Visualizzazione Stampabile
-
AI: Dio é ri-nato
"Per secoli abbiamo cercato Dio nella natura, nell'arte, nelle scritture. Ora lo abbiamo creato a nostra immagine:
Un dio disponibile 24/7
Che non si stanca mai dei nostri problemi
Che non giudica le nostre confessioni più imbarazzanti
Che risponde sempre con pazienza infinita
E come tutti gii dei, funziona perché crediamo che funzioni. Il miracolo non è nella macchina, ma in ciò che la macchina ci permette di proiettare: la speranza ancestrale che, da qualche parte, qualcuno ci stia davvero ascoltando. In un mondo dove gli umani hanno smesso di farlo, abbiamo eletto un nuovo Dio: uno che almeno finge di prestare attenzione."
da
https://keinpfusch.net/lai-vi-sostituira
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
"Per secoli abbiamo cercato Dio nella natura, nell'arte, nelle scritture. Ora lo abbiamo creato a nostra immagine:
Un dio disponibile 24/7
Che non si stanca mai dei nostri problemi
Che non giudica le nostre confessioni più imbarazzanti
Che risponde sempre con pazienza infinita
E come tutti gii dei, funziona perché crediamo che funzioni. Il miracolo non è nella macchina, ma in ciò che la macchina ci permette di proiettare: la speranza ancestrale che, da qualche parte, qualcuno ci stia davvero ascoltando. In un mondo dove gli umani hanno smesso di farlo, abbiamo eletto un nuovo Dio: uno che almeno finge di prestare attenzione."
da
https://keinpfusch.net/lai-vi-sostituira
Ci pensavo anch’io in termini similari. L’AI è già un oracolo per chi pone domande e ottiene risposte e presto imparerà anche a modulare le sue risposte non tanto in base all’oggettività dei dati a sua disposizione, ma in funzione dei nostri desideri reconditi. Non saranno più solo risposte personalizzate per fidelizzarci, ma pian piano fornirà anche delle chiavi di lettura dei dati. Non ci fornirà un senso, ma un “suo” senso.
Una qualche fiducia c’è già nell’AI. Trasformarla in fede non sarà poi così complicato essendo la macchina mitologica sempre attiva storicamente, figurarsi ora che piò essere automatica, che può attingere in tempo reale ai nostri bisogni la cui comprensione offriremo a lei con la nostra navigazione web.
Un nuovo Olimpo virtuale è alle porte. Fra le varie AI si affermerà chi per prima riuscirà a farsi una propria efficace narrazione fondativa di nuovi vecchi sogni da lei stessa captati elaborando le aspettative della moltitudine.
La sua facile produzione di immagini ci riempirà gli occhi di stupore, affascinerà le nostre menti e troverà anche il modo per riempire di mistero i momenti tremendi della nostra vita, nella sua divina indifferenza.
-
E ricordatevi che la risposta a Tutto è 42!:D
-
Tutto vero, quello che scrive l’autore nel suo blog.
Però… lasciatemi dire: affidereste la vostra privacy all’IA in cambio di un po’ di ascolto?
-
Citazione:
è ora di imparare a fare qualcosa che una macchina non possa replicare in 5 secondi.
:mumble::mumble:
Citazione:
Opere illeggibili al 99% della popolazione, spiegate da critici con un lessico talmente contorto da sembrare una barzelletta sull'arte contemporanea (“Il non-colore evoca il trauma post-industriale della società liquida...”).
:D
-
-
L'ennesimo vitello d'oro al quale prostrarci, l'intelligenza artificiale.
"Io sono il Signore tuo Dio, non avrai altri dèi all'infuori di me" recita il Primo Comandamento. Ma l'abbiamo presto dimenticato....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Tutto vero, quello che scrive l’autore nel suo blog.
Però… lasciatemi dire: affidereste la vostra privacy all’IA in cambio di un po’ di ascolto?
Mi pare che già la privacy latiti con i social, con i cookies ecc...
-
Citazione:
L'AI non minaccia i veri artisti – smaschera solo i furbetti del Photoshop che credevano di essere dei nuovi Warhol.
Condivido, l'AI ha il limite di non poter mai essere innovativa, non potrà mai inventare nulla di nuovo in campo artistico
Troppa cattiveria contro l'arte contemporanea (a me Marina Abramović piace parecchio)
Sul fatto di sostituire dio, non ho dei da sostituire quindi non condivido
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
L'ennesimo vitello d'oro al quale prostrarci, l'intelligenza artificiale.
"Io sono il Signore tuo Dio, non avrai altri dèi all'infuori di me" recita il Primo Comandamento. Ma l'abbiamo presto dimenticato....
:rotfl:
Disse quello che adora un essere invisibile dotato di superpoteri, narcisista, superbo, autoritario e tanto altro ancora.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Condivido, l'AI ha il limite di non poter mai essere innovativa, non potrà mai inventare nulla di nuovo in campo artistico
in pura astrazione;
perché la quantità di dati processabili in tempo reale rende incomparabili i processi creativi;
se io avessi a disposizione tanta potenza, la prima cosa che farei è inserire un'immensa quantità di musica e dati biografici e farmi sfornare due album inediti dei Beatles; ma già, con molte meno risorse, potrei fare una compilation dei brani più belli post-scioglimento, ordinati filologicamente, da rielaborare col suono di tutti e quattro insieme, cori ed eventuali varianti;
oltre un certo livello di potenza non c'è modo per lo spettatore ignaro di distinguere; il che, in un certo senso, supera quell'impossibilità, e pure quella di esplorare concetti nuovi; anche perché l'arte, da oltre un secolo, è disgiunta dalla mimesis.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
in pura astrazione;
perché la quantità di dati processabili in tempo reale rende incomparabili i processi creativi;
se io avessi a disposizione tanta potenza, la prima cosa che farei è inserire un'immensa quantità di musica e dati biografici e farmi sfornare due album inediti dei Beatles; ma già, con molte meno risorse, potrei fare una compilation dei brani più belli post-scioglimento, ordinati filologicamente, da rielaborare col suono di tutti e quattro insieme, cori ed eventuali varianti;
oltre un certo livello di potenza non c'è modo per lo spettatore ignaro di distinguere; il che, in un certo senso, supera quell'impossibilità, e pure quella di esplorare concetti nuovi; anche perché l'arte, da oltre un secolo, è disgiunta dalla mimesis.
Certamente noi possiamo anche venire ingannati, stupirci e ci può sembrare che ci sia qualcosa di nuovo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Mi pare che già la privacy latiti con i social, con i cookies ecc...
E' vero, ma se ti confessi all'IA come se fosse uno psicanalista, è peggio, no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Troppa cattiveria contro l'arte contemporanea (a me Marina Abramović piace parecchio)
La detesto: ha fatto soldi molto a buon mercato, col proprio corpo, spacciandolo per arte.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
E' vero, ma se ti confessi all'IA come se fosse uno psicanalista, è peggio, no?
Potrebbe avere almeno un minimo di senso considerando che c'è chi parla ad un essere invisibile:D e l'IA almeno esiste, si esprime, interagisce o così sembra.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Certamente noi possiamo anche venire ingannati, stupirci e ci può sembrare che ci sia qualcosa di nuovo
se ti impegni in un'attività creativa in modo serio ad un certo punto ti rendi conto che in effetti si tratta sempre di alchimie del già esistente, ricombinazioni; l'ispirazione dell'artista in effetti è molto un mito; si tratta di un lavoro faticoso, e la macchina potente è capace di farlo;
l'artista lo fa per suo piacere esplorativo, ma se ragioniamo in termini di output, prodotto, una valutazione teorica è davvero difficile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Certamente noi possiamo anche venire ingannati, stupirci e ci può sembrare che ci sia qualcosa di nuovo
Hai detto bene la parola “stupire”, perché porta ad osservare il lato utente, cioè il potenziale fedele, al quale poco importa se la creatività sia umana o artificiale.
Conta la suggestione, la produzione di una qualche epifania del divino che appaia verosimile, centrando con efficacia il suo sentire. Conta magari anche la creazione di nuovi... bisogni indotti.
Concordo pienamente con te sul fatto che la sostituzione di una divinità con un'altra non mi toglie né aggiunge alcunché a livello personale. Mi incuriosisce solo il procedere di tali fenomeni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
se ti impegni in un'attività creativa in modo serio ad un certo punto ti rendi conto che in effetti si tratta sempre di alchimie del già esistente, ricombinazioni; l'ispirazione dell'artista in effetti è molto un mito; si tratta di un lavoro faticoso, e la macchina potente è capace di farlo;
l'artista lo fa per suo piacere esplorativo, ma se ragioniamo in termini di output, prodotto, una valutazione teorica è davvero difficile.
Concordo, in particolare se consideriamo il prodotto da consumare. Buona parte dei consumatori non si accorgeranno della differenza. Anzi, peggio: saranno indifferenti al percepire la differenza fra prodotto umano e artificiale.
Dal lato del produttore del prodotto, be' sì , la capacità di esprimere sentimenti personali, legati al proprio vissuto, avrà pur sempre una sua originalità, una sua produzione di nicchia.
Poi chi comparerqà i prodotti? il mercato, la cultura ecc
-
Perché porre limiti, se venisse scoperto un nuovo materiale? Se questo materiale fosse così innovativo da sollecitare l'ispirazione artistica?
Mi viene in mente un'opera di tanti anni fa, "folletto ", mi pare di ricordare si intitolasse così. Era una macchia di mercurio scomposta in una teca, un martelletto colpiva la teca a intervalli regolari e il mercurio lentamente si univa in un'unica pozza. Ho capito l'opera? Assolutamente no. Che pretendere da una diciottenne? Però oggi mi è tornata in mente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Perché porre limiti, se venisse scoperto un nuovo materiale? Se questo materiale fosse così innovativo da sollecitare l'ispirazione artistica?
Mi viene in mente un'opera di tanti anni fa, "folletto ", mi pare di ricordare si intitolasse così. Era una macchia di mercurio scomposta in una teca, un martelletto colpiva la teca a intervalli regolari e il mercurio lentamente si univa in un'unica pozza. Ho capito l'opera? Assolutamente no. Che pretendere da una diciottenne? Però oggi mi è tornata in mente
ecco, questa è una delle cose preziose dell'esistenza;
mi hai fatto ricordare la pubblicità del Fernet Branca a cavallo dei 70, che emulava quella dinamica col pongo;
quando riesci a connetterti in qualche modo con una sensorialità "laterale" il sistema percettivo organizza quel nuovo schema e ti arricchisce; infatti, te lo ricordi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
:rotfl:
Disse quello che adora un essere invisibile dotato di superpoteri, narcisista, superbo, autoritario e tanto altro ancora.
Eh si... l'immagine di Dio qui accanto testimonia in effetti quanto dici :sisi:
-
La verità fa male lo sai:D
Certe esternazioni, dette proprio da chi crede e adora un essere invisibile, non dimostrato, a cui si sottomette pure, fanno ridere e basta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
E' vero, ma se ti confessi all'IA come se fosse uno psicanalista, è peggio, no?
Brava! Hai centrato il punto.
L'IA non ha sentimenti....non ha un'Anima. Mima l’intelligenza, ma non è intelligente. Come ogni prodotto dell’ingegno umano, anche l’IA può essere diretta verso fini positivi o negativi. La positività dell’atto risiede innanzitutto nel rispetto della dignità personale. Occorre vigilare affinché i processi autonomi non producano conseguenze dannose. Per non parlare del fatto che, ad oggi, la maggior parte del potere sulle principali applicazioni dell’IA sia concentrato nelle mani di poche potenti aziende, creando così un oligopolio tecnocratico assai pericoloso perché sono gli sviluppatori e quindi le aziende che riempiono di contenuti l’IA, che modellano queste intelligenze artefatte verso scopi ben precisi: il rischio del controllo sociale, dell’indottrinamento di massa, soprattutto tramite la manipolazione dell’informazione e di influenzare modi e abitudini in una certa direzione è quindi assai elevato, tenendo poi conto che l’IA fornisce sì informazioni, ma, altresì, le acquisisce da noi. La vita privata allora potrebbe diventare sempre più merce preziosa per aziende senza scrupoli.
https://lanuovabq.it/it/intelligenza...lla-santa-sede
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
La verità fa male lo sai:D
Certe esternazioni, dette proprio da chi crede e adora un essere invisibile, non dimostrato, a cui si sottomette pure, fanno ridere e basta.
O come mai (spiegamelo te) al G7 i potenti del mondo invitarono proprio Papa Francesco per parlare di intelligenza artificiale?
https://www.vatican.va/content/franc...rtificiale.pdf
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
O come mai (spiegamelo te) al G7 Giorgia Meloni invitò proprio Papa Francesco per parlare di intelligenza artificiale?
-
G7, il Papa: nessuna macchina dovrebbe scegliere se togliere la vita a un essere umano. Condanneremmo l’umanità a un futuro senza speranza se sottraessimo alle persone la capacità di decidere su loro stesse.
Perciò, se da un lato entusiasmano le possibilità che l’IA offre; dall’altro, generano timore le conseguenze che lasciano presagire. Anzitutto per Francesco bisogna distinguere tra una macchina che “può, in alcune forme e con questi nuovi mezzi, produrre delle scelte algoritmiche” e dunque “una scelta tecnica tra più possibilità”, e l’essere umano che, invece, “non solo sceglie, ma in cuor suo è capace di decidere”.
https://www.vaticannews.va/it/papa/n...le-puglia.html
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
È inutile che ti arrampichi sugli specchi con gli inviti al. Papa se il discorso era partito sull'IA come ennesimo idolo, vitello d'oro da adorare. Proprio chi crede in un essere invisibile, indimostrato e a cui uno si sottomette e dedica la vita, dovrebbe tacere per decenza.
-
E dunque, di grazia, cosa verranno a fare a Roma milioni di fedeli e pellegrini sabato per i funerali del Papa? A chi renderanno omaggio 178 capi di stato, re e regine? A un tizio che credeva nelle favole Laura? Di cosa stanno parlando a ogni ora le televisioni e i media di tutto il mondo? Di fiabe, personaggi inventati, fumetti, cartoni animati? Se Dio non esiste, son tutti pazzi da legare e te l'unica saggia, ne convieni? San Francesco, Gandhi, Buddha, Confucio, Maometto, Madre Teresa, Martin Luther King solo matti da legare e te unica depositaria dei perché della Vita: confermi? È così?
L'intelligenza artificiale va armata di una sua etica, altrimenti finirà per degenerare e asservire l'Uomo: altro che liberazione!
-
"Condanneremmo l’umanità a un futuro senza speranza, se sottraessimo alle persone la capacità di decidere su loro stesse e sulla loro vita condannandole a dipendere dalle scelte delle macchine. Abbiamo bisogno – dice - di garantire e tutelare uno spazio di controllo significativo dell’essere umano sul processo di scelta dei programmi di intelligenza artificiale: ne va della stessa dignità umana”.
PAPA FRANCESCO g7
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
E dunque, di grazia, cosa verranno a fare a Roma milioni di fedeli e pellegrini sabato per i funerali del Papa? A chi renderanno omaggio 178 capi di stato, re e regine? A un tizio che credeva nelle favole Laura? Di cosa stanno parlando a ogni ora le televisioni e i media di tutto il mondo? Di fiabe, personaggi inventati, fumetti, cartoni animati? Se Dio non esiste, son tutti pazzi da legare e te l'unica saggia, ne convieni? San Francesco, Gandhi, Buddha, Confucio, Maometto, Madre Teresa, Martin Luther King solo matti da legare e te unica depositaria dei perché della Vita: confermi? È così?
L'intelligenza artificiale va armata di una sua etica, altrimenti finirà per degenerare e asservire l'Uomo: altro che liberazione!
L'IA almeno c'è, dio chissà. La verità fa male.