Prendo spunto da uno spezzone di lettura...
[I][...] tra il passato e il presente c
Visualizzazione Stampabile
Prendo spunto da uno spezzone di lettura...
[I][...] tra il passato e il presente c
a volte mi sembra che il presente sia irrilevante.
gioia, tristezza, dolore, speranza... tutto si misura sulla base dei ricordi perchè quello che accade nel presente, cioè qui e adesso è troopo veloce ed inafferrabile e si finisce per goderne o dispiacersene soprattutto nel ricordo o nell'attesa.
Forse la frenesia della nostra vita accellera i tempi tanto da distruggere il presente, non so... è solo una sensazione, ma mi capita di rifletterci...
Per me invece
[QUOTE=Xilinx23]Prendo spunto da uno spezzone di lettura...
[I][...] tra il passato e il presente c
se posso dire la mia, chiunque, compreso me vive di passato ma anche di futuro...
se ci pensiamo le nostre esperienze passate ci influenzano, ma pensiamo comunque sempre al futuro....a ciò che faremo tra un minuto o tra un anno.
diciamo che si dà anche un pò tutto per scontato
ogni volta, se ci facciamo caso, pensiamo alle nostre azioni future.....
es: domani ho deciso di andare ad una festa....e subito penso a come sarà la serata e questo provoca in me diverse reazioni; non penso a vivere al presente, ma penso sempre a ciò che farò dopo....e questo un pò per tutto.....
Mamma mia Xilinx: tema impegnativo quanto interessante. Mi riservo questo post per rispondere quando ci avrò pensato un po' su. Solo per dirti che parteciperò quando avrò raccolto le idee a riguardo: le frasi da te citate meritano un po' di riflessione.
Mumble mumble...
Presente e passato...
e non si parla del futuro...
Presente un attimo...passato e futuro anche lontani...
Esiste il presente? Nel momento in cui lo analizzo
[QUOTE=quercia]quello che mi viene da porre
Un mio docente una volta mi disse che l'uomo non può cogliere il presente perchè per natura proiettato verso il futuro e costretto a rincorrerlo per tutta la vita: da bambini si aspetta di crescere, quando si cresce si aspetta di raggiungere un obiettivo, di costruire una famiglia, ecc.
Insomma, a suo parere la vita dell'uomo è solo una parentesi in cui l'essere umano attende e rincorre la sua stessa fine ed in cui il passato serve solo ad aiutarlo a capire quale strada prendere per arrivare più velocemente alla prossima tappa...
Non condivido molto questa visione ma non vi nego che mi è capitatodi rifletterci diverse volte
[QUOTE=Xilinx23]Interessante quesito anche questo. :)
Gi
Il mio pensiero
E' esattamente così. Spesso può essere causa di forte illusione o delusione guardare il proprio vissuto per decidere la "strada" da seguire...il perchè credo che sia in queste parole di Cesare Pavese, che cito a memoria, quindi non proprio letteralmente "...siamo come dei ponti, ognuno ha la sua portata oltre la quale il rischio è quello di non reggere..." "...l'esperienza non è quella cosa che ci dice che cosa non faremo ma è ciò che ci dice quello che inevitabilmente faremo, perchè la nostra portata è sempre la stessa..."Citazione:
Originariamente Scritto da LaVale
Proprio qualche giorno prima che tu aprissi questo 3D, caro Xilinx23, leggevo in "Un indovino mi disse" di T. Terzani:
[I]Nel "Siddharta" di Hermann Hesse uno dei tanti bellissimi passagi
...
immediato
solleva il torace
e lo colma di vita
un istante
ed
[QUOTE=quercia]il punto di attenzione a mio avviso non
se pensassimo di essere proiettati verso l'eternità...e di vivere l'eterno...non vi sarebbe ragione di definire passato,presente e futuro...nella frenesia del mondo d'oggi siamo tante marionette manovrate da quel mostro detto Tempo;siamo così impegnati..così presi dalle mille situazioni quotidiane che non ci accorgiamo del tesoro che ci sfugge:lo stesso tempo...fermiamoci un pò a riflettere...stacchiamo la spina...quando guardo il cielo azzurro,il verde dei campi e ascolto i suoni della natura,quando amo qualcuno...tutto si ferma...il tempo non esiste!
Siamo andati avanti così rapidamente in tutti questi anni che ora dobbiamo sostare un attimo per consentire alle nostre anime di raggiungerci
Michael Ende da "La storia infinita"
[QUOTE=Xilinx23]Pu
[QUOTE=quercia]gli affanni di quasi tutti i filosofi e matematici fino a questo momento si sono defilati nel definire in maniera rigorosa il concetto del tempo perch
Bè... più che altro, siamo noi che percepiamo il tempo in modo diverso a seconda delle sensazioni, in realtà il tempo sempre quello rimane :sisi:Citazione:
Originariamente Scritto da Xilinx23
[QUOTE=Iena]B
guarda che non esiste neppure nel mondo della matematica il concetto di tempo da un punto di vista strettamente tecnico per come lo definisci tu :)..ricorda che i lemmi ed i postulati nascono dalla filosofia o meglio da postulati latino quali archimede ed ecluide....cmq lasciamo stare dai....chiudo il discorso....Fugit inreparabile tempus :)
Il tempoCitazione:
Originariamente Scritto da quercia
[QUOTE=aglibolo]Il tempo
Il tempo scientifico lo si calcola. Lo si considera come un lasso di tempo regolato in base a specifiche scale di valore.Citazione:
Originariamente Scritto da quercia
Nel Sistema Internazionale la base
[QUOTE=quercia]non capisco in che modo posssa intervenire l'effimero(EPHIMERUS vorrei ricordarlo) con il discorso del tempo. Perdonami ma non
[[QUOTE]QUOTE=Xilinx23]Prendo spunto da uno spezzone di lettura...
[I][...] tra il passato e il presente c
[QUOTE=aglibolo]Il tempo
[QUOTE=Rebecca 06][
Beh, l'eterno dilemma tra "essere" e "divenire" ,che la filosofia antica contrapponeva. O si "
[QUOTE=quercia]la teoria dell'evoluzione fondata di per s
[QUOTE=Rebecca 06]Essendo gli uomini "finiti" in un lasso di tempo breve vivono nella necessit