Citazione:
non capisco; dove starebbe la comunicazione emotiva, ad indirizzo di chi ? a me sa solo di comunicazione goffa; goffa non perché non piace a me, ma perché ripropone uno stile da censura sovietica nel mondo di Internet e in un paese con molti giovani che hanno da decenni mostrato gusti affini a quel modello vituperato; come "sistema" è proprio sgangherato;
Per quanto riguarda la Bielorussia io penso che quel tipo di messaggio sia pura propaganda, parliamo di Tv di Stato
Citazione:
mediocrità secondo chi ?
di solito, il pubblico è compiacente con ciò che crede essere elitario, non mediocre, e vuole essere assimilato a quella che crede un'élite, mediante il consumo di oggetti che la critica ha finito con definire middlebrow o,Macdonald in US mid-cult, cioè feticci di una condizione di accesso alla cultura alta che non sono messaggi popolari veri e propri, né prodotti specialistici accessibili solo ad un fruitore competente;
un esempio di mid-cult potrebbe essere il PPPasolini sociologo - che di parole in libertà ne ha scritte davvero tante - o anche questo stesso Chomsky fantasma, che suggestiona offrendo chiavi interpretative col marchio del nome prestigioso, da cultura "alta", l'autorevole dott. X, dove lo studente di sociologia del 1° anno chiederebbe:
chi caxxo è il sistema ? nomi e cognomi, please, altrimenti parliamo di allenatori di calcio :asd:
spesso quello che una parte - elitaria - giudica come mediocrità e ignoranza è la violenza di un ceto medio-basso che rivendica consapevolmente l'ignoranza, come opzione di classe dove manchino altre elaborazioni; per esempio, la lotta contro il politically correct si inserisce in questa dinamica, cui concorre tanta mitologia parallela e fiancheggiatrice; ma non si tratta di un'ignoranza di prima mano; cioè, lo scorretto sa che e perché non dovrebbe dire frocio o mongoloide, ma sceglie di far finta di non capire, per fare del bullismo di classe contro quella che si è abituato a rappresentare come una borghesia che gli impone uno status mediocre e buonista;
a me pare che il messaggio pubblicitario e del mercato politico, in generale, tenda ad illudere il recipiente di essere un'élite, se non sociale, "spirituale", anche se gli vende la Fiat Duna; l'importante è che mostri un contesto brillante post-modern in cui circola l'auto, come scelta; se cerchi di venderla dicendo che è l'auto di punta in Bangladesh o Repubblica Centrafricana, ne cavi poco :v
no qui proprio non sono d'accordo e non mi fai neanche venire un dubbio. Sei un ottimista, lo scorretto comune, il cittadino che è nessuno che dice frocio e mongoloide è perché è convinto che sia suo diritto e che il problema sia di chi si offende e invece dovrebbe imparare a non offendersi. Penso , magari sbagliando che tu frequenti troppa poca ignoranza per renderti conto di quanto chi, più o meno istruito, usi questa massa di incolti avvallando l'insulto, il non politicamente corretto come un diritto e il politicamente corretto come una fisima da "fighette"