Visualizzazione Stampabile
-
Carnevale... 🤡
...ufficialmente comincerà tra 3 giorni anche se i veri festeggiamenti, pandemie permettendo, si concentrano negli ultimi 5 giorni :approved:
...voi di solito vi (tra)vestite? E di cosa? :D
...a parte gli ultimi anni in cui la compagnia ha perso interesse ed il covid di striscio, ho sempre cercato di partecipare a veglioni danzanti, sfilate etc. :)
...una mia foto di 10 anni fa l'ho messa nel primo post (il costume è sempre quello anche se ora è un pò sgualcito) :p
...e buon inizio settimana cari, dai che dopodomani queste festività insolite finiranno :\:
:ciaociao:
-
Eccomi!
Adoro il Carnevale, da quando ero bimba
Mi sono travestita fino a quando ero ragazzina, poi non interessava a nessuno del mondo che mi circondava e quindi ho lasciato andare anche io
Festeggiando poi Halloween, il mio “Carnevale” poi è stato quello
Negli ultimi anni ho ripreso con mia figlia
Tornavamo in Italia apposta per prendere parte a qualche sfilata, qualche anno fa in costiera amalfitana, l’anno scorso a Viareggio
E meno male!!
L’ultimo momento di vita normale e fu bellissimo
Parlo dei travestimenti di Halloween che poi sono quelli dell’età adulta
Rigorosamente con figlia
Secondo ordine di comparsa negli anni :v
- Scheletri
- Streghe
- Gatte
- Ragni
- Pipistrelli
- Vampire
- Vampirina (personaggio cartone) Oxana (la madre io)
Sono una festaiola casinista :D
-
Anch'io adoro il Carnevale ed i travestimenti, anche se quest'anno purtroppo salterà tutto, a causa del Covid.
Per il resto quando ho potuto ho sempre festeggiato. Negli ultimi anni vado alle serate in maschera organizzate ogni anno dai Lions per beneficienza.
Un paio di anni fa ero in costume da pirata, lo scorso anno mi sono vestita da strega medioevale. Quest'anno purtroppo salta tutto. Anche Halloween, che solitamente festeggiavo (solitamente in costume da vampira), è saltato :cry:
Vabbè, verranno tempi migliori
-
Favoloso, non sono l'unico che ama il genere sebbene abbia raggiunto l'età adulta... :clap:
...vedo che altrove va più halloween che carnevale, invece quassù da noi quest'ultimo ha tradizioni molto radicate :)
...a parte da bambino con i classici costumi dell'infanzia, dall'adolescenza fino a 13 anni fa non mi sono quasi più vestito eccetto una o due volte, giacché mancava la compagnia giusta :\:
...e giustappunto 13 anni fa ho ripreso, il primo anno con cose arrangiate al volo della mia ex, giusto per partecipare ad una sfilata, non ero il massimo ma mi sono divertito ugualmente :p
...nel 2009 e 2010 mi sono vestito da ballerina del moulin rouge, costume economico ma molto bello trovato in una cartoleria a Monfalcone, luogo dove di solito festeggiavamo :D
...ed in seguito e fino a 4 anni fa da cameriera, altro costume che ha una storia [ed è ancora da qualche parte in cantina, pronto alla bisogna sebbene avrebbe bisogno di una rammendata in un paio di punti che si è scucito] :o
...vabbè per quest'anno si potrebbe fare un ritrovo virtuale su zoom se le cose non migliorano, giusto per toglierci la soddisfazione di vestirci :asd:
...e buon pranzo cari :ciaociao:
-
Non festeggio il carnevale.Non festeggiavo neanche prima del covid.
O meglio da bambina mai vestita, foto di gruppo all'asilo io e poche altre eravamo le uniche senza costumi carnevaleschi, sedute davanti per terra e dietro in piedi tutte damine, aladino, zorro, principini costumi vari, tanto che le suore ci fecero una coroncina da indossare anche a noi povere miserelle senza costume a festa.
Indossato per la prima volta un costume di carnevale a 18 anni, da zingara fatto dalla madre di un'amica, per una festa in maschera ma di mascherate eravamo solo in 3 o 4 , tutti gli altri in abbigliamento normale, vedi un po'il destino :D
Mi sono rifatta con i figli, per cui ho iniziato a festeggiarlo per un certo periodo ma non mi mascheravo, per loro facevo o compravo costumi in maschera in modo da non farli sentire diversi alle feste di carnevale scolastiche o all'asilo o le sfilate organizzate dagli oratori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Non festeggio il carnevale.Non festeggiavo neanche prima del covid.
O meglio da bambina mai vestita, foto di gruppo all'asilo io e poche altre eravamo le uniche senza costumi carnevaleschi, sedute davanti per terra e dietro in piedi tutte damine, aladino, zorro, principini costumi vari, tanto che le suore ci fecero una coroncina da indossare anche a noi povere miserelle senza costume a festa.
Indossato per la prima volta un costume di carnevale a 18 anni, da zingara fatto dalla madre di un'amica, per una festa in maschera ma di mascherate eravamo solo in 3 o 4 , tutti gli altri in abbigliamento normale, vedi un po'il destino :D
Mi sono rifatta con i figli, per cui ho iniziato a festeggiarlo per un certo periodo ma non mi mascheravo, per loro facevo o compravo costumi in maschera in modo da non farli sentire diversi alle feste di carnevale scolastiche o all'asilo o le sfilate organizzate dagli oratori.
Oh che triste storia mi dispiace... :cry:
...noi alle elementari ci travestivano tutti sempre e cmq, in un modo o nell'altro anche i meno abbienti si arrangiavano tipo la vostra coroncina delle suore :approved:
...unica limitazione l'uso dei coriandoli, ci erano permesse solo le serpentine altrimenti le pulitrici (presumo che 9 lustri fa non esistevano ancora cooperative ed appalti) ci avrebbero fatto il mazzo :asd:
...dai che appena passa il covid ci rifaremo, con un pò di fantasia basta davvero poco per divertirsi ;)
:ciaociao:
-
Ale ha scritto che il Carnevale
Citazione:
ufficialmente comincerà tra 3 giorni
?
Il 7 gennaio ?
Ale fai attenzione, non confondere il Carnevale con i saldi.
I commercianti adorano la “pecunia” ed hanno l’abitudine di anticipare le date d’inizio dei saldi stabilite dal governo nazionale e anche i festeggiamenti per alcune ricorrenze, come quella del Carnevale, secondo i “mercatores”.
Ma il periodo di Carnevale è una “cosa seria”, :mad:, avviene in date precise.
Il periodo di Carnevale dipende dalla mobile data della Domenica di Pasqua cristiana. Questa è variabile perché viene calcolata dal giorno del primo plenilunio (luna piena) dopo l’equinozio di primavera (21 Marzo), perciò la Pasqua può avvenire tra il 22 Marzo e il 25 Aprile. E’ detta “Pasqua bassa” se cade entro l’8 aprile, “Pasqua alta” se cade dopo.
Nel 2021 la Pasqua cristiana verrà celebrata il 4 aprile.
L’inizio del Carnevale avviene circa 70 giorni prima della Pasqua. Quest’anno il periodo carnacialesco comincerà il 31 gennaio, domenica di settuagesima, e finirà il 16 febbraio, con il cosiddetto “Martedì grasso”. Il giorno successivo inizierà la Quaresima.
Il tempo liturgico della settuagesima deve essere dedicato alla preparazione spirituale verso la Quaresima.
Ale, durante la settuagesima ti astieni dal mangiare la carne nei giorni feriali ? O sei un seguace di Dioniso ?
E la "festaiola" Efua farà degli atti di contrizione ? :mmh?:
Nella diocesi di Milano vige il rito ambrosiano e il Carnevale ha date diverse. L'ultimo giorno di Carnevale è il sabato, quattro giorni dopo rispetto al “martedì grasso” dove si segue la tradizione del rito romano.
E’ vero LadyHawke ?
-
Doxa, lieta, non abbiamo mai avuto modo di interagire
Nessun atto di contrizione per me
Non ho colpe tali da autoinfliggermi dolori e castighi
La vita è già dura abbastanza
Mi piace l’allegria e la gioia
Semplicemente mi piace festeggiare la vita :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
doxa
Ale ha scritto che il Carnevale
?
Il 7 gennaio ?
Ale fai attenzione, non confondere il Carnevale con i saldi.
I commercianti adorano la “pecunia” ed hanno l’abitudine di anticipare le date d’inizio dei saldi stabilite dal governo nazionale e anche i festeggiamenti per alcune ricorrenze, come quella del Carnevale, secondo i “mercatores”.
Ma il periodo di Carnevale è una “cosa seria”, :mad:, avviene in date precise.
Il periodo di Carnevale dipende dalla mobile data della Domenica di Pasqua cristiana. Questa è variabile perché viene calcolata dal giorno del primo plenilunio (luna piena) dopo l’equinozio di primavera (21 Marzo), perciò la Pasqua può avvenire tra il 22 Marzo e il 25 Aprile. E’ detta “Pasqua bassa” se cade entro l’8 aprile, “Pasqua alta” se cade dopo.
Nel 2021 la Pasqua cristiana verrà celebrata il 4 aprile.
L’inizio del Carnevale avviene circa 70 giorni prima della Pasqua. Quest’anno il periodo carnacialesco comincerà il 31 gennaio, domenica di settuagesima, e finirà il 16 febbraio, con il cosiddetto “Martedì grasso”. Il giorno successivo inizierà la Quaresima.
Il tempo liturgico della settuagesima deve essere dedicato alla preparazione spirituale verso la Quaresima.
Ale, durante la settuagesima ti astieni dal mangiare la carne nei giorni feriali ? O sei un seguace di Dioniso ?
E la "festaiola" Efua farà degli atti di contrizione ? :mmh?:
Nella diocesi di Milano vige il rito ambrosiano e il Carnevale ha date diverse. L'ultimo giorno di Carnevale è il sabato, quattro giorni dopo rispetto al “martedì grasso” dove si segue la tradizione del rito romano.
E’ vero LadyHawke ?
Ho.dovuto cercare un pò, ma sapevo bene che secondo certe interpretazioni comincia già al 7 gennaio... ;)
https://www.appenninoromagnolo.it/pagine/calendario.asp
...d'altronde quando bisogna prepararsi per sfilate con carri allegorici serve un certo margine di tempo :D
...quello ambrosiano mi ha sempre fatto un non so che di tristezza giacché si sovrappone alla quaresima, ma vabbè..... :(
...di per sé mangio sempre poca carne e seguo una dieta sana o quasi, però il pesce per venerdì santo è di rigore, e cmq.sempre minimo 2 volte a settimana possibilmente non di allevamento :\:
:ciaociao:
-
Ho sempre amato il Carnevale! Perchè ci si può sbizzarire con la fantasia su noi stessi e diventare ciò che vogliamo: una principessa, una strega oppure perfino una dottoressa! Tutto è possibile a Carnevale...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ale
Oh che triste storia mi dispiace... :cry:
...noi alle elementari ci travestivano tutti sempre e cmq, in un modo o nell'altro anche i meno abbienti si arrangiavano tipo la vostra coroncina delle suore :approved:
...unica limitazione l'uso dei coriandoli, ci erano permesse solo le serpentine altrimenti le pulitrici (presumo che 9 lustri fa non esistevano ancora cooperative ed appalti) ci avrebbero fatto il mazzo :asd:
...dai che appena passa il covid ci rifaremo, con un pò di fantasia basta davvero poco per divertirsi ;)
:ciaociao:
Guardiamola in positivo, noi "miserelle" senza costume con la coroncina in testa sembravamo piccole principesse con la corona :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
doxa
Ma il periodo di Carnevale è una “cosa seria”, :mad:, avviene in date precise.
Il periodo di Carnevale dipende dalla mobile data della Domenica di Pasqua cristiana. Questa è variabile perché viene calcolata dal giorno del primo plenilunio (luna piena) dopo l’equinozio di primavera (21 Marzo), perciò la Pasqua può avvenire tra il 22 Marzo e il 25 Aprile. E’ detta “Pasqua bassa” se cade entro l’8 aprile, “Pasqua alta” se cade dopo.
Nel 2021 la Pasqua cristiana verrà celebrata il 4 aprile.
L’inizio del Carnevale avviene circa 70 giorni prima della Pasqua. Quest’anno il periodo carnacialesco comincerà il 31 gennaio, domenica di settuagesima, e finirà il 16 febbraio, con il cosiddetto “Martedì grasso”. Il giorno successivo inizierà la Quaresima.
Il tempo liturgico della settuagesima deve essere dedicato alla preparazione spirituale verso la Quaresima.
Ale, durante la settuagesima ti astieni dal mangiare la carne nei giorni feriali ? O sei un seguace di Dioniso ?
E la "festaiola" Efua farà degli atti di contrizione ? :mmh?:
Nella diocesi di Milano vige il rito ambrosiano e il Carnevale ha date diverse. L'ultimo giorno di Carnevale è il sabato, quattro giorni dopo rispetto al “martedì grasso” dove si segue la tradizione del rito romano.
E’ vero LadyHawke ?
Sto perdendo la cognizione del tempo e mi perdo tra i colori e le sue sfumature... giallo rafforzato(?), arancio e rosso spero prima o poi nel verde speranza o il candido bianco.:D
Sapevo che il carnevale dipende da quando cade il periodo pasquale, quest'anno sinceramente non mi sono interessata del carnevale, che presumo non verrà festeggiato come da tradizione con sfilate, ricordo la data dello scorso, doveva essere il 29 febbraio ma cancellato ed ha segnato l'inizio della fine...soprattutto la libertà e del periodo buio e nefasto per tanti.
Sì il carnevale Ambrosiano si prolunga fino al sabato, regalandoci 4 giorni in più di frsteggiamenti e bagordi, la Quaresima per noi inizia la domenica, possiamo "peccare" di più, che fortunati!:D
-
A me fa specie sentire le amiche che programmano di organizzare feste di carnevale. Illudendosi che potrà essere anche lontanamente possibile. Mah.
Tornando in topic, io del Carnevale ricordo bene un episodio, molto tipico di come sono io, in effetti: avrò avuto 8 o 9 anni e stavo partecipando alla sfilata dell'oratorio. Ricordo anche la maschera, ero vestita da giapponese. Si procedeva, dunque, lungo le vie del quartiere, seguendo il carro, quando mi girai all'indietro per parlare con un'amica. Tornai quindi a guardare di fronte a me, giusto in tempo per centrare un palo della luce in pieno viso. A parte questi episodi ameni, ho sempre adorato il Carnevale.
Quando ero all'asilo mia madre era lanciatissima nell'organizzazione delle feste a scuola e mi realizzava sempre dei bellissimi costumi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ReginaD'Autunno
Ho sempre amato il Carnevale! Perchè ci si può sbizzarire con la fantasia su noi stessi e diventare ciò che vogliamo: una principessa, una strega oppure perfino una dottoressa! Tutto è possibile a Carnevale...
Non ho mai pensato a questo aspetto 'o Regina, mi sono sempre vestito con quello di più facile reperibilità giacché, l'obiettivo principale era divertirsi... :approved:
...la prossima volta mi vestirò da gatto dei vicini, quello che è sempre in giro e torna a casa solo per mangiare e dormire (e mi pare che non è nemmeno castrato,) chi meglio di lui..... :rotfl:
:ciaociao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Guardiamola in positivo, noi "miserelle" senza costume con la coroncina in testa sembravamo piccole principesse con la corona :D
Sono contento che avevate trovato il lato positivo, poi essendo in tante nella stessa situazione, come si dice, mal comune mezzo gaudio... ;)
:ciaociao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
A me fa specie sentire le amiche che programmano di organizzare feste di carnevale. Illudendosi che potrà essere anche lontanamente possibile. Mah.
Quando ero all'asilo mia madre era lanciatissima nell'organizzazione delle feste a scuola e mi realizzava sempre dei bellissimi costumi.
Se ancora non sappiamo di che sfumatura di colore saremo nei prossimi giorni, settimane, dopo aver passato un Natale e Capodanno austero e senza veglioni la vedo dura se non impossibile che il carnevale sarà diverso.
Forse lo festeggeranno via Zoom, ormai lo si usa per tutto :D
Invece quando io ero all'asilo mia madre era lanciatissima nel lavoro :D, lavorava pure di domenica, non aveva tempo e neanche capacità sartoriali per creare abiti, manco comprarli, era ritenuto spreco di soldi, i soldi servivano per costruire casa, figuriamoci organizzare feste.
Erano altri tempi :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
A me fa specie sentire le amiche che programmano di organizzare feste di carnevale. Illudendosi che potrà essere anche lontanamente possibile. Mah.
Tornando in topic, io del Carnevale ricordo bene un episodio, molto tipico di come sono io, in effetti: avrò avuto 8 o 9 anni e stavo partecipando alla sfilata dell'oratorio. Ricordo anche la maschera, ero vestita da giapponese. Si procedeva, dunque, lungo le vie del quartiere, seguendo il carro, quando mi girai all'indietro per parlare con un'amica. Tornai quindi a guardare di fronte a me, giusto in tempo per centrare un palo della luce in pieno viso. A parte questi episodi ameni, ho sempre adorato il Carnevale.
Quando ero all'asilo mia madre era lanciatissima nell'organizzazione delle feste a scuola e mi realizzava sempre dei bellissimi costumi.
Vabbè dai c'è ancora un pò di tempo, non facciamo i disfattisti suvvia... ;)
... quest'anno balli veglioni e sfilate probabilmente non ci saranno, ma forse una bicchierata da zona gialla in maschera riusciremo a farla :)
...e pensare che fino a due anni fa il più grande problema per sfilate e feste outdoor era il tempo che, essendo in inverno, chiaramente può essere anche inclemente :(
...meno male che prediligo le feste al coperto in ristoranti e sale da ballo ben riscaldate, la chi si veste pesante tipo orso o dalmata deve soffrire parecchio, mentre i costumi più leggeri sono ideali (eccetto che per gli spostamenti esterni 🥶)
:ciaociao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Se ancora non sappiamo di che sfumatura di colore saremo nei prossimi giorni, settimane, dopo aver passato un Natale e Capodanno austero e senza veglioni la vedo dura se non impossibile che il carnevale sarà diverso.
Forse lo festeggeranno via Zoom, ormai lo si usa per tutto :D
Invece quando io ero all'asilo mia madre era lanciatissima nel lavoro :D, lavorava pure di domenica, non aveva tempo e neanche capacità sartoriali per creare abiti, manco comprarli, era ritenuto spreco di soldi, i soldi servivano per costruire casa, figuriamoci organizzare feste.
Erano altri tempi :)
Beh, se ci pensi bene ora siamo così. Lavoriamo, lavoriamo, lavoriamo. Mia madre era casalinga a quel tempo, per questo riusciva a pensare a quelle cose. La creatività l'ho presa da lei. Purtroppo non il talento nelle cose manuali, visto che sono negata. :asd:
Comunque pure io ho fatto quasi sempre il fai da te per i costumi di Carnevale. A parte l'ultimo, quello da strega medioevale, ho realizzato i miei costumi mettendo insieme cose che avevo in casa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Beh, se ci pensi bene ora siamo così. Lavoriamo, lavoriamo, lavoriamo. Mia madre era casalinga a quel tempo, per questo riusciva a pensare a quelle cose. La creatività l'ho presa da lei. Purtroppo non il talento nelle cose manuali, visto che sono negata. :asd:
Comunque pure io ho fatto quasi sempre il fai da te per i costumi di Carnevale. A parte l'ultimo, quello da strega medioevale, ho realizzato i miei costumi mettendo insieme cose che avevo in casa.
È vero, anche mammà è mezza sarta, sa cucire a macchina fare a maglia etc.anche se adesso causa l'età non lo fa più... :(
...la mia ex storica invece è negata del tutto, meno male che ci sono le sartorie cinesi :\:
:mahciao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ale
Non ho mai pensato a questo aspetto 'o Regina, mi sono sempre vestito con quello di più facile reperibilità giacché, l'obiettivo principale era divertirsi... :approved:
...la prossima volta mi vestirò da gatto dei vicini, quello che è sempre in giro e torna a casa solo per mangiare e dormire (e mi pare che non è nemmeno castrato,) chi meglio di lui..... :rotfl:
:ciaociao:
Carnevale è anche questo: divertirsi nei panni di chi si vuole diventare! Ciao.
-
Io per carnevale, le volte che l'ho festeggiato da adulto, ho sempre optato per cose molto semplici, nel senso che andavo in un negozio di via Mazzini (VR) dove affittano costumi e abiti per persone che fanno le comparse o devono partecipare a feste oppure eventi.
Di volta in volta ero legionario romano, Robin Hood, ufficiale delle SS, cowboy con tanto di pistole (finte).
Più semplice ma ovviamente manca la creatività. E vabbè sono per le cose comode.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kanyu
Io per carnevale, le volte che l'ho festeggiato da adulto, ho sempre optato per cose molto semplici, nel senso che andavo in un negozio di via Mazzini (VR) dove affittano costumi e abiti per persone che fanno le comparse o devono partecipare a feste oppure eventi.
Di volta in volta ero legionario romano, Robin Hood, ufficiale delle SS, cowboy con tanto di pistole (finte).
Più semplice ma ovviamente manca la creatività. E vabbè sono per le cose comode.
Però non male questo sistema del noleggio sempreché non costi un'eresia, se c'è anche qua magari una volta lo proverò anch'io giusto per togliermi il sfizio di avere un bel costume che mi piace... :idea:
...per fare un confronto i costumi da cartoleria costavano all'incirca tra i 25 ed i 35-40 euro e non erano nemmeno completi giacché calze scarpe e qualche accessorio bisognava procurarseli a parte, però dopo restavano tuoi e potevi riutilizzarli anche negli anni seguenti :approved:
:ciaociao:
-
La mia storia del Carnevale affonda le radici in un vestito diventato mitico, per la versatilità con la quale e’ stato utilizzato :v
Degli anni dell’asilo non ho memoria, non ricordo nemmeno se quelle squilibrate delle suore ci permettessero di festeggiarlo il Carnevale
I miei ricordi partono dalla prima elementare, quando mamma mi porto’ dalla sarta affinché mi facesse un vestito da fata :D
Mi piaceva, era di raso azzurro con un corpetto di stoffa tipo pizzo
Per risparmiare sul cappello, la sarta mi fece pure quello, con un cartone che mi addolorava la testa tutte le volte che lo indossavo :v
Come nelle migliori famiglie di una volta, votate all’essenziale, il vestito di Carnevale non era certo una priorità
La pedagogia era una scienza occulta e delle prove delle ripercussioni psicologiche di un vestito di Carnevale negato, non vi era traccia
Così negli anni Efuccia ebbe i suoi Carnevali, 5 -dalla prima alla quinta elementare- con lo stesso vestito
La scusa era sempre la stessa: “Ti va ancora ma non è peccato?!!?”
Ogni anno, a ridosso del Carnevale, inevitabile arrivava il tema: Il mio vestito di Carnevale di questo anno
Io per non scrivere che al mio vestito da fatina sfigata avrei dato fuoco, ogni anno lo spacciavo per qualcosa di diverso: una volta lo feci diventare da dama, imponendo a mia madre di farmi aggiungere almeno le maniche a sbuffo
Un altro anno divenne da ballerina, facendolo alzare da lato
Insomma, dove non arrivava la mano pietosa che mi facesse avere un vestito nuovo, arrivavo io con la fantasia :v
Già da allora avevo capito che dovevo fare da me :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
efua
La mia storia del Carnevale affonda le radici in un vestito diventato mitico, per la versatilità con la quale e’ stato utilizzato :v
Degli anni dell’asilo non ho memoria, non ricordo nemmeno se quelle squilibrate delle suore ci permettessero di festeggiarlo il Carnevale
I miei ricordi partono dalla prima elementare, quando mamma mi porto’ dalla sarta affinché mi facesse un vestito da fata :D
Mi piaceva, era di raso azzurro con un corpetto di stoffa tipo pizzo
Per risparmiare sul cappello, la sarta mi fece pure quello, con un cartone che mi addolorava la testa tutte le volte che lo indossavo :v
Come nelle migliori famiglie di una volta, votate all’essenziale, il vestito di Carnevale non era certo una priorità
La pedagogia era una scienza occulta e delle prove delle ripercussioni psicologiche di un vestito di Carnevale negato, non vi era traccia
Così negli anni Efuccia ebbe i suoi Carnevali, 5 -dalla prima alla quinta elementare- con lo stesso vestito
La scusa era sempre la stessa: “Ti va ancora ma non è peccato?!!?”
Ogni anno, a ridosso del Carnevale, inevitabile arrivava il tema: Il mio vestito di Carnevale di questo anno
Io per non scrivere che al mio vestito da fatina sfigata avrei dato fuoco, ogni anno lo spacciavo per qualcosa di diverso: una volta lo feci diventare da dama, imponendo a mia madre di farmi aggiungere almeno le maniche a sbuffo
Un altro anno divenne da ballerina, facendolo alzare da lato
Insomma, dove non arrivava la mano pietosa che mi facesse avere un vestito nuovo, arrivavo io con la fantasia :v
Già da allora avevo capito che dovevo fare da me :D
Dev'essere stato mooolto elastico quel vestito per averlo potuto indossare dalla prima alla quinta, con quello che crescono i bambini a quell'età... :eek:
...anche noi di famiglia eravamo abbastanza, diciamo essenziali, però avevo la fortuna di avere dei cugini più grandi e più piccoli con cui ci si passava il vestiario divenuto piccolo, per cui un pò di ricambio c'era sempre, allora tale prarica era ancora considerata dignitosa ;)
...certi ricordi da piccolo restano indelebili, forse per questo ancora oggi curo molto l'abbigliamento a seconda dei miei gusti fregandomene di quello che pensano gli altri :approved:
:ciaociao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ale
Dev'essere stato mooolto elastico quel vestito per averlo potuto indossare dalla prima alla quinta, con quello che crescono i bambini a quell'età... :eek:
...anche noi di famiglia eravamo abbastanza, diciamo essenziali, però avevo la fortuna di avere dei cugini più grandi e più piccoli con cui ci si passava il vestiario divenuto piccolo, per cui un pò di ricambio c'era sempre, allora tale prarica era ancora considerata dignitosa ;)
...certi ricordi da piccolo restano indelebili, forse per questo ancora oggi curo molto l'abbigliamento a seconda dei miei gusti fregandomene di quello che pensano gli altri :approved:
:ciaociao:
Era di raso, altro che elastico :D
Diciamo che mi crescevo piccola e più o meno tale sono rimasta :asd:
Diciamo una bomboniera va, per ovviare alla piccolezza :v
Anche a me da piccola sono arrivati i panni dei miei cugini ma i vestiti di Carnevale non arrivavano nemmeno a casa loro :D
Per il tuo stesso motivo Ale credo di avere sviluppato una cura di me in generale che mi porta a stare nelle circostanze in generale come assolutamente voglio stare, senza compromessi
Come anche quando acquisto qualcosa di abbigliamento, deve essere esattamente quello che voglio, o lascio perdere l’acquisto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
efua
La mia storia del Carnevale affonda le radici in un vestito diventato mitico, per la versatilità con la quale e’ stato utilizzato :v
Degli anni dell’asilo non ho memoria, non ricordo nemmeno se quelle squilibrate delle suore ci permettessero di festeggiarlo il Carnevale
I miei ricordi partono dalla prima elementare, quando mamma mi porto’ dalla sarta affinché mi facesse un vestito da fata :D
Mi piaceva, era di raso azzurro con un corpetto di stoffa tipo pizzo
Per risparmiare sul cappello, la sarta mi fece pure quello, con un cartone che mi addolorava la testa tutte le volte che lo indossavo :v
Come nelle migliori famiglie di una volta, votate all’essenziale, il vestito di Carnevale non era certo una priorità
La pedagogia era una scienza occulta e delle prove delle ripercussioni psicologiche di un vestito di Carnevale negato, non vi era traccia
Così negli anni Efuccia ebbe i suoi Carnevali, 5 -dalla prima alla quinta elementare- con lo stesso vestito
La scusa era sempre la stessa: “Ti va ancora ma non è peccato?!!?”
Ogni anno, a ridosso del Carnevale, inevitabile arrivava il tema: Il mio vestito di Carnevale di questo anno
Io per non scrivere che al mio vestito da fatina sfigata avrei dato fuoco, ogni anno lo spacciavo per qualcosa di diverso: una volta lo feci diventare da dama, imponendo a mia madre di farmi aggiungere almeno le maniche a sbuffo
Un altro anno divenne da ballerina, facendolo alzare da lato
Insomma, dove non arrivava la mano pietosa che mi facesse avere un vestito nuovo, arrivavo io con la fantasia :v
Già da allora avevo capito che dovevo fare da me :D
A te andò ancora bene. Mia madre mai mi comprò un vestito di Carnevale. In realtà manco mi comprava i vestiti, visto che mettevo quelli smessi delle cugine.
avevo una borsino in cui accumulavo vecchi vestiti recuperati neppure so dove, che potevano tornare buoni per il carnevale. Tipo quello da giapponese, bianco e rosso. Ma il mio preferito era un lungo e aderente abito viola, che utilizzavo a seconda dell'occasione per diventare strega o vampiro. Poi c'erano accessori vari, che mi aiutavano a interpretare il personaggio. Certo, mia mamma abbondava di fantasia e questo aiutava, tanto che non ho mai invidiato le altre ragazzine che avevano costumi da damine e principesse comprati all'uopo. Forse anche perché non mi sono mai sentita ne damina ne principessa. :asd:
-
Allegati: 1
Benvenuti al Grand Hotel Ale dove a breve si svolgerà il tanto atteso veglionissimo di carnevale... :joker:
...i clienti che poi non se la sentiranno di tornare a casa potranno restare a dormire qua da noi, lo staff è preparatissimo, ed io in particolare, per soddisfare le esigenze delle nobili fanciulle :love:
...il servizio di camera sarà al top, ed a richiesta per loro ci sarà una grossa sorpresa finale da parte mia :rotfl:
:D
:ciaociao:
Allegato 31322
-
Allegati: 1
:asd:
Beh, mica male un veglione virtuale, visto che non può esserci quello reale.
Ci voleva Rdc, che è bravo a organizzare ste cose.
Comunque, eccomi!
Allegato 31326
-
Benvenuta 'o principessa si accomodi nel salone, vedo che anche lei opta per gli abiti larghi... :)
...io non posso vestirmi attillato altrimenti rivelo anzitempo la sorpresa :D
...opsss 🤭
;)
:ciaociao:
-
Allegati: 1
Eccomi, vestita da zingara :)
Allegato 31329