Pagina 665 di 670 PrimaPrima ... 165 565 615 655 661 662 663 664 665 666 667 668 669 ... UltimaUltima
Risultati da 9,961 a 9,975 di 10042

Discussione: Cosa mangi oggi?

  1. #9961
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    22,624
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    Non so che farmi per cena.
    carne/pesce più verdure, se ti piacciono;

    in circostanze ordinarie io faccio e porziono, poi in congelatore, una dozzina di ricette che mi piacciono tanto, a turnazione; il pesce secondo sconti al super, che dopo le 19 ci sono sempre; tipo, trovi l'orata o il branzino e accorpi a porzione di patate al forno congelate che ti basta riscaldarle;
    seppie a fettucce con piselli su letto di cipolla appassitissima, se ti piace anche pomodoro e peperoncino; filetti di merluzzo con pomodori, olive e capperi; minestrone con mazzancolle o gamberi e pesto; polpettone a fette con fagiolini - disponibile ricetta; polpette di tonno e spinaci... solo le prime cose che mi vengono in mente;

    già pronte o pronte in un quarto d'ora e anche abbastanza dietetiche, patate a parte.
    c'� del lardo in Garfagnana

  2. #9962
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    potevi fa' er cardinale
    E' una ingiuria?


  3. #9963
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    Non so che farmi per cena.
    Barretta proteica in tisana di alloro?

  4. #9964
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    22,624
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    E' una ingiuria?

    no, perché io sono un immoralista

    ma se non cominci a corredare i tuoi quadretti di ricette vedrai partire ingiurie da far tremare i polsi anche ai frequentatori dei peggiori bar di Secondigliano
    c'� del lardo in Garfagnana

  5. #9965
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    67,236
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    carne/pesce più verdure, se ti piacciono;

    in circostanze ordinarie io faccio e porziono, poi in congelatore, una dozzina di ricette che mi piacciono tanto, a turnazione; il pesce secondo sconti al super, che dopo le 19 ci sono sempre; tipo, trovi l'orata o il branzino e accorpi a porzione di patate al forno congelate che ti basta riscaldarle;
    seppie a fettucce con piselli su letto di cipolla appassitissima, se ti piace anche pomodoro e peperoncino; filetti di merluzzo con pomodori, olive e capperi; minestrone con mazzancolle o gamberi e pesto; polpettone a fette con fagiolini - disponibile ricetta; polpette di tonno e spinaci... solo le prime cose che mi vengono in mente;

    già pronte o pronte in un quarto d'ora e anche abbastanza dietetiche, patate a parte.
    Tutte cose molto buone, ma sono di chiusura e quindi non ho modo di fare spesa, devo fare con quello che ho in casa. Mi hai fatto però venire in mente che ho preso il preparato per minestrone, con verdure fresche, ieri dal verduraio. Ma con le mazzancolle non lo avevo mai sentito. Quelle in congelatore le ho. Come si prepara?
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  6. #9966
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    67,236
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Barretta proteica in tisana di alloro?
    Ti va bene che manca l'emoticon del dito medio, qui sopra
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  7. #9967
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    22,624
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    Tutte cose molto buone, ma sono di chiusura e quindi non ho modo di fare spesa, devo fare con quello che ho in casa. Mi hai fatto però venire in mente che ho preso il preparato per minestrone, con verdure fresche, ieri dal verduraio. Ma con le mazzancolle non lo avevo mai sentito. Quelle in congelatore le ho. Come si prepara?
    eh, metti il preparato con un dito o due d'acqua nella pentola, e quando mancano 3 minuti alla densità desiderata, aggiungi le mazzancolle; se non surgelate basta un minuto, tanto sono già precotte e/o abbattute; in teoria dovresti scongelarle e togliere il budellino - se non lo dico, rdc deve fare una faticaccia per trovare uno spagnuolismo cortese per cazziarmi

    se ti fai vaschette porzionate da congelare risparmi un sacco di tempo e stress, perché cucini una volta per 4 o 5 e non resti mai scoperta, soprattutto tu con i tuoi orari e imprevisti di donna affaticata e infelice
    io ho imparato quando i miei hanno cominciato ad essere stanchi, ma avevano il congelatore grande a parte; scendevo una volta al mese con mega spesona, poco prima che SLunga aprisse a Roma, cucinavo e congelavo tutto a porzioni;

    a parte la praticità, benché non si tratti di piatti paragonabili a quelli di rdc, organizzarsi così secondo me dà una certa serenità di fondo, perché sai che la sera c'è sempre una cosa che ti piace, ma se vuoi cambiare idea e ti sfizia altro non deperisce in frigo e non ti costringe per non buttare la tal cosa, ecc...
    c'� del lardo in Garfagnana

  8. #9968
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio

    ma se non cominci a corredare i tuoi quadretti di ricette vedrai partire ingiurie da far tremare i polsi anche ai frequentatori dei peggiori bar di Secondigliano
    ...va bene...va bene...
    Obbedisco ed eseguo.
    Il pollo Marengo francese é molto più "lineare" di quello piemontese ( che prevede oltre a pollo e funghi, uova su toast e gamberi di fiume...ci mancano solo le olive (saclà) con granella di barretta proteica. E la mayo, beninteso ):
    1) Tritare (al coltello) 2 scalogni ed uno spicchio d'aglio, tagliare i funghi (champignons) a fettine.
    2) Infarinare il pollo, tagliato in pezzi omogenei
    3) Scaldare in un padellone burro qb per ben rosolare il pollo. A fuoco medio 5/10'. Toglierlo e tenerlo in caldo.
    4) Nella padella, aggiungere olio qb(io metto equivalente al burro) per far rivenire scalogno e aglio, con 2 foglie di lauro e un bel rametto di timo. Freschi. 4/5' bastano. Un bel bicchiere di bianco secco (io vado di Chablis), grattando bene il fondo del tegame mentre si porta a bollore.
    5) Mettere i pezzi di pollo tenuti in caldo. Aggiungere una mezza tazza di brodo caldissimo dove si é sciolta un'abbondante dose di doppio concentrato di pomodoro (Mutti o Cirio vanno benissimo). In mancanza (imperdonabile) di brodo, acqua calda con vaschettina di estratto.
    6) Coprire a cuocere a fuoco lento. Girare il pollo ogni tanto.
    7) Dopo una buona mezzora, aggiungere i funghi. Salare e pepare.
    8) Dopo 10' dovrebbe esser ben cotto. Verificare. A cottura, una spolverata di prezzemolo fresco ben tritato, se piace.
    Se previsto come "piatto unico" con riso o couscous o bulgur, invece di brodo+estratto, una scatola di polpa di pomodoro.

  9. #9969
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    22,624
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    ...va bene...va bene...
    Obbedisco ed eseguo.
    Rdc ministro del culto edonista, finalmente pronuncia sermoni preziosi per la rigenerazione morale di noi tutti !

    saprà certamente che oltre ai gatti neri, uccelli notturni, ecc... il culto del brodo e degli aromi è chiaro indizio del lavorio dello dimonio
    c'� del lardo in Garfagnana

  10. #9970
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    Rdc ministro del culto edonista,

    Addirittura!

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    saprà certamente che oltre ai gatti neri, uccelli notturni, ecc... il culto del brodo e degli aromi è chiaro indizio del lavorio dello dimonio
    tralasciare "la fimmina" é una dimenticanza, data l'ora antelucana, o una saggia misura precauzionale?

  11. #9971
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    22,624
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    tralasciare "la fimmina" é una dimenticanza, data l'ora antelucana, o una saggia misura precauzionale?
    a quell'ora, la Lilith svolge lo malefico prodigio della contro-marea a li paesi bassi, permutandosi in filare de mulini come illi de lo villaggio de Duivendra allo Brabante
    c'� del lardo in Garfagnana

  12. #9972
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    67,236
    Ieri sera al ristorante tagliata di scottona, rigorosamente al sangue, accompagnata da verdure grigliate.
    Stasera sono ancora fuori a cena, ma non so ancora che mangerò. Le altre propendono per la pizza, io però mi sa che mi butto su qualcosa di più leggero.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  13. #9973
    "Trionfo di capesante":
    Capesante in carpaccio, olio e sale, con pane integrale (maison) tostato
    Risotto "Sicilia" alle capesante (1*)
    Spiedini coda di scampi/capesante/pomodorini (alla brace) (2*)
    Cremant d'Alsazia Rosé a tutto pasto.


    Note per axe
    1*)
    Brodo di verdure
    Sedano e carote (2,in tocchi), cipolla e pomodoro (1, tagliate a metà)
    Brasare la cipolla in tegame antiaderente, senza grassi, 4/5'
    Mettere tutto in pentola con 2 l d'acqua. Salare, (pepare), portare a ebollizione.
    Fuoco lento, un'oretta. Aggiungere scorza d'arancio e limone verdello (senza bianco) nell'ultimo quarto d'ora.
    Filtrare (bene), metter da parte.
    Risotto
    Tritare finissimo lo scalogno ed il corallo delle capesante.
    Far rivenire lo scalogno con un po' di burro (io uso olio), quindi aggiungere il corallo. Insaporire per 2/3'.
    Aggiungere il riso (Sant'Andrea . Riseria Re Carlo di Albano vercellese) tostare a fuoco vivo (1/2').
    Sfumare col vino bianco (cremant d'alsazia), fino a completa evaporazione
    Aggiungere brodo caldo a mestolate (una alla volta, a evaporazione). Mescolare delicatamente.
    Preparare le capesante (durante la cottura del risotto): lavate e asciugate, bagnare con olio ed il succo di un'arancia, aggiungere la buccia di un limone verdello grattugiata e ben omogeneizzare.
    In una padella antiaderente ...al calor bianco, scottare le capesante max 1' per parte. Aggiungere la marinata e fare evaporare un po'.
    Il riso deve essere cotto in questo momento : spegnere, mantecare con un po' di burro, grattugiare la scorza di un altro verdello, aggiungere le capesante, col fondo di cottura e servire.
    2*) mini-griglia da tavola Barbecook

  14. #9974
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    67,236
    Che combinazione, anch'io stasera faccio un risotto con le capesante.
    Il mio è con capesante, burrata e lime, per la precisione.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  15. #9975
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    22,624
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    "Trionfo di capesante":
    Capesante in carpaccio, olio e sale, con pane integrale (maison) tostato
    Risotto "Sicilia" alle capesante (1*)
    Spiedini coda di scampi/capesante/pomodorini (alla brace) (2*)
    Cremant d'Alsazia Rosé a tutto pasto.


    Note per axe
    1*)
    Brodo di verdure
    Sedano e carote (2,in tocchi), cipolla e pomodoro (1, tagliate a metà)
    Brasare la cipolla in tegame antiaderente, senza grassi, 4/5'
    Mettere tutto in pentola con 2 l d'acqua. Salare, (pepare), portare a ebollizione.
    Fuoco lento, un'oretta. Aggiungere scorza d'arancio e limone verdello (senza bianco) nell'ultimo quarto d'ora.
    Filtrare (bene), metter da parte.
    Risotto
    Tritare finissimo lo scalogno ed il corallo delle capesante.
    Far rivenire lo scalogno con un po' di burro (io uso olio), quindi aggiungere il corallo. Insaporire per 2/3'.
    Aggiungere il riso (Sant'Andrea . Riseria Re Carlo di Albano vercellese) tostare a fuoco vivo (1/2').
    Sfumare col vino bianco (cremant d'alsazia), fino a completa evaporazione
    Aggiungere brodo caldo a mestolate (una alla volta, a evaporazione). Mescolare delicatamente.
    Preparare le capesante (durante la cottura del risotto): lavate e asciugate, bagnare con olio ed il succo di un'arancia, aggiungere la buccia di un limone verdello grattugiata e ben omogeneizzare.
    In una padella antiaderente ...al calor bianco, scottare le capesante max 1' per parte. Aggiungere la marinata e fare evaporare un po'.
    Il riso deve essere cotto in questo momento : spegnere, mantecare con un po' di burro, grattugiare la scorza di un altro verdello, aggiungere le capesante, col fondo di cottura e servire.
    2*) mini-griglia da tavola Barbecook
    spero non solo per me, ma per tutti;

    queste cose, a scuola si dovrebbero insegnare, nell'ora successiva a quella in cui la prof spiega Leopardi o Botticelli, perché delle stesse cose si tratta.
    c'� del lardo in Garfagnana

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato