Pagina 540 di 541 PrimaPrima ... 40 440 490 530 536 537 538 539 540 541 UltimaUltima
Risultati da 8,086 a 8,100 di 8102

Discussione: L'ultimo film che avete visto?

  1. #8086
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    64,192
    La società ci obbliga, ci impone e ci costringe a portare certe maschere: quand'è che le persone possono liberarsi da questa condizione? Quando si accettano. Per quello che sono, Follemente. Un coacervo di pregi e difetti, altezze e profondità.
    amate i vostri nemici

  2. #8087
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    64,192
    Il relativismo psicologico orizzontale: secondo Pirandello, gli uomini non sono liberi, sono come tanti "pupi" nelle mani di un burattinaio che sarebbe poi il caso. Quando nasciamo per puro caso ci troviamo in una società pre-costruita, regolata da leggi, convenzioni, ecc.... e inseriti in questo contesto poi la società ci assegna una parte dell'enorme “pupazzata” che è la vita; ci fissiamo una forma e siamo diciamo costretti a muoverci secondo degli schemi ben definiti. Ma sotto l'apparente forma si cela il nostro spirito che avverte sentimenti e impulsi che vanno contro la maschera che noi ci siamo imposti.

    https://www.skuola.net/appunti-itali...-pensiero.html
    amate i vostri nemici

  3. #8088
    Opinionista L'avatar di Barrett
    Data Registrazione
    07/10/07
    Messaggi
    2,483
    Finita la sbornia dei film di Venezia e Cannes, posso recuperarne alcuni che avevo trascurato, qui due rispettivamente da Berlino 2023 e 2024.
    “Disco Boy” (2023) di Giacomo Abbruzzese
    Un ragazzo bielorusso scappa dal suo paese per arrivare in Francia e arruolarsi nella Legione Straniera e così ottenere il passaporto francese. Finirà in Niger a combattere contro i rivoluzionari che vogliono cacciare le società petrolifere che hanno devastato il paese. Ho apprezzato la regia di Abbruzzese a tratti, mentre la sceneggiatura dello stesso regista non mi è parsa scritta benissimo. Però è la sua opera prima e di sicuro non ha iniziato con un film né semplice e né banale.

    Disco Boy **

    “My Favourite Cake” (2024) di Behtash Sanaeehai e Maryam Moghaddam
    Una brillante vedova nota in un ristorante un tassista che come lei deve fare i conti con la solitudine; la donna senza alcun imbarazzo invita a casa l’uomo e i due passeranno brevi ma intensi momenti di svago e di inaspettata felicità. Anche da un film semplice e apparentemente senza grandi pretese come questo possiamo comprendere il livello ormai raggiunto dal cinema iraniano, malgrado il regime teocratico non lasci spazio a idee contrarie alle sue se non rischiando di finire in prigione o in esilio.

    My Favourite Cake ***

  4. #8089
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,329
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Il relativismo psicologico orizzontale: secondo Pirandello, gli uomini non sono liberi, sono come tanti "pupi" nelle mani di un burattinaio che sarebbe poi il caso. Quando nasciamo per puro caso ci troviamo in una società pre-costruita, regolata da leggi, convenzioni, ecc.... e inseriti in questo contesto poi la società ci assegna una parte dell'enorme “pupazzata” che è la vita; ci fissiamo una forma e siamo diciamo costretti a muoverci secondo degli schemi ben definiti. Ma sotto l'apparente forma si cela il nostro spirito che avverte sentimenti e impulsi che vanno contro la maschera che noi ci siamo imposti.

    https://www.skuola.net/appunti-itali...-pensiero.html
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    La società ci obbliga, ci impone e ci costringe a portare certe maschere: quand'è che le persone possono liberarsi da questa condizione? Quando si accettano. Per quello che sono, Follemente. Un coacervo di pregi e difetti, altezze e profondità.
    Perché non rispondi alle mie domande molto chiare? Perché non mi leggi?
    Non vorrai mica insegnare a me cosa intendeva Pirandello.
    Qui assumi il tuo ruolo solito del giudizio predefinito, senza cercare di capire cosa vuol dire l’altro, con cui tu ti credi di discutere, ma non discuti, perché tiri dritto per la tua strada, senza ascoltarlo.

    Ti ripropongo le mie domande, rispondi direttamente, senza citazioni (addirittura di un sito di sudenti!!).

    “Voglio dire che spesso ci sorprendiamo noi stessi delle nostre azioni e di ciò che siamo , nelle nostre numerose sfaccettature, e di ciò che di contrastante sentiamo. Possiamo davvero comportarci con tutti come ci viene in mente in quell’istante?

    Ti posto pure il monologo interiore di Molly Bloom, tratto dall’ Ulisse di Joyce, questa volta copiato, per farti capire, se non lo sai da solo o non lo vuoi riconoscere, quanti pensieri ci attraversano la mente in pochi istanti. E tu li condivideresti con tutti? Visto che dici di essere te stesso….”

    O mi rispondi o non ha davvero nessun senso parlare con te.

  5. #8090
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,329
    Citazione Originariamente Scritto da Barrett Visualizza Messaggio
    Finita la sbornia dei film di Venezia e Cannes, posso recuperarne alcuni che avevo trascurato, qui due rispettivamente da Berlino 2023 e 2024.
    “Disco Boy” (2023) di Giacomo Abbruzzese
    Un ragazzo bielorusso scappa dal suo paese per arrivare in Francia e arruolarsi nella Legione Straniera e così ottenere il passaporto francese. Finirà in Niger a combattere contro i rivoluzionari che vogliono cacciare le società petrolifere che hanno devastato il paese. Ho apprezzato la regia di Abbruzzese a tratti, mentre la sceneggiatura dello stesso regista non mi è parsa scritta benissimo. Però è la sua opera prima e di sicuro non ha iniziato con un film né semplice e né banale.

    Disco Boy **

    “My Favourite Cake” (2024) di Behtash Sanaeehai e Maryam Moghaddam
    Una brillante vedova nota in un ristorante un tassista che come lei deve fare i conti con la solitudine; la donna senza alcun imbarazzo invita a casa l’uomo e i due passeranno brevi ma intensi momenti di svago e di inaspettata felicità. Anche da un film semplice e apparentemente senza grandi pretese come questo possiamo comprendere il livello ormai raggiunto dal cinema iraniano, malgrado il regime teocratico non lasci spazio a idee contrarie alle sue se non rischiando di finire in prigione o in esilio.

    My Favourite Cake ***
    Questo film iraniano mi titilla. Ma è già nelle sale?

  6. #8091
    Opinionista L'avatar di Barrett
    Data Registrazione
    07/10/07
    Messaggi
    2,483
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    Questo film iraniano mi titilla. Ma è già nelle sale?
    A febbraio.

  7. #8092
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    64,192
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    Perché non rispondi alle mie domande molto chiare? Perché non mi leggi?
    Non vorrai mica insegnare a me cosa intendeva Pirandello.
    Qui assumi il tuo ruolo solito del giudizio predefinito, senza cercare di capire cosa vuol dire l’altro, con cui tu ti credi di discutere, ma non discuti, perché tiri dritto per la tua strada, senza ascoltarlo.

    Ti ripropongo le mie domande, rispondi direttamente, senza citazioni (addirittura di un sito di sudenti!!).

    “Voglio dire che spesso ci sorprendiamo noi stessi delle nostre azioni e di ciò che siamo , nelle nostre numerose sfaccettature, e di ciò che di contrastante sentiamo. Possiamo davvero comportarci con tutti come ci viene in mente in quell’istante?

    Ti posto pure il monologo interiore di Molly Bloom, tratto dall’ Ulisse di Joyce, questa volta copiato, per farti capire, se non lo sai da solo o non lo vuoi riconoscere, quanti pensieri ci attraversano la mente in pochi istanti. E tu li condivideresti con tutti? Visto che dici di essere te stesso….”

    O mi rispondi o non ha davvero nessun senso parlare con te.
    Se non sei sempre te stesso (te stessa) ma solo a volte, non sei una persona matura. Se porti maschere a seconda delle circostanze, non sei libero (libera).
    amate i vostri nemici

  8. #8093
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,329
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Se non sei sempre te stesso (te stessa) ma solo a volte, non sei una persona matura. Se porti maschere a seconda delle circostanze, non sei libero (libera).
    In altre parole, secondo te, Molly Bloom, per essere matura e libera, deve essere sempre sé stessa e condividere con tutti tutto quello che ho postato nel monologo interiore? Leggilo attentamente, se davvero dici che vuoi conversare col prossimo in questo forum.

  9. #8094
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    Leggilo attentamente
    Scusa l'intromissione, folle

    Cono, non so se per scelta o incapacità intrinseca, non legge alcun libro. Asserisce di aver letto e riletto, tutta, "La Bibbia". (Affermazione che verifichero', adeguatamente ). E basta. Il resto, cita per sentito dire, recensioni su "Avvenire" , suntarelli, frasette da internet.
    Quindi, chiedi una cosa per lui assolutamente impossibile. Fin da Giustiniano, ad impossibilia nemo tenetur.
    Quindi, rassegnati.

    E nun te piglià collera, ca 'o zzucchero va caro

  10. #8095
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    64,192
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    In altre parole, secondo te, Molly Bloom, per essere matura e libera, deve essere sempre sé stessa e condividere con tutti tutto quello che ho postato nel monologo interiore? Leggilo attentamente, se davvero dici che vuoi conversare col prossimo in questo forum.
    Conversare e discutere non implica pensarla alla stessa maniera...
    Te Pirandello lo leggi in un modo, io in un altro: accettiamolo.
    amate i vostri nemici

  11. #8096
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,329
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Conversare e discutere non implica pensarla alla stessa maniera...
    Te Pirandello lo leggi in un modo, io in un altro: accettiamolo.
    Tu non sai discutere, perché non leggi e non ascolti il prossimo, nemmeno tenti di capire cosa ti sta dicendo.
    Nessuno ha detto qui che bisogna pensarla allo stesso modo.
    Non esiste solo Pirandello in questo mondo! A parte che, non vedo perché leggiamo Pirandello in modi diversi.

    E' del tutto inutile conversare con te, è uno spreco di tempo prezioso.

  12. #8097
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,329
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Scusa l'intromissione, folle

    Cono, non so se per scelta o incapacità intrinseca, non legge alcun libro. Asserisce di aver letto e riletto, tutta, "La Bibbia". (Affermazione che verifichero', adeguatamente ). E basta. Il resto, cita per sentito dire, recensioni su "Avvenire" , suntarelli, frasette da internet.
    Quindi, chiedi una cosa per lui assolutamente impossibile. Fin da Giustiniano, ad impossibilia nemo tenetur.
    Quindi, rassegnati.

    E nun te piglià collera, ca 'o zzucchero va caro
    Avevi ragione: Cono non legge nulla.
    Infatti mi ha stizzita.

  13. #8098
    Opinionista L'avatar di Barrett
    Data Registrazione
    07/10/07
    Messaggi
    2,483
    “Tangerine” (2015) di Sean Baker
    Dal trionfatore degli ultimi Oscar, il suo quart’ultimo film prima di “The Florida Project”, “Red Rocket” e appunto “Anora”. I personaggi sono i soliti presenti nei film di Baker ovvero gli emarginati, le prostitute, gli sfruttatori, le drag queens, i perditempo. Qui si aggiunge un tassista armeno che frequenta una delle prostitute all’insaputa della famiglia. E’ ancora un Baker acerbo ma che dimostra in ogni caso le sue capacità, penso in primis al montaggio, considerato che il film è girato interamente con un Iphone. Esilarante la scena quasi conclusiva in un negozio di donut che per paradosso e contenuto musicale mi ha ricordato Woody Allen.

    Tangerine **

  14. #8099
    Citazione Originariamente Scritto da follemente Visualizza Messaggio
    Questo film iraniano mi titilla. Ma è già nelle sale?
    "il mio giardino persiano" è il titolo italiano: sì, sì, merita!

  15. #8100
    Opinionista L'avatar di follemente
    Data Registrazione
    22/12/09
    Località
    Al mare
    Messaggi
    11,329
    Citazione Originariamente Scritto da Adalberto Visualizza Messaggio
    "il mio giardino persiano" è il titolo italiano: sì, sì, merita!
    Grazie!
    Allora era già nelle sale, credo di averlo perso.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato