Pagina 541 di 541 PrimaPrima ... 41 441 491 531 537 538 539 540 541
Risultati da 8,101 a 8,102 di 8102

Discussione: L'ultimo film che avete visto?

  1. #8101
    Opinionista L'avatar di Barrett
    Data Registrazione
    07/10/07
    Messaggi
    2,483
    “Lee” (2023) di Ellen Kuras
    Lee Miller racconta la sua vita a un intervistatore (solo alla fine si saprà chi è). Inizialmente si gode la vita posando come modella, poi diventa fotografa di moda lavorando per Vogue. Ma Lee è una donna che ha bisogno di emozioni forti, che non riesce a rimanere a casa a fare la moglie, così quando in Europa scoppia il secondo conflitto mondiale si arruola come fotografa di guerra. Il film è un’opera prima, Ellen Kuras sino ad ora aveva lavorato nel cinema come direttrice di fotografia e il suo film probabilmente riflette gli stili che ha assorbito durante la sua professione finendo per non averne uno suo. La parte migliore è quella finale quando Lee documenta le atrocità della guerra e la regista riesce finalmente a tirar fuori una direzione più naturale e meno controllata. Inutile della bravura di Kate Winslet, la quale che ad un certo punto delle riprese del film deve pure finanziarlo per carenza di fondi. Bellissimi i tioli di coda con le foto originali che durante il film avevamo visto rifatte.

    Lee ***

  2. #8102
    Opinionista L'avatar di Barrett
    Data Registrazione
    07/10/07
    Messaggi
    2,483
    “Palazzina Laf” (2023) di Michele Riondino
    Un operaio dell’Ilva viene promosso a impiegato senza alcun merito al solo scopo di comunicare alla direzione quello che gli altri dipendenti confinati in una palazzina si dicono e organizzano. Il polo siderurgico è in procinto di passare di mano e la nuova proprietà vuole ridurre i costi ed eliminare figure professionali inaffidabili e inutili per i nuovi obiettivi, oltre che costose. L’ex operaio fa un ottimo lavoro, la direzione guidata dal direttore Basile interpretato da Elio Germano, viene a conoscenza in anticipo delle manovre contrarie agli interessi dell’azienda da parte dei dipendenti esclusi dal ciclo produttivo. La sua sbadataggine però finirà per diventare un pericolo non solo nei confronti dei colleghi emarginati ma anche per la direzione. Convincente la regia di Riondino, impegnato anche nell’interpretazione del protagonista; ho soltanto trovato semmai un po’ manieristica le parti in cui era necessaria una recitazione corale degli attori; anche la sequenza del processo, dove il protagonista certifica la sua ridicolaggine, poteva essere girata con quella cura che non è mancata al resto del film.

    Palazzina Laf ***

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato