Pagina 66 di 96 PrimaPrima ... 16 56 62 63 64 65 66 67 68 69 70 76 ... UltimaUltima
Risultati da 976 a 990 di 1429

Discussione: A proposito di carsimi...

  1. #976
    Opinionista L'avatar di esterno
    Data Registrazione
    23/07/14
    Messaggi
    1,234
    [QUOTE=Breakthru;1638746] - doppione

  2. #977
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da Pazza_di_Acerra Visualizza Messaggio
    Ma infatti per diaspora intendevo quella del 70 d.C. e ancor più quella del 135 d.C. a causa delle rivolte della Giudea. Sino ad allora la presenza ebraica a Roma era tutt'altro che trascurabile.
    Considera pure che l'entourage di Erode il grande, compresi i figli studiavano e vivevano parte del tempo giovanile a Roma.
    Tanto vicini ad Ottaviano che lo stesso Ottaviano disse di Erode: " Meglio essere un maiale che un figlio di Erode".

  3. #978
    Banned
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roma-centro.
    Messaggi
    758
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    Considera pure che l'entourage di Erode il grande, compresi i figli studiavano e vivevano parte del tempo giovanile a Roma.
    Tanto vicini ad Ottaviano che lo stesso Ottaviano disse di Erode: " Meglio essere un maiale che un figlio di Erode".
    @ Crep.

    Invece il Princeps era davvero una persona per
    bene, assunse su di sè auctoritas, ma non ancora potestas,
    mandò in relegatio Ovidio con l'accusa di corrompere la gio-
    ventù ( manco fosse YouPorn), poi là lo lascio,'e pure Tiberio per
    non essere da meno non lo richiamò a Roma, mail Princeps aveva
    le stanze secesse dove le sue etere gli facevano vari lavoretti,
    come ben si sa e come dissi alla monaca che mi interrogò...

  4. #979
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    ...era di Monza?

  5. #980
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    20,806
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ma no Arco, io non mi sento per niente diffamato. Dispiace solamente il non rispetto. Il giudizio. L'assoluta miopia culturale di chi (ce ne sono a migliaia) essendo del tutto legittimamente non credenti o comunque esterni al fenomeno Religioso, si arrogano il diritto di contestare secoli e millenni di Storia
    oltre a fare confusione - che c'entra quello che credi legittimamente tu, con la storia ? - qui chi fa strame della Storia, quella vera, con la S maiuscola, che si insegna nelle università a partire dalla ricerca scientifica, sei proprio tu: ti ho invitato a consultare testi di storia antica, anche in uso nelle università religiose, e questo ti offende ?

    di Teologia ("ci sono troppe interpretazioni e dunque nessuna è valida")
    beh, anche questo è un mero fatto; se metà dei cristiani non crede al libero arbitrio, a partire dalla Scritture, da Paolo, da Agostino, da Lutero, è colpa mia ? non è teologia quella ? sono quei fedeli e quelle chiese a contestare la validità della dottrina che piace a te, non io che te lo faccio presente;

    di Arte ("l'hanno fatta su commissione") Letteratura, Sociologia e Antropologia ad esso collegati. E' questo che stupisce. Rattrista e stupisce. Non certo gli epiteti o le parolacce. Quelle sono il meno.
    a parte che quei l'unico che abbia rivolto parolacce ad altri utenti è stato - occasionalmente - proprio Arcobaleno; io mai;

    capisco che sia la realtà a crucciarti, la storia stessa, e così ad altri; ma prendertela con un interlocutore che semplicemente fa presenti dei fatti - che peraltro dovresti aver appreso a scuola - atteggiandoti pure a martire offeso per questo, non mi sembra una tesi particolarmente lucida e degna di un uomo maturo, nel pieno delle sue facoltà mentali e morali;
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Dispiace solamente il non rispetto. Il giudizio. L'assoluta miopia culturale
    dove vedi mancanza di rispetto nel suggerirti di consultare i testi di storia scritti da credenti e in uso nelle università religiose, che per primi producono le tesi che ti spiacciono ?
    è miopia culturale far presente che da 5 secoli esiste una teologia cristiana opposta a quella cattolica, e che affonda le sue radici nel pensiero dei più importanti teologi, pure santificati dalla tua stessa Chiesa ?

    cosa dovrebbe pensare chi legga queste tue sortite ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  6. #981
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,385
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    a parte che quei l'unico che abbia rivolto parolacce ad altri utenti è stato - occasionalmente - proprio Arcobaleno; io mai;
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    vedo che tu e arcobaleno continuate ad attribuire a me ciò che viene insegnato nelle facoltà di storia antica, anche di università religiose;

    pur di attaccarmi, vi riducete a far la figura da anziani dementi e paranoici che scambiano il postino per il mittente di una cartella esattoriale , o incolpano il laboratorio di analisi della loro malattia...

    davvero non avete alcun amor proprio, senso del ridicolo, desiderio di essere considerati persone ragionevoli , pur di continuare ad incolpare di un fatto sgradito chi ve ne dia notizia, passando da veri idioti, quali non siete?
    Citazione Originariamente Scritto da Misterikx Visualizza Messaggio
    resisti Axe

    i paranoici soffrono perché non possono piú metterti al rogo..
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    I toni salgono, abbiamo superato gli insulti larvati, siamo alle ingiurie soft, le ingiurie sanguinose sono ormai alle porte. Bene bene. La sete di sangue e violenza dello spettatore standard (io)sarà presto soddisfatta? Passeremo dall'arena giuridica a quella circense? Speriamo, le premesse ci sono tutte. Mi metto comodo.
    Citazione Originariamente Scritto da esterno Visualizza Messaggio
    MA solo gli ottusi millenaristi (come i pittoreschi Mormoni, gli invasati TdGeova e le affini congregazioni di alterati mentali..) persistono nella loro strenua difesa di quei mitici passi "scritturali" come Unica-sola verita' (.. per lo piu' redatti da grandi bevitori e/o fumatori di lunghe canne).
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  7. #982
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    20,806
    Citazione Originariamente Scritto da Arcobaleno Visualizza Messaggio
    anziano demente e paranoico...

    passando da veri idioti, quali non siete?
    dove vedi le "parolacce" ?
    questi sono concetti, a volte taglienti, ma motivati, relazionati ad un contesto che li spiega, non epiteti gratuiti;

    a parte che quel contesto è più articolato, le parolacce sono cose normalmente censurate dal linguaggio, tipo stronzo, testa di cazzo, ecc...
    io non vi ricorro, per abitudine ed educazione, ma non mi scandalizzo se qualcuno le usa nei miei confronti.
    c'� del lardo in Garfagnana

  8. #983
    Banned
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roma-centro.
    Messaggi
    758

    Angry Crep

    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    ...era di Monza?
    @
    Crep.

    No, tutte romane, ma ricordo bene che non avevano
    peli sulla lingua. Si diceva la verità, per questo i nostri genitori
    pagavano caro perchè imparassimo il vero. ( Non parlo di religione, ai miei non
    interessava, basta che si studiasse). La vera corruzione a Roma ( non
    quella del siciliano Verre, tanto per capirci, che era sempre esistita)inizio'
    con Augusto che volle Roma grande e immacolata e per far cio' caccio' via
    chi si era cimentato con libelli amorosi, es Ovidio, ma Orazio che pur non era stato
    da meno
    non lo caccio' , anzi lo incensò perchè gli scrivesse "il Carmen Saeculare", stupendo
    in alcuni versi e ricordiamo infatti " Alme sol..." e cioè Oh sole che dai la vita....
    insomma come le monache ci fecero capire che qualche atto dovevano pur farlo, e fu
    cacciato Ovidio. Poi nessuno si è mai illuso che il padrone del mondo, il signore della Terra,
    se ne stesse a fare il Cincinnato nei suoi Horti è chiaro che avesse etere private degne del suo rango.

    Di Tiberio tutti sanno tutto, aveva la sua immensa piscina con statue gigantesche a Sperlonga, un'altra
    a Capri, cosa facesse in queste piscine in compagnia di numerosi fanciulli, si intuisce facilmente...
    ciao.

  9. #984
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Infatti Caligola ogni tanto andava a trovarlo.
    Se il pene di chi comanda, Tiberio, è il massimo il promesso, non sposo, ma Caligola successore, dovrà pur imparare ad usarlo
    Ecco perché si è permesso di far senatore il suo cavallo da monta.
    Mi piace quello che dici.
    Ultima modifica di crepuscolo; 24-06-2019 alle 23:56

  10. #985
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,234
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Vedi cono, tu portassi la tua testimonianza e basta, sarebbe un conto, aldilà di condividere o meno certe interoretazioni.
    Invece è motivo per fare l'"estroso", rivalerti sull'altro o fare pressione quando non aderisce alla tua cosiddetta testimonianza. E di discorsi di questo tipo ne fai sempre.
    E tu sei peggio d'una socera!!
    Estroso in che senso? E senti che mi rivalgo su di te?!?!
    Il cristiano non cerca adesioni. Non fa campagna-acquisti. Annuncia. Quando ha annunciato la Parola di Dio ha espletato e completato la sua Missione. I risultati...i frutti...spettano a Dio. Sono nelle mani di Dio.
    amate i vostri nemici

  11. #986
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,234
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    oltre a fare confusione - che c'entra quello che credi legittimamente tu, con la storia ? - qui chi fa strame della Storia, quella vera, con la S maiuscola, che si insegna nelle università a partire dalla ricerca scientifica, sei proprio tu: ti ho invitato a consultare testi di storia antica, anche in uso nelle università religiose, e questo ti offende ?


    beh, anche questo è un mero fatto; se metà dei cristiani non crede al libero arbitrio, a partire dalla Scritture, da Paolo, da Agostino, da Lutero, è colpa mia ? non è teologia quella ? sono quei fedeli e quelle chiese a contestare la validità della dottrina che piace a te, non io che te lo faccio presente;


    a parte che quei l'unico che abbia rivolto parolacce ad altri utenti è stato - occasionalmente - proprio Arcobaleno; io mai;

    capisco che sia la realtà a crucciarti, la storia stessa, e così ad altri; ma prendertela con un interlocutore che semplicemente fa presenti dei fatti - che peraltro dovresti aver appreso a scuola - atteggiandoti pure a martire offeso per questo, non mi sembra una tesi particolarmente lucida e degna di un uomo maturo, nel pieno delle sue facoltà mentali e morali;

    dove vedi mancanza di rispetto nel suggerirti di consultare i testi di storia scritti da credenti e in uso nelle università religiose, che per primi producono le tesi che ti spiacciono ?
    è miopia culturale far presente che da 5 secoli esiste una teologia cristiana opposta a quella cattolica, e che affonda le sue radici nel pensiero dei più importanti teologi, pure santificati dalla tua stessa Chiesa ?

    cosa dovrebbe pensare chi legga queste tue sortite ?
    Che la Chiesa è una realtà dinamica, Axe. Non statica. Che la sua forza è proprio quella delle idee. Idee e pensieri diversi, discussi e dibattuti nei Secoli e nei Millenni. Sapendo sempre che le Chiavi, del Regno dei Cieli, Cristo le ha consegnate a Pietro. Questo si. Vorrà pur dire qualcosa questo, no?
    amate i vostri nemici

  12. #987
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    20,806
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Che la Chiesa è una realtà dinamica, Axe. Non statica. Che la sua forza è proprio quella delle idee. Idee e pensieri diversi, discussi e dibattuti nei Secoli e nei Millenni. Sapendo sempre che le Chiavi, del Regno dei Cieli, Cristo le ha consegnate a Pietro. Questo si. Vorrà pur dire qualcosa questo, no?
    secondo la Chiesa stessa; ma nessuno ti contesta il fatto che tu ci creda o aderisca a quella dottrina;

    ma nel tuo post precedente giudicavi come miopia culturale e mancanza di rispetto la semplice notifica di quanto palese e storico, che potresti constatare tu stesso; è scissa o no la Cristianità su questioni teologiche e dottrinarie essenziali ? è colpa mia ?

    sono irrispettoso se ti faccio presente che in nessun testo di storia antica, sia in uso in facoltà laiche o religiose, scritto da ricercatori credenti o non credenti, troverai avvalorate come verità storiche le tesi delle narrazioni religiose ? è colpa mia ?

    prenditela con quegli storici e coi loro referenti ecclesiastici, prenditela con Lutero, Agostino, Paolo, con chi ti pare; ma smettila di atteggiarti a martire, vittima di Axe, ché fai un torto alla tua intelligenza e dignità.
    c'� del lardo in Garfagnana

  13. #988
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,234
    Citazione Originariamente Scritto da Pazza_di_Acerra Visualizza Messaggio
    Clima di terrore e persecuzione? Mi sa che all'oratorio hai visto troppi film sui Romani... Fino a Nerone i cristiani a Roma se ne stavano beati e tranquilli. Intanto col tuo vuoti blablabla ancora una volta non hai risposto nel merito. Dove sono le testimonianza che Pietro è stato a Roma? Persino sulla lettera di Clemente, "fondamentale insieme agli Annales" non hai saputo darmi uno straccio di risposta e la cosa non mi sorprende poiché la risposta non esiste.
    Ma non leggi Pazza?
    Te le ho postate 2 volte settimana scorsa. Comunque, te lo ripeto, era di fondamentale importanza, per la prima comunità cristiana, tenere segreto il fatto che Pietro fosse a Roma: Fondamentale!

    Bisogna pure conoscere la situazione dei cristiani all’interno dell’impero romano,
    sappiamo tutti infatti che i romani li perseguitavano duramente, e ne uccidevano a
    centinaia. In questo contesto la corrispondenza epistolare tra cristiani doveva avvenire in
    modo cifrato, era necessario non rivelare i luoghi nei quali erano presenti i cristiani, per
    mantenere il più a lungo possibile la vita. Questo spiega perché Pietro scrivendo da
    Roma, usasse il nome in codice “Babilonia”, che dai pagani o dai romani all’epoca non
    poteva essere associato ad una città in particolare, ma che i cristiani identificavano
    benissimo con la capitale del grande impero idolatrico, Roma. Per cui leggendo “da
    Babilonia” i destinatari delle lettere sapevano che si trattava di Roma, quindi Pietro
    nella sua prima lettera saluta proprio da Roma, stando attento a non usare questo nome
    di città, per non mettere a rischio la vita dei discepoli romani, qualora la lettera veniva
    intercettata dai soldati romani.
    “Vi ho scritto, come io ritengo, brevemente per mezzo di Silvano, fratello fedele, per
    esortarvi e attestarvi che questa è la vera grazia di Dio. In essa state saldi! Vi saluta la
    comunità che è stata eletta come voi e dimora in Babilonia; e anche Marco, mio
    figlio”(1 Pt 5,12-13)
    Luca è uno storico accurato. Se non accenna nemmeno alle peregrinazioni di Pietro fino
    alla sua ricomparsa in occasione del Concilio apostolico degli Atti 15, doveva avere
    delle buone ragioni. L'ipotesi che egli avesse perso interesse nel seguente ruolo di Pietro
    perché voleva favorire Paolo è troppo semplicistica, ed è in ogni caso contraddetta dal
    ruolo determinante che Pietro gioca negli Atti 15. E' comprensibile che Luca non voglia
    nominare il luogo (o i luoghi) dove Pietro si recò. Il motivo è lo stesso che causò
    l'omissione del nome di Pietro nel racconto di Luca e Marco (ripreso anche da Matteo)
    della mutilazione dell'orecchio del servo al Getsemani. Scrivendo mentre Pietro era
    ancora vivo, e a un alto funzionario romano, Luca vuole evitare qualsiasi cosa che possa
    compromettere l'attività dell'apostolo (che era legalmente un fuggitivo dalle autorità
    dello stato) nei confini dell'Impero romano. Luca sapeva dove era andato Pietro e dove si
    trovava nel momento in cui scriveva, ma rimase zitto. Anche Pietro cerca di essere vago
    a questo proposito, quando manda la sua prima Lettera da Roma usando lo pseudonimo topografico di «Babilonia» al posto di Roma (1Pt 5,13). Ed è proprio l'uso di
    «Babilonia» che ci dà la chiave per identificare l'«altro luogo» di Luca.
    Sebbene non si possa determinare quando Babilonia fu usata per la prima volta come
    crittogramma al posto di Roma, una tale identificazione è indiscutibile (30). La scelta di
    Babilonia (invece, per esempio, di Sodoma o Gomorra) era immediata poiché implicava
    sia il simbolo del potere e del male, dell'arroganza e della corruzione che sarebbero stati
    sconfitti dal Signore (cfr. Is 13,1-14,23), sia l'«esilio» della Chiesa cristiana nel centro
    del paganesimo. Ma qualunque fosse la somma di ragioni che indusse la scelta di Pietro,
    i suoi lettori sarebbero stati ben consapevoli dei riferimenti della Scrittura a Babilonia.
    Ce ne sono molti, ma uno è particolarmente illuminante: Ezechiele 12,1-13. Vi sono qui
    dei riferimenti all'«esilio», alla fuga da Gerusalemme a notte fonda (12,7) e a Babilonia
    (12,13). Anche se tutti questi elementi sono presenti in questo passo (che contiene,
    naturalmente, un significato e una profezia molto più ampi e complessi), tuttavia è un
    altro verso che offre la chiave all'«indovinello» di Luca: «(...) preparati a emigrare;
    emigrerai dal luogo dove stai verso un altro luogo», recita Ez 12,3. La Bibbia dei
    Settanta usa l'espressione eis heteron topon, la stessa usata da Luca per indicare la
    destinazione di Pietro. L'«altro luogo» è Babilonia, e Babilonia è Roma.
    I tempi erano maturi, pare, per l'uso simbolico di «Babilonia» per significare Roma fra i
    cristiani che vivevano o si trovavano nella capitale dell'Impero alla fine degli anni 50 o
    all'inizio degli anni 60, e i regni di Claudio e Nerone offrivano abbastanza materiale
    esemplificativo (31).
    Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil) era una città della Mesopotamia antica,
    situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella
    Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad. Fu la città sacra del regno
    omonimo nel 2300 a.C. e capitale dell'Impero Babilonese nel 626 a.C. È il primo
    esempio di metropoli moderna[senza fonte]; all'epoca di Alessandro Magno contava
    forse un milione di abitanti[senza fonte]. Babele in lingua accadica significa "Porta di
    Dio" (Bab-El).
    Nella Bibbia “Babilonia” viene utilizzata come metafora del male, in contrapposizione
    alla Gerusalemme celeste nell'Apocalisse giovannea.
    Il profeta Isaia (Is 13, 19;14, 22-23) ha predetto la sua distruzione circa due secoli
    prima del suo effettivo verificarsi nel 539 a.C.[3]
    L'odio per Babilonia nella Bibbia è probabilmente dovuto al fatto che il Regno di Israele
    fu spesso conteso tra le due superpotenze del Medio-Oriente: l'Egitto e Babilonia. Per
    molto tempo fu un semplice stato cuscinetto tra questi due imperi. Tra l'altro furono i
    Babilonesi con Nabucodonosor II a distruggere Gerusalemme e a deportare gli ebrei a
    Babilonia. Zaccaria ad esempio nel suo libro al capitolo 2 vers. 11 riporta
    “A Sion mettiti in salvo, tu che abiti ancora con la figlia di Babilonia!”
    Quando gli ebrei dovevano indicare la somma idolatria, usavano il nome di Babilonia,
    appunto perché era noto a tutti nell’antichità che la città era piena di dei, idoli, che
    venivano adorati dai babilonesi, e dalle nazioni da essi conquistate. Solo gran parte del
    popolo di Israele pur conquistato non si sottomise mai ad adorare gli dei babilonesi.
    Non dimentichiamo che la grande Persia conquistò sia Babilonia con Ciro II nel 539
    a.C., distruggendola; sia Israele, e che l'odio per Babilonia nella Bibbia è probabilmente
    dovuto al fatto che il Regno di Israele fu spesso conteso tra le due superpotenze del
    Medio-Oriente: l'Egitto e Babilonia. Per molto tempo fu un semplice stato cuscinetto tra
    questi due imperi. Tra l'altro furono i Babilonesi con Nabucodonosor II a distruggere
    Gerusalemme e a deportare gli ebrei a Babilonia, nel 587 a.C..
    Babele nella Bibbia è proprio Babilonia, con la sua torre costruita da uomini orgogliosi
    che furono puniti da Dio.
    Prove testuali indicano quindi chiaramente che la destinazione di Pietro era Roma. Una
    conferma ulteriore proviene dalla storia della Chiesa, in un suggestivo particolare
    riportato da Eusebio e da Girolamo. Pietro arrivò a Roma durante il regno di Claudio,
    più precisamente nel secondo anno di regno, l'anno 42 (Eusebio, HE 2,14,6, con
    il Chronicon ad loc, e Girolamo, De viris illustribus 1, dove egli è il «soprintendente»
    o episkopos per venticinque anni, cioè fino alla sua morte sotto Nerone) (32). Questo
    fatto è confermato dal Catalogus Liberianus, del quarto secolo, un elenco di papi
    dall'inizio della diocesi romana fino a papa Liberio (352-66), e dal Liber Pontificalis,
    pubblicato (nella forma conservata) nel sesto secolo (per la maggior parte si basa
    sul Catalogus Liberianus, ma contiene alcune informazioni indipendenti e della varianti
    nei dettagli) (33). Pietro lasciò Gerusalemme subito dopo la fuga dalla prigione nell'anno
    41 o 42.
    Pietro si dirige quindi verso Roma, ma non direttamente. Potrebbe avere visitato
    Antiochia, e forse molte città nell'Asia Minore (cfr. 1Pt 1,1; Eusebio, HE 3, 1,2), forse
    Corinto (cfr. 1Cor 1,12-14; 9,5: probabilmente una traccia della presenza di Pietro a
    Corinto con la moglie, che non fa altre apparizioni dirette nel Nuovo Testamento - cfr.
    Mc 1,29-31 - e muore da martire sotto gli occhi di Pietro, come riporta Clemente
    Alessandrino, Stromata 7,63,3, ed Eusebio, HE 3,30,2). Nell'inverno del 42 arriva a
    Roma. Non fu il primo evangelizzatore ad arrivare in città (i romani citati negli Atti 2,10
    avrebbero diffuso la buona novella prima di lui), ma fu il primo apostolo ad avallare e
    fondare ufficialmente la Chiesa. Il suo arrivo e l'inizio della sua opera è il punto di
    partenza del suo «episcopato», che, come quello ad Antiochia, continua anche durante la
    sua assenza, rimanendo egli il capo titolare o il «soprintendente» ufficiale. L'importanza dell'opera di fondazione di Pietro a Roma è riconosciuta persino da Paolo,
    che ritardò la propria visita a Roma finché non poté includerla come breve tappa di
    passaggio nel viaggio verso la Spagna, perché non voleva «costruire su un fondamento
    altrui» (Rm 15,20 e 23-24). Ciò che Paolo dice, alla lettera, è che la «prima pietra» era
    già stata posta da qualcun altro, e apparteneva a costui. Non era una comunità anonima,
    ma una persona, che aveva posto questa pietra. I romani sapevano chi era costui: non
    c'era bisogno che Paolo menzionasse il suo nome in questo contesto (35); e Paolo aveva
    tutte le ragioni per riconoscere la preminenza di Pietro a Roma: la sua priorità si
    manifestava nella missione fra i pagani (cf. Gal 1,16; 2,7-9), e la comunità di Roma cui
    si rivolgeva era decisamente ebrea, anche se in prevalenza di lingua greca.
    Era questo, in effetti, il «terreno di caccia» ideale per un uomo con l'esperienza di Pietro,
    piuttosto che quella di Paolo. Grazie alla sua opera rivoluzionaria in Cesarea, Pietro era
    pronto a entrare in contatto con i romani (Cornelio potrebbe persino avere ricambiato
    l'insegnamento di Pietro informandolo sulla situazione a Roma e sulla mentalità dei
    romani), ma la sua esperienza fino a quel momento si era formata con gli ebrei e i
    sostenitori degli ebrei, pagani «timorati di Dio» (proprio il genere di persone che
    avrebbe incontrato e che lo avrebbe bene accolto al suo arrivo a Roma). Con una
    popolazione ebraica di circa cinquantamila persone (36), inclusi i timorati di Dio e i
    proseliti pagani, c'era molto lavoro da fare. Persino al tempo della Lettera di Paolo ai
    Romani, nell'anno 57, quando le comunità si erano ricostituite dopo la morte di Claudio
    e la fine definitiva delle espulsioni, l'elemento giudeo-cristiano era ancora più forte e più
    importante di quello strettamente pagano-cristiano (cfr. Rm 1,16; 2,9-10; 7,1; 11,13-21).
    Il semplice fatto, tuttavia, che ci fosse un considerevole gruppo di pagani (cfr. Rm 1,13-
    15) dimostra ancora una volta l'intento di Pietro di svolgere anche la missione fra i
    pagani.
    Pietro non era solo a Roma. Marco andò con lui o direttamente dalla casa della madre o
    lo raggiunse non molto tempo dopo: per quanto concerne la cronologia degli Atti, la
    presenza di Marco a Gerusalemme non era più richiesta già da quando Paolo e Barnaba
    lo portano con se ad Antiochia (At 12,25) nel 46, dopo la «visita per la carestia». Inoltre,
    sentiamo parlare di lui come interprete di Pietro (come scrive Papia), e se Pietro bilingue
    dall'infanzia, ebbe mai bisogno di un interprete per risparmiare alle sensibili orecchie dei
    romani l'affronto del suo rozzo greco non colto, che si combinava con uno scoraggiante
    accento di Galilea, questo accadde all'inizio del suo primo soggiorno, piuttosto che verso
    la fine del secondo (37). Eusebio (HE 6,14,6, citando l'opera perduta di Clemente
    Alessandrino, Hypotyposeis), nota che Marco aveva seguito Pietro per molto tempo,
    un'allusione al lungo rapporto fra i due, del quale 1Pietro 5,13, dove Pietro chiama
    Marco figlio suo, non è l'inizio, ma il punto culminante. Sebbene nessuna delle fonti
    affermi in così tante parole che Marco rimase con Pietro a Roma dal 42 in poi, le prove
    raccolte suggeriscono questa possibilità più di qualsiasi altra (38).
    Il ritorno di Marco a Gerusalemme entro il 46 coincide con un altro dato: la scrittura del
    suo Vangelo. Si è visto da prove papirologiche e storiche che il Vangelo doveva essere
    datato a prima dell'anno 50, una conclusione cui portano anche prove indipendenti non papirologiche (39). La data più plausibile, considerando ciò, sarebbe da collocarsi fra la
    partenza di Pietro da Roma (subito dopo la morte di Erode Agrippa nel 44, quando poté
    programmare senza grossi rischi un ritorno in Palestina; la cronaca di Eusebio lo vede
    ritornare, via Antiochia, nel 44) e l'arrivo di Marco a Gerusalemme nel 46 al più tardi.
    Questa corrispondenza fra le prove papirologiche e quelle storiche ha inoltre il vantaggio
    di essere corroborata da commenti, altrimenti di difficile interpretazione, dei Padri della
    Chiesa.
    Ireneo, che conosceva la nota di Papia, è il primo a commentare i Vangeli dopo di lui.
    Egli inizia con una affermazione che sembra essere erronea, cioè che sia Pietro sia Paolo
    fondarono la comunità romana (a meno che non si legga il verbo che egli usa per
    «fondare», themelioo, allo stesso modo in cui viene usato in 1Pt 5,10, dove significa
    «rafforzare», «confermare»; in questo senso, l'affermazione di Ireneo è naturalmente
    vera sia per Pietro sia per Paolo).
    Riferendosi all'epoca in cui Matteo scriveva il suo Vangelo «fra gli ebrei» «nella loro
    stessa lingua», egli afferma che Marco, il discepolo e l'interprete di Pietro, trascrisse su
    carta il suo insegnamento dopo la loro (cioè di Pietro e di Paolo) morte (Haer. 3, 1,1).
    Molti commentatori hanno interpretato così il significato dell'affermazione di Ireneo.
    Tuttavia, la traduzione «dopo la loro morte» di meta de touton exodon è molto
    problematica e certamente non sopportata dalla affermazione precedente di Papia. Papia
    dice semplicemente che Marco aveva scritto accuratamente tutte le cose così come le
    ricordava (hosa emnemoneusen akribos egrapsen). Ma ricordare l'insegnamento di
    qualcuno certamente non presuppone la morte di costui (sarebbe sufficiente la sua
    partenza, e questo è precisamente ciò che dice Ireneo).
    Exodos può naturalmente significare «morte» (come nel Nuovo Testamento: Lc 9,31;
    probabilmente 2Pt 1,15). Innanzitutto, però, la parola greca ha il semplice significato di
    «partenza», dai tragici greci fino all'Antico Testamento in greco, dove viene usata a
    proposito della partenza degli israeliti dall'Egitto nel secondo libro del Pentateuco (cfr.
    Sal 104,38; 113,1; Eb 11,22 et al.). Il significato «morte» è un significato acquisito, di
    alto valore simbolico, ma il suo uso in questo senso deve risultare ovvio dal contesto
    diretto (una condizione chiaramente presente in Lc 9,31, ma non altrettanto
    inequivocabile in 2Pt 1,15). E poiché la fonte (o le fonti) di Ireneo non presuppone o
    implica la morte di Pietro, non dovremmo interpretare così il suo testo (40). Pietro è
    partito da Roma prima che Marco scriva il suo Vangelo: questo è tutto ciò che vuole
    dire.
    Questo è completamente compatibile con i commenti di Origene e di Clemente
    Alessandrino. Origene dice che Marco scrisse come Pietro l'aveva istruito o gli aveva
    insegnato (hos Petros hyphegesato auto, Commentario al Vangelo di Matteo, citato in
    Eusebio, HE 6, 25,5). Questo significa che egli seguì l'esempio posto dal metodo e dai
    contenuti della predicazione di Pietro. Infine, Clemente ricorda che Marco, che era stato
    compagno di Pietro per molto tempo, fu sollecitato dai cristiani (romani) a trascrivere
    ciò che Pietro aveva detto, e così fece. La reazione di Pietro fu neutrale: «Egli né impedì
    né incoraggiò ciò» (mete kolusai mete protrepsasthai: Hypotyposeis, in Eusebio, HE 6, 14,7).
    Questo è completamente compatibile con i commenti di Origene e di Clemente
    Alessandrino. Origene dice che Marco scrisse come Pietro l'aveva istruito o gli aveva
    insegnato (hos Petros hyphegesato auto, Commentario al Vangelo di Matteo, citato in
    Eusebio, HE 6, 25,5). Questo significa che egli seguì l'esempio posto dal metodo e dai
    contenuti della predicazione di Pietro. Infine, Clemente ricorda che Marco, che era stato
    compagno di Pietro per molto tempo, fu sollecitato dai cristiani (romani) a trascrivere
    ciò che Pietro aveva detto, e così fece. La reazione di Pietro fu neutrale: «Egli né impedì
    né incoraggiò ciò» (mete kolusai mete protrepsasthai: Hypotyposeis, in Eusebio, HE 6,
    14,7).
    Tutti questi resoconti e fonti servono a confermare la conclusione che il Vangelo di
    Marco fu scritto a Roma, non solo mentre Pietro era ancora in vita, ma subito dopo la
    sua prima partenza dalla città, fra il 44 e il 46.
    Tutte le più antiche fonti ancora esistenti che commentano la morte di Pietro
    concordano sul fatto che avvenne a Roma. E' meno certo quando e come egli vi tornò da
    Antiochia. Potrebbe essere rimasto ad Antiochia ancora per un po', poiché egli, a
    differenza di Paolo, non aveva motivo per lasciare la città. Ma in qualunque momento
    Pietro ripartì alla volta di Roma, è improbabile che vi sia andato direttamente: non era
    persona da perdersi l'occasione di evangelizzare. Corinto potrebbe essere stata di nuovo
    una tappa del suo viaggio, e non può essere esclusa la possibilità che alcuni dei fatti che
    indussero Paolo ad alludere in modo enigmatico all'influenza di Pietro sui Corinzi
    ebbero luogo durante questa sua (seconda) visita.
    Pietro giunse a Roma non prima della fine dell'anno 57. Quando Paolo manda la sua
    Lettera ai Romani nei primi mesi di quello stesso anno, il nome di Pietro spicca per la
    sua assenza dal lungo elenco dei destinatari del saluto di Paolo in 16,3-16 (2). Questo
    elenco, comunque, getta una luce sulla composizione della comunità cristiana a Roma.
    Troviamo due vecchie conoscenze, Priscilla e Aquila (cfr. At 18,2, 18 e 26; 1Cor 16,19;
    2Tm 4,19), che potrebbero avere collaborato con Pietro, prima di lasciare Roma nel 49,
    vittime delle espulsioni di Claudio. Parecchi elementi che li riguardano invitano a un
    commento. Secondo Romani 16,3-4, essi avevano una comunità nella loro casa, una
    specie di «casa-chiesa» (Paolo usa proprio il termine ekklesia nel v. 4), il che indica una
    forma di organizzazione simile a quella di Antiochia o (cfr. At 12,12 e 17) di
    Gerusalemme: molti nuclei più piccoli formavano la Chiesa, e i giudeo-cristiani non
    condividevano necessariamente i luoghi d'incontro e i pasti con i pagano-cristiani.
    Quest'ultimo fatto è confermato da ciò che possiamo dedurre a proposito dei gruppi e
    degli individui citati, se li consideriamo come i capi di case-nuclei allo stesso modo di
    Priscilla e Aquila.
    Andronico e Giunia sono giudeo-cristiani (Paolo li chiama «miei parenti» in Rm 16,7),
    come Maria (16,6), Apelle (16,10) ed Erodione (16,11). D'altra parte, troviamo romani o
    pagani, come Ampliato (16,8), Urbano e Stachi (16,9), Trifena, Trifosa e Perside
    (16,12), Rufo (16,13), Asincrito, Flegonte, Erme, Patroba ed Erma (16,14), Filologo e
    Giulia, Nereo e Olimpas (16,15). Se per lo meno le coppie sono a capo delle case-nucleo
    (3), le case-nucleo dei giudeo-cristiani e dei pagano-cristiani sono nettamente distinte. E'
    interessante che Paolo, sebbene venga formalmente accolto tre (?) anni più tardi da due
    delegazioni cristiane al Foro di Appio e alle Tre Taverne (At 28,15), non mostri alcun
    interesse per la comunità cristiana (pagana); egli si preoccupa chiaramente dei giudei (At
    28,17-28). La completa scomparsa dei cristiani dalla vista di Paolo dopo il verso 28,16 è
    probabilmente una conseguenza del modo conciso di Luca di narrare la sua storia.
    Questo non significa che Paolo operasse indipendentemente per tutti i due anni che
    trascorse agli arresti domiciliari, ignorando la Chiesa esistente. Né dovremmo dedurre
    dal silenzio di At 28,30-31 che Pietro era necessariamente assente da Roma a
    quell'epoca, o che egli e Paolo non si incontrarono.
    Aquila e Priscilla (o Prisca, come Paolo la chiama di solito) erano ricchi proprietari di
    un'attività internazionale di costruzione di tende, con filiali a Roma, Corinto ed Efeso,
    presso cui Paolo aveva in precedenza lavorato (At 18,2-4). Se possiamo giudicare dal
    loro posto in cima all'elenco di Paolo, essi erano probabilmente i cristiani romani più
    importanti durante l'assenza di Pietro. Paolo, come sappiamo dagli Atti e dalla 1 Corinzi,
    li aveva incontrati a Corinto e fu in seguito con loro a Efeso, dove avevano fondato
    ancora una volta una casa-chiesa. Ma Paolo li esclude dall'elenco di coloro che egli
    aveva battezzato di persona (1Cor 1,14-16). Essi furono quindi battezzati con tutta
    probabilità a Roma prima della loro espulsione; possiamo supporre che sia stato Pietro a
    battezzarli e a istruirli a formare nuclei di credenti durante i loro viaggi e in sua assenza.
    Come Marco, anch'essi costituiscono dunque un legame fra Pietro e Paolo.
    Quando, perché e come morì Pietro? Le nostre fonti più antiche ci forniscono una
    chiave: si tratta della prima lettera di Clemente Romano, uno dei primi cristiani della
    seconda generazione di convertiti, del quale si conoscono parecchie cose. Cominciò
    come membro dell'«amministrazione» della Chiesa (cfr. Il pastore di Hermas, Visione
    2,4,2-3) e ricoprì questo incarico fino alla metà degli anni 80. Verso la fine degli anni 80
    (1) per circa 10 anni fu vescovo di Roma (la Chiesa cattolica lo ricorda come terzo
    successore di Pietro), grazie anche al fatto che era stato uno stretto discepolo di Pietro e
    Paolo (Ireneo, Haer. 3,3,3; Eusebio, HE 5,6,1-5; cfr. Tertulliano, De praesc. 32). E' stato
    persino ipotizzato che egli sia lo stesso Clemente della Filippesi 4,3
    (Origene, Commentario su Giovanni 6,54; Eusebio, HE 3,4,9). A un certo punto, egli
    scrisse la sua lettera, da parte della Chiesa romana, ai Corinzi (Dionigi di Corinto, in
    Eusebio, HE 4,23,11; Egesippo, in Eusebio, HE 4,22,12).
    Clemente scrive come uno per cui le persecuzioni di Nerone sono un ricordo ancora
    vivo (5,1-6,2). E ciò che scrive a proposito della morte di Pietro (e di Paolo) è
    illuminante: «A causa della gelosia e dell'invidia, i pilastri maggiori e più giusti furono
    perseguitati e condannati a morte. Conserviamo davanti ai nostri occhi i buoni [retti]
    apostoli: Pietro, il quale soffrì a causa della gelosia ingiustificata non uno o due ma molti
    tormenti, e, avendo dato testimonianza [kai houto marturesas: il martirio letteralmente
    come una forma di testimonianza], egli andò nel luogo della gloria che gli era dovuto. A
    causa della gelosia e della discordia, Paolo mostrò il prezzo della sopportazione paziente
    [hypomone]...».

    In uno studio recente F. Grzybek, riprendendo una proposta del Thiede, ricorda che i
    commentatori antichi e moderni vedono in questo <<altro luogo>> Roma ed accosta
    questa espressione a quella identica di Ezechiele 12,3 e 12,13 in cui <<un altro luogo>>
    è Babilonia. Il nome Babilonia per indicare Roma torna nei saluti finali della prima
    lettera di Pietro, 5,13 inviati ai cristiani dell’Asia Minore dalla <<comunità degli eletti
    che è in Babilonia, insieme a Marco, mio figlio>> Lo Grzybek spiega che qui non si
    tratta, come nell’Apocalisse, di una designazione simbolica di Roma, ma di un
    crittogramma: come Pietro nella sua lettera, così Luca negli Atti ricorre al medesimo
    stratagemma per non svelare la presenza e la venuta di Pietro a Roma. Agrippa I morì
    nel 44 e questo è il terminus ante quem per la partenza per Roma di Pietro; la data del
    42 per l’arrivo dell’Apostolo a Roma si trova nella traduzione latina di Gerolamo del
    Chronicon di Eusebio (p. 179 Helm) ma le testimonianze più importanti, riferite dallo
    stesso Eusebio nella sua Storia Ecclesiastica, sono quelle di Papia di Gerapoli (vissuto
    fra l’ultimo quarto del secolo I e la prima metà del II) di Clemente di Alessandria e di
    Ireneo, ambedue della seconda metà del II secolo. La testimonianza di Papia è
    conservata da Eusebio in due citazioni distinte: nella prima (H.E. II, 15) dopo aver detto
    che Pietro predicò a Roma all’inizio del regno di Claudio e che i suoi ascoltatori chiesero
    a Marco di mettere per iscritto l’insegnamento che avevano ascoltato a voce e che essi
    furono così responsabili della stesura del Vangelo detto di Marco. Oltre a Papia e
    Clemente anche Ireneo ricorda che Matteo aveva scritto il suo Vangelo, mentre Pietro e
    Paolo evangelizzavano a Roma, ed osserva che Marco, discepolo di Pietro trasmise
    anche lui per iscritto.
    L’identificazione di un frammento papiraceo in lingua greca scoperto nelle grotte di
    Qumran (l’ormai famoso 7Q5) con un passo del Vangelo di Marco 6,52/53), la datazione
    di questo frammento in base ad un’analisi della scrittura, fatta quando non si pensava
    affatto di trovarsi davanti ad un passo del Nuovo Testamento, agli anni prima del 50
    d.C., la provenienza del frammento da Roma suggerita dalla presenza, nella stessa grotta,
    di un coccio di giara con una scritta semitica indicante Roma, hanno stimolato,
    nonostante le molte contestazioni, la ricerca storiografica che, accogliendo
    l’identificazione come utile ipotesi di lavoro, ha riesaminato il problema della prima
    venuta di Pietro a Roma, e la formazione della più antica comunità cristiana dell’Urbe,
    riconoscendo l’aderenza della scoperta relativa al frammento di Marco a testimonianze
    antiche e autorevoli come quelle di Papia e di Clemente.
    Secondo il frammento latino di Clemente, la predicazione di Pietro si era svolta coram
    quibusdam Caesarianis equitibus e che erano stati proprio questi a chiedere a Marco di
    mettere per iscritto le cose che Pietro aveva detto.

    http://www.cristianicattolici.net/fi...tro-a-Roma.pdf
    amate i vostri nemici

  14. #989
    ????? ???????????? L'avatar di Pazza_di_Acerra
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sul pianeta Terra
    Messaggi
    28,748
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ma non leggi Pazza?
    Te le ho postate 2 volte settimana scorsa. Comunque, te lo ripeto, era di fondamentale importanza, per la prima comunità cristiana, tenere segreto il fatto che Pietro fosse a Roma: Fondamentale!

    Bisogna pure conoscere la situazione dei cristiani all’interno dell’impero romano,
    sappiamo tutti infatti che i romani li perseguitavano duramente, e ne uccidevano a
    centinaia. In questo contesto la corrispondenza epistolare tra cristiani doveva avvenire in
    modo cifrato, era necessario non rivelare i luoghi nei quali erano presenti i cristiani, per
    mantenere il più a lungo possibile la vita. Questo spiega perché Pietro scrivendo da
    Roma, usasse il nome in codice “Babilonia”, che dai pagani o dai romani all’epoca non
    poteva essere associato ad una città in particolare, ma che i cristiani identificavano
    benissimo con la capitale del grande impero idolatrico, Roma. Per cui leggendo “da
    Babilonia” i destinatari delle lettere sapevano che si trattava di Roma, quindi Pietro
    nella sua prima lettera saluta proprio da Roma, stando attento a non usare questo nome
    di città, per non mettere a rischio la vita dei discepoli romani, qualora la lettera veniva
    intercettata dai soldati romani.
    “Vi ho scritto, come io ritengo, brevemente per mezzo di Silvano, fratello fedele, per
    esortarvi e attestarvi che questa è la vera grazia di Dio. In essa state saldi! Vi saluta la
    comunità che è stata eletta come voi e dimora in Babilonia; e anche Marco, mio
    figlio”(1 Pt 5,12-13)
    Luca è uno storico accurato. Se non accenna nemmeno alle peregrinazioni di Pietro fino
    alla sua ricomparsa in occasione del Concilio apostolico degli Atti 15, doveva avere
    delle buone ragioni. L'ipotesi che egli avesse perso interesse nel seguente ruolo di Pietro
    perché voleva favorire Paolo è troppo semplicistica, ed è in ogni caso contraddetta dal
    ruolo determinante che Pietro gioca negli Atti 15. E' comprensibile che Luca non voglia
    nominare il luogo (o i luoghi) dove Pietro si recò. Il motivo è lo stesso che causò
    l'omissione del nome di Pietro nel racconto di Luca e Marco (ripreso anche da Matteo)
    della mutilazione dell'orecchio del servo al Getsemani. Scrivendo mentre Pietro era
    ancora vivo, e a un alto funzionario romano, Luca vuole evitare qualsiasi cosa che possa
    compromettere l'attività dell'apostolo (che era legalmente un fuggitivo dalle autorità
    dello stato) nei confini dell'Impero romano. Luca sapeva dove era andato Pietro e dove si
    trovava nel momento in cui scriveva, ma rimase zitto. Anche Pietro cerca di essere vago
    a questo proposito, quando manda la sua prima Lettera da Roma usando lo pseudonimo topografico di «Babilonia» al posto di Roma (1Pt 5,13). Ed è proprio l'uso di
    «Babilonia» che ci dà la chiave per identificare l'«altro luogo» di Luca.
    Sebbene non si possa determinare quando Babilonia fu usata per la prima volta come
    crittogramma al posto di Roma, una tale identificazione è indiscutibile (30). La scelta di
    Babilonia (invece, per esempio, di Sodoma o Gomorra) era immediata poiché implicava
    sia il simbolo del potere e del male, dell'arroganza e della corruzione che sarebbero stati
    sconfitti dal Signore (cfr. Is 13,1-14,23), sia l'«esilio» della Chiesa cristiana nel centro
    del paganesimo. Ma qualunque fosse la somma di ragioni che indusse la scelta di Pietro,
    i suoi lettori sarebbero stati ben consapevoli dei riferimenti della Scrittura a Babilonia.
    Ce ne sono molti, ma uno è particolarmente illuminante: Ezechiele 12,1-13. Vi sono qui
    dei riferimenti all'«esilio», alla fuga da Gerusalemme a notte fonda (12,7) e a Babilonia
    (12,13). Anche se tutti questi elementi sono presenti in questo passo (che contiene,
    naturalmente, un significato e una profezia molto più ampi e complessi), tuttavia è un
    altro verso che offre la chiave all'«indovinello» di Luca: «(...) preparati a emigrare;
    emigrerai dal luogo dove stai verso un altro luogo», recita Ez 12,3. La Bibbia dei
    Settanta usa l'espressione eis heteron topon, la stessa usata da Luca per indicare la
    destinazione di Pietro. L'«altro luogo» è Babilonia, e Babilonia è Roma.
    I tempi erano maturi, pare, per l'uso simbolico di «Babilonia» per significare Roma fra i
    cristiani che vivevano o si trovavano nella capitale dell'Impero alla fine degli anni 50 o
    all'inizio degli anni 60, e i regni di Claudio e Nerone offrivano abbastanza materiale
    esemplificativo (31).
    Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil) era una città della Mesopotamia antica,
    situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella
    Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad. Fu la città sacra del regno
    omonimo nel 2300 a.C. e capitale dell'Impero Babilonese nel 626 a.C. È il primo
    esempio di metropoli moderna[senza fonte]; all'epoca di Alessandro Magno contava
    forse un milione di abitanti[senza fonte]. Babele in lingua accadica significa "Porta di
    Dio" (Bab-El).
    Nella Bibbia “Babilonia” viene utilizzata come metafora del male, in contrapposizione
    alla Gerusalemme celeste nell'Apocalisse giovannea.
    Il profeta Isaia (Is 13, 19;14, 22-23) ha predetto la sua distruzione circa due secoli
    prima del suo effettivo verificarsi nel 539 a.C.[3]
    L'odio per Babilonia nella Bibbia è probabilmente dovuto al fatto che il Regno di Israele
    fu spesso conteso tra le due superpotenze del Medio-Oriente: l'Egitto e Babilonia. Per
    molto tempo fu un semplice stato cuscinetto tra questi due imperi. Tra l'altro furono i
    Babilonesi con Nabucodonosor II a distruggere Gerusalemme e a deportare gli ebrei a
    Babilonia. Zaccaria ad esempio nel suo libro al capitolo 2 vers. 11 riporta
    “A Sion mettiti in salvo, tu che abiti ancora con la figlia di Babilonia!”
    Quando gli ebrei dovevano indicare la somma idolatria, usavano il nome di Babilonia,
    appunto perché era noto a tutti nell’antichità che la città era piena di dei, idoli, che
    venivano adorati dai babilonesi, e dalle nazioni da essi conquistate. Solo gran parte del
    popolo di Israele pur conquistato non si sottomise mai ad adorare gli dei babilonesi.
    Non dimentichiamo che la grande Persia conquistò sia Babilonia con Ciro II nel 539
    a.C., distruggendola; sia Israele, e che l'odio per Babilonia nella Bibbia è probabilmente
    dovuto al fatto che il Regno di Israele fu spesso conteso tra le due superpotenze del
    Medio-Oriente: l'Egitto e Babilonia. Per molto tempo fu un semplice stato cuscinetto tra
    questi due imperi. Tra l'altro furono i Babilonesi con Nabucodonosor II a distruggere
    Gerusalemme e a deportare gli ebrei a Babilonia, nel 587 a.C..
    Babele nella Bibbia è proprio Babilonia, con la sua torre costruita da uomini orgogliosi
    che furono puniti da Dio.
    Prove testuali indicano quindi chiaramente che la destinazione di Pietro era Roma. Una
    conferma ulteriore proviene dalla storia della Chiesa, in un suggestivo particolare
    riportato da Eusebio e da Girolamo. Pietro arrivò a Roma durante il regno di Claudio,
    più precisamente nel secondo anno di regno, l'anno 42 (Eusebio, HE 2,14,6, con
    il Chronicon ad loc, e Girolamo, De viris illustribus 1, dove egli è il «soprintendente»
    o episkopos per venticinque anni, cioè fino alla sua morte sotto Nerone) (32). Questo
    fatto è confermato dal Catalogus Liberianus, del quarto secolo, un elenco di papi
    dall'inizio della diocesi romana fino a papa Liberio (352-66), e dal Liber Pontificalis,
    pubblicato (nella forma conservata) nel sesto secolo (per la maggior parte si basa
    sul Catalogus Liberianus, ma contiene alcune informazioni indipendenti e della varianti
    nei dettagli) (33). Pietro lasciò Gerusalemme subito dopo la fuga dalla prigione nell'anno
    41 o 42.
    Pietro si dirige quindi verso Roma, ma non direttamente. Potrebbe avere visitato
    Antiochia, e forse molte città nell'Asia Minore (cfr. 1Pt 1,1; Eusebio, HE 3, 1,2), forse
    Corinto (cfr. 1Cor 1,12-14; 9,5: probabilmente una traccia della presenza di Pietro a
    Corinto con la moglie, che non fa altre apparizioni dirette nel Nuovo Testamento - cfr.
    Mc 1,29-31 - e muore da martire sotto gli occhi di Pietro, come riporta Clemente
    Alessandrino, Stromata 7,63,3, ed Eusebio, HE 3,30,2). Nell'inverno del 42 arriva a
    Roma. Non fu il primo evangelizzatore ad arrivare in città (i romani citati negli Atti 2,10
    avrebbero diffuso la buona novella prima di lui), ma fu il primo apostolo ad avallare e
    fondare ufficialmente la Chiesa. Il suo arrivo e l'inizio della sua opera è il punto di
    partenza del suo «episcopato», che, come quello ad Antiochia, continua anche durante la
    sua assenza, rimanendo egli il capo titolare o il «soprintendente» ufficiale. L'importanza dell'opera di fondazione di Pietro a Roma è riconosciuta persino da Paolo,
    che ritardò la propria visita a Roma finché non poté includerla come breve tappa di
    passaggio nel viaggio verso la Spagna, perché non voleva «costruire su un fondamento
    altrui» (Rm 15,20 e 23-24). Ciò che Paolo dice, alla lettera, è che la «prima pietra» era
    già stata posta da qualcun altro, e apparteneva a costui. Non era una comunità anonima,
    ma una persona, che aveva posto questa pietra. I romani sapevano chi era costui: non
    c'era bisogno che Paolo menzionasse il suo nome in questo contesto (35); e Paolo aveva
    tutte le ragioni per riconoscere la preminenza di Pietro a Roma: la sua priorità si
    manifestava nella missione fra i pagani (cf. Gal 1,16; 2,7-9), e la comunità di Roma cui
    si rivolgeva era decisamente ebrea, anche se in prevalenza di lingua greca.
    Era questo, in effetti, il «terreno di caccia» ideale per un uomo con l'esperienza di Pietro,
    piuttosto che quella di Paolo. Grazie alla sua opera rivoluzionaria in Cesarea, Pietro era
    pronto a entrare in contatto con i romani (Cornelio potrebbe persino avere ricambiato
    l'insegnamento di Pietro informandolo sulla situazione a Roma e sulla mentalità dei
    romani), ma la sua esperienza fino a quel momento si era formata con gli ebrei e i
    sostenitori degli ebrei, pagani «timorati di Dio» (proprio il genere di persone che
    avrebbe incontrato e che lo avrebbe bene accolto al suo arrivo a Roma). Con una
    popolazione ebraica di circa cinquantamila persone (36), inclusi i timorati di Dio e i
    proseliti pagani, c'era molto lavoro da fare. Persino al tempo della Lettera di Paolo ai
    Romani, nell'anno 57, quando le comunità si erano ricostituite dopo la morte di Claudio
    e la fine definitiva delle espulsioni, l'elemento giudeo-cristiano era ancora più forte e più
    importante di quello strettamente pagano-cristiano (cfr. Rm 1,16; 2,9-10; 7,1; 11,13-21).
    Il semplice fatto, tuttavia, che ci fosse un considerevole gruppo di pagani (cfr. Rm 1,13-
    15) dimostra ancora una volta l'intento di Pietro di svolgere anche la missione fra i
    pagani.
    Pietro non era solo a Roma. Marco andò con lui o direttamente dalla casa della madre o
    lo raggiunse non molto tempo dopo: per quanto concerne la cronologia degli Atti, la
    presenza di Marco a Gerusalemme non era più richiesta già da quando Paolo e Barnaba
    lo portano con se ad Antiochia (At 12,25) nel 46, dopo la «visita per la carestia». Inoltre,
    sentiamo parlare di lui come interprete di Pietro (come scrive Papia), e se Pietro bilingue
    dall'infanzia, ebbe mai bisogno di un interprete per risparmiare alle sensibili orecchie dei
    romani l'affronto del suo rozzo greco non colto, che si combinava con uno scoraggiante
    accento di Galilea, questo accadde all'inizio del suo primo soggiorno, piuttosto che verso
    la fine del secondo (37). Eusebio (HE 6,14,6, citando l'opera perduta di Clemente
    Alessandrino, Hypotyposeis), nota che Marco aveva seguito Pietro per molto tempo,
    un'allusione al lungo rapporto fra i due, del quale 1Pietro 5,13, dove Pietro chiama
    Marco figlio suo, non è l'inizio, ma il punto culminante. Sebbene nessuna delle fonti
    affermi in così tante parole che Marco rimase con Pietro a Roma dal 42 in poi, le prove
    raccolte suggeriscono questa possibilità più di qualsiasi altra (38).
    Il ritorno di Marco a Gerusalemme entro il 46 coincide con un altro dato: la scrittura del
    suo Vangelo. Si è visto da prove papirologiche e storiche che il Vangelo doveva essere
    datato a prima dell'anno 50, una conclusione cui portano anche prove indipendenti non papirologiche (39). La data più plausibile, considerando ciò, sarebbe da collocarsi fra la
    partenza di Pietro da Roma (subito dopo la morte di Erode Agrippa nel 44, quando poté
    programmare senza grossi rischi un ritorno in Palestina; la cronaca di Eusebio lo vede
    ritornare, via Antiochia, nel 44) e l'arrivo di Marco a Gerusalemme nel 46 al più tardi.
    Questa corrispondenza fra le prove papirologiche e quelle storiche ha inoltre il vantaggio
    di essere corroborata da commenti, altrimenti di difficile interpretazione, dei Padri della
    Chiesa.
    Ireneo, che conosceva la nota di Papia, è il primo a commentare i Vangeli dopo di lui.
    Egli inizia con una affermazione che sembra essere erronea, cioè che sia Pietro sia Paolo
    fondarono la comunità romana (a meno che non si legga il verbo che egli usa per
    «fondare», themelioo, allo stesso modo in cui viene usato in 1Pt 5,10, dove significa
    «rafforzare», «confermare»; in questo senso, l'affermazione di Ireneo è naturalmente
    vera sia per Pietro sia per Paolo).
    Riferendosi all'epoca in cui Matteo scriveva il suo Vangelo «fra gli ebrei» «nella loro
    stessa lingua», egli afferma che Marco, il discepolo e l'interprete di Pietro, trascrisse su
    carta il suo insegnamento dopo la loro (cioè di Pietro e di Paolo) morte (Haer. 3, 1,1).
    Molti commentatori hanno interpretato così il significato dell'affermazione di Ireneo.
    Tuttavia, la traduzione «dopo la loro morte» di meta de touton exodon è molto
    problematica e certamente non sopportata dalla affermazione precedente di Papia. Papia
    dice semplicemente che Marco aveva scritto accuratamente tutte le cose così come le
    ricordava (hosa emnemoneusen akribos egrapsen). Ma ricordare l'insegnamento di
    qualcuno certamente non presuppone la morte di costui (sarebbe sufficiente la sua
    partenza, e questo è precisamente ciò che dice Ireneo).
    Exodos può naturalmente significare «morte» (come nel Nuovo Testamento: Lc 9,31;
    probabilmente 2Pt 1,15). Innanzitutto, però, la parola greca ha il semplice significato di
    «partenza», dai tragici greci fino all'Antico Testamento in greco, dove viene usata a
    proposito della partenza degli israeliti dall'Egitto nel secondo libro del Pentateuco (cfr.
    Sal 104,38; 113,1; Eb 11,22 et al.). Il significato «morte» è un significato acquisito, di
    alto valore simbolico, ma il suo uso in questo senso deve risultare ovvio dal contesto
    diretto (una condizione chiaramente presente in Lc 9,31, ma non altrettanto
    inequivocabile in 2Pt 1,15). E poiché la fonte (o le fonti) di Ireneo non presuppone o
    implica la morte di Pietro, non dovremmo interpretare così il suo testo (40). Pietro è
    partito da Roma prima che Marco scriva il suo Vangelo: questo è tutto ciò che vuole
    dire.
    Questo è completamente compatibile con i commenti di Origene e di Clemente
    Alessandrino. Origene dice che Marco scrisse come Pietro l'aveva istruito o gli aveva
    insegnato (hos Petros hyphegesato auto, Commentario al Vangelo di Matteo, citato in
    Eusebio, HE 6, 25,5). Questo significa che egli seguì l'esempio posto dal metodo e dai
    contenuti della predicazione di Pietro. Infine, Clemente ricorda che Marco, che era stato
    compagno di Pietro per molto tempo, fu sollecitato dai cristiani (romani) a trascrivere
    ciò che Pietro aveva detto, e così fece. La reazione di Pietro fu neutrale: «Egli né impedì
    né incoraggiò ciò» (mete kolusai mete protrepsasthai: Hypotyposeis, in Eusebio, HE 6, 14,7).
    Questo è completamente compatibile con i commenti di Origene e di Clemente
    Alessandrino. Origene dice che Marco scrisse come Pietro l'aveva istruito o gli aveva
    insegnato (hos Petros hyphegesato auto, Commentario al Vangelo di Matteo, citato in
    Eusebio, HE 6, 25,5). Questo significa che egli seguì l'esempio posto dal metodo e dai
    contenuti della predicazione di Pietro. Infine, Clemente ricorda che Marco, che era stato
    compagno di Pietro per molto tempo, fu sollecitato dai cristiani (romani) a trascrivere
    ciò che Pietro aveva detto, e così fece. La reazione di Pietro fu neutrale: «Egli né impedì
    né incoraggiò ciò» (mete kolusai mete protrepsasthai: Hypotyposeis, in Eusebio, HE 6,
    14,7).
    Tutti questi resoconti e fonti servono a confermare la conclusione che il Vangelo di
    Marco fu scritto a Roma, non solo mentre Pietro era ancora in vita, ma subito dopo la
    sua prima partenza dalla città, fra il 44 e il 46.
    Tutte le più antiche fonti ancora esistenti che commentano la morte di Pietro
    concordano sul fatto che avvenne a Roma. E' meno certo quando e come egli vi tornò da
    Antiochia. Potrebbe essere rimasto ad Antiochia ancora per un po', poiché egli, a
    differenza di Paolo, non aveva motivo per lasciare la città. Ma in qualunque momento
    Pietro ripartì alla volta di Roma, è improbabile che vi sia andato direttamente: non era
    persona da perdersi l'occasione di evangelizzare. Corinto potrebbe essere stata di nuovo
    una tappa del suo viaggio, e non può essere esclusa la possibilità che alcuni dei fatti che
    indussero Paolo ad alludere in modo enigmatico all'influenza di Pietro sui Corinzi
    ebbero luogo durante questa sua (seconda) visita.
    Pietro giunse a Roma non prima della fine dell'anno 57. Quando Paolo manda la sua
    Lettera ai Romani nei primi mesi di quello stesso anno, il nome di Pietro spicca per la
    sua assenza dal lungo elenco dei destinatari del saluto di Paolo in 16,3-16 (2). Questo
    elenco, comunque, getta una luce sulla composizione della comunità cristiana a Roma.
    Troviamo due vecchie conoscenze, Priscilla e Aquila (cfr. At 18,2, 18 e 26; 1Cor 16,19;
    2Tm 4,19), che potrebbero avere collaborato con Pietro, prima di lasciare Roma nel 49,
    vittime delle espulsioni di Claudio. Parecchi elementi che li riguardano invitano a un
    commento. Secondo Romani 16,3-4, essi avevano una comunità nella loro casa, una
    specie di «casa-chiesa» (Paolo usa proprio il termine ekklesia nel v. 4), il che indica una
    forma di organizzazione simile a quella di Antiochia o (cfr. At 12,12 e 17) di
    Gerusalemme: molti nuclei più piccoli formavano la Chiesa, e i giudeo-cristiani non
    condividevano necessariamente i luoghi d'incontro e i pasti con i pagano-cristiani.
    Quest'ultimo fatto è confermato da ciò che possiamo dedurre a proposito dei gruppi e
    degli individui citati, se li consideriamo come i capi di case-nuclei allo stesso modo di
    Priscilla e Aquila.
    Andronico e Giunia sono giudeo-cristiani (Paolo li chiama «miei parenti» in Rm 16,7),
    come Maria (16,6), Apelle (16,10) ed Erodione (16,11). D'altra parte, troviamo romani o
    pagani, come Ampliato (16,8), Urbano e Stachi (16,9), Trifena, Trifosa e Perside
    (16,12), Rufo (16,13), Asincrito, Flegonte, Erme, Patroba ed Erma (16,14), Filologo e
    Giulia, Nereo e Olimpas (16,15). Se per lo meno le coppie sono a capo delle case-nucleo
    (3), le case-nucleo dei giudeo-cristiani e dei pagano-cristiani sono nettamente distinte. E'
    interessante che Paolo, sebbene venga formalmente accolto tre (?) anni più tardi da due
    delegazioni cristiane al Foro di Appio e alle Tre Taverne (At 28,15), non mostri alcun
    interesse per la comunità cristiana (pagana); egli si preoccupa chiaramente dei giudei (At
    28,17-28). La completa scomparsa dei cristiani dalla vista di Paolo dopo il verso 28,16 è
    probabilmente una conseguenza del modo conciso di Luca di narrare la sua storia.
    Questo non significa che Paolo operasse indipendentemente per tutti i due anni che
    trascorse agli arresti domiciliari, ignorando la Chiesa esistente. Né dovremmo dedurre
    dal silenzio di At 28,30-31 che Pietro era necessariamente assente da Roma a
    quell'epoca, o che egli e Paolo non si incontrarono.
    Aquila e Priscilla (o Prisca, come Paolo la chiama di solito) erano ricchi proprietari di
    un'attività internazionale di costruzione di tende, con filiali a Roma, Corinto ed Efeso,
    presso cui Paolo aveva in precedenza lavorato (At 18,2-4). Se possiamo giudicare dal
    loro posto in cima all'elenco di Paolo, essi erano probabilmente i cristiani romani più
    importanti durante l'assenza di Pietro. Paolo, come sappiamo dagli Atti e dalla 1 Corinzi,
    li aveva incontrati a Corinto e fu in seguito con loro a Efeso, dove avevano fondato
    ancora una volta una casa-chiesa. Ma Paolo li esclude dall'elenco di coloro che egli
    aveva battezzato di persona (1Cor 1,14-16). Essi furono quindi battezzati con tutta
    probabilità a Roma prima della loro espulsione; possiamo supporre che sia stato Pietro a
    battezzarli e a istruirli a formare nuclei di credenti durante i loro viaggi e in sua assenza.
    Come Marco, anch'essi costituiscono dunque un legame fra Pietro e Paolo.
    Quando, perché e come morì Pietro? Le nostre fonti più antiche ci forniscono una
    chiave: si tratta della prima lettera di Clemente Romano, uno dei primi cristiani della
    seconda generazione di convertiti, del quale si conoscono parecchie cose. Cominciò
    come membro dell'«amministrazione» della Chiesa (cfr. Il pastore di Hermas, Visione
    2,4,2-3) e ricoprì questo incarico fino alla metà degli anni 80. Verso la fine degli anni 80
    (1) per circa 10 anni fu vescovo di Roma (la Chiesa cattolica lo ricorda come terzo
    successore di Pietro), grazie anche al fatto che era stato uno stretto discepolo di Pietro e
    Paolo (Ireneo, Haer. 3,3,3; Eusebio, HE 5,6,1-5; cfr. Tertulliano, De praesc. 32). E' stato
    persino ipotizzato che egli sia lo stesso Clemente della Filippesi 4,3
    (Origene, Commentario su Giovanni 6,54; Eusebio, HE 3,4,9). A un certo punto, egli
    scrisse la sua lettera, da parte della Chiesa romana, ai Corinzi (Dionigi di Corinto, in
    Eusebio, HE 4,23,11; Egesippo, in Eusebio, HE 4,22,12).
    Clemente scrive come uno per cui le persecuzioni di Nerone sono un ricordo ancora
    vivo (5,1-6,2). E ciò che scrive a proposito della morte di Pietro (e di Paolo) è
    illuminante: «A causa della gelosia e dell'invidia, i pilastri maggiori e più giusti furono
    perseguitati e condannati a morte. Conserviamo davanti ai nostri occhi i buoni [retti]
    apostoli: Pietro, il quale soffrì a causa della gelosia ingiustificata non uno o due ma molti
    tormenti, e, avendo dato testimonianza [kai houto marturesas: il martirio letteralmente
    come una forma di testimonianza], egli andò nel luogo della gloria che gli era dovuto. A
    causa della gelosia e della discordia, Paolo mostrò il prezzo della sopportazione paziente
    [hypomone]...».

    In uno studio recente F. Grzybek, riprendendo una proposta del Thiede, ricorda che i
    commentatori antichi e moderni vedono in questo <<altro luogo>> Roma ed accosta
    questa espressione a quella identica di Ezechiele 12,3 e 12,13 in cui <<un altro luogo>>
    è Babilonia. Il nome Babilonia per indicare Roma torna nei saluti finali della prima
    lettera di Pietro, 5,13 inviati ai cristiani dell’Asia Minore dalla <<comunità degli eletti
    che è in Babilonia, insieme a Marco, mio figlio>> Lo Grzybek spiega che qui non si
    tratta, come nell’Apocalisse, di una designazione simbolica di Roma, ma di un
    crittogramma: come Pietro nella sua lettera, così Luca negli Atti ricorre al medesimo
    stratagemma per non svelare la presenza e la venuta di Pietro a Roma. Agrippa I morì
    nel 44 e questo è il terminus ante quem per la partenza per Roma di Pietro; la data del
    42 per l’arrivo dell’Apostolo a Roma si trova nella traduzione latina di Gerolamo del
    Chronicon di Eusebio (p. 179 Helm) ma le testimonianze più importanti, riferite dallo
    stesso Eusebio nella sua Storia Ecclesiastica, sono quelle di Papia di Gerapoli (vissuto
    fra l’ultimo quarto del secolo I e la prima metà del II) di Clemente di Alessandria e di
    Ireneo, ambedue della seconda metà del II secolo. La testimonianza di Papia è
    conservata da Eusebio in due citazioni distinte: nella prima (H.E. II, 15) dopo aver detto
    che Pietro predicò a Roma all’inizio del regno di Claudio e che i suoi ascoltatori chiesero
    a Marco di mettere per iscritto l’insegnamento che avevano ascoltato a voce e che essi
    furono così responsabili della stesura del Vangelo detto di Marco. Oltre a Papia e
    Clemente anche Ireneo ricorda che Matteo aveva scritto il suo Vangelo, mentre Pietro e
    Paolo evangelizzavano a Roma, ed osserva che Marco, discepolo di Pietro trasmise
    anche lui per iscritto.
    L’identificazione di un frammento papiraceo in lingua greca scoperto nelle grotte di
    Qumran (l’ormai famoso 7Q5) con un passo del Vangelo di Marco 6,52/53), la datazione
    di questo frammento in base ad un’analisi della scrittura, fatta quando non si pensava
    affatto di trovarsi davanti ad un passo del Nuovo Testamento, agli anni prima del 50
    d.C., la provenienza del frammento da Roma suggerita dalla presenza, nella stessa grotta,
    di un coccio di giara con una scritta semitica indicante Roma, hanno stimolato,
    nonostante le molte contestazioni, la ricerca storiografica che, accogliendo
    l’identificazione come utile ipotesi di lavoro, ha riesaminato il problema della prima
    venuta di Pietro a Roma, e la formazione della più antica comunità cristiana dell’Urbe,
    riconoscendo l’aderenza della scoperta relativa al frammento di Marco a testimonianze
    antiche e autorevoli come quelle di Papia e di Clemente.
    Secondo il frammento latino di Clemente, la predicazione di Pietro si era svolta coram
    quibusdam Caesarianis equitibus e che erano stati proprio questi a chiedere a Marco di
    mettere per iscritto le cose che Pietro aveva detto.

    http://www.cristianicattolici.net/fi...tro-a-Roma.pdf
    Ma allora sei de' coccio! Nel periodo in cui SI SUPPONE che Pietro sia arrivato a Roma, PRIMA DI NERONE, ai Romani i cristiani non facevano né caldo né freddo, tanto che li confondevano con gli ebrei... Ti rinnovo l'invito già fattoti più volte da Axe, di sfogliare una buona volta un libro di storia antica, anche delle Edizioni Paoline se ne esistono. Sai quante figuracce ti risparmieresti...
    semel in anno licet insanire, cotidie melius

  15. #990
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    14,623
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Estroso in che senso? E senti che mi rivalgo su di te?!?!
    Il cristiano non cerca adesioni. Non fa campagna-acquisti. Annuncia. Quando ha annunciato la Parola di Dio ha espletato e completato la sua Missione. I risultati...i frutti...spettano a Dio. Sono nelle mani di Dio.
    Fai rivalsa in generale. Tu pari una socera tipo quando cominci a dire che uno resta solo (vedi matrimoni e divorzi ). Per questo diverse volte ti comporti in maniera sorretta e cattivella. Estroso quindi non in senso di bizzarro ma di comportarti male.
    Se questo è il metodo Cono o il metodo di aiuto delle "anime" bisognose di ascolto, con pressioni psicologiche e leve su potenziali sensi di colpa, annamo bbbbeneeee, annamo proprio bbbbeneeee.

    Le cercate le adesioni, le cercate. La campagna-acquisti è di secolare attuazione.
    E quando vi dicono no grazie, non è tutto così neutro come vuoi far credere. Che le fiamme dell'Inferno non vi pare il vero sventolarle alla pecorella smarrita.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato