Risultati da 1 a 15 di 100

Discussione: La triade dialettica dell'amore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,551
    Originariamente scritto da doxa
    La complementarità degli opposti di pari dignità ontologica convergono verso un’unità ontologica superiore, chiamata amore che è diversa dalle due dualità.
    Resto del Carlino ha scritto: "Immagino che l'obbiettivo di scrivere qualcosa é di comunicare, quindi, per prima cosa, farsi capire.
    Io (che, ammetto, sono un incolto in filosofia e tantissime altre cose. Anzi, diciamo la verità, sono incolto in tutto) non ho capito nulla. A cominciare da chi é che converge (se la complementarità degli opposti, o gli opposti) ed, ovviamente, che cos'é la dignità ontologica, e cosa é un'unità ontologica, superiore. Superiore a cosa?
    Senza polemica alcuna, ma solo per poter imparare qualcosa, puoi spiegarmi (in parole facili adatte a me) cosa volevi dire?
    Ti ringrazio e scusa il disturbo".


    Bella domanda la tua ! Riproponi un antico dilemma. Ci sono studiosi convinti che non debbano essere loro a scrivere in modo tale da farsi capire da tutti, perché ogni disciplina ha un suo “gergo” tecnico, ma sono gli altri che debbono studiare per comprendere.

    Ma nel mondo del giornalismo una delle massime afferma: “scrivi in modo da farti comprendere da tutti”, cioè anche dalle persone con basso livello d’istruzione.

    Allora dimentica quelle due righe che ho scritto nel post, che non vado a rileggere. Te le riscrivo in altro modo. L’uomo e la donna sono due entità diverse, opposte ma complementari. Le due persone hanno uguale dignità, non sono eticamente e moralmente differenti. Entrambe convergono verso qualcosa che è superiore alle due individualità, quel qualcosa è l’amore di coppia.

    Nell'ambito della psicologia l’amore consiste in un rapporto duale basato su uno scambio emotivo generato dal bisogno fisiologico della gratificazione sessuale e dal bisogno psicologico dello scambio affettivo.

    Spero di essere stato comprensibile
    Ultima modifica di doxa; 15-06-2019 alle 22:57

  2. #2
    Perfetto!
    Infiniti ringraziamenti per la tua cortesia e per l'eccellente, esaustiva chiarissima risposta!

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Perfetto!
    Infiniti ringraziamenti per la tua cortesia e per l'eccellente, esaustiva chiarissima risposta!
    per @doxa, naturalmente

  4. #4
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,075
    Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio
    Bella domanda la tua ! Riproponi un antico dilemma. Ci sono studiosi convinti che non debbano essere loro a scrivere in modo tale da farsi capire da tutti, perché ogni disciplina ha un suo “gergo” tecnico, ma sono gli altri che debbono studiare per comprendere.

    Ma nel mondo del giornalismo una delle massime afferma: “scrivi in modo da farti comprendere da tutti”, cioè anche dalle persone con basso livello d’istruzione.
    infatti, non è questione di linguaggio; è possibile - anzi, frequente - che alcuni concetti tecnici necessitino di studio per comprendere ciò che è contro-intuitivo; ma, in questo caso si rimanda all'apprendimento di quei concetti;
    di solito, il linguaggio fumoso nasconde concetti equivoci, che gli specialisti smascherano impietosamente e sbaraccano in due mosse;

    L’uomo e la donna sono due entità diverse, opposte ma complementari. Le due persone hanno uguale dignità, non sono eticamente e moralmente differenti. Entrambe convergono verso qualcosa che è superiore alle due individualità, quel qualcosa è l’amore di coppia.
    ...
    Spero di essere stato comprensibile
    beh, io ero curioso come Resto; ma nemmeno ora ho capito nulla quanto allo stato "superiore", rispetto a cosa; all'essere complementari, sulla base di cosa: dei genitali ? la pari dignità: rispetto a quale codice morale, scritto dove, da chi ?

    cioè, tutte queste affermazioni sottintendono un sistema morale, o comunque una determinata cosmogonia preesistente sulla base del quale postulare qualcosa su come dovrebbero andare le cose, e la domanda di Resto riguardava questo, me par... no ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    la domanda di Resto riguardava questo, me par... no ?
    Ebbene, no.
    Facendo parte delle "persone con basso livello d’istruzione" che sono ignoranti dei "concetti tecnici che necessitino di studio per comprendere ciò che è contro-intuitivo", avevo chiesto semplicemente (ed umilmente) una "traduzione" (se cosi posso esprimermi) per capire la prima frase del post. Sullo sviluppo dell'argomento, non mi sono espresso. Grazie a tutti per i chiarimenti e le spiegazioni.

  6. #6
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,075
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Ebbene, no.
    a me, parrebbe di sì, in sostanza;
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    cioè, tutte queste affermazioni sottintendono un sistema morale, o comunque una determinata cosmogonia preesistente sulla base del quale postulare qualcosa su come dovrebbero andare le cose, e la domanda di Resto riguardava questo, me par... no ?
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    non ho capito nulla. A cominciare da chi é che converge (se la complementarità degli opposti, o gli opposti) ed, ovviamente, che cos'é la dignità ontologica, e cosa é un'unità ontologica, superiore.Superiore a cosa?
    la tua domanda implica una risposta di tipo morale, e sono abbastanza certo tu lo sappia bene;
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Facendo parte delle "persone con basso livello d’istruzione" che sono ignoranti dei "concetti tecnici che necessitino di studio per comprendere ciò che è contro-intuitivo", avevo chiesto semplicemente (ed umilmente) una "traduzione" (se cosi posso esprimermi) per capire la prima frase del post. Sullo sviluppo dell'argomento, non mi sono espresso. Grazie a tutti per i chiarimenti e le spiegazioni.
    non scrivi affatto, né pensi, come una persona "ignorante", perché porre domande come queste: chi é che converge (se la complementarità degli opposti, o gli opposti) ed, ovviamente, che cos'é la dignità ontologica, e cosa é un'unità ontologica, superiore. Superiore a cosa ... implica un modo critico che deve aver compreso quelle categorie di cui si chiede;

    a parte questo, farai un lavoro, e nel farlo troverai certamente persone non del ramo che pensano di sapere meglio di te come si svolge il tuo lavoro; spesso questo accade perché intuitivamente una cosa sembra funzionare in un certo modo, mentre in realtà funziona diversamente; succede a tutti, al sarto come all'allenatore di calcio, all'avvocato, ecc... il tifoso ti dice - intuitivamente - fai giocare quelli più in forma; ma tu amministri un patrimonio e rispondi alla proprietà, che non può svalutare un calciatore pagato tanto relegandolo in panchina perché i tifosi sono scontenti, ma non presiedono agli allenamenti; l'avvocato sa che il suo cliente non ha le possibilità che quello immagina di vincere la causa, e quindi suggerisce una prudenza la cui necessità l'assistito non può intuire, e il sarto sa che se stringe la giacca in quel punto poi la manica tirerà sotto l'ascella...

    le frasi concise e astratte non servono per farsi belli, ma per evitare di dilungarsi in questo modo.
    c'� del lardo in Garfagnana

  7. #7
    @axeUgene
    scusa se mi ripeto: sono solo uno che non ha capito un accidente di una frase e che ha chiesto, gentilmente, spiegazioni. Le
    ha ricevuto e ha educaramente ringraziato. Tutto qui.
    Dovrei aggiungere, ancora una volta, che (pur ringraziando dell'esser giudicato più colto di quanto sono), non ho capito il senso del tuo post.
    Poco male. Per carità niente polemica per una banale richiesta di chiarimenti (cortesemente e pienamente soddisfatta). Tutto bene, tutto ok.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato