Pagina 10 di 16 PrimaPrima ... 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 357

Discussione: Flashback sull'Italia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    14,889
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Niente, non ti entra proprio il concetto: Dio esiste!!!!!!!

    "Se aveste fede quanto un granellino di senapa, potreste dire a questo gelso: Sii sradicato e trapiantato nel mare, ed esso vi ascolterebbe." (Luca 17)

    Per coloro che ritengono Dio veritiero e di conseguenza si fidano di Lui, tutto è poi Provvidenza: Il lavoro, anche se precario e instabile, l'aiuto dei parenti, un rimborso irpef inaspettato, l'essere in buona salute, avere una Moglie o un Marito al nostro fianco coi quali condividere il cammino della Vita, una cerchia di amici che sanno tutto di noi, condividendo gioie e dolori e mille altre piccole cose, Laura.
    Cona ed io non siamo persone speciali e soprattutto non siamo superiori a nessuno: Spettatori di un'opera, questo si. Di un'opera di Dio!


    Certo che quello che scrivi è veramente fantastico! A parte che "dio esiste" è una credenza e non un fatto, per il resto mi pare che di dio se ne faccia uso molto personale e messo di mezzo come il prezzemolo per ogni cosa. Siamo sempre al do ut des, all'opportunismo. Dio sembra essere una specie di bancomat, di macchinetta dispensa favori. Questa idea di vita che proponi, col dio tappabuchi per le proprie scelte, è proprio giusta? Ed il dio tappabuchi lo è altrettanto? Qui si propone pure la fede come un mezzo per ottenere qualcosa. Credi ed otterrai. Al che questo è creare proprio l'immagine del credente come un gradino sopra gli altri, speciale, che ottiene i favori della divinità.
    Poi come al solito cerchi di mascherare l'altro lato della medaglia, che è appunto quella delle difficoltà, economiche e non solo, e devi scansare l'ostacolo rifugiandoti nella solita retorica, nelle frasi fatte, nelle spiegazioni religiose. Difatti non ti sei mai preso la briga di parlare di come si vive, come si può fare con tanti figli, soluzioni, escamotage, idee da mettere in pratica e con un pò di vera gioia aggiungerei. Ci sono solo tiritere e paternali, la caccia al peccatore e all'egoista. Ma quando andavo io all'asilo per esempio, non partiva mezzo stipendio per frequentarlo. Oggi non è così. Quindi, per quanto tu cerchi di far finta che i problemi nella gestione di una famiglia numerosa non ci siano, sei ben conscio anche tu che sono reali e vissuti pure sulla propria pelle.
    Ti fai tanto promotore del bene dei figli, dei bambini e poi esce fuori che (per te con la scusa di dio e degli aiuti che piovono con la fede e tramite la divinità), c'è la possibilità di mettersi nei casini, di vivere sopra le proprie possibilità, il rischio dell'indigenza, mettendo proprio di mezzo quei soggetti che tu definisci sempre innocenti, bistrattati dalla società. Poi aggiungici i pensieri, lo stress, l'ansia o la vergogna se si deve chiedere soldi ad altri soggetti oppure altre cose che servono, come anche lo stress per gestire i figli, non potergli portare in vacanza, dare quel che chiedono o chiedere un aiuto ai propri parenti o amici.
    Non è che ce l'ho per principio con chi fa figli o ne fa tanti ma è anche ovvio che bisogna fare i conti con le proprie possibilità, con l'ambiente in cui si vive, con quello che il proprio Stato offre e non ultime le proprie responsabilità come persona e genitore.
    Ricorda anche che se siamo qui a dire è pure perché tu ci tiri per i capelli. Va bene se uno è più contento delle famiglie con tanti figli, ma questo non autorizza e giustifica a scassare i cosiddetti ogni giorno al mondo, soprattutto poi se non è oro tutto quel che luccica.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  2. #2
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,767
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio


    Certo che quello che scrivi è veramente fantastico! A parte che "dio esiste" è una credenza e non un fatto, per il resto mi pare che di dio se ne faccia uso molto personale e messo di mezzo come il prezzemolo per ogni cosa. Siamo sempre al do ut des, all'opportunismo. Dio sembra essere una specie di bancomat, di macchinetta dispensa favori. Questa idea di vita che proponi, col dio tappabuchi per le proprie scelte, è proprio giusta? Ed il dio tappabuchi lo è altrettanto? Qui si propone pure la fede come un mezzo per ottenere qualcosa. Credi ed otterrai. Al che questo è creare proprio l'immagine del credente come un gradino sopra gli altri, speciale, che ottiene i favori della divinità.
    Poi come al solito cerchi di mascherare l'altro lato della medaglia, che è appunto quella delle difficoltà, economiche e non solo, e devi scansare l'ostacolo rifugiandoti nella solita retorica, nelle frasi fatte, nelle spiegazioni religiose. Difatti non ti sei mai preso la briga di parlare di come si vive, come si può fare con tanti figli, soluzioni, escamotage, idee da mettere in pratica e con un pò di vera gioia aggiungerei. Ci sono solo tiritere e paternali, la caccia al peccatore e all'egoista. Ma quando andavo io all'asilo per esempio, non partiva mezzo stipendio per frequentarlo. Oggi non è così. Quindi, per quanto tu cerchi di far finta che i problemi nella gestione di una famiglia numerosa non ci siano, sei ben conscio anche tu che sono reali e vissuti pure sulla propria pelle.
    Ti fai tanto promotore del bene dei figli, dei bambini e poi esce fuori che (per te con la scusa di dio e degli aiuti che piovono con la fede e tramite la divinità), c'è la possibilità di mettersi nei casini, di vivere sopra le proprie possibilità, il rischio dell'indigenza, mettendo proprio di mezzo quei soggetti che tu definisci sempre innocenti, bistrattati dalla società. Poi aggiungici i pensieri, lo stress, l'ansia o la vergogna se si deve chiedere soldi ad altri soggetti oppure altre cose che servono, come anche lo stress per gestire i figli, non potergli portare in vacanza, dare quel che chiedono o chiedere un aiuto ai propri parenti o amici.
    Non è che ce l'ho per principio con chi fa figli o ne fa tanti ma è anche ovvio che bisogna fare i conti con le proprie possibilità, con l'ambiente in cui si vive, con quello che il proprio Stato offre e non ultime le proprie responsabilità come persona e genitore.
    Ricorda anche che se siamo qui a dire è pure perché tu ci tiri per i capelli. Va bene se uno è più contento delle famiglie con tanti figli, ma questo non autorizza e giustifica a scassare i cosiddetti ogni giorno al mondo, soprattutto poi se non è oro tutto quel che luccica.
    Ma scusa, l'ho pubblicato io sui giornali il rapporto Istat? L'emergenza natalità, il calo demografico, la chiusura alla Vita sono temi coneschi o sono invece d'importanza straordinaria riguardo al futuro della nostra Società? Tanto da scomodare i più illustri pensatori, esperti, sociologi, scrittori, filosofi, economisti, psicoterapeuti e pontefici che hanno pubblicato sul tema le loro analisi? Non è che "scassano i cosiddetti": Riflettono sui dati, sui numeri e sulle cifre e poi, di conseguenza, offrono chiavi di lettura, propongono soluzioni, invitano magari a cambiare rotta e stili di Vita....
    amate i vostri nemici

  3. #3
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    14,889
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ma scusa, l'ho pubblicato io sui giornali il rapporto Istat? L'emergenza natalità, il calo demografico, la chiusura alla Vita sono temi coneschi o sono invece d'importanza straordinaria riguardo al futuro della nostra Società? Tanto da scomodare i più illustri pensatori, esperti, sociologi, scrittori, filosofi, economisti, psicoterapeuti e pontefici che hanno pubblicato sul tema le loro analisi? Non è che "scassano i cosiddetti": Riflettono sui dati, sui numeri e sulle cifre e poi, di conseguenza, offrono chiavi di lettura, propongono soluzioni, invitano magari a cambiare rotta e stili di Vita....
    Sono temi coneschi. Lo so io, lo sai tu, lo sanno gli altri, lo sanno i tuoi amichetti che copi-incolli e pure i sassi che una famiglia normale, ad esempio di impiegati, non può provvedere al 100% da sola a svariati figli e tutte le spese per vivere, figuriamoci quella monoreddito.
    Vuoi vedere che se tu dicessi a Recalcati o chi per lui, di campare 5-6 figli ed il coniuge con 1500€ al mese, questo ti risponderebbe come ti rispondiamo qui e tutte le pippe che lui scrive e tu copi-incolli non te le verrebbe a rivogare?
    Hai la prova che questi filosofi, sociologi, psicologi vogliano che tutti facciamo più di 2-3 figli?
    E poi non fare finta che non si dica qualcosa anche a te visto che sei tu che fai le paternali, che copi-incolli articoli per incolpare le persone.
    Se è bello e facile fare tanti figli ed essere magari una famiglia monoreddito, non dovresti aver bisogno di copia-incollare, di sgamare, di colpevolizzare ma diresti che è possibile facendo così e così in modo positivo, costruttivo. Ma siccome, oltre a quello che per legge è dovuto alle famiglie e di cui bene o male usufruiamo, c'è da arrabattarsi a trovare quella fetta di soldi e beni che servono, che non piovono dal cielo ma arrivano per altre vie, ecco che è chiaro come ci sia un pò di reticenza, vergogna e pudore nel dirlo.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  4. #4
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    7,078
    La racconto io come potrebbe essere che qualcuno con 4-5 figli riesca a ...sopravvivere e a volte vivere.
    La Provvidenza spesso si chiama parrocchia .
    Cioè il prete e la comunità che ruota attorno alla parrocchia ad aiutare, non a caso un tempo per un lavoro ci si rivolgeva al parroco la famosa raccomandazione , conosco qualcuno che ha ottenuto una...buona parola cosi ed il lavoro, però era impegnato in attività parrocchiali.
    Ho conosciuto un paio di famiglie ai tempi che hanno avuto 4 figli, una coppia sono due farmacisti con attività propria, forse solo l'affitto del negozio, casa grande di proprietà e lei, la moglie farmacista impegnata nel periodo che aveva i figli piccoli anche come catechista.
    L'altra famiglia meno abbiente ma non poveri, lui molto più anziano di lei prima ragioniere in banca (all'epoca in cui si entrava facilmente con un titolo di studio minimo non laureati) poi pensionato faceva il sacrista, la moglie invece casalinga, erano proprietari di case (più di una), ereditate, non avevano mutui nè affitti da pagare, però non navigavano nell'oro, erano sempre al limite, niente vacanze, non avevano neanche lo spazio in casa per tenere a dormire tutti i figli tanto che la figlia maggiore era stata mandata a dormire dalla zia lì vicina e non l'ha mai perdonato ai genitori, ha studiato psicologia proprio per risolvere più sue problematiche irrisolte e nei confronti della famiglia.
    I figli hanno studiato come hanno potuto ma si è laureata solo una, quella che ha intrapreso psicologia, gli altri sono due commesse che si barcamenano con lavoro a scadenza, il figlio maschio dipendente idraulico. I genitori? Morti entrambi, purtroppo mentre i figli erano ancora studenti o quasi.Non si può dire che l'intera famiglia abbia avuto una bella vita.
    Sono solo un paio di esempi reali che ho conosco, non è che saranno tutte così le famiglie numerose, ma senza una casa propria o qualcuno che aiuta economicamente, che sia la famiglia, la
    Parrocchia o il prete, la Caritas che sia, la vedo molto dura riuscire a far quadrare i conti a meno di prendere stipendi da dirigenti.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  5. #5
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,075
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    La racconto io come potrebbe essere che qualcuno con 4-5 figli riesca a ...sopravvivere e a volte vivere.
    La Provvidenza spesso si chiama parrocchia .
    Cioè il prete e la comunità che ruota attorno alla parrocchia ad aiutare...
    sai, la parrocchia, sua volta, campa perché lo stato le accorda qull'8X1000, oltre a tanti altri sgravi e benefici;

    ma se hai 5 figli campi perché c'è lo stato, che ti dà assegni famigliari, sanità e scuola gratis e altri sgravi;

    pagati con le tasse di quegli egoistoni che non hanno figli o ne hanno uno solo, per timore di non farcela a garantire loro una vita decorosa
    c'� del lardo in Garfagnana

  6. #6
    whatever.. L'avatar di Misterikx
    Data Registrazione
    24/03/05
    Località
    estero
    Messaggi
    15,327
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    sai, la parrocchia, sua volta, campa perché lo stato le accorda qull'8X1000, oltre a tanti altri sgravi e benefici;

    ma se hai 5 figli campi perché c'è lo stato, che ti dà assegni famigliari, sanità e scuola gratis e altri sgravi;

    pagati con le tasse di quegli egoistoni che non hanno figli o ne hanno uno solo, per timore di non farcela a garantire loro una vita decorosa
    " Non siamo in un salotto borbonico col mignolo sollevato e l'inchino obbligatorio. Qui siamo tutti uguali. Non ti aspettare in un forum cose difficili da trovare pure tra amici e parenti." Nahui

  7. #7
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    7,078
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    sai, la parrocchia, sua volta, campa perché lo stato le accorda qull'8X1000, oltre a tanti altri sgravi e benefici;

    ma se hai 5 figli campi perché c'è lo stato, che ti dà assegni famigliari, sanità e scuola gratis e altri sgravi;

    pagati con le tasse di quegli egoistoni che non hanno figli o ne hanno uno solo, per timore di non farcela a garantire loro una vita decorosa
    La Provvidenza assume diverse forme oltre a quelle elencate, anche quella dello Stato, tutte umane, fisiche e non divine.

    Le tasse le pagano tutti quelli che hanno un reddito fisso e dovrebbero pagarle anche chi fisso non ce l'ha.
    Anche i pensionati usufruiscono di sanità gratis e altri sgravi se hanno i requisiti, come chiunque e normalmente in una comunità, rappresentata in questo caso dallo Stato, ci si fa carico delle famiglie più bisognose, si presume che lo siano anche le famiglie numerose.
    È ovvio che per crescere tanti figli con un solo reddito, se non si è Berlusconi, ci si deve appoggiare a qualcuno, o a qualcosa, quindi dipendere da altri.
    Ora non si può sindacare sul numero di figli che debba avere una famiglia o imporre un numero come in certe dittature, e neanche criticare chi non ne ha o non ne vuole, di fatto però se un paese è composto più da anziani che giovani e di figli se ne fanno sempre di meno il rapporto è sbilanciato, non va bene, chi ci governa dovrebbe domandarsi il perchè e agire di conseguenza in aiuto alle famiglie, ai giovani ecc...come già è stato detto nei vari commenti e come fanno in altri stati.

    Questo se guardiamo al nostro paese Italia, se teniamo alla nazionalità, mentre se osserviamo più da lontano l'intero pianeta, non ci stiamo affatto estinguendo dato che siamo più di sette miliardi, se i figli non li facciamo noi li faranno altre popolazioni e andranno a compensare quei paesi come il nostro che se ne fanno meno.
    La popolazione mondiale non potrà crescere all'infinito senza conseguenze per l'intero pianeta.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  8. #8
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,075
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    La Provvidenza assume diverse forme oltre a quelle elencate, anche quella dello Stato, tutte umane, fisiche e non divine.

    Le tasse le pagano tutti quelli che hanno un reddito fisso e dovrebbero pagarle anche chi fisso non ce l'ha.
    Anche i pensionati usufruiscono di sanità gratis e altri sgravi se hanno i requisiti, come chiunque e normalmente in una comunità, rappresentata in questo caso dallo Stato, ci si fa carico delle famiglie più bisognose, si presume che lo siano anche le famiglie numerose.
    È ovvio che per crescere tanti figli con un solo reddito, se non si è Berlusconi, ci si deve appoggiare a qualcuno, o a qualcosa, quindi dipendere da altri.
    beh, in teoria, i pensionati dovrebbero campare dei loro accantonamenti rivalutati; avrai avuto anche tu una nonna col libretto postale, che dopo 30 anni aveva maturato cifre che apparivano enormi;

    ma il punto che volevo intendere è che l'idea di welfare, che a noi sembra normale e ovvia - a noi europei, beninteso; già in USA e non poco oramai pure in UK molto meno - riposa su quella di ricchezza e crescita, su produzione e consumi di beni "superflui" e destinati all'edonismo, e sull'egoismo di chi non ha figlio, ma paga tasse per servizi alle famiglie numerose e/o povere di altri;

    vedrai che se tutti avessimo avuto 4 o 5 figli - ossia tutti sostanzialmente esentati dalle tasse - chi avrebbe pagato i prof universitari e i medici per far studiare e curare i poveri ? sto caxxo !
    avremmo avuto la famiglia dell'avvocato o notaio abbiente con 5 figli all'università, e quella dell'impiegatino con 5 figli a contendersi il posto del padre, con gli altri a fare non si sa che o vivere di espedienti.
    c'� del lardo in Garfagnana

  9. #9
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    7,078
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    beh, in teoria, i pensionati dovrebbero campare dei loro accantonamenti rivalutati; avrai avuto anche tu una nonna col libretto postale, che dopo 30 anni aveva maturato cifre che apparivano enormi;
    In teoria, la pratica è sempre diversa altrimenti non avremmo pensionati che sopravvivono con pensioni basse, non tutti hanno avuto la possibilità d'investire nei buoni postali del passato che triplicavano dopo 30 anni, qualcuno faticosamente ha costruito la propria casa, quindi con i muri non mangi, ma comunque non pagano affitti.

    ma il punto che volevo intendere è che l'idea di welfare, che a noi sembra normale e ovvia - a noi europei, beninteso; già in USA e non poco oramai pure in UK molto meno - riposa su quella di ricchezza e crescita, su produzione e consumi di beni "superflui" e destinati all'edonismo, e sull'egoismo di chi non ha figlio, ma paga tasse per servizi alle famiglie numerose e/o povere di altri;

    vedrai che se tutti avessimo avuto 4 o 5 figli - ossia tutti sostanzialmente esentati dalle tasse - chi avrebbe pagato i prof universitari e i medici per far studiare e curare i poveri ? sto caxxo !
    avremmo avuto la famiglia dell'avvocato o notaio abbiente con 5 figli all'università, e quella dell'impiegatino con 5 figli a contendersi il posto del padre, con gli altri a fare non si sa che o vivere di espedienti.
    Trovo parecchio improbabile che tutti abbiano mai 4-5 figli, quindi difficilmente accadrà a meno cche si ritornasse ai tempi di Mussolini che incentivava o propagandava famiglie numerose di 7-8 figli come i miei nonni contadini al limiti della miseria se non la miseria e povertà vera e propria, altro che libretti a risparmio .
    La società è cambiata grazie anche all'istruzione, i figli non sono pupazzi, che quando non ce la fai o non li vuoi più li abbandoni, o braccia lavoro per la famiglia di contadini, sono una grossa responsabilità e dipendono dai genitori molto più a lungo che un tempo.
    A parte questo le tasse le pagano tutti, tutti quelli che hanno uno stipendio o una pensione, a seconda dello scaglione di reddito annuale,anche chi ha più figli, che poi ci sia un ritorno sottoforma di sgravi fiscali, bonus, assegni famigliari, un minimo di tasse le paga anche chi ha più figli, difficilmente si arriverà a portare a casa al mese il doppio dello stipendio base e tante bocche da sfamare non costano come una sola bocca. Che se ne voglia dire ma un bambino fin dalla nascita costa parecchio, in pannolini, latte in polvere se non ce n'è, pappine, abitini, scarpe, prodotti specifici per la pulizia ecc, biberon, tettarelle e succhiotti( un'infinità perchè si rompevano quando erano in caucciù) ecc..altre cose che non ricordo più, ok che un lettino, una carrozzina, una tutina la puoi riutilizzare per gli altri ma difficilmente la stessa per 5 figli.
    Senza aiuti extra non si riesce a crescerli dignitosamente per conto mio, anche se si pigliano sgravi e assegni famigliari, non credo il comune passi anche i corsi extra scuola, ad esempio la piscina, la scuola calcio, ecc...magari la gita scolastica, il fondo cassa, i libri, in base al reddito saranno gratis ma restano sempre 4 o 5 figli da tirar grandi, dipendendo da altri con un sacco di rinunce.

    Ma poi avere più figli o meno non è solo una questione di costi, che piaccia o meno a Cono, è responsabilità di un'altra vita che non ti ha chiesto di venire al mondo, e non so quante siano le donne oggi che farebbero più di 2 figli consapevolmente, il parto è doloroso, non sempre la gr gravidanza va bene, e il parto non si presenta con difficoltà, le donne solo per il fatto che sono predisposte dalla natura a far figli e sono fertili per un periodo lungo della loro vita, non sono fattrici come le mucche nella stalla di mio zio, e se non vogliono e non si sentono di avere figli o si fermano ad uno non sono affatto egoiste. Poter mettere al mondo figli è una possibilità non un obbligo, non siamo come il resto del regno animale che si riproduce in continuazione per istinto.

    Dimenticavo...le tasse e oneri previdenziali che tutti paghiamo non servono solo ad aiutare a mantenere chi ha molti figli ma anche chi è disoccupato, le pensioni, la sanità, i bonus vari, per i monopattini, per tutte le spese ed opere che servono a mandare avanti lo Stato, un paese, compreso gli stipendi ai parlamentari.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  10. #10
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    1,866
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    beh, in teoria, i pensionati dovrebbero campare dei loro accantonamenti rivalutati; avrai avuto anche tu una nonna col libretto postale, che dopo 30 anni aveva maturato cifre che apparivano enormi;

    ma il punto che volevo intendere è che l'idea di welfare, che a noi sembra normale e ovvia - a noi europei, beninteso; già in USA e non poco oramai pure in UK molto meno - riposa su quella di ricchezza e crescita, su produzione e consumi di beni "superflui" e destinati all'edonismo, e sull'egoismo di chi non ha figlio, ma paga tasse per servizi alle famiglie numerose e/o povere di altri;

    vedrai che se tutti avessimo avuto 4 o 5 figli - ossia tutti sostanzialmente esentati dalle tasse - chi avrebbe pagato i prof universitari e i medici per far studiare e curare i poveri ? sto caxxo !
    avremmo avuto la famiglia dell'avvocato o notaio abbiente con 5 figli all'università, e quella dell'impiegatino con 5 figli a contendersi il posto del padre, con gli altri a fare non si sa che o vivere di espedienti.
    Il ragionamento si potrebbe anche ribaltare. Intanto per il fatto che la mia pensione non é il frutto di quanto ho accantonato, ma funziona secondo un patto generazionale. Cioé, con le mie trattenute ho pagato la pensione alla generazione dei miei genitori e la mia pensione verrà pagata dai miei figli.
    Quindi se Cono ha cinque figli e tu nessuno, saranno i figli di Cono a pagare la sua pensione e la tua.
    Questo relativizza un po' il tuo ragionamento della famiglia numerosa che se la gode con i soldi pagati da chi figli non ne ha voluti.
    Per il resto, non mi sembra che il boom delle nascite degli anni sessanta abbia avuto le conseguenze che dici tu. Professori e medici ce ne sono stati a sufficienza e se scuole e ospedali non hanno sempre funzionato a dovere, le cause andrei a cercarle altrove.
    Aut hic aut nullubi

  11. #11
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    1,866
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio

    posto che non capisco come tu sia arrivato alle pensioni;
    io non ho parlato di pensioni e contributi, ma di servizi e tasse;
    Veramente avevi iniziato tu a parlare di pensioni

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    beh, in teoria, i pensionati dovrebbero campare dei loro accantonamenti rivalutati; avrai avuto anche tu una nonna col libretto postale, che dopo 30 anni aveva maturato cifre che apparivano enormi;
    Ma possiamo anche parlare di Welfare.
    Escludiamo pure le classi alte e Berlusconi che pur avendo cinque figli non ha bisogno del sussidio per il doposcuola, ma anche l'ingegnere o l'architetto single se vogliono avere il poliziotto che pattuglia il quartiere, l'ambulanza pronta quando gli viene il coccolone, il vigile del fuoco che accorre quando gli va a fuoco la cucina, o il massaggiatore che gli toglie la cervicale, non se la caveranno solo con le tasse o pagando il ticket privato con i loro risparmi, perchè se il 95% delle famiglie che hai citato tu avesse smesso di fare figli, non ci sarà il poliziotto, non ci sarà l'autista dell'ambulanza, non ci sarà il vigile del fuoco ... e così via.
    Quindi, invece di cercare un colpevole fra chi fa più figli o fra chi non ne fa nessuno, credo che alla fine sia una questione di equilibrio ma anche di solidarietà.
    Hai di più?
    Permetti a chi ha di meno di raggiungere livelli sociali dignitosi pagando di più.
    Hai di meno?
    Non lasciarti sfuggire le occasioni che scuola e società tengono aperte per te.
    Accetta che Cono agisca secondo la sua morale e renditi conto che anche la tua condotta alla fine fa capo a una fede (laica).
    Aut hic aut nullubi

  12. #12
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,767
    Citazione Originariamente Scritto da LadyHawke Visualizza Messaggio
    La Provvidenza assume diverse forme oltre a quelle elencate, anche quella dello Stato, tutte umane, fisiche e non divine.

    Le tasse le pagano tutti quelli che hanno un reddito fisso e dovrebbero pagarle anche chi fisso non ce l'ha.
    Anche i pensionati usufruiscono di sanità gratis e altri sgravi se hanno i requisiti, come chiunque e normalmente in una comunità, rappresentata in questo caso dallo Stato, ci si fa carico delle famiglie più bisognose, si presume che lo siano anche le famiglie numerose.
    È ovvio che per crescere tanti figli con un solo reddito, se non si è Berlusconi, ci si deve appoggiare a qualcuno, o a qualcosa, quindi dipendere da altri.
    Ora non si può sindacare sul numero di figli che debba avere una famiglia o imporre un numero come in certe dittature, e neanche criticare chi non ne ha o non ne vuole, di fatto però se un paese è composto più da anziani che giovani e di figli se ne fanno sempre di meno il rapporto è sbilanciato, non va bene, chi ci governa dovrebbe domandarsi il perchè e agire di conseguenza in aiuto alle famiglie, ai giovani ecc...come già è stato detto nei vari commenti e come fanno in altri stati.

    Questo se guardiamo al nostro paese Italia, se teniamo alla nazionalità, mentre se osserviamo più da lontano l'intero pianeta, non ci stiamo affatto estinguendo dato che siamo più di sette miliardi, se i figli non li facciamo noi li faranno altre popolazioni e andranno a compensare quei paesi come il nostro che se ne fanno meno.
    La popolazione mondiale non potrà crescere all'infinito senza conseguenze per l'intero pianeta.
    C'è posto per tutti, Lady: Il problema è l'egoismo. Il rinchiuderci in noi stessi, delegando gli altri ("ci penseranno loro"). Calcoliamo tutto in moneta: Primo, non soffrire. Secondo, non rischiare. Terzo, avere tutto assicurato. Ci illudiamo, in tal modo, di padroneggiare la Vita, ma non è così! Non ci accorgiamo che la Vita, con tale visione ristretta, sparisce. Sparisce dentro di noi. Come facciamo a darla, la Vita, se non la possediamo? Il risultato è perlappunto il flashback del quale stiamo parlando: Sconfortante!
    amate i vostri nemici

  13. #13
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    33,195
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    C'è posto per tutti, Lady: Il problema è l'egoismo. Il rinchiuderci in noi stessi, delegando gli altri ("ci penseranno loro"). Calcoliamo tutto in moneta: Primo, non soffrire. Secondo, non rischiare. Terzo, avere tutto assicurato. Ci illudiamo, in tal modo, di padroneggiare la Vita, ma non è così! Non ci accorgiamo che la Vita, con tale visione ristretta, sparisce. Sparisce dentro di noi. Come facciamo a darla, la Vita, se non la possediamo? Il risultato è perlappunto il flashback del quale stiamo parlando: Sconfortante!
    Grazie Cono per aver scritto ciò che molte donne pensano.

    Fertilità a tutti.
    un po' di possibile, sennò soffoco.
    G. Deleuze

  14. #14
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    3,430
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    C'è posto per tutti, Lady: Il problema è l'egoismo. Il rinchiuderci in noi stessi, delegando gli altri ("ci penseranno loro"). Calcoliamo tutto in moneta: Primo, non soffrire. Secondo, non rischiare. Terzo, avere tutto assicurato. Ci illudiamo, in tal modo, di padroneggiare la Vita, ma non è così! Non ci accorgiamo che la Vita, con tale visione ristretta, sparisce. Sparisce dentro di noi. Come facciamo a darla, la Vita, se non la possediamo? Il risultato è perlappunto il flashback del quale stiamo parlando: Sconfortante!
    Non so, un conto è rischiare la propria di vita, un'altra rischiare quella degli altri, i figli in questo caso.

    Abbiamo una visione diversa della vita, dici che ci illudiamo padroneggiare la vita, dici che la vita sparisce, poi dice che non la possediamo... mah, la vita, per come la vedo io, fa veramente un po' come le pare e di certo non sono gli esseri umani ad averne il monopolio

  15. #15
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    7,078
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    C'è posto per tutti, Lady: Il problema è l'egoismo. Il rinchiuderci in noi stessi, delegando gli altri ("ci penseranno loro"). Calcoliamo tutto in moneta: Primo, non soffrire. Secondo, non rischiare. Terzo, avere tutto assicurato. Ci illudiamo, in tal modo, di padroneggiare la Vita, ma non è così! Non ci accorgiamo che la Vita, con tale visione ristretta, sparisce. Sparisce dentro di noi. Come facciamo a darla, la Vita, se non la possediamo? Il risultato è perlappunto il flashback del quale stiamo parlando: Sconfortante!
    C'è posto per tutti dici? Anche per le guerre e le pestilenze allora. Dici che la sofferenza nobilita l'uomo?
    E allora cosa ci precipitiamo a trovare un vaccino, nuove cure e nuovi farmaci? Seguiamo la naturalità della vita e morte, senza opporci ad essa.
    Perchè scandalizzarci tanto di chi soccombe a causa di guerre e fame? È naturale conseguenza pure questa, quando si diventa troppi e con scarse risorse a disposizione è naturale litigare per accapparrarsele.
    Perchè curare il cancro? Perchè praticare anestesie se la sofferenza nobilita?
    E via dicendo, le mie sono solo provocazioni estreme.

    La vita è un continuo rischio Cono, solo la morte è certezza.
    Credo che chiunque dotato di buonsenso cerchi alleviare le proprie sofferenze o evitarle dove possibile, altrimenti sarebbe un masochista.
    Idem per i rischi, si valuta dove è il caso e dove no.
    Trovo più sconfortante i continui predicozzi e il non accettare che la realtà e la società rispetto a cento anni fa è cambiata e non si fermerà qui, continuerà a cambiare anche in futuro.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato