Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: "Odi profanum vulgus"

  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,527

    "Odi profanum vulgus"

    “odi profanum vulgus, et arceo” (= odio il volgo profano, e lo tengo lontano [da me]): questo famoso verso fu scritto dal poeta di epoca romana Quinto Orazio Flacco (65 a. C. – 8 a. C.) nella prima strofa del terzo libro delle “Odi” per esprimere il suo atteggiamento di distacco dal popolo (profanum vulgus), incapace di comprendere la bellezza della poesia e indegno di accedere al tempio dell’arte, specificando che solo un'élite può capire quello che lui afferma ed è in grado di apprezzarlo.

    Successivamente la frase divenne un proverbio in cui si esprime una sdegnosa superiorità verso la massa plebea.

    Nel solenne proemio Orazio si presenta come sacerdote delle Muse nell’atto di officiare un rito dal quale sono esclusi i profani.

    1 “Odio il volgo profano e lo tengo a distanza. Fate silenzio; per i ragazzi e le vergini, da sacerdote delle Muse, io canto canti mai prima uditi…” (Odi, III, 1).

    Questa frase di Orazio mi evoca Giacomo Leopardi, il quale ne “Le ricordanze” scrisse:

    “Né mi diceva il cor che l’età verde
    sarei dannato a consumare in questo
    natio borgo selvaggio, intra una gente
    zotica, vil; cui nomi strani, e spesso
    argomento di riso e di trastullo,
    son dottrina e saper”
    .

    Per l’oratore e retore Quintiliano (35 d. C. circa – 96): la plebe è “ciarliera e maligna”, perciò, secondo il filosofo e politico Seneca (4 a. C. – 65): “non bisogna gioire del suo favore né dolersi del suo disprezzo”.
    Ultima modifica di doxa; 06-07-2022 alle 21:54

  2. #2
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,527
    Da “vulgus” (= volgo, plebe, popolo) deriva l’aggettivo vulgaris (= volgare).

    Con il desueto lemma “volgo” di solito s’intende la popolazione socialmente, culturalmente ed economicamente “svantaggiata”.

    Ma cos’è la volgarità, da tenere a distanza ? Essa non dipende dalla classe sociale di appartenenza né dallo stile di vita. La volgarità può dimorare in chiunque ed è un indice di maleducazione, come tale disapprovato nell’ambito delle relazioni sociali.

    Lo spettatore guarda, ascolta, si tiene a distanza dal chiassoso e rissoso urto, dal vocio confuso della piazza.

    Lo scrittore e poeta austriaco Hugo von Hofmannsthal (1874 – 1929) nel suo libro titolato: “Il libro degli amici”, scrisse: “E’ un arte sgradevole ma necessaria quella di tenere a distanza con freddezza gli individui volgari”.

    La volgarità è tracotante e invasiva, usurpa eguaglianza e parità, tenta di trascinare sul suo proprio fangoso terreno. Tocca il grado più alto congiungendosi con il potere, politico o amministrativo o economico: non l’autentico potere, amante di riserbo e pudore, nascosto all’occhio indiscreto e profano; ma il “volgare” potere dell’avere, la labile autorità di uffici pubblici.

    La volgarità ha un suo inconfondibile e percepibile odore: si avverte da sùbito, tradito da inattesa familiarità o da un tratto del volto; non è timida dinanzi alla porta, ma irrompe con oscura pervicacia o con vezzo di falsa signorilità. E talvolta induce anche coloro, che sùbito l’hanno fiutata e riconosciuta, a contegni disdicevoli e scontrosi, assunti per difesa o per istintiva repulsione del gusto. Questo rifiuto – osserva Hofmannsthal – è un’arte, un modo abile di stabilire la distanza, ma spesso non può esprimersi con sollecita prontezza, ha bisogno di tempo per studiare l’offensiva della volgarità.

    Intervalli penosi e imbarazzanti, tra il dire e il non dire, tra provvisoria apertura di dialogo e sprezzante diniego. Se ne esce insoddisfatti di sé, con fastidio: non aver scorto sùbito le tracce della volgarità, aver concesso credito di simpatia o di stima, un rimprovero alla nostra credulità e ingenua fiducia.

    Faticosa e necessaria è, dunque, la distanza, l’allontanamento dalle persone volgari mentre si esibiscono sul palcoscenico della vita, mentre lo spettatore si rifugia in un angolo laterale dell’ombrosa e silenziosa platea.

    Né di contro possono levarsi gli argomenti dell’uguaglianza, di trovarsi fisicamente insieme in un luogo.

    Bisogna ammetterlo: siamo disuguali, non l’uno all’altro superiore, ma l’uno dall’altro diverso.
    Ultima modifica di doxa; 06-07-2022 alle 21:54

  3. #3
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,527
    Se non ci piace qualcuno come è vestito o se entriamo in una casa arredata in modo discutibile diciamo che è esteticamente volgare.

    Se si tratta del modo sgradevole di comportarsi o di muoversi o del timbro della voce, diciamo che l’individuo è volgare.

    Volgari si nasce o si diventa? L'ambiente in cui si cresce a volte aiuta l’innata propensione dell'individuo.

    Coco Chanel affermava di amare il lusso, non basato sulla ricchezza ma nell'assenza di volgarità.

    Volgare non è un aggettivo che si associa ad un ceto sociale o ai mezzi finanziari di una persona. È trasversale. E quando colpisce alto è ancora più imperdonabile. Perché l'apparenza è a volte quasi perbene eppure l'atteggiamento, il tipo di conversazione, il modo di proporsi è quanto di più volgare esista, anche se camuffato da un'estrazione sociale media o addirittura medio-alta e da un ambiente cosiddetto "bene", da abbondanza di mezzi economici e da un certo successo personale.

    Capita di ascoltare delle persone che commentano la volgarità altrui senza rendersi conto che la propria è quasi peggiore e solo mascherata da finti atteggiamenti "perbenistici".

    Basta poi un bicchiere di vino per far cadere la maschera, e uscire in tutta la sua cafona volgarità.

  4. #4
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,527
    Lo scrittore e poeta Francesco Petrarca (1304 – 1374) nel sonetto titolato: “O cameretta che già fosti un porto” (Canzoniere, 234) esprime il dolore per il suo amore infelice e la considerazione che la sua camera non gli offre più la pace durante le ore notturne, ed aggiunge:

    “e ’l vulgo a me nemico et odïoso
    (chi ’l pensò mai?) per mio refugio chero:
    tal paura ò di ritrovarmi solo”
    .
    (= e invece cerco quale mio rifugio il popolo a me ostile e odioso (chi l'avrebbe mai pensato?): è tale la mia paura di ritrovarmi solo”.

    Giosue Carducci (1835 – 1907) nella prima strofa della sua poesia titolata “Il poeta” considera “sciocco” il “vulgo”:

    “Il poeta, o vulgo sciocco,
    Un pitocco
    Non è già, che a l'altrui mensa
    Via con lazzi turpi e matti
    Porta i piatti
    Ed il pan ruba in dispensa”.

  5. #5
    Opinionista L'avatar di Spirit
    Data Registrazione
    17/07/21
    Messaggi
    2,821
    La volgarità è il momento di pieno rigoglio del conformismo.

    (Pasolini)

    Sembra alludere a certi spettacoli televisivi di massa, a certi modi di vestire e di atteggiarsi, forse soprattutto all'attitudine ad ossequiare il potere senza farsi domande, per seguire il flusso della corrente. Ne avrebbe avute di osservazioni taglienti da fare al giorno d'oggi...
    “Siamo tutti uguali davanti alla legge, ma non davanti agli incaricati di applicarla.”
    (S. Lec)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato