Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: 25 Marzo

  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,504

    25 Marzo

    Il 25 marzo per i cristiani è una data significativa, il calendario liturgico commemora la solennità dell' Annunciazione del Signore: l’annuncio dell’angelo Gabriele prima a Maria del concepimento verginale e della nascita verginale di un figlio (Gesù), poi a Giuseppe.

    L’annuncio dell’angelo Gabriele a Maria è nel Vangelo di Luca, invece nel Vangelo di Matteo l’angelo (Gabriele ?) narra al perplesso Giuseppe del concepimento verginale di Maria per opera dello Spirito Santo.

    Nell'antico diritto ebraico il fidanzamento era il primo atto del matrimonio, per cui si sarebbe configurata per Maria incinta l' accusa di adulterio.

    Dal Vangelo di Luca (1, 26 – 38)

    L'annunciazione


    "Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
    Allora Maria disse all'angelo: ‘Come è possibile? Non conosco uomo’. Le rispose l'angelo: ‘Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio’. Allora Maria disse: Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto’. E l'angelo partì da lei”.



    Dal Vangelo di Matteo (1, 18 – 25)


    Giuseppe assume la paternità legale di Gesù


    “Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, che era giusto e non voleva ripudiarla, decise di licenziarla in segreto. Mentre però stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Essa partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».
    Tutto questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:
    Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio
    che sarà chiamato Emmanuele,
    che significa Dio con noi. Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa, la quale, senza che egli la conoscesse, partorì un figlio, che egli chiamò Gesù.
    ”.

    Maria, pur non essendo taciturna come Giuseppe (totalmente silente secondo quanto narrato nei Vangeli) fu molto sobria nell' esprimersi: parla solo sei volte per un totale di 154 parole, delle quali 102 sono una preghiera, il “Magnificat”.

    Nell' Annunciazione pronuncia le sue due prime frasi minimali, anche se impegnative: “Come sarà questo, poiché non conosco uomo?... Ecco la serva del Signore; avvenga di me secondo la tua parola”, in tutto 17 parole greche, compresi articoli, pronomi, avverbi e preposizioni. Una domanda di razionalità e di senso, all' inizio, una dichiarazione di consapevolezza, alla fine, anche perché il termine “serva”, pur non escludendo un atteggiamento di umiltà e di adesione libera all' appello divino, allude anche alla titolatura dei “servi del Signore”, come erano denominati Abramo, Mosè, Giosuè, Davide, i profeti e persino il Messia.

    Nella mente di tante persone questa scena è presente con la bella immagine del pictor Beato Angelico; dipinse sei Annunciazioni a Maria (le più celebri nel convento di San Marco a Firenze e nella tavola a tempera del Prado di Madrid).

    Segue
    Ultima modifica di doxa; 24-03-2021 alle 07:29

  2. #2
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,504
    L’Annunciazione fu ed è ancora fonte d’ispirazione per tanti artisti e letterati.

    Nell’ambito della pittura cito come esempio il Beato Angelico.


    Beato Angelico, “Annunciazione”, 1442 circa, affresco, Firenze, Convento di San Marco.

    Questo capolavoro fu dall’Angelico dipinto a fresco nell’angolo di una delle pareti interne del corridoio nord del dormitorio, al piano superiore dell’allora convento ed oggi Museo di San Marco.



    La scena è ambientata in un portico colonnato, i capitelli sono ionici e corinzi; gli archi a tutto sesto; prospetta verso un giardino fiorito e con alberi, recintato con una staccionata, un hortus conclusus, che allude alla verginità di Maria.

    Nella scena ci sono Maria e l’angelo Gabriele, che ha la gamba sinistra genuflessa in segno di riverenza ed è proteso verso la donna. Entrambi hanno le mani incrociate sul petto e l’aureola sul capo. I loro capelli sono biondi.

    L’angelo indossa un abito rosa, colore che nella simbologia liturgica significa gioia. Nell’abito ci sono ricami in oro. Le ali sono policrome.

    Maria è seduta su uno sgabello, indossa una tunica e un mantello blu; il pittore per realizzare tale colore utilizzò la preziosa azzurrite e mise anche inserti in oro.

    La parete di fondo è interrotta da un’apertura che conduce in una stanza. Al suo interno si vede una piccola finestra con inferriata.

    Nell'affresco ci sono due iscrizioni:

    in basso, vicino alla base della colonna centrale, sono le parole dell'Annunciazione;

    sul gradino la scritta esorta a chi passa davanti al dipinto di rivolgere un saluto ed una preghiera alla Madre di Dio: “Virginis intactae cum Veneris ‘ante figuram pretereundo cave ne sileatur ave’” (= Quando passerai davanti l’immagine della Vergine Immacolata, stai attento a non dimenticare di dire l’Ave Maria).

    L’affresco è all’inizio del corridoio, il quale nel passato conduceva alle celle dei frati.



    Questo complesso conventuale con l'attigua chiesa fu costruito per l'Ordo Fratrum Praedicatorum (i Domenicani) sui resti di un antico monastero dei Benedettini Silvestrini; determinanti furono le offerte, come il lascito testamentario di Barnaba degli Agli, e l'aiuto finanziario di Cosimo il Vecchio.

    I lavori cominciarono nel 1406 e finirono nel 1437. Ma dal 1418 era abitabile e vi furono trasferiti alcuni frati che erano nel convento di Santa Maria Novella, nella vicina Firenze.

    Nel 1420 il Beato Angelico dipinse sull’arco d’entrata nella nuova chiesa fiesolana dedicata a San Domenico la Madonna benedicente. Nell’aula capitolare dipinse in affresco il grande crocifisso.

    Anche l'Angelico nel 1429 venne trasferito a Fiesole nel convento di San Marco. Il 22 ottobre di quell'anno venne registrato come "frate Johannes petri de Muscello", poi meglio conosciuto come "fra' Giovanni da Fiesole" Ne fu anche priore. Un altro famoso priore di questo complesso religioso fu Girolamo Savonarola.

    Attigua al convento c'è la chiesa dedicata a San Domenico


    Il campanile e il porticato sono del 1635. L'interno, a navata unica con cappelle laterali, fu ristrutturato all'inizio del '600.

    Il “Beato Angelico” si chiamava Guido di Pietro (1395 circa – 1455). Nel 1420 entrò nell’Ordine dei frati domenicani e scelse di farsi chiamare “fra’ Giovanni da Mugello”, zona del suo luogo di nascita, Vicchio di Mugello.

    Fra' Giovanni nel 1469 venne definito “angelico” dal frate predicatore Domenico da Corella nel suo poema titolato “Theotocon”.

    Nel 1481 anche il poeta e filosofo Cristoforo Landino lo definì “Angelico et vezzoso et divoto et ornato molto con grandissima facilità”.

    E così "fra Giovanni da Mugello" divenne noto con l’appellativo ‘Angelico’, sia per la sua arte protesa alla rappresentazione di temi sacri, sia in riferimento alla sua vita pia.

    Successivamente venne definito anche “beato”, senza che la Chiesa lo avesse riconosciuto tale.
    Fu beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte venne chiamato "Beato Angelico".

    Morì a Roma il 18 febbraio 1455 e venne sepolto nella chiesa di Santa Maria Sopra Minerva, adiacente al convento dei Domenicani e vicina al Pantheon.

    Del suo sepolcro marmoreo, un onore eccezionale per un artista a quel tempo, è ancora oggi visibile la lastra tombale, vicino all'altare maggiore.

    Segue
    Ultima modifica di doxa; 23-03-2021 alle 21:53

  3. #3
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,504
    Il 25 marzo è anche il “Dantedì”, la giornata dedicata a Dante Alighieri.



    Il vero nome di Dante Alighieri era Durante di Alighiero degli Alighieri.

    Non si sa la sua precisa data di nascita, avvenuta tra maggio e giugno del 1265.

    Morì a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 e quest’anno si celebra il 700/esimo anniversario della sua “dipartita”.

    Ma se è morto a settembre perché la giornata a lui dedicata cade il 25 marzo?

    Per i “dantisti” il 25 marzo è il giorno in cui Dante cominciò il viaggio allegorico attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso descritto nella Commedia. Tale data è stata individuata dagli "indizi" lasciati dallo stesso Dante nel poema.

    Secondo gli studiosi, Dante iniziò il suo viaggio ultraterreno con la discesa agli Inferi, proprio il 25 marzo 1300, quando era “nel mezzo del cammin di nostra vita”. Perciò la giornata è stata scelta per ricordarlo e onorarlo.

    Nel corso della sua vita Dante fu costretto a continue peregrinazioni dopo che Firenze lo costrinse all'esilio.
    Visse temporaneamente in vari luoghi: a Verona, Roma, Arezzo, Pisa, Bologna, a Forlì fu ospite di Scarpetta Ordelaffi, infine a Ravenna, dove morì e c’è la sua tomba.

    Verona fu il suo "primo rifugio e 'l primo ostello" (Paradiso, canto XVII, v.70), cacciato da Firenze nel 1302. Verona era perfetta per l'esule e per il poeta.

    Con la signoria Scaligera e in particolare con Cangrande della Scala la città divenne un polo culturale primario in Italia e si guadagnò la fama di città-rifugio dei numerosi esuli delle lotte di fazione. Il giovane signore scaligero accolse il "ghibellin fuggiasco" con l'ospitalità propria di un principe illuminato e con la generosità di un mecenate, anticipando di un secolo quello spirito che fece onore alle famiglie italiane del Rinascimento.

    A Verona Dante visse in tutto circa sette anni: dal 1303 al 1304, ospitato da Bartolomeo della Scala, fratello di Cangrande ,e dal 1312 al 1318, ospitato dallo stesso Cangrande. In pratica trascorse a Verona quasi la metà degli anni dell'esilio.

    In questa città scrisse il "De Monarchia", molte lettere e parte del Paradiso, cantica che il poeta dedica a Cangrande, riservandogli un posto d'onore nella profezia del XVII canto.

    Qui fece conoscere la sua "Commedia", scritta in “volgare”, cioè nel modo di parlare del “vulgo”, il codice linguistico usato nella quotidianità dalla popolazione, ma considerato non adatto per i componimenti letterari, per i quali si usava la lingua latina.

    Con le descrizioni e i racconti nella Commedia, Dante dette ai posteri uno straordinario affresco della vita e della società medievale, aiutando gli studiosi a capire come poteva ragionare un uomo di quel tempo.

    La “Commedia” fu poi detta “divina” da Giovanni Boccaccio.

    L’Alighieri fu tra i massimi esponenti del “Dolce Stil Novo” ed è considerato il padre della lingua italiana insieme a Francesco Petrarca e al Boccaccio.

    Per il 25 marzo la Rai ha creato un portale virtuale con interessanti documentari e speciali su Dante, mentre il Ministero dell'Istruzione ha lanciato l’iniziativa didattica nazionale “Futura Dante”, che ospiterà laboratori sulla figura e l’opera del Sommo Poeta con l’utilizzo delle tecnologie digitali, ai quali parteciperanno (in modalità virtuale) le scuole di tutte le regioni italiane.

    In occasione del “Dantedì” sono in programma da varie località numerosi eventi in streaming per onorarlo e per ricordare i 700 anni dalla sua morte. Sono in calendario conferenze, dirette web, concerti e manifestazioni. L’attore Roberto Benigni leggerà un canto della Divina Commedia al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica.
    Ultima modifica di doxa; 23-03-2021 alle 21:32

  4. #4
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,234
    Te sei un pozzo di scienza! Al quale tutti possiamo attingere acqua. Grazie

    Io, più di tutte, preferisco l'Annunciazione di Leonardo


    leonardo-da-vinci-l-annunciazione-la-pittura-c-1472-rmex5b.jpg
    amate i vostri nemici

  5. #5
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,504
    Buongiorno Cono, usa l'acqua "del mio pozzo" per irrorare di "sapienza" i bambini ai quali insegni catechismo, profittando della data del 25 marzo per raccontare a loro la leggenda dell'Annunciazione !

  6. #6
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,234
    Leggenda? Tutto iniziò con quel "Si" di Maria....

    Maria è la figlia di Sion che, a coronamento della lunga attesa, accoglie con il suo 'Fiat' e concepisce per opera dello Spirito santo il Salvatore. In lei Vergine e Madre il popolo della promessa diventa il nuovo Israele, Chiesa di Cristo.

    "Vergine madre, figlia del tuo Figlio,
    Umile ed alta più che creatura,
    Termine fisso d'eterno consiglio.



    Tu se' colei che l'umana natura
    Nobilitasti sì, che il suo Fattore
    Non disdegnò di farsi sua fattura.



    Nel ventre tuo si raccese l'amore
    Per lo cui caldo nell'eterna pace
    Così è germinato questo fiore.



    Qui se' a noi meridïana face
    Di caritate; e giuso, intra i mortali,
    Se' di speranza fontana vivace.



    Donna, se' tanto grande e tanto vali,
    Che, qual vuol grazia e a te non ricorre,
    Sua disïanza vuol volar senz'ali.



    La tua benignità non pur soccorre
    A chi domanda, ma molte fiate
    Liberamente al domandar precorre.



    In te misericordia, in te pietate,
    In te magnificenza, in te s'aduna
    Quantunque in creatura è di bontate!



    (Dante, Paradiso, XXXIII)
    amate i vostri nemici

  7. #7
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,504

    Smile

    Cono, a proposito del nostro amico Dante...

    Mo vado a famme na chiacchierata co lui, oggi è il 25 marzo e in questo giorno viene celebrato. Je vado a dà l’auguri prima che vada all’inferno.

    Ma si, nun lo sapete che s’è messo in testa da fa un viaggio all’estero, lo chiama il “Grand tour”, vo attraversà l’Inferno, er Purgatorio e pure er Paradiso ? Ha detto che oggi è er giorno adatto pe partì. Vo fa sto viaggio pe rivedè Beatrice.

    St'omo è na brava persona, ma cia un caratteraccio. Dice che potemo vive fino a 70 anni, lui adesso ce na 35 e va dicenno che è “nel mezzo del cammin di nostra vita”. E se lo dice lui che cià le visioni celestiali ce se po crede.

    Ha preso na fregatura co Beatrice. Ogni vorta me racconta la stessa storia, de quanto l’amava non riamato.

    La sora Beatrice na vorta l’ho incontrata e m’ha detto la verità: nun c’aveva attrazione pe Dante, co quer naso “aquilino” e squattrinato.

    l’Alighiero pe passà er tempo spesso se ne va vicino a Ponte Vecchio, se mette a n'angolo come na ciovetta sur mazzolo, fa finta da guarda l’Arno invece scruta le donne che passeno e dice:

    “Tre donne intorno al cor mi son venute”



    Tre donne intorno al cor mi son venute,
    e seggonsi di fore;
    ché dentro siede Amore,
    lo quale è in segnoria de la mia vita.
    Tanto son belle e di tanta vertute,

    che ’l possente segnore,
    dico quel ch’è nel core,
    a pena del parlar di lor s’aita.
    Ciascuna per dolente e sbigottita,
    come persona discacciata e stanca,

    cui tutta gente manca
    a cui vertute né belta non vale.
    Tempo fu già nel quale,
    secondo il lor parlar, furon dilette;
    or sono a tutti in ira ed in non cale.

    Queste così solette
    venute son come a casa d’amico;
    ché sanno ben che dentro è quel ch’io dico.
    Dolesi l’una con parole molto,
    e ’n su la man si posa

    come succisa rosa:
    il nudo braccio, di dolor colonna,
    sente l’oraggio che cade dal volto;
    l’altra man tiene ascosa
    la faccia lagrimosa:

    discinta e scalza, e sol di sé par donna.
    Come Amor prima per la rotta gonna
    la vide in parte che il tacere è bello,
    egli, pietoso e fello,
    di lei e del dolor fece dimanda.
    […]


    Pure a me in questo forum “tre donne intorno al cor mi son venute”, ma me guardano e passeno, nun me se filano. L’ho sentite mentre se dicevano: “non ragioniam di lor, ma guarda e passa”. Parlavano al plurale ma ce l’avevano con me.

    E io pe consolamme me metto a canta
    Ultima modifica di doxa; 25-03-2021 alle 10:07

  8. #8
    Sovrana di Bellezza L'avatar di ReginaD'Autunno
    Data Registrazione
    01/05/19
    Località
    In un incantevole paese della regione dei trulli
    Messaggi
    10,193
    Spero di non essere tra queste...
    Tutto ciò che scrivi e descrivi Doxa è molto interessante e da amante dell'arte e della letteratura lo apprezzo molto, ti faccio i miei più sentiti ringraziamenti oltre che complimenti per tutto quello che io amo di più! Ciao.
    Corteggiata da l'aure e dagli amori, siede sul trono de la siepe ombrosa, bella regina dè fioriti odori, in colorita maestà la rosa CLAUDIO ACHILLINI

  9. #9
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,234
    Donne
    Dante
    Divina commedia
    Doxa

    Le 4 "D"
    amate i vostri nemici

  10. #10
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    33,100
    Doxa, Troisi, Arena e De Caro.
    Postali tu, va'.
    un po' di possibile, sennò soffoco.
    G. Deleuze

  11. #11
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,504
    Grazie Cono per aver messo il link della recita di Benigni ieri sera al Quirinale.

    Come ringraziare Bauxite per avermi onorato accoppiandomi al trio Troisi, Arena, De Caro ? Trascrivendo abbastanza fedelmente ciò che ha detto ieri sera l'attore toscano riguardo a Dante come politico in occasione delle celebrazioni per il “Dantedì”, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del ministro della Cultura, Dario Franceschini.

    Dante oltreché poeta fu anche un politico, amava la politica. All’epoca di Dante , alla fine del 1200 c’erano due grandi partiti: i guelfi e i ghibellini. Dante era con i guelfi ed ebbe nella sua città importanti ruoli politici. Fu uno dei priori, poi cooptato nel ‘Consiglio dei cento’, che corrisponderebbero oggi al ruolo di ministro o sottosegretario.

    Ma a politica causò la rovina della sua vita. Fu prima con i guelfi, poi quando i guelfi si divisero in bianchi e neri, scelse la corrente dei guelfi bianchi. Disilluso, cambiò opinione. Subì l’esilio e l’ingiusta condanna. Divenne ghibellino, il “ghibellin fuggiasco”. Ma giunse al punto di non poterne più della politica. Non si fidava di nessuno, non gli piacevano neanche i ghibellini, e smise con la politica. Adirato, forse disse “basta con la politica”.

    Lasciò scritto “faccio parte per me stesso”. E nella sua mente si creò un partito, ha detto Benigni scherzando: : il P. D., il partito di Dante, e l’unico iscritto fu lui. Era stanco delle correnti, stanco delle scissioni, come sempre avviene anche nell’attuale P. D., il partito democratico, se lo si considera da quando si scisse dal partito socialista, nel 1921.


    Regina d'Autunno si augura di non essere una delle “Tre donne intorno al cor mi son venute”. Come mai mia Regina ? Mia domina che rasenti la divinità, perché non vuoi essere la mia Beatrix ?

    Ebbene sia come tu vuoi, ma non sai il male che mi fai. Oh, sto scherzando !

    "Tre donne intorno al cor mi son venute" è l'incipit della "rima n. 47" che è nella raccolta di contenuti poetici composti da Dante dalla giovinezza sino ai primi anni dell'esilio. Questa rima forse la scrisse tra il 1302 e il 1304. Il poeta si duole per l'ingiustizia subìta ed esalta la propria dirittura morale tramite la metafora delle "tre donne" che fanno visita al suo cuore e che devono essere interpretate come immagine della Giustizia universale, della Giustizia umana e della Legge naturale.

    Ora mi consolo dedicandomi e dedicando a Regina l’iconografia della foto che ho collocato nel mio precedente post e che ricolloco anche qui per descrivere il dipinto.


    Henry Holiday (1839 – 1927), “Dante e Beatrice”, olio su tela, 1883, Liverpool, Walker Art Gallery

    Il pictor londinese della corrente preraffaellita per questo quadro si ispirò alla “Vita Nova”, scritta nel 1294 dall’Alighieri. In questo testo il poeta descrive il suo amore per Beatrice Portinari, ma che nascose agli altri fingendo di essere attratto da altre donne, la ragazza lo seppe, perciò non volle salutarlo né parlargli.

    In un capitolo della “Vita Nova” Dante esprime il suo dispiacere perché Beatrice, “la qual fu distruggitrice di tutt’i vizi e reina de le vertudi, passando per alcuna parte, mi negò lo suo dolcissimo salutare nel quale stava tutta la mia beatitudine”.

    Il poeta pone l’accento sull’aspetto metafisico della donna: Beatrice è bella ma è “angelo” di Dio, portatrice di virtù e di beatitudine.


    "Ecce deus fortior me, qui venines dominabatur michi”, ‘Ecco un dio più forte di me, che giungendo mi dominerà’. Questa divinità è l’amore.

    La scena rappresenta Beatrix e altre due donne che camminano sul Lungarno vicino al Ponte Santa Trinita a Firenze.

    Beatrice è al centro, indossa un abito color crema e cammina accanto alla sua amica Monna Vanna; leggermente dietro, c'è la domestica di Bice (= Beatrice).

    Dante le osserva. Ha la mano sinistra poggiata all'altezza del cuore e la mano destra sulla spalletta del ponte fluviale.

    Sulla strada ci sono volatili, alcuni di loro si abbeverano da una botte. Una donna gioca con il bambino, un po' più in là una bambina con un vestitino verde gioca da sola. Sullo sfondo due viandanti e il Ponte Vecchio.

    Al pittore Henry Holiday piaceva l'accuratezza storica, perciò nel 1881 si recò a Firenze per cercare la scena adatta da raffigurare in questo dipinto.
    Ultima modifica di doxa; 27-03-2021 alle 09:01

  12. #12
    Sovrana di Bellezza L'avatar di ReginaD'Autunno
    Data Registrazione
    01/05/19
    Località
    In un incantevole paese della regione dei trulli
    Messaggi
    10,193
    D'accordo sarò la tua Beatrix! Per me è solo un onore essere paragonata a lei.
    Corteggiata da l'aure e dagli amori, siede sul trono de la siepe ombrosa, bella regina dè fioriti odori, in colorita maestà la rosa CLAUDIO ACHILLINI

  13. #13
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,504
    Regina ha scritto
    D'accordo sarò la tua Beatrix!
    Ed io esulto, “Regina, Mater misericordiae”.

    Fra tre giorni è “giovedì santo” e per quella sera devi ricordarti di darmi l’onore di genuflettermi davanti a te, prostrarmi davanti al tuo “sacro pié” per abluirlo, per la tradizionale lavanda, e ti canterò il “pange lingua”.

    Regina, ma ti pare normale che per descriverti un dipinto mi sia necessario il prologo tra il sacro e il profano ? No, non è “normale”, ma se riesco a suscitare un sorriso nei lettori e a te, perché no ?

    Ora bando alle “ciance” ! Questa parola si usava anche nel XIII secolo. Il nostro amico Dante scrisse: “Non disse Cristo al suo primo convento: / ‘Andate, e predicate al mondo ciance’; / ma diede lor verace fondamento;" (Paradiso, Canto XXIX: IX cielo, Primo Mobile, vv. 109 - 111).

    E' giunto il momento di far entrare in scena il pictor Sandro Botticelli, esecutore della “Madonna del Magnificat”.

    Il “Magnificat” è un cantico presente nel Vangelo di Luca (1, 46-55). Nella traduzione dal greco in lingua latina è la prima parola di ringraziamento e di gioia che Maria pronuncia rispondendo al saluto della cugina Elisabetta durante il loro incontro:

    “Magnificat
    anima mea Dominum,
    et exultavit spiritus meus
    in Deo salutari meo
    quia respexit humilitatem ancillae suae,


    (= L'anima mia magnifica il Signore
    e il mio spirito esulta in Dio,
    mio salvatore,
    perché ha guardato l'umiltà
    della sua serva,).

    Nelle parole di Maria riecheggiano temi di lode e di gratitudine verso Dio, presenti nell'Antico Testamento, in particolare nei Salmi e nel cantico di Anna (1Sam 2, 1 – 10), che in lei hanno una nuova connotazione per l’evento della sua gestazione di Gesù-Dio.


    Sandro Botticelli: “Madonna del Magnificat”, tempera su tavola, 1483-1485, Galleria degli Uffizi, Firenze.

    Il titolo di questo dipinto, realizzato su una tavola tonda, deriva dalla parola che compare con evidenza nella pagina dov’è la mano di Gesù Bambino: “Magnificat”…

    I personaggi hanno posture che assecondano la curvatura del legno e contribuiscono a creare la forma circolare interna.

    La Madonna è raffigurata come una donna giovane e bella, con i capelli biondi, assisa, con il paffuto pargoletto Gesù sulle gambe, circondata da 5 adolescenti, sono angeli riccioluti senza ali. Due di loro, detti “reggicorona” sono raffigurati nell’atto di posarle sul capo il simbolo della regalità, la corona, sovrastata dallo Spirito Santo, il quale emana raggi di luce che si espandono e formano delle sottili strisce velate.

    La Madonna indossa la tunica rossa (questo colore simboleggia la sua dignità regale), il mantello di colore blue rappresenta la trascendenza, il mistero e il divino. Intorno al collo ha una sciarpa.

    Due angeli sorreggono un libro che Maria sta scrivendo: il cantico del “Magnificat”. La donna ha il braccio destro allungato oltre le pagine per intingere la penna nel calamaio sorretto dall’angelo.

    Sulla sfondo, nello spazio tra due angeli e la Madonna, si vede la cornice marmorea della finestra ad arco aperta sul paesaggio fluviale e il cielo, che divide il trascendentale dall’immanente.

    Il bambino Gesù è in parte avvolto da un panno bianco. Ha lo sguardo rivolto verso la madre, la mano destra poggiata sul libro e sulla pagina dove ci sono le prime parole del Magnificat. Nella mano sinistra ha un melograno, sorretto dalla mano di Maria. Questo frutto nella simbologia cristiana allude alla fecondità, all’abbondanza, ma anche al martirio e alla resurrezione.

    "Così è (se vi pare)", direbbe Luigi Pirandello
    Ultima modifica di doxa; 29-03-2021 alle 22:04

  14. #14
    Sovrana di Bellezza L'avatar di ReginaD'Autunno
    Data Registrazione
    01/05/19
    Località
    In un incantevole paese della regione dei trulli
    Messaggi
    10,193
    Lo sai che quest'opera ce l'ho vicina al mio letto? Non soo perchè è molto bella e di uno dei miei artisti preferiti, ma anche per il significato che ha. La adoro!
    Corteggiata da l'aure e dagli amori, siede sul trono de la siepe ombrosa, bella regina dè fioriti odori, in colorita maestà la rosa CLAUDIO ACHILLINI

  15. #15
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,234
    Quadro veramente favoloso!

    L’opera è in equilibrio cromatico tra toni caldi e freddi. Gli abiti della Madonna e di un angelo di sinistra sono di un rosso molto saturo. L’arancio, invece, si trova sulla veste dell’angelo centrale. Il resto della scena è colorato con toni freddi e scuri. Questa distribuzione dei toni crea un forte contrasto di luminosità che mette in evidenza le figure in primo piano. La luce esterna è ideale e mette in risalto i volumi morbidi grazie ad un debole chiaroscuro. La scena che ritrae la Madonna del Magnificat è inserita all’interno di un ambiente chiuso. Sul fondo si nota un paesaggio fluviale otre la cornice della finestra. Inoltre, lo spazio non è definito dalla prospettiva geometrica ma sono gli altri indicatori spaziali a descrivere la profondità. Il punto di vista del fedele lo pone alla stessa altezza dei personaggi raffigurati. Infine, il primo piano è occupato dalla scena sacra mentre il paesaggio si sviluppa dal secondo piano allo sfondo. La cornice in pietra tonda della finestra divide, in alto, lo spazio divino da quello terreno.

    https://www.analisidellopera.it/mado...ro-botticelli/
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato