Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Ricordare nel tempo della memoria digitale

  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,505

    Ricordare nel tempo della memoria digitale

    La psicologia e le neuroscienze ci insegnano che la memoria non è la semplice registrazione del passato. La memoria è sempre una ricostruzione, soggetta alla deformazione, alla rimozione di eventi realmente accaduti, e persino alla formazione di falsi ricordi. E’ controllata dal presente, dai desideri, dalle paure.

    La scomparsa della presenza fisica di una persona cara o della casa familiare e la presenza delle loro tracce generano turbamento nel ricordo.

    La casa in cui si abita da molto tempo è l’archetipo della memoria. E’ archivio della memoria soggettiva. Abitare una casa significa lasciare “impronte” che si oppongono al loro dissolvimento all’incalzare dell’oblio. Per questo il rapporto con la casa, con i ricordi è complesso e ambivalente. A un estremo, si può diventare prigionieri di presenze spettrali. All’altro estremo, per la loro insopportabilità, si può essere indotti a distruggere ogni traccia del passato, come fece il noto etologo Desmond Morris, dopo la morte della compagna, Ramona, con la quale visse insieme per 66 anni.

    Dopo 7 mesi Morris vendette tutto ciò che poteva ricordargli la moglie: oggetti di antiquariato, vestiti, mobili, migliaia di libri, la tazza e la poltrona usate da lei, i dipinti acquistati insieme, le foto che restituiscono un tempo senza tempo perché non riproducibile, via anche la casa ad Oxford per non soffrire troppo in una “gabbia” di ricordi

    Per lui è un lutto insuperabile. Se uno muore, muore anche l’altro.

    Dopo una perdita, c’è chi allestisce una casa mausoleo (i genitori che non si rassegnano alla scomparsa di un figlio) o “una casa spogliata”, senza più tracce dell’altro, come una “damnatio memoriae”. Ma c’è una terza possibilità: una casa che, con tempi e modi propri, può consentire a chi è rimasto in vita un’elaborazione del lutto tollerando la sospensione continua tra perdita e memoria.

    La poetessa e saggista polacca Maria Wisława Anna Szymborska (1923 – 2012), premio Nobel per la letteratura nel 1996, nella sua poesia titolata “Autonomia” argomenta sull’oloutaria, un celenterato capace di rigenerare se stesso. Questi versi la Szymborska li dedicò alla memoria della poetessa polacca Halina Poświatowska, scomparsa in giovane età per complicazioni chirurgiche in seguito ad un’operazione al cuore


    “Autonomia”


    In caso di pericolo, l’oloturia si divide in due:
    dà un sé in pasto al mondo,
    e con l’altro fugge.

    Si scinde d’un colpo in rovina e salvezza,
    in ammenda e premio, in ciò che è stato e ciò che sarà.

    Nel mezzo del suo corpo si apre un abisso
    con due sponde subito estranee.

    Su una la morte, sull’altra la vita.

    Qui la disperazione, là la fiducia.

    Se esiste una bilancia, ha piatti immobili.

    Se c’è una giustizia, eccola.

    Morire quanto necessario, senza eccedere.

    Ricrescere quanto occorre da ciò che si è salvato.

    Già, anche noi sappiamo dividerci in due.
    Ma solo in corpo e sussurro interrotto.
    In corpo e poesia.

    Da un lato la gola, il riso dall’altro,
    un riso leggero, di già soffocato.
    Qui il cuore pesante, là non omnis moriar,
    tre piccole parole, soltanto, tre piume d’un volo.

    L’abisso non ci divide.
    L’abisso circonda.

    Forse Desmond Morris è quel che sta cercando di fare. Cerca di rinascere da singolo. Non è una questione tra ricordare e dimenticare. È una questione di vita o di morte
    Ultima modifica di doxa; 15-03-2020 alle 21:28

  2. #2
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,505
    /2

    Lo scrittore e regista teatrale tedesco Bertold Brecht (1898 – 1956) nella sua poesia titolata “Elogio della dimenticanza”, dice che questa deve essere considerata la salvezza della nostra esistenza. La “fragilità” della memoria dà forza e sostiene l’individuo, permette di cancellare il male subìto, di avere speranze.

    “Elogio della dimenticanza”

    Buona cosa è la dimenticanza!
    Altrimenti come farebbe
    il figlio ad allontanarsi dalla madre che lo ha allattato?
    Che gli ha dato la forza delle membra
    e lo trattiene per metterle alla prova?

    Oppure come farebbe l’allievo ad abbandonare il maestro
    che gli ha dato il sapere?
    Quando il sapere è dato
    l’allievo deve mettersi in cammino.

    Nella casa vecchia
    prendono alloggio i nuovi inquilini.
    Se vi fossero rimasti quelli che l’hanno costruita
    la casa sarebbe troppo piccola.

    La stufa riscalda. Il fumista
    non si sa più chi sia. L’aratore
    non riconosce la forma del pane.

    Come si alzerebbe l’uomo al mattino
    senza l’oblio della notte che cancella le tracce?
    Chi è stato sbattuto a terra sei volte
    come potrebbe risollevarsi la settima
    per rivoltare il suolo pietroso,
    per rischiare il volo nel cielo?

    La fragilità della memoria
    dà forza agli uomini.

    (trad. di Franco Fortini)

  3. #3
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,505
    /3

    Nella nostra epoca “digitale” l’umanità non sembra d’accordo se è meglio o peggio dimenticare, e si affida alla costruzione di una memoria totale, alla conservazione di un passato che non passa, perché registrato in un immenso archivio digitale, sempre disponibile e consultabile. E’ come un’enciclopedia, scritta in presa diretta ma a futura memoria.

    E’ in questo orizzonte che Davide Sisto nel suo libro titolato “Ricordati di me. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio”, da filosofo e con l’aiuto dei filosofi pone la questione in un abile intreccio di conoscenze scientifiche e di riflessioni sull’evoluzione dei social network.

    Sisto si domanda come cambia oggi il rapporto fra memoria e oblio nelle nostre vite dominate dal “digitale”, come cambia il nostro modo di ricordare e di dimenticare.
    La dimensione online è considerata come la nostra seconda casa. Ma nella casa tradizionale la porta d’ingresso separa l’esterno dall’interno, il fuori dal dentro, invece la “casa” digitale ha la porta sempre socchiusa, se non spalancata. Questo è l’imperativo di Internet: condividere.

    L’autore del libro dice che col “digitale” il passato è un continuo presente. I ricordi sepolti nella memoria hanno oggi la possibilità, in virtù delle tecnologie digitali, di essere dissotterrati in qualsiasi momento e riportati in vita virtuale con la stessa attualità che li ha caratterizzati nel momento in cui sono stati vissuti.

    Questo libro, pubblicato dalla Bollati-Boringhieri, è una piacevole riflessione filosofica sui nuovi modi di ricordare nel tempo digitale.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato