Pagina 1 di 3 1 2 3 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 53

Discussione: Abbiamo un'anima immortale?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883

    Abbiamo un'anima immortale?

    Credete che l�uomo possieda un�anima immortale che continua a vivere quando il corpo muore? Milioni, forse miliardi di persone credono che l�uomo sia dotato di un�anima che alla morte passa in un altro mondo o livello di esistenza oppure si reincarna in un�altra creatura. Cosa dice la Bibbia a proposito dell�anima? Riscontrerete che le domande che seguono sono interessanti e illuminanti. Per avere le risposte, vi suggeriamo di leggere i versetti biblici citati
    1. Adamo fu creato in cielo o sulla terra? �*Genesi 1:26-28.
    2. Adamo fu creato mortale o immortale? �*Genesi 2:15-17.
    3. Se Adamo non avesse disubbidito peccando, sarebbe morto? �*Romani 6:23.
    4. Con la sua condotta Adamo dimostr� che era mortale o immortale? �*Genesi 3:19; 5:5.
    5. Con il peccato Adamo perse una dimora terrena o una dimora celeste? �*Genesi 1:26-28.
    6. Se Ges� venne per ripristinare ci� che fu perso con la caduta di Adamo, cosa sar� ripristinato? �*Salmo 37:29; Romani 5:18,*19; Rivelazione 21:1-4.
    7. Adamo era composto di due parti distinte, anima e corpo? �*Genesi 2:7; 1*Corinti 15:45.
    8. Se credete che Adamo era un�anima e un corpo, quale parte pecc�, l�anima o il corpo? �*Salmo 51:1-4.
    9. Se rispondete �l�anima�, perch� il corpo deve soffrire?
    10. Se rispondete �il corpo�, perch� l�anima ha bisogno di essere salvata?
    11. Se quando muore l�uomo va in cielo, questo non dimostra che il peccato e la morte sono una benedizione, anzich� essere una maledizione, come dice la Bibbia? �*Romani 5:12; 6:21-23.
    12. Quale castigo fu inflitto ad Adamo per il peccato: la morte o la continuazione dell�esistenza da qualche altra parte? �*Genesi 2:16,*17; 3:19.
    13. C�era forse un castigo per il corpo e un altro per l�anima? �*Ecclesiaste 9:5,*10; Ezechiele 18:4.
    14. � mai venuto in mente a Dio di tormentare qualcuno in eterno in un inferno di fuoco? �*Geremia 7:31.
    15. Qual �, secondo Paolo, il salario del peccato? �*Romani 6:23.
    16. Menziona mai Paolo l�eterno tormento nell�inferno di fuoco? �*Romani 6:7.
    17. Se l�inferno di fuoco esiste veramente, perch� una persona soffrirebbe per tutta l�eternit� per scontare solo una breve vita di peccato? La giustizia di Dio � forse inferiore a quella umana? �*Romani 9:14.
    18. Gli uomini fedeli dell�antichit� credevano forse di avere un�anima che andava in cielo o in un inferno di fuoco? �*Genesi 37:35; Salmo 89:48; Atti 2:34.
    19. Qual � la vera speranza per i morti? �*Giovanni 5:28,*29; 11:23-26; Atti 24:15.
    20. Se non esiste l�anima immortale, come fanno alcuni (144.000) ad andare a regnare insieme a Cristo nei cieli? �*1*Corinti 15:42-49, 53,*54; Rivelazione 14:1,*4; 20:4.
    L�espressione �anima immortale� non ricorre mai nella Bibbia. La parola �immortalit�� (greco: athanas�a) ricorre solo tre volte nella Bibbia e mai in relazione all�anima. (1*Corinti 15:53,*54; 1*Timoteo 6:16)
    C'� qualcuno che pu� rispondere a queste domande? ciao Riccardo
    Ultima modifica di andreric; 16-10-2014 alle 08:48

  2. #2
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,075
    mah... non credo...
    razzifoto.jpg
    c'� del lardo in Garfagnana

  3. #3
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    mah... non credo...
    razzifoto.jpg
    Spiritoso !!!!!! CIao

  4. #4
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    33,195
    Buone le animelle fritte!
    un po' di possibile, sennò soffoco.
    G. Deleuze

  5. #5
    Opinionista L'avatar di esterno
    Data Registrazione
    23/07/14
    Messaggi
    1,234
    Citazione Originariamente Scritto da andreric Visualizza Messaggio
    Credete che l�uomo possieda un�anima immortale che continua a vivere quando il corpo muore? Milioni, forse miliardi di persone credono che l�uomo sia dotato di un�anima che alla morte passa in un altro mondo o livello di esistenza oppure si reincarna in un�altra creatura. Cosa dice la Bibbia a proposito dell�anima? Riscontrerete che le domande che seguono sono interessanti e illuminanti. Per avere le risposte, vi suggeriamo di leggere i versetti biblici citati
    1. Adamo fu creato in cielo o sulla terra? �*Genesi 1:26-28.
    2. Adamo fu creato mortale o immortale? �*Genesi 2:15-17.
    3. Se Adamo non avesse disubbidito peccando, sarebbe morto? �*Romani 6:23.
    4. Con la sua condotta Adamo dimostr� che era mortale o immortale? �*Genesi 3:19; 5:5.
    5. Con il peccato Adamo perse una dimora terrena o una dimora celeste? �*Genesi 1:26-28.
    6. Se Ges� venne per ripristinare ci� che fu perso con la caduta di Adamo, cosa sar� ripristinato? �*Salmo 37:29; Romani 5:18,*19; Rivelazione 21:1-4.
    7. Adamo era composto di due parti distinte, anima e corpo? �*Genesi 2:7; 1*Corinti 15:45.
    8. Se credete che Adamo era un�anima e un corpo, quale parte pecc�, l�anima o il corpo? �*Salmo 51:1-4.
    9. Se rispondete �l�anima�, perch� il corpo deve soffrire?
    10. Se rispondete �il corpo�, perch� l�anima ha bisogno di essere salvata?
    11. Se quando muore l�uomo va in cielo, questo non dimostra che il peccato e la morte sono una benedizione, anzich� essere una maledizione, come dice la Bibbia? �*Romani 5:12; 6:21-23.
    12. Quale castigo fu inflitto ad Adamo per il peccato: la morte o la continuazione dell�esistenza da qualche altra parte? �*Genesi 2:16,*17; 3:19.
    13. C�era forse un castigo per il corpo e un altro per l�anima? �*Ecclesiaste 9:5,*10; Ezechiele 18:4.
    14. � mai venuto in mente a Dio di tormentare qualcuno in eterno in un inferno di fuoco? �*Geremia 7:31.
    15. Qual �, secondo Paolo, il salario del peccato? �*Romani 6:23.
    16. Menziona mai Paolo l�eterno tormento nell�inferno di fuoco? �*Romani 6:7.
    17. Se l�inferno di fuoco esiste veramente, perch� una persona soffrirebbe per tutta l�eternit� per scontare solo una breve vita di peccato? La giustizia di Dio � forse inferiore a quella umana? �*Romani 9:14.
    18. Gli uomini fedeli dell�antichit� credevano forse di avere un�anima che andava in cielo o in un inferno di fuoco? �*Genesi 37:35; Salmo 89:48; Atti 2:34.
    19. Qual � la vera speranza per i morti? �*Giovanni 5:28,*29; 11:23-26; Atti 24:15.
    20. Se non esiste l�anima immortale, come fanno alcuni (144.000) ad andare a regnare insieme a Cristo nei cieli? �*1*Corinti 15:42-49, 53,*54; Rivelazione 14:1,*4; 20:4.
    L�espressione �anima immortale� non ricorre mai nella Bibbia. La parola �immortalit�� (greco: athanas�a) ricorre solo tre volte nella Bibbia e mai in relazione all�anima. (1*Corinti 15:53,*54; 1*Timoteo 6:16)
    C'� qualcuno che pu� rispondere a queste domande? ciao Riccardo

    ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    Tante domande in una volta sola. -

    1 ) - dovrebbe essere sulla terra - poich� dal suolo fu formato - ( almeno secondo la logica ) -
    2 ) - immortale - vedi la minaccia: ma dall' albero della conoscenza del bene/male non devi mangiare, poich� se tu ne mangerai, di certo "" morrai "" -
    - 3 e 4 - vedasi la 2.a risposta -
    - 5 - si parla di " cacciata dal giardino di Eden " -
    - 6 ) - 1 Cor. 15.45 - 1 Cor. 15.47 ( sara' ripristinato lo stato primitivo - Prima - del fattaccio e le relative conseguenze negative ) -
    - 7 ) - il soffio che venne inalato nelle narici � ... inconsistente / soffio -
    - 8 / 9- : la parte materiale - poich� il soffio vitale ritorna al Dio della Genesi che l' ha dato - ( Qoelet 12.7 ) -
    - 10 - l' uomo con le sue sole forze non � in grado di spezzare le catene, da qui ( secondo Paolo ) l' intervento del Cristo che, con il suo sacrificio, ha permesso: il riscatto / la riconciliazione / la redenzione e la liberazione -
    - 11 ) - la Rm. 5.12 - ribadisce piu' o meno la 1 Cor. 15 - un solo uomo causo' il disastro per tutti ( Rm. 5.17 ) uno solo ( .. per mezzo di uno si avra' la redenzione ) .
    - 12 ) - morte fisica e spirituale -
    - 13 ) - Qoelet parla di soffio vitale - non di anima ( 12.7 ) - Il versetto 9.5 riporta : i morti non sanno piu' nulla non c'� piu mercede per loro - cosi' come il loro ricordo ( riprendendo 1.11: non c'� piu' ricordo delle cose passate, come non ci sara' delle cosa avvenire presso coloro che dopo vivranno ) --
    Quanto ad Ezechiele, al suo tempo l' ebraismo non contemplava una prospettiva dopo il trapasso. Da Bayer ( storia del dogma - ediz. Fisher ) riporta che il Libro Eziechiele ( come quello di Osea - vedi il suo passo 6.2 - cosi' per e degli altri 12 profeti ) - l' allusione non � alla realta' ma, in maniera figurata, prospettano la "" guarigione "" del popolo ammalato del popolo israelita ( distratto dalle lusinghe dei pagani ) - del resto solo " con il Libro di Daniele ( cap.12 ) e il II Maccabei ( cap. 7 ) - per la prima volta (!) - si prospetta una resurrezione per i giusti e/o i martiri della fede.. che non hanno tradito il Patto.
    - 15 ) - Rm. 6.23 � chiarissimo - per Paolo � la morte ( spirituale ) tuttavia, con il dono del Dio della Creazione, tramite il Cristo, la prospettiva � la salvezza .
    - 16 ) - Rm. cap. 6 : se si muore " IN " Cristo si rinascera' a nuova vita IN Cristo -
    - 17 ) - come puo' essere la giustizia divina essere " inferiore " a quella umana ?? - La domanda : vi � forse ingiustizia di Dio?
    Risposta perentoria : NO di certo !! ( Rm. 9.14 ) -
    - 18 ) - riportato al punto 13 -
    - 19 ) - Se mai la speranza dei viventi. - La carcassa / tenda � destinata alla decomposizione - Paolo prospetta invece
    la "" trasformazione "" ( 1 Cor. 15.51/ 52 ) -
    - 20 ) - secondo Paolo la redenzione � "" per tutti "" - ( Rm. 8.32: Colui che non ha risparmiato il proprio Figlio ma lo ha dato per TUTTI noi ... eccc. ) -
    1 Tess. 5.10: .. il quale � morto per per noi TUTTI... ecc ... --
    Tito 2.14: Egli ha dato se stesso per NOI .. ecccc.... -

    Nella mia Bibbia ebraica ( italiano - ebraico ) � cosi' riportato: anima in ebraico � Nefesh / termine indicante essere animato da un soffio vitale ( - vedasi anche spirito: ruah - che in ebraico � di genere femminile ).
    Nella versione CEI ( note di pag. 38 ) - indica quanto le note della versione ebraica, indicando i vari versetti corrispondenti :
    - Gn. 6.17 / Isaia 11.2 / Salmo 6.4 : l' Anima mia � tutta sconvolta ) --

  6. #6
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,767
    Ma sei come Marzullo? "Si faccia una domanda e si dia una risposta"
    amate i vostri nemici

  7. #7
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ma sei come Marzullo? "Si faccia una domanda e si dia una risposta"
    concreta

  8. #8
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ma sei come Marzullo? "Si faccia una domanda e si dia una risposta"
    perch� non la dai anche tu , una risposta? Ciao Riccardo

  9. #9
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Grazie Esterno
    Ti do le risposte scritturali
    1. �Dio creava l�uomo a sua immagine, .*.*. li cre� maschio e femmina. .*.*. Dio disse loro: �Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite la terra e soggiogatela��. �*Genesi 1:27,*28.
    2. �Di ogni albero del giardino puoi mangiare a saziet�. Ma in quanto all�albero della conoscenza del bene e del male non ne devi mangiare, poich� nel giorno in cui ne mangerai positivamente morirai�. �*Genesi 2:16,*17.
    3. �Il salario che il peccato paga � la morte, ma il dono che d� Dio � la vita eterna mediante Cristo Ges� nostro Signore�. �*Romani 6:23.
    4. �Col sudore della tua faccia mangerai pane finch� tornerai al suolo, poich� da esso sei stato tratto. Poich� polvere sei e in polvere tornerai�. �*Genesi 3:19.
    5. Vedi N.*1.
    6. �Ecco, la tenda di Dio � col genere umano .*.*. Ed egli asciugher� ogni lacrima dai loro occhi, e la morte non ci sar� pi�, n� ci sar� pi� cordoglio n� grido n� dolore. Le cose precedenti sono passate�. �*Rivelazione 21:3,*4.
    7. �Geova Dio formava l�uomo dalla polvere del suolo e gli soffiava nelle narici l�alito della vita, e l�uomo divenne un�anima vivente�. (Genesi 2:7) La parola �anima� traduce l�ebraico n�fesh, �ci� che respira�. �Sta scritto: il primo uomo, Adamo, divenne anima vivente�. Si noti che dice �divenne�, non �ricevette�. �*1*Corinti 15:45, Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali.
    8. �Il mio peccato � continuamente di fronte a me. Ho peccato contro di te, contro te solo, e ho fatto ci� che � male ai tuoi occhi�. �*Salmo 51:3,*4.
    9,*10. Non occorre alcun versetto.
    11. �Per mezzo di un solo uomo il peccato entr� nel mondo e la morte per mezzo del peccato, e cos� la morte si estese a tutti gli uomini perch� tutti avevano peccato�. �*Romani 5:12.
    12. Vedi N.*4.
    13. �I viventi sono consci che moriranno; ma in quanto ai morti, non sono consci di nulla .*.*. Non c�� lavoro n� disegno n� conoscenza n� sapienza nello Sceol, il luogo al quale vai�. (Ecclesiaste 9:5,*10) �Come l�anima del padre cos� l�anima del figlio appartengono a me. L�anima che pecca, essa stessa morir��. �*Ezechiele 18:4.
    14. �Hanno edificato gli alti luoghi di Tofet .*.*. per bruciare i loro figli e le loro figlie nel fuoco, cosa che io non avevo comandato e che non mi era salita in cuore�. �*Geremia 7:31.
    15. Vedi N.*3.
    16. �Colui che � morto � stato assolto dal suo peccato�. �*Romani 6:7.
    17. �Che diremo, dunque? C�� ingiustizia in Dio? Non sia mai!� �*Romani 9:14.
    18. �In effetti Davide non ascese ai cieli�. �*Atti 2:34.
    19. �Ho in Dio la speranza, che questi uomini pure nutrono, che ci sar� una risurrezione sia dei giusti che degli ingiusti�. �*Atti 24:15.
    20. �Questo che � corruttibile deve rivestire l�incorruzione, e questo che � mortale deve rivestire l�immortalit��. Se l�immortalit� � qualcosa di cui ci si riveste, non � innata. (1*Corinti 15:53) �Vidi, ed ecco, l�Agnello stava sul monte Sion, e con lui centoquarantaquattromila .*.*. Questi furono comprati di fra il genere umano come primizie a Dio e all�Agnello�. �*Rivelazione 14:1,*4.

  10. #10
    Opinionista L'avatar di esterno
    Data Registrazione
    23/07/14
    Messaggi
    1,234
    Citazione Originariamente Scritto da andreric Visualizza Messaggio
    Ti do le risposte scritturali
    .
    Ho si' risposto a " questo quiz " - ( e confesso che ho fatto tutto in ufficio per via della situazione " penosa " che abbiamo - e quindi molto � il tempo libero a disposizione ), ma in definitiva per che cosa ? - Tutti i versetti riportati hanno un qualche fondamento ?
    Vien riportato che la " Scrittura " , i cui autori sono divinamente " ispirati ", � mirata a correggere, a riprendere e ad educare ( trasmettere la conoscenza ) alla giustizia affich� il devoto sia irreprensibile .. eccc... ( 2 Tim. 3.16/17 ).

    Ma � veramente cosi' ?

    Questo genere di domande ovviamente, quando ero un fanciullo, non ero in grado di proporle, presentarle , confutarle, discuterle, ragionarle. A quel tempo tutto quanto mi introiettavano gli " educatori " era per me oro colato e come tale accettavo tutto.-
    L' autorevolezza e l' autorita' dei " maestri " era per me indiscutibile.
    A tal proposito cito ancora un passo significativo delle lettere ( ormai � prassi citare versetti, capitoli, riferimenti, note aggiuntive e/o esplicative, eccc.. ) ovvero la 1 Cor. 13.11: quando ero un bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino; MA quando sono diventato uomo, ho smesso le cose da bambino.

    Infatti ora / adesso tutto quanto introiettatomi non ne percepisco il " vero " senso, la vera " essenza " - mi sembra cosi' nebuloso, complicato. E guarda caso � proprio il proseguo del precedente versetto: .. ora vedo come in un specchio " oscuro ". ( 1 Cor. 13.12 ) - In una parola sono preso dal dubbio / dallo scetticismo.
    Quella fede ( che puo' avere un bambino ! ) ora vacilla .. come la metafora del viandante che cammina sullo spesso ghiaccio. Il viandante � sicurissimo ( la fede ) della " consistenza " del ghiaccio. - Ma ecco che all' improvviso il clima cambia.. diventa piu' mite. Da qui lo sconvolgimento dell' habitat.. il ghiaccio tende a sciogliersi.. e il viandante � preso dal panico.
    Incredulo / confuso che sotto i suoi piedi il " consistente " ghiaccio rischia di dissolversi - da qui il pericolo tragico di poter sprofondare. La sua certezza ( la fede ) paurosamente vacilla sempre piu' ... ecccc...

    Quindi per venirne a capo .. veramente esiste ( o meno ) questa immaterialita' - seppur sublime / nobile / divina / � in noi?
    Quanto introiettatoci dalla dottrina � convincente / veritiera / affidabile / sincera / non ingannevole. Chi mai garantisce la certezza
    dell' esistenza di questa Immaterialita' .. " eterna " ?
    Ultima modifica di esterno; 28-11-2014 alle 16:44

  11. #11
    Opinionista L'avatar di andreric
    Data Registrazione
    26/04/14
    Messaggi
    883
    Citazione Originariamente Scritto da esterno Visualizza Messaggio
    Ho si' risposto a " questo quiz " - ( e confesso che ho fatto tutto in ufficio per via della situazione " penosa " che abbiamo - e quindi molto � il tempo libero a disposizione ), ma in definitiva per che cosa ? - Tutti i versetti riportati hanno un qualche fondamento ?
    Vien riportato che la " Scrittura " , i cui autori sono divinamente " ispirati ", � mirata a correggere, a riprendere e ad educare ( trasmettere la conoscenza ) alla giustizia affich� il devoto sia irreprensibile .. eccc... ( 2 Tim. 3.16/17 ).

    Ma � veramente cosi' ?

    Questo genere di domande ovviamente, quando ero un fanciullo, non ero in grado di proporle, presentarle , confutarle, discuterle, ragionarle. A quel tempo tutto quanto mi introiettavano gli " educatori " era per me oro colato e come tale accettavo tutto.-
    L' autorevolezza e l' autorita' dei " maestri " era per me indiscutibile.
    A tal proposito cito ancora un passo significativo delle lettere ( ormai � prassi citare versetti, capitoli, riferimenti, note aggiuntive e/o esplicative, eccc.. ) ovvero la 1 Cor. 13.11: quando ero un bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino; MA quando sono diventato uomo, ho smesso le cose da bambino.

    Infatti ora / adesso tutto quanto introiettatomi non ne percepisco il " vero " senso, la vera " essenza " - mi sembra cosi' nebuloso, complicato. E guarda caso � proprio il proseguo del precedente versetto: .. ora vedo come in un specchio " oscuro ". ( 1 Cor. 13.12 ) - In una parola sono preso dal dubbio / dallo scetticismo.
    Quella fede ( che puo' avere un bambino ! ) ora vacilla .. come la metafora del viandante che cammina sullo spesso ghiaccio. Il viandante � sicurissimo ( la fede ) della " consistenza " del ghiaccio. - Ma ecco che all' improvviso il clima cambia.. diventa piu' mite. Da qui lo sconvolgimento dell' habitat.. il ghiaccio tende a sciogliersi.. e il viandante � preso dal panico.
    Incredulo / confuso che sotto i suoi piedi il " consistente " ghiaccio rischia di dissolversi - da qui il pericolo tragico di poter sprofondare. La sua certezza ( la fede ) paurosamente vacilla sempre piu' ... ecccc...

    Quindi per venirne a capo .. veramente esiste ( o meno ) questa immaterialita' - seppur sublime / nobile / divina / � in noi?
    Quanto introiettatoci dalla dottrina � convincente / veritiera / affidabile / sincera / non ingannevole. Chi mai garantisce la certezza
    dell' esistenza di questa Immaterialita' .. " eterna " ?
    Varo o cara Esterno
    Io ho solo voluto dare una risposta come hai fatto tu, alle domande da me formulate. Io ho dato una risposta scritturale , essendo come dici anche tu le Scritture ispirate da Dio .
    Io penso che queste domande dovrebbero farci riflettere, sulla nostra esistenza, sullo scopo della vita , e della speranza che Dio , non gli uomini o la religione ci d�. La fede non � credulit� ., in Ebrei 11: 1-2 dice CEI " La fede � fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono . per mezzo di questa fede gli antichi ricevettero buona testimonianza " versetto 6 dice " Senza la fede per� � impossibile essergli graditi; chi infatti s� accosta a Dio deve credere che egli esiste e che ricompensa coloro che lo cercano " Per avere fede , fiducia in Dio , naturalmente , bisogna conoscerlo, la Bibbia pu� fare questo , Colossesi 1: 9-10 dice CEI" ...Non cessiamo di pregare per voi e di chiedere che abbiate una piena conoscenza della sua volont� con ogni sapienza e intelligenza spirituale , perch� possiate comportarvi in maniera degna del Signore , per piacerli in tutto, portando frutto in ogni opera buona e crescendo nella conoscenza di Dio" Anche Ges� in Giovanni 17:3 disse CEI" Questa � la vita eterna : che conoscano te , l'unico vero Dio , e colui che hai mandato: Ges� Cristo" Questa conoscenza si pu� acquisire tramite le Scritture ispirate . Ecco perch� io cito sempre le Scritture, naturalmente non impongo niente a nessuno , solo � motivo di rifflessioni, sopratutto sugli interrogativi della nostra esistenza . Ciao Riccardo

  12. #12
    Opinionista L'avatar di esterno
    Data Registrazione
    23/07/14
    Messaggi
    1,234
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    Solo Ges� Cristo se credi in lui; se credi che quel ghiaccio che si scioglie sono i maestri del mondo..loro, non del tuo; ma quando comincerai ad imparare da te stesso allora

    -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    .



    grazie Crepuscolo della tua risposta.
    Eppure vivo con quel tremendo dubbio.. Non riesco a capacitarmi come il Gesu' storico si sia speso per annunciare un messaggio - che
    poi � stato completamente stravolto dai suoi discepoli. Lui annunciave solo e sempre di prepararsi per l' imminente venuta del
    Regno, e poi guarda che � successo dopo la sua misteriosa scomparsa. Si � creata una nuova fede, cosa che lui mai auspico'. Al
    contrario esorto' a rimanere fedeli al Dio biblico ed osservare la Sua volonta'. -
    Non so se riesco a spiegarmi bene? -

  13. #13
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Io direi che se ci abbiamo un anima immortale per capirlo bisogna che sia tirata fuori, se no marcisce. Io direi, da discreto matematico, che le teorie si verificano mano a mano ma se non ci sono i casi pratici che la confermino si rischia di stringere un pugno di fumo, com'� una teoria improponibile perch� non ha attinenza con la realt� in cui siamo costretti a vivere, bene o male, volenti o nolenti.

  14. #14
    Party Crasher L'avatar di okno
    Data Registrazione
    30/03/06
    Località
    Paper St.
    Messaggi
    15,292
    Io forse un'anima immortale non ce l'ho ma se scoreggio l'aroma mi tiene compagnia per molto tempo.
    "Tipo piacevole. Mai scontato. Non banale." - Utente da Empoli


    -=1313=-

  15. #15
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    se � per questo gli Ebrei convinti ti diranno che era tutto previsto; loro ogni volta che vanno in bagno ringraziano Dio per averli muniti di vari lasciapassare.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato