Visualizzazione Stampabile
-
Manifestazioni d'amore
Secondo voi come si manifesta l'amore?
E come è - se è cambiato nel tempo - il modo di manifestarsi amore nella coppia - singolarmente e reciprocamente- ?
In sintesi: amare e sentirsi amati: cosa certifica Amore e cosa fa la differenza?
Tema libero
-
:mumble:
"l'amore"
definizione, plis
:mmh?:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:mumble:
"l'amore"
definizione, plis
:mmh?:
L'amore di coppia per me è un legame emotivo profondo e complesso che implica affetto, intimità, desiderio di vicinanza e volontà di condivisione e supporto reciproco.
Un cocktail di affinità che si combinano con intimità e passione e sono volte a una consapevole mantenimento della relazione e dell'equilibrio del benessere personale, altrui e di coppia.
Ingredienti base: fiducia, rispetto, comunicazione, sostegno reciproco, condivisione e anche indipendenza (fondamentale per mantenere la propria individualità e i propri bisogni, senza dipendenze eccessive).
-
Tema parecchio, forse troppo profondo per me, cercherò cmq.di apportare il mio modesto contributo... :o
...ai tempi dei nostri genitori e nonni non c'era ancora il benessere per come lo intendiamo noi ora, l'amore era anche e soprattutto mutua assistenza [senza nulla togliere al resto, neh :D]
...col benessere le cose sono cambiate, diciamo pure in peggio per quel che riguarda i sentimenti, ed anche adesso che il benessere sta andando a farsi friggere [avevo un'altra similitudine parzialmente in tema :D] i sentimenti sono ancora un optional, almeno da come la vedo io in base alle mie esperienze pregresse :\:
...per me l'amore oltre la parte intima [sesso ma anche coccole, queste ultime tabù ed orrore per certuni_e :rolleyes:] è anche condividere interessi, ad esempio.con una Bellen appassionata di serie tv, gossip, la vita in diretta etc.sempre chiusa in casa eccetto che per fare shopping non riuscirei a durare granché :azz:
...una dozzina d'anni fa con la famigerata condividevo quasi tutto eccetto il desiderio di coccole ed momenti di tenerezza ai quali a differenza di me era allergica, da parte sua ricordo di aver ricevuto ben pochi abbracci e carezze, mentre per il resto non si risparmiava :(
...e niente forse sono io che vivo fuori dal mondo, questo mondo, pazienza sarà quel che sarà :Pazienza:
:ciaociao:
-
Empatia, sostegno, sesso.
-
non è che mi convincano troppo le definizioni; tuttavia, sono abbastanza convinto di sapere di che si tratta; ma così, a naso eh...
c'è un incontro felice in termini di fisicità, odore, equilibrio nervoso/promiscuità animale; sono proprio certi gesti, che non devi chiedere da subito; ti trovi, che sia in una cosa di sesso o in uno sguardo complice in una tavolata, il modo di toccarti al bancone di un bar mentre si aspetta il caffè; o il fatto che la promiscuità di quella persona che invade uno spazio altrimenti tabù non alteri il mio equilibrio nervoso;
poi c'è un attaccamento che viene elaborato nell'identità, che è una cosa misteriosa, che c'è, ma su cui sono più prudente, perché non è detto che tutti abbiano questa propensione ad elaborare e fissare come schema;
credo sarebbe noioso pretendere di dare una definizione;
si tratta di una capacità di riconoscere e assumere parti di costellazioni psichiche dell'altro, anche riflesse in certi modi e rapporti di famiglia; in questo, ho verificato una graduazione nell'introiettare certe cose come "simpatia"; per esempio, ho una ricorrente casistica di padri delle mie compagne molto solari e gaudenti a cui sono risultato simpatico e che mi hanno facilmente riconosciuto e incluso, a fronte di madri affettuose, ma malinconiche e problematiche, forse gelose;
in un caso, senza cattiveria, tutta la costellazione famigliare mi era ostile, per intima costituzione, non un'avversione personale; tuttavia, invece di procurarmi rancore o maledire quel destino, è prevalsa l'immedesimazione nel mondo di quella persona, che ho introiettato come parte della mia identità, una ricchezza irrinunciabile; occasioni per rinnegare o dar modo ad un eventuale rancore rimosso di emergere ne ho avute a bizzeffe, ma non ho mai sentito niente del genere;
in via generale, comunque un senso di gratitudine per tutte, in misura diversa; probabilmente la misura dipende da quanto è cosciente la capacità di riconoscere reciprocamente un ruolo; nel senso che alcune persone hanno un tipo di cultura in grado di identificare consapevolmente la funzione e il ruolo dell'altro e raccontare a se stesse quell'attaccamento come narrazione; mentre altre non hanno certi strumenti introspettivi, né la capacità di leggere chiaramente tra i rovi delle nevrosi, per cui restano con una sensazione;
alla fine, senza pretendere di definire l'amore, credo sia qualcosa che sta molto all'elaborazione della propria identità: io sono... segnato dall'appartenenza a queste cose irrinunciabili, senza le quali non sono più "io"; e quello che c'è in quella scatola o zaino interiore di irrinunciabili è probabile abbia quel senso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nahui
Empatia, sostegno, sesso.
Li posso rimescolare? :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
efua
Li posso rimescolare? :D
Abbiamo capito, abbiamo capito... :rolleyes:
:ciaociao:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astrid
L'amore di coppia per me è un legame emotivo profondo e complesso che implica affetto, intimità, desiderio di vicinanza e volontà di condivisione e supporto reciproco.
Un cocktail di affinità che si combinano con intimità e passione e sono volte a una consapevole mantenimento della relazione e dell'equilibrio del benessere personale, altrui e di coppia.
Ingredienti base: fiducia, rispetto, comunicazione, sostegno reciproco, condivisione e anche indipendenza (fondamentale per mantenere la propria individualità e i propri bisogni, senza dipendenze eccessive).
Parole bellissime che condividerei completamente.
Ma... tu parli di "amore di coppia", di legami emotivi profondi e complessi.
Ma la coppia anche se esiste può "non esistere o avere la forza interiore di procedere a questo modo.
Non tutti hanno la fortuna di avere un o una partner che come ingredienti del vivere "comune e quotidiano" dia fiducia, rispetto, comunicazione, condivisione e indipendenza.
Compagne (oltre ad una moglie), purtroppo, nella mia vita ne ho avute più di una, e con nessuna è mai stato così.
Spesso a vincere è stato l'egoismo, la comodità, il cosiddetto "mutuo-aiuto", la pigrizia di non cercare qualcosa di diverso. Una vita diversa.
Io, all' amore non ci credo più.
-
Io per spegnere il burnout sentimentale, ho spento i sentimenti
Alla fine ci sono tante altre cose nella vita che non mi fanno incazzare :v
-
@Efua e Kanyu, dite bene ragazzi, mi sa che l'ho fatto anch'io magari inconsciamente... :(
:mahciao:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
efua
Io per spegnere il burnout sentimentale, ho spento i sentimenti
Alla fine ci sono tante altre cose nella vita che non mi fanno incazzare :v
Mi sa che ho fatto così anche io. Ma è stato l'inizio dell mia depressione. Perché la vita, così com'è, l'esistenza biologica, è talmente tragica e priva di senso che se non ci si inventa qualcosa, tipo l'amore, è davvero difficile tirare avanti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
efua
Io per spegnere il burnout sentimentale, ho spento i sentimenti
Alla fine ci sono tante altre cose nella vita che non mi fanno incazzare :v
Mi sa che ho fatto così anche io. Ma è stato l'inizio dell mia depressione. Perché la vita, così com'è, l'esistenza biologica, è talmente tragica e priva di senso che se non ci si inventa qualcosa, tipo l'amore, è davvero difficile tirare avanti.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nahui
Mi sa che ho fatto così anche io. Ma è stato l'inizio dell mia depressione. Perché la vita, così com'è, l'esistenza biologica, è talmente tragica e priva di senso che se non ci si inventa qualcosa, tipo l'amore, è davvero difficile tirare avanti.
Gia’
E’ cosi’
Ma sono stata cosi’ tanti anni in sofferenza per questo amore del caxxo, che sinceramente adesso non ci penso proprio piu’
Non e’ una cosa della quale vado fiera e ne sono felice
Ma tant’e’
Non ho rinunciato alla passione pero’
Quella mai
Quella mi da’ il senso dello scorrere del tempo e mi tiene viva
L’amore adesso tocca a mia figlia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
efua
Io per spegnere il burnout sentimentale, ho spento i sentimenti
Alla fine ci sono tante altre cose nella vita che non mi fanno incazzare :v
Siamo in due.
Rispondendo al quesito... come si manifesta l'amore? Beh, io credo sia una percezione molto soggettiva.
Ci sono infiniti modi di amare. Ci sono infinite tipologie di amore. Sì, anche nella coppia. Perché la coppia non è qualcosa di statico e immutabile. E perché ci sono moltissimi modi di essere qualcosa l'uno per l'altro, che si sfilano dalla concezione tradizionale.
In vita mia ho amato una volta sola, intensamente. E il fatto che poi sia finita non sminuisce il valore del sentimento che c'è stato. Quell'amore che ti fa vibrare, che ti fa desiderare di volere prima di tutto il bene dell'altro. Quell'amore che è sostegno e complicità, che è armonia e risate. Ma ero un'altra persona, e ora ho bisogni diversi da quelli della ragazza che amava allora.
Oggi non so come potrebbe manifestarsi per me l'amore.
Ora sono in una fase in cui è meglio se i sentimenti li lascio perdere. Forse passerà, forse no, chi può dirlo? La vita è evoluzione continua e così anche il modo in cui viviamo le cose.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nahui
Mi sa che ho fatto così anche io. Ma è stato l'inizio dell mia depressione. Perché la vita, così com'è, l'esistenza biologica, è talmente tragica e priva di senso che se non ci si inventa qualcosa, tipo l'amore, è davvero difficile tirare avanti.
Una mia amica l'ha vissuta come te.
Io invece mi sento molto a mio agio in questa fase, forse più che in tutte le altre fasi della mia vita.
-
sarei tentato di offrire avanzi del magazzino erettile e ammonire che l'offerta è secondo disponibilità e che scade domenica; ma temo che produrrei i risolini della pubblicità dei divani di qualità, ché non ci crede nessuno e rinvia :D
certo che l'atmosfera là fuori non aiuta; però l'amore - in senso lato - non ha spazio se ci si avvita su se stessi e i propri pensieri; è un meccanismo evidente: se uno ha una cosa bella da fare, un'attività creativa, leggere un libro che appassiona, curare le piante, ecc... insomma, un mondo organizzato che non dipende da altri, gli obblighi quotidiani e altre angherie non sequestrano le energie mentali più di tanto, e quel mondo fa amare se stessi e percepire anche il motivo dell'amore altrui; cosa impossibile se ci si riempie di tossine;
ps. per un anno ho dovuto interrompere con la musica, e sta cosa la sento pesantemente in termini di umore ed equilibrio, perché l'energia se ne va tutta nel procrastinare l'ordinario che altrimenti farei in automatico, e tutto si avvita, esclude, si mangia tutto.
-
Il signor Amore è un tipo molto qualificato.
Ha fatto esperienza e ha migliorato abilità, competenze e conoscenze. Non è schizzinoso, ma selettivo e sa indispettire se sfidato.
Tendenzialmente sarebbe bravo per qualsiasi mestiere, ma nel concreto è uno che porta in giro il suo curriculum e corre un grande rischio per chi è molto preparato nel suo ambito : essere considerato "troppo" per una certa mansione.
Per cui ha imparato a non insistere troppo e a lasciare che ogni esperto di reclutamento del personale facesse le scelte opportune per quell' attività.
Ad un certo punto, se uno vuole qualcosa in meno tanto vale che la prenda...
C'è un problema però che a lui sfugge: non tutto può stare in un bel curriculum, non basta essere skillatissimi, e nemmeno avere la propria immagine ideale ritratta in opere d'arte di vario genere per essere Amore.
In molti casi è bene adattarsi, diventare della consistenza e dell' odore che serve in quel momento a quelle due persone che si stanno incontrando su quel dato percorso
E l' Amore, col suo bel completo, a me non è mai sembrato particolarmente transigente e tollerante.
Tant'è che comunemente ritorna di rado.
Sentitamente gli auguro di trovare ciò che cerca, con amore.
-
Banale considerazione su manifestazione d'amore: se si rizza ancora allora non c'è da preoccuparsi più di tanto:D
-
Non riesco proprio a visualizzare ciò che scrivi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
sarei tentato di offrire avanzi del magazzino erettile e ammonire che l'offerta è secondo disponibilità e che scade domenica; ma temo che produrrei i risolini della pubblicità dei divani di qualità, ché non ci crede nessuno e rinvia :D
certo che l'atmosfera là fuori non aiuta; però l'amore - in senso lato - non ha spazio se ci si avvita su se stessi e i propri pensieri; è un meccanismo evidente: se uno ha una cosa bella da fare, un'attività creativa, leggere un libro che appassiona, curare le piante, ecc... insomma, un mondo organizzato che non dipende da altri, gli obblighi quotidiani e altre angherie non sequestrano le energie mentali più di tanto, e quel mondo fa amare se stessi e percepire anche il motivo dell'amore altrui; cosa impossibile se ci si riempie di tossine;
ps. per un anno ho dovuto interrompere con la musica, e sta cosa la sento pesantemente in termini di umore ed equilibrio, perché l'energia se ne va tutta nel procrastinare l'ordinario che altrimenti farei in automatico, e tutto si avvita, esclude, si mangia tutto.
Su quello sono pienamente d'accordo. Per questo sono un'assidua sostenitrice della necessità di prendersi cura di sè, di dedicarsi a fare ciò che appassiona, del vivere la vita a pieno. Anche perché finché non si impara ad amare se stessi e la propria vita difficilmente si sarà in grado di amare gli altri.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Banale considerazione su manifestazione d'amore: se si rizza ancora allora non c'è da preoccuparsi più di tanto:D
:rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Banale considerazione su manifestazione d'amore: se si rizza ancora allora non c'è da preoccuparsi più di tanto:D
forse è già un buon 50%;
l'altro 50% sembra molto raro, e cioè: quella vuole una cosa e te la chiede direttamente, senza prefigurare un braccio di ferro;
l'ordinario è l'educazione al negoziato e alla manipolazione, per cui io direi subito "sì", ma mi snervo a tradurre dal manipolatoriese e consumo energie nervose; magari mi incazzo per questo e mi impunto, o mi allontano emotivamente, perché altrimenti si esauriscono del tutto le batterie;
ennesimo prezzo che ci fa pagare l'educazione tradizionale delle donne che, sottomesse, devono compensare sta stronzata facendosi furbe e puntando sul surrettizio;
oltre all'idraulica dei paesi bassi, direi che l'altro segnale è se si ride insieme e spesso; cosa difficile se troppe energie sono spese a tenere insieme quello che tende al centrifugo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Su quello sono pienamente d'accordo. Per questo sono un'assidua sostenitrice della necessità di prendersi cura di sè, di dedicarsi a fare ciò che appassiona, del vivere la vita a pieno. Anche perché finché non si impara ad amare se stessi e la propria vita difficilmente si sarà in grado di amare gli altri.
Esattamente
Io ho dispensato amore all around me
E ho visto i grandi risultati ottenuti :D
Se stessi e’ la cosa piu’ bella, vivi e splendi
Stamattina ha fatto lo splendido pure il tipo dello sportello alla posta
In Inghilterra non frequentavo il post office :v
Sono piena di meraviglia e stupore
Coltivo le mie passioni, circondata da gente se voglio
Solo la Torre se preferisco, senza allusioni sessuali :v
Pare che adesso gli altri vogliano la mia presenza
Ma non voglio darla io
Non lo faccio nemmeno apposta
E’ proprio naturale
Me ne fotto e basta :v
Ed e’ bellissimo :love:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
efua
Esattamente
Io ho dispensato amore all around me
E ho visto i grandi risultati ottenuti :D
Se stessi e’ la cosa piu’ bella, vivi e splendi
Stamattina ha fatto lo splendido pure il tipo dello sportello alla posta
In Inghilterra non frequentavo il post office :v
Sono piena di meraviglia e stupore
Coltivo le mie passioni, circondata da gente se voglio
Solo la Torre se preferisco, senza allusioni sessuali :v
Pare che adesso gli altri vogliano la mia presenza
Ma non voglio darla io
Non lo faccio nemmeno apposta
E’ proprio naturale
Me ne fotto e basta :v
Ed e’ bellissimo :love:
Oh, si, è davvero splendido. Una presa di consapevolezza incredibile e potentissima. E che sì, tendenzialmente ti rende molto attrattiva nei confronti degli altri. Perché se riesci a risplendere, la tua luce attirerà gli altri come falene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Astrid
Secondo voi come si manifesta l'amore?
E come è - se è cambiato nel tempo - il modo di manifestarsi amore nella coppia - singolarmente e reciprocamente- ?
In sintesi: amare e sentirsi amati: cosa certifica Amore e cosa fa la differenza?
Tema libero
S V O L G I M E N T O
Oggi l'amore è liquido, flebile, impalpabile...
Io invece ne ho fatto esperienza come di cosa solida, forte, consistente. Mi ritrovo nelle parole di Barbara: ti fa soffrire, l'amore. Ma senza non si può vivere! Se non amiamo e non ci sentiamo amati da nessuno, lentamente si muore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
S V O L G I M E N T O
Oggi l'amore è liquido, flebile, impalpabile...
Io invece ne ho fatto esperienza come di cosa solida, forte, consistente. Mi ritrovo nelle parole di Barbara: ti fa soffrire, l'amore. Ma senza non si può vivere! Se non amiamo e non ci sentiamo amati da nessuno, lentamente si muore.
Posso essere d'accordo in parte. Essere soli al mondo può fare male, ma l'amore non è solo quello del partner. C'è l'amore dei figli, quello dei genitori, di fratelli e sorelle, quello degli amici veri e sinceri. Non è necessario stare in una coppia per amare ed essere amati. Il tuo concetto di amore è davvero molto ma molto limitato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Su quello sono pienamente d'accordo. Per questo sono un'assidua sostenitrice della necessità di prendersi cura di sè, di dedicarsi a fare ciò che appassiona, del vivere la vita a pieno. Anche perché finché non si impara ad amare se stessi e la propria vita difficilmente si sarà in grado di amare gli altri.
occhio, perché la definizione è un po' ambigua, e su un crinale delicato, a seconda di come viene recepita:
prendersi cura di sé è imprescindibile, così come - secondo me - investire in una creatività autonoma; però, facilmente, questo schema si presta ad un'elaborazione immatura e reattiva, per cui l'autonomia è una risposta all'incapacità di accettare i limiti della realtà e metabolizzare i propri;
che, probabilmente, è una lettura più corretta degli psic che tira in ballo Cono; l'adulto incapace di elaborare i propri fallimenti assumendosi una parte di responsabilità in modo esplicito, è stato un bambino troppo protetto dalle frustrazioni;
se la reazione al fallimento non metabolizza i propri errori come tali, l'autonomia diventa una corazza/anestetico; es: se una mia relazione è finita e io ero il contraente "debole", abbandonato, posso raccontarmela nei termini di "essere stato troppo disponibile", ripromettendomi in futuro di essere meno disponibile e limitando le aperture ad una relazione; c'è, evidentemente, un tratto di vittimismo;
in questo, si salta la consapevolezza esplicita e dolorosa del fatto che quella "disponibilità" era nient'altro che uno stratagemma egoista per perseguire un obiettivo, più o meno conseguito o mancato; chiaramente, se la frustrazione non si metabolizza come apprendimento, ma si dirotta su cause esterne, non si cresce e si resta nel delirio di onnipotenza pre-adolescenziale, dove in effetti tutto è fantasia, ma nulla davvero possibile;
mo', fuori da troppe psico-pippe, la differenza tra una persona che si racconta in modo equilibrato nei suoi limiti e una che li sublima e si corazza, è evidente a chiunque; la prima ti racconta dei difetti che sono tali e dolorosi, ma con un certo distacco e perdono di sé; la seconda ti dice che il suo difetto è: sono troppo buono e gli altri si approfittano, con tutte le posture di conseguenza.