Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: 6 Dicembre: San Nicola

  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,504

    6 Dicembre: San Nicola

    6 dicembre: san Nicola

    San Nicola nacque a Pàtara di Licia (Anatolia) nel 270 e morì nel 343 a Myra (attuale Demre, nella Turchia meridionale) città in cui fu vescovo. Questo santo è conosciuto come Nicola di Myra o Nicola di Bari. Le sue reliquie, dopo varie vicissitudini, sono custodite, secondo la tradizione, a Bari e Venezia.



    La devozione verso san Nicola, considerato taumaturgo, protettore dei marinai e uomo caritatevole, venne diffusa dal VI secolo nel bacino del Mediterraneo ed in Europa. I monaci ortodossi diffusero in Russia il culto per questo santo.

    L’etimo del nome “Nicola” deriva dall’unione di due parole greche “Nike” (= vincitore) + “Laos” (= popolo), cioè: “vincitore del popolo”.
    Nella mitologia greca la dea Nike è la personificazione della vittoria, raffigurata come una donna con le ali, da cui deriva l'appellativo di “Vittoria Alata”. Viene menzionata per la prima volta da Esiodo nella Teogonia. Nike è celebrata in occasione delle vittorie nelle gare atletiche o artistiche, ma anche negli scontri bellici.
    Le spoglie di Nicola, vescovo di Myra, furono conservate nella cattedrale di Myra fino al 1087. In quell’anno furono trafugate da una spedizione di 62 persone tra marinai e mercanti partiti da Bari a bordo di una nave. Tornarono nel capoluogo pugliese il 9 maggio 1087 col “sacro bottino” e furono accolti trionfalmente dalla popolazione. Le reliquie vennero custodite nella chiesa dell’abbazia benedettina.

    A questo santo la leggenda ha assegnato un gesto che persino Dante rievoca quando parla della “larghezza che fece Niccolao a le pulcelle, per condurre ad onor la giovinezza” (Purgatorio XX,31-33): tre giovani donne, che un padre in miseria le voleva destinare alla prostituzione per ragioni di sopravvivenza.
    Nicola per aiutarle s’introdusse di notte nella loro stamberga e regalò loro tre piccole borse con monete d’oro. Quell’immaginario dono dette origine all’uso dei regali di “Sankt Niklaus”, così denominato nell’area anglosassone. Col tempo il nome fu deformato in “Santa Claus”. In Italia è conosciuto come “Babbo Natale”.
    Nei dipinti viene rappresentato con l’abito talare vescovile e la mitra; con la mano sinistra sorregge il bastone pastorale e con la mano destra benedice nel modo greco-ortodosso; altri simboli collegati alla sua figura carismatica sono: il libro dei Vangeli, le tre sfere d’oro, oppure tre sacchetti con le monete, per ricordare il suo leggendario aiuto alle tre ragazze.



    In Italia e all'estero sono molte le chiese dedicate San Nicola e numerose sono le tradizioni in suo onore. Nell’attuale Turchia, dove nacque e fu vescovo, viene chiamato “Noel Baba”.



    Statua di Noel Baba a Demre (ex Myra, dove san Nicola fu vescovo). In precedenza nello stesso luogo c’era la statua che rappresentava san Nicola. Il cambio è stato effettuato con la speranza di aumentare l’afflusso di turisti.

  2. #2
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,504
    /2

    San Nicola: in lingua latina “Sanctus Nicolaus”; nella lingua olandese “Sint Nikolaas”, modificato nel tempo in “Sinter Klaas”. Questa modalità fonetica fu introdotta negli Stati Uniti d’America da immigrati originari del nord Europa, ma negli U.S.A. il nome del santo subì un’altra modifica dai parlanti la lingua inglese e Sinter Klaas divenne Sankt Niklaus (= portatore di doni) ed infine Santa Klaus, personaggio ideato dallo statunitense Washington Irving e conosciuto in Italia col nome di “Babbo Natale.


    Jan Steen: “Festa di san Nicola”, 1668 circa; Rotterdam (Olanda), Museo Boijmans van Beuningen

    E’ uno dei dipinti più noti della storia dell’arte olandese. Sono rappresentate le abitudini ancora oggi in uso la mattina del 6 dicembre in Olanda, momento in cui la famiglia si riunisce in cucina e i bambini scoprono i doni che, secondo la tradizione diffusa nel nord Europa, san Nicola calandosi dal camino, va a mettere nelle scarpe lasciate in vista sul pavimento.
    Il pittore Jan Steen ha raffigurato la scena che si svolgeva nel proprio ambiente domestico e col ricorso ai propri figli come modelli. La bambina è raffigurata al centro mentre sorregge i doni. Dietro di lei c’è il fratello con una specie di mazza da golf con la pallina in terra.
    Vicino alla bambina c’è il fratello più grande che piange perché ha trovato nella sua scarpa ha trovato soltanto verghe, ma viene confortato dalla nonna che ride. Gli usi in questa composizione pittorica sono all’origine dei costumi che nel XIX secolo vennero associati al periodo natalizio con l’intervento di nuovi e differenti portatori di doni, tra cui il tedesco “Weihnachtsmann” (= Uomo di Natale), il russo “Ded Moroz” (= Nonno Gelo) e l’americano “Santa Claus”.
    In Olanda san Nicola è anche il patrono della città di Amsterdam.
    Per comprendere il favoloso personaggio Santa Klaus si deve tener presente l’agiografia di San Nicola e le tradizioni popolari a lui collegate: San Nicola offre doni, Santa Klaus (o Claus) porta doni.

    Nell’immaginario collettivo Santa Klaus ha l’aspetto di un simpatico e panciuto uomo anziano con la folta barba e baffi bianchi, che nella notte della vigilia di Natale entra nelle case per lasciare sotto l’albero di Natale i regali.

    Ma chi creò tale personaggio ? Il progenitore è il newyorchese Washington Irving (1783 – 1859), che nel 1809 scrisse l’umoristica “History of New York” usando lo pseudonimo di Diedrich Knicherbocker. Il testo satirico descrive la vita nella colonia olandese di New Amsterdam (l’attuale New York) e cita Sinter klaas, non come santo ma immaginato come una polena affissa sulla prora del vascello “Buona dama”, con l’aspetto di un marinaio olandese che indossa un mantello verde e con la pipa in bocca. Irving narra che mentre la nave stava entrando nel porto di quella città, la polena all’improvviso si animò, scese a terra e prese un cavallo legato ad un carro pieno di regali. Con questo cominciò prodigiosamente a volare sul cielo di quella città e a fermarsi sui tetti delle case dove erano i bambini, ai quali calava i doni attraverso i camini.

    Su questo tema ci furono poi interventi letterari di altri autori. Il 23 dicembre del 1823 sul quotidiano di New York “Sentinel Troy” venne pubblicata l’anonima poesia “An account of a visit of St. Nicholas”, scritta dall’insegnante di lingue e letterature straniere Clement Clark Moore (1779 –1863). La poesia è nota col suo incipit: “Twas the Night Before Christmas” ("Era la notte prima di Natale") o come “The Night Before Christmas” ("La notte prima di Natale"). Questo testo poetico fu fondamentale per lo sviluppo della figura del moderno Santa Klaus/Babbo Natale: contribuì a collegare il popolare portatore di doni alle date del 24 e 25 dicembre anziché al 6 dicembre (giorno dedicato dalla Chiesa alla commemorazione di San Nicola) e a “separare” il santo dal suo “erede”, Santa Claus/Babbo Natale.

    Una delle prime versioni illustrate della poesia di Moore è del 1830, disegnata da Myron B. King, che mostra Santa Claus in cima ad un tetto con la slitta trainata da renne.
    Invece l’illustratore statunitense di origine tedesca Thomas Nast (1840 – 1902) disegnò nel 1863 per la rivista “Harper’s Weekly” la classica versione di Santa Claus. Prima di allora, la maggior parte delle rappresentazioni di Babbo Natale mostravano un uomo alto e magro. Nast, invece, disegnò un uomo anziano, in tunica, paffuto, con fluente barba e baffi bianchi. In numeri successivi della rivista, il cartoonist immaginò Santa Klaus proveniente dal Polo Nord, dove aveva una fabbrica di giocattoli realizzati da un gruppo di elfi che lavoravano per lui. Nella notte di Natale caricava i doni sulla slitta trainata da renne volanti e poi via in giro per far avere ai bambini i regali desiderati… se possibile.



    Il passaggio da Santa Klaus al cosiddetto Babbo Natale avvenne casualmente dopo il crack di Wall Street nel 1929 e la conseguente recessione economica che causò alla Coca Cola il crollo delle vendite della bibita. Per rilanciarle, quell’azienda decise nel 1931 di imperniare la campagna pubblicitaria invernale facendo del popolare Santa Klaus il “testimonial” della bevanda.
    Venne chiesto al pittore Haddon Sundblom di ridisegnare Santa Klaus, che fino ad allora veniva immaginato vestito con abiti azzurri, grigi o di color marrone. Sundblom, invece, lo veste con un fantasioso completo di giacca e pantaloni di colore rosso, con bordure di pelliccia bianca; stivaloni neri e lucidi, cappellino conico di colore rosso e listato con la bianca pelliccia; di aspetto sorridente e bonario, mentre sorregge sulla mano la bottiglietta sinuosa con quella bibita. L’idea fu vincente, le vendite migliorarono, ma quel che più conta, da quel giorno l’abito di Babbo Natale rimase rosso, come noi lo conosciamo. I primi disegni di Sundblom con il ritratto di Santa Klaus vennero pubblicati sul “The Saturday evening post” e su “Ladies home journal”.

    Haddon Sundblom, nato nel Michigan e cresciuto a Chicago, per il suo Santa Klaus si ispirò al viso sorridente di un suo amico, un pescatore in pensione di nome Lou Prentiss. Dopo la morte di questo, l’artista si ispirò su se stesso per le successive raffigurazioni.

  3. #3
    ????? ???????????? L'avatar di Pazza_di_Acerra
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sul pianeta Terra
    Messaggi
    28,747
    Hai sbagliato sezione. Per santi e affini c'è la sezione apposita.
    semel in anno licet insanire, cotidie melius

  4. #4

    Citazione Originariamente Scritto da Pazza_di_Acerra Visualizza Messaggio
    Per santi e affini c'è la sezione apposita.
    sono perplesso tra Cucina, Sesso e sentimenti, Viaggi, Moda bellezza e gossip...qual'é la sezione giusta? Vorrei parlare di San Restocarlino vergine e martire

  5. #5
    ????? ???????????? L'avatar di Pazza_di_Acerra
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sul pianeta Terra
    Messaggi
    28,747
    Adesso arriva Dark e sistema tutto. Io propenderei per Viaggi...
    semel in anno licet insanire, cotidie melius

  6. #6
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio


    sono perplesso tra Cucina, Sesso e sentimenti, Viaggi, Moda bellezza e gossip...qual'é la sezione giusta? Vorrei parlare di San Restocarlino vergine e martire
    alla pagina culturale?

  7. #7
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da Pazza_di_Acerra Visualizza Messaggio
    Hai sbagliato sezione. Per santi e affini c'è la sezione apposita.
    Quella di cono; un santo al giorno leva satana di torno.

  8. #8
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio
    /2

    San Nicola: in lingua latina “Sanctus Nicolaus”; nella lingua olandese “Sint Nikolaas”, modificato nel tempo in “Sinter Klaas”. Questa modalità fonetica fu introdotta negli Stati Uniti d’America da immigrati originari del nord Europa, ma negli U.S.A. il nome del santo subì un’altra modifica dai parlanti la lingua inglese e Sinter Klaas divenne Sankt Niklaus (= portatore di doni) ed infine Santa Klaus, personaggio ideato dallo statunitense Washington Irving e conosciuto in Italia col nome di “Babbo Natale.


    Jan Steen: “Festa di san Nicola”, 1668 circa; Rotterdam (Olanda), Museo Boijmans van Beuningen

    E’ uno dei dipinti più noti della storia dell’arte olandese. Sono rappresentate le abitudini ancora oggi in uso la mattina del 6 dicembre in Olanda, momento in cui la famiglia si riunisce in cucina e i bambini scoprono i doni che, secondo la tradizione diffusa nel nord Europa, san Nicola calandosi dal camino, va a mettere nelle scarpe lasciate in vista sul pavimento.
    Il pittore Jan Steen ha raffigurato la scena che si svolgeva nel proprio ambiente domestico e col ricorso ai propri figli come modelli. La bambina è raffigurata al centro mentre sorregge i doni. Dietro di lei c’è il fratello con una specie di mazza da golf con la pallina in terra.
    Vicino alla bambina c’è il fratello più grande che piange perché ha trovato nella sua scarpa ha trovato soltanto verghe, ma viene confortato dalla nonna che ride. Gli usi in questa composizione pittorica sono all’origine dei costumi che nel XIX secolo vennero associati al periodo natalizio con l’intervento di nuovi e differenti portatori di doni, tra cui il tedesco “Weihnachtsmann” (= Uomo di Natale), il russo “Ded Moroz” (= Nonno Gelo) e l’americano “Santa Claus”.
    In Olanda san Nicola è anche il patrono della città di Amsterdam.
    Per comprendere il favoloso personaggio Santa Klaus si deve tener presente l’agiografia di San Nicola e le tradizioni popolari a lui collegate: San Nicola offre doni, Santa Klaus (o Claus) porta doni.

    Nell’immaginario collettivo Santa Klaus ha l’aspetto di un simpatico e panciuto uomo anziano con la folta barba e baffi bianchi, che nella notte della vigilia di Natale entra nelle case per lasciare sotto l’albero di Natale i regali.

    Ma chi creò tale personaggio ? Il progenitore è il newyorchese Washington Irving (1783 – 1859), che nel 1809 scrisse l’umoristica “History of New York” usando lo pseudonimo di Diedrich Knicherbocker. Il testo satirico descrive la vita nella colonia olandese di New Amsterdam (l’attuale New York) e cita Sinter klaas, non come santo ma immaginato come una polena affissa sulla prora del vascello “Buona dama”, con l’aspetto di un marinaio olandese che indossa un mantello verde e con la pipa in bocca. Irving narra che mentre la nave stava entrando nel porto di quella città, la polena all’improvviso si animò, scese a terra e prese un cavallo legato ad un carro pieno di regali. Con questo cominciò prodigiosamente a volare sul cielo di quella città e a fermarsi sui tetti delle case dove erano i bambini, ai quali calava i doni attraverso i camini.

    Su questo tema ci furono poi interventi letterari di altri autori. Il 23 dicembre del 1823 sul quotidiano di New York “Sentinel Troy” venne pubblicata l’anonima poesia “An account of a visit of St. Nicholas”, scritta dall’insegnante di lingue e letterature straniere Clement Clark Moore (1779 –1863). La poesia è nota col suo incipit: “Twas the Night Before Christmas” ("Era la notte prima di Natale") o come “The Night Before Christmas” ("La notte prima di Natale"). Questo testo poetico fu fondamentale per lo sviluppo della figura del moderno Santa Klaus/Babbo Natale: contribuì a collegare il popolare portatore di doni alle date del 24 e 25 dicembre anziché al 6 dicembre (giorno dedicato dalla Chiesa alla commemorazione di San Nicola) e a “separare” il santo dal suo “erede”, Santa Claus/Babbo Natale.

    Una delle prime versioni illustrate della poesia di Moore è del 1830, disegnata da Myron B. King, che mostra Santa Claus in cima ad un tetto con la slitta trainata da renne.
    Invece l’illustratore statunitense di origine tedesca Thomas Nast (1840 – 1902) disegnò nel 1863 per la rivista “Harper’s Weekly” la classica versione di Santa Claus. Prima di allora, la maggior parte delle rappresentazioni di Babbo Natale mostravano un uomo alto e magro. Nast, invece, disegnò un uomo anziano, in tunica, paffuto, con fluente barba e baffi bianchi. In numeri successivi della rivista, il cartoonist immaginò Santa Klaus proveniente dal Polo Nord, dove aveva una fabbrica di giocattoli realizzati da un gruppo di elfi che lavoravano per lui. Nella notte di Natale caricava i doni sulla slitta trainata da renne volanti e poi via in giro per far avere ai bambini i regali desiderati… se possibile.



    Il passaggio da Santa Klaus al cosiddetto Babbo Natale avvenne casualmente dopo il crack di Wall Street nel 1929 e la conseguente recessione economica che causò alla Coca Cola il crollo delle vendite della bibita. Per rilanciarle, quell’azienda decise nel 1931 di imperniare la campagna pubblicitaria invernale facendo del popolare Santa Klaus il “testimonial” della bevanda.
    Venne chiesto al pittore Haddon Sundblom di ridisegnare Santa Klaus, che fino ad allora veniva immaginato vestito con abiti azzurri, grigi o di color marrone. Sundblom, invece, lo veste con un fantasioso completo di giacca e pantaloni di colore rosso, con bordure di pelliccia bianca; stivaloni neri e lucidi, cappellino conico di colore rosso e listato con la bianca pelliccia; di aspetto sorridente e bonario, mentre sorregge sulla mano la bottiglietta sinuosa con quella bibita. L’idea fu vincente, le vendite migliorarono, ma quel che più conta, da quel giorno l’abito di Babbo Natale rimase rosso, come noi lo conosciamo. I primi disegni di Sundblom con il ritratto di Santa Klaus vennero pubblicati sul “The Saturday evening post” e su “Ladies home journal”.

    Haddon Sundblom, nato nel Michigan e cresciuto a Chicago, per il suo Santa Klaus si ispirò al viso sorridente di un suo amico, un pescatore in pensione di nome Lou Prentiss. Dopo la morte di questo, l’artista si ispirò su se stesso per le successive raffigurazioni.
    Interessante la farò leggere a mio figlio Nicola.

  9. #9
    Opinionista L'avatar di xmanx
    Data Registrazione
    10/10/11
    Messaggi
    2,782
    Pensando a come l'hanno ri-vestito, San Nicola si starà rivoltando nella tomba.
    Già....ma quale tomba? Visto che, a quanto pare, i suoi resti li hanno sparpagliati per mezzo mondo.
    Lo stagista.
    Apprendista stregone.

  10. #10
    Opinionista L'avatar di esterno
    Data Registrazione
    23/07/14
    Messaggi
    1,234
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    -- Quella di cono; un santo al giorno leva satana di torno. -



  11. #11
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da xmanx Visualizza Messaggio
    Pensando a come l'hanno ri-vestito, San Nicola si starà rivoltando nella tomba.
    Già....ma quale tomba? Visto che, a quanto pare, i suoi resti li hanno sparpagliati per mezzo mondo.
    vedi sotto

  12. #12
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da xmanx Visualizza Messaggio
    Pensando a come l'hanno ri-vestito, San Nicola si starà rivoltando nella tomba.
    Già....ma quale tomba? Visto che, a quanto pare, i suoi resti li hanno sparpagliati per mezzo mondo.
    Nicòla di Bere

  13. #13
    Sovrana di Bellezza L'avatar di ReginaD'Autunno
    Data Registrazione
    01/05/19
    Località
    In un incantevole paese della regione dei trulli
    Messaggi
    10,193
    E' il Santo protettore della mia amata regione e merita il mio più assoluto rispetto! Ciao a tutti coloro che hanno partecipato.
    Corteggiata da l'aure e dagli amori, siede sul trono de la siepe ombrosa, bella regina dè fioriti odori, in colorita maestà la rosa CLAUDIO ACHILLINI

  14. #14
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Gli brindo difatti.
    Credo che se fosse in vita gradirebbe.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato