Risultati da 1 a 15 di 259

Discussione: Teologia di Paolo vs teologia di Giovanni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roma-centro.
    Messaggi
    758
    @ Arco.

    Ma quali dati falsati, falsati da che? Dal bacillo
    tubercolare? Quindi se non ci fosse stato il bacillo tubercolare
    e tutti gli altri bacilli e virus, e se gli ostetrici fossero stati
    capaci di far partorire le donne di occipite, senza acchiappare
    il feto per i piedi e tirarlo, allora certo che si azzerava la mortalità
    neonatale, perinatele, materno-fetale. Io non sto falsando niente.
    I cimiteri erano pieni di statuette con angioletti per i bambini morti,
    entrambi i figli di Verdi morirono subito assieme alla madre, eppure
    era una casa decorosa.
    Ci vollero i geni di Semmelweis, di Pasteur per individuare i germi e ucciderli ,
    cio' che fecero tre premi Nobel Fleming , Chain , Florey.
    Quanto ai fatti che si esagerasse nel cercare il martirio
    è verità assodata, tu pensa a quanti poveracci a Roma vivevano
    nella Suburra, nell'umiditò, senza un sesterzio, e una visione offerta
    come quella della Gerusalemme Celeste di diaspro cristallino era allettante,
    e così si
    facevano uccidere.
    Che libri leggano Axe, Crep, Esterno non so.
    Ciao.

  2. #2
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,652
    Citazione Originariamente Scritto da Lilia Visualizza Messaggio
    @ Arco.

    Ma quali dati falsati, falsati da che? Dal bacillo
    tubercolare? Quindi se non ci fosse stato il bacillo tubercolare
    e tutti gli altri bacilli e virus, e se gli ostetrici fossero stati
    capaci di far partorire le donne di occipite, senza acchiappare
    il feto per i piedi e tirarlo, allora certo che si azzerava la mortalità
    neonatale, perinatele, materno-fetale. Io non sto falsando niente.
    Ciò su cui bisogna intendersi è questo: non si può dire che la speranza di vita all'epoca romana fosse di circa 29 anni di età. Chi superava l'infanzia - e i martiri "volontari" l'avevano superata - poteva sperare di vivere fino a 60 anni e più. Anche allora c'erano i vecchi. Le statistiche, però, devono tenere conto delle tante morti premature, che fanno media. Insomma, per il nostro discorso, non puoi affermare che l'aspirante martire pensasse che sarebbe stato un miracolo arrivare ai 40 anni…
    Diverso il discorso per un bambino: arrivare all'età adulta sarebbe già stata una bella impresa.
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roma-centro.
    Messaggi
    758

    Unhappy

    Citazione Originariamente Scritto da Arcobaleno Visualizza Messaggio
    Ciò su cui bisogna intendersi è questo: non si può dire che la speranza di vita all'epoca romana fosse di circa 29 anni di età. Chi superava l'infanzia - e i martiri "volontari" l'avevano superata - poteva sperare di vivere fino a 60 anni e più. Anche allora c'erano i vecchi. Le statistiche, però, devono tenere conto delle tante morti premature, che fanno media. Insomma, per il nostro discorso, non puoi affermare che l'aspirante martire pensasse che sarebbe stato un miracolo arrivare ai 40 anni…
    Diverso il discorso per un bambino: arrivare all'età adulta sarebbe già stata una bella impresa.
    @ Arco.

    Si parla di valori medi, come ha ben spiegato Crep con
    la curva di Gauss. Dire che la vita MEDIA dei Babilonesi,
    dei Romani, dei nostri bisnonni si aggirasse sui 29 anni
    è vero. E' un valora medio. Si usa in statistica. I dati non
    sono cambiati dai Babilonesi ai primi anni del XX sec perchè
    germi e virus erano e sono gli stessi, e terapia dell'ipertensione
    consisteva nel salasso, che pure salvò molte vite, ma poi si
    usò per molteplici malattie, fuori luogo. E' chiaro che facendo
    un valore medio tra i bambini che morivano entro il primo anno di età
    e i rari vecchi che raggiungevano i 100 anni di vita, la MEDIA è 29 anni.
    Caspita, che ci volva a capirlo che parlavo di valori medi. Devo andare.
    Ciao.

  4. #4
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,652
    Citazione Originariamente Scritto da Lilia Visualizza Messaggio
    @ Arco.
    Caspita, che ci volva a capirlo che parlavo di valori medi.
    Questo l'avevo capito subito, ma si parlava dei martiri e delle loro aspettative di vita. Tu affermavi che avendo una minima aspettativa di vita, sceglievano volontariamente gli onori postumi del martirio.

    E poi, vietare la scelta del martirio che significava? Vietare ai persecutori di martirizzare i credenti? Certo che no. Immagino tu ti sia riferita al tenere nascosta la propria fede, frequentando, quando possibile, le catacombe di notte.
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roma-centro.
    Messaggi
    758
    Citazione Originariamente Scritto da Arcobaleno Visualizza Messaggio
    Questo l'avevo capito subito, ma si parlava dei martiri e delle loro aspettative di vita. Tu affermavi che avendo una minima aspettativa di vita, sceglievano volontariamente gli onori postumi del martirio.

    E poi, vietare la scelta del martirio che significava? Vietare ai persecutori di martirizzare i credenti? Certo che no. Immagino tu ti sia riferita al tenere nascosta la propria fede, frequentando, quando possibile, le catacombe di notte.
    @
    Arco.

    Sono Leone ma ho la pazienza di un Toro.
    Ma ora che c'entrano i martiri?Io non ho mai scritto che
    i martiri, vedendo un'aspettativa di vita così breve,faceva-
    no del tutto per farsi martirizzare, ma ho detto che si onoravano
    i martiri e le sacre reliquie, e tu sai quanto può l'emulazione soprat-
    tutto in individui deboli di carattere, vedevano il loro futuro glorioso
    in paradiso e si vedevano onorati in terra con costruzioni di Basiliche
    paleocristiane come quella di Santo Stefano Rotondo, che ha ancora
    pianta ottagonale, come quelle dei Templari.
    I capi non erano tutti stupidi, e hanno capito chi sceglieva il martirio per gloria
    in cielo e terra e lo hanno scoraggiato e vietato.
    Ti ricordo che le catacombe non erano un rifugio ma un cimitero.
    I primi cristiani celebravano la Messa nelle case patrizie messe a loro disposizione
    es ai Santi Giovanni e Paolo, al Celio, nei sotterranei c'è una bellissima casa patri-
    zia ( ora restaurata e si paga, prima d'estate ci andavi gratis per sfuggire alla calura),
    ove i cristiani si riunivano per pregare e per la sacra agape. ho letto molti libri sulle catacombe
    e non hai idea di quante ve ne siano al centro di Roma, ove l'Appia Antica si biforca in Ardeatina
    e Appia Pignatelli, vi sono le catacombe di Domitilla, quelle di san Sebastiano, quelle immense di san Callisto,
    è chiaro che una romana, come me, le conosce e qualcosa sa in merito.
    Ciao.

  6. #6
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,273
    Citazione Originariamente Scritto da Arcobaleno Visualizza Messaggio
    Questo l'avevo capito subito, ma si parlava dei martiri e delle loro aspettative di vita. Tu affermavi che avendo una minima aspettativa di vita, sceglievano volontariamente gli onori postumi del martirio.
    si, guarda. dopo morti le ceneri le raccoglievano nelle urne...un grandissimo onore. un inestimabile privilegio. e ancora non avete capito...santa madre...

    Citazione Originariamente Scritto da Arcobaleno Visualizza Messaggio
    E poi, vietare la scelta del martirio che significava? Vietare ai persecutori di martirizzare i credenti? Certo che no.
    certo che no. neanche i persecutori vietavano ai "credenti" di farsi..."credenti". però arrivati a un certo punto, quando quelli iniziavano a pisciare per strada, allora tu comprendi che una "dritta" gliela dovevano "dare". o no?

    Citazione Originariamente Scritto da Arcobaleno Visualizza Messaggio
    Immagino tu ti sia riferita al tenere nascosta la propria fede, frequentando, quando possibile, le catacombe di notte.
    si. tienila nascosta la fede. anzi inizia a correre, così ti puoi nascondere...

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roma-centro.
    Messaggi
    758

    Unhappy

    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    si, guarda. dopo morti le ceneri le raccoglievano nelle urne...un grandissimo onore. un inestimabile privilegio. e ancora non avete capito...santa madre...



    certo che no. neanche i persecutori vietavano ai "credenti" di farsi..."credenti". però arrivati a un certo punto, quando quelli iniziavano a pisciare per strada, allora tu comprendi che una "dritta" gliela dovevano "dare". o no?



    si. tienila nascosta la fede. anzi inizia a correre, così ti puoi nascondere...
    @ Sandor.

    Ma di quali ceneri dei martiri parli? Mi vuoi deridere?
    Nel cristianesimo la cremazione fu abolita perchè si
    aspettava la Parusia, e dato che Cristo era risorto
    per questo i martiri pensavano che era più facile far
    risorgere uno sceletro intero che non uno cremato.
    Ecco perchè la costruzione di tutti questi cimiteri sotterranei.
    Non nego che anche gli importantissimi Romani scegliessero
    l'inumazione, abbiamo appunto sull'Appia Antica ( 20anni di restauri)
    Il Sepolcro degli Scipioni, con innumerevoli sarcofagi, quello di
    Scipione l'Africano è stato traslato nei Musei Vaticani, non so
    perchè. L'accesso è in Via Appia Antica e in via Cristoforo Colombo,
    vi è parco giochi bimbi e Il Sepolcro degli Scipioni, appunto.
    In via Appia Antica si vedono dal di fuori tutte telecamere supertecno-
    logiche che perlustrano. Cè la casa del custode, a 2 piani, la' coglie
    la cicoria e viene pagato dal comune di Roma.

    Arco.

    Se ne accorge pure il pescivendolo quando uno dà segni
    di squilibrio e si mette a dire che col martirio avrebbe raggiunto subito
    la Gerusalemme Celeste, e così i Romani, togati, stufi di sentire questi
    squilibrati, al martirio ce li mandavano davvero per toglierseli di mezzo.
    Dio , che accoglie tutti, o quasi, avrà avuto pietà di questi scemarelli,
    non so dove se li tenga...in qualche limbo apposito dove non li vede e non li sente.
    Ciao.

  8. #8
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,652
    Citazione Originariamente Scritto da Lilia Visualizza Messaggio
    Arco.

    Se ne accorge pure il pescivendolo quando uno dà segni
    di squilibrio e si mette a dire che col martirio avrebbe raggiunto subito
    la Gerusalemme Celeste, e così i Romani, togati, stufi di sentire questi
    squilibrati, al martirio ce li mandavano davvero per toglierseli di mezzo.
    Dio , che accoglie tutti, o quasi, avrà avuto pietà di questi scemarelli,
    non so dove se li tenga...in qualche limbo apposito dove non li vede e non li sente.
    Ciao.
    Certo, onore ai romani e scemarelli i martiri: una bella lettura delle persecuzioni e delle esecuzioni capitali. Onore ai soldati tedeschi e scemarelli gli ebrei trucidati.
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato