Citazione Originariamente Scritto da xmanx Visualizza Messaggio
Che cos'è il MES

Il MES è un fondo istituito dopo il 2008 per PRESTARE SOLDI ai paesi in difficoltà.
Come funziona il MES?
Il MES funziona con la logica del DIRITTO PRIVATO bancario. Raccoglie soldi pro-quota dai paesi membri
prima cazzata, caratteristica degli orecchianti che straparlano senza conoscere i fondamentali;

il MES è un ente di diritto pubblico, che persegue finalità pubbliche, e infatti per questo, e solo per questo motivo, può essere finanziato dagli stati, i quali non potrebbero sostenere enti a fini di lucro - quelli privatistici - pena l'infrazione alle norme sulla concorrenza; anche le partecipazioni statali al capitale privato, fatti salvi i settori strategici, devono intendersi come inerti ai sensi della disciplina UE;

così come non capisci il senso dell'indipendenza delle banche centrali, ove siedono privati nel board, non capisci proprio il senso della gestione privata, che serve esattamente a garantire il funzionamento efficiente del controllo che questi enti devono esercitare, al riparo dalle distorsioni che il potere politico potrebbe generare;

e poi presta questi soldi al paese in difficoltà, IMPONENDO al paese che richiede il prestito delle condizioni capestro: privatizzazioni, svendita aziende e beni di stato (porti, ferrovie, beni storici ecc), tagli a sanità, welfare, pensioni. Tagli dei salari. Esattamente come è stato fatto in Grecia.
ed esattamente come fa lo stato centrale in Italia con le regioni e i comuni indebitati, dove impone il massimo della tassazione addizionale, tagli e licenziamenti; ma nessuno si scandalizza; come è ovvio:
se tu, contribuente lombardo, paghi le tue tasse per risanare i debiti di Roma, chiederai al governo che imponga la razionalizzazione della spesa romana; non credo che vorrai indefinitamente pagare per mantenere sprechi e corruzioni, solo perché quelli sono "italiani", no ?

La cosa davvero ridicola è che l'Italia, a partire dal 2008, ha versato alle varie forme di MES e di fondi salva-stati la bellezza di 58miliardi di Euro. Soldi nostri...soldi dei cittadini italiani prelevati dalle TASSE dei cittadini italiani.
Ora il MES è disposto a prestarcene 36miliardi alle condizioni imposte dal consiglio di amministrazione del MES, il cui direttore è, guardacaso, un tedesco.
quando il direttore della BCE era un italiano, ti lamentavi della cosa, caro Pulcinella ?

Cioè...noi abbiamo verstato soldi in un fondo che funziona con logiche PRIVATE...per poi farci prestare da questo fondo una parte dei soldi che noi stessi gli abbiamo dato. E in più ce li facciamo prestare sottostando alle condizioni imposte dal consiglio di amministrazione del MES che stabilisce quali dovranno essere le politiche da adottare nel nostro paese.
privato manco per il caxxo; un fondo in cui versano soldi gli stati non è privato, per definizione e il suo fine non è il lucro;

Questa è la solidarietà europea.
certo; e la misuri nel differenziale tra il tasso a cui ti vengono prestati i soldi in caso di necessità, e quello normale di mercato; cioè, gli stati impegnano capitali per i quali potrebbero essere remunerati al 2% per impieghi che rendono zero, rinunciando a quel 2% composto nel periodo compreso tra erogazione e restituzione;

significa farsi carico della passività pro-quota che questo genera, rinunciare alla plusvalenza di quel capitale; lo capirebbe anche un bambino;
l'adulto che persegua la propaganda stupida, no.