Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: rainbow

  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,527

    rainbow



    Da dopodomani, 17 febbraio, al “Mudec” (= Museo delle Culture) di Milano (Via Tortona 56), si può vedere la mostra titolata: “Rainbow. Colori e meraviglie fra miti, arti e scienza”, visitabile fino al 2 luglio.

    L’esposizione è basata su diverse narrazioni collegate all’arcobaleno, considerato fenomeno naturale, ma anche scientifico, antropologico e storico-artistico.

    In Asia, Australia, Africa e nelle Ande l’arcobaleno viene rappresentato come un serpente, anche bicefalo, che regola le acque cosmiche.

    Nella mitologia norrena e in altre culture l’effimero arcobaleno era considerato ponte di collegamento tra la Terra e il cielo, tra la materialità e la spiritualità.

    Anche per la mitologia greca l’arcobaleno è un ponte: Iride (in greco Iris) è la messaggera degli dei e personificazione dell’arcobaleno, che la dea crea come sentiero per spostarsi fra cielo e Terra. E’ vestita di “iridescenti” gocce di rugiada.

    Iris è citata nell’Iliade e nel quinto libro dell’Eneide.

    Per la luminosità di colore variabile la membrana dell’occhio fu denominata “iride”.


    Pierre-Narcisse Guérin, Morfeo e Iris, olio su tela, 1811, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo.

    Questo dipinto del francese Guérin rappresenta Morfeo, il dio dei sogni, addormentato, con le braccia distese sopra la testa; è sorpreso nel sonno da Iris, accompagnata dal piccolo Eros.

    Morfeo, nelle sue apparizioni notturne, prendeva le forme delle persone o delle cose sognate dall'umanità. Quando inviava sogni portava con sé un mazzo di papaveri con il quale sfiorava le palpebre dei dormienti e donava loro realistiche illusioni.

    Esiodo nella sua “Teogonia” dice che i sogni erano personificati dagli “Oneiroi”, deità minori e figli della Notte, in greco antico “Nyx”, nella mitologia romana “Nox”.

    Nell’Iliade e nell’Odissea la divinità che personificava il sogno era ”Oniro”, figlio di Hypnos, dio del sonno.


    William-Adolphe Bouguereau: “La Notte”, dipinto a olio, 1883, Hillwood Museum and Gardens, Washington DC, U.S. A.

    Nox, la dea che personifica la notte terrestre, è descritta con ali nere e drappeggi neri. Ma in questo dipinto il pittore francese Bouguereau l’ha raffigurata senza ali, semicoperta da un drappeggio nero, mentre fugge dai corvi che la vogliono assalire.

    Nox era contrapposta ai suoi figli: Etere (la luce), ed Emera (il giorno).

    segue
    Ultima modifica di doxa; 16-02-2023 alle 07:26

  2. #2
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,527
    L’arcobaleno è un fenomeno naturale di rifrazione e riflessione della luce in rapporto alla posizione del Sole e alla dimensione delle gocce d’acqua; appare solo con determinate condizioni meteorologiche.

    E’ raffigurato con sette colori, e con significati culturali diversi: in Italia è simbolo di pace, negli U.S.A simboleggia la rivendicazione alla diversità sessuale.

    In ebraico arcobaleno si dice qesher ed anche qesèt.

    Nella Genesi, (9, 12 – 17) dopo la fine del “diluvio universale”, Dio come segno di alleanza con l’umanità fa apparire l’arcobaleno.



    Da quel mitico evento, venne assegnato all’arcobaleno un significato simbolico-religioso, anzi teologico: è il segno della riconciliazione divina con la terra, non solo con l’umanità ma con tutta la creazione. Ecco perché nella tradizione ebraica questo fenomeno naturale viene salutato recitando una speciale preghiera che benedice Dio perché “si ricorda del patto, è fedele e mantiene la Sua parola”.

    Per il profeta Ezechiele l’arcobaleno è il termine di paragone della luminosità che emana dalla gloria divina, che gli appare in una visione straordinaria tra fiamme di fuoco e creature angeliche, tra pietre preziose e lampi.

    Ezechiele vide che Dio “Era circondato da uno splendore simile a quello dell’arcobaleno fra le nubi in un giorno di pioggia. Così percepii in visione la gloria del Signore” ( Ez 1, 27 – 28).

    Nel Siracide, testo che fa parte della Bibbia cattolica (LXX e Vulgata) ma non di quella ebraica (Tanakh) né di quella protestante perché considerato apocrifo, ci sono due riferimenti all’arcobaleno:

    1.“Osserva l’arcobaleno e benedici colui che lo ha fatto: quanto è bello nel suo splendore !. Avvolge il cielo con un cerchio di gloria, lo hanno teso le mani dell’Altissimo” (43, 11 – 12).

    2. "Come un astro mattutino fra le nubi, / come la luna nei giorni in cui è piena, / come il sole sfolgorante sul tempio dell'Altissimo, / come l'arcobaleno splendente fra nubi di gloria,[…]” (50, 6 – 7).

    L'evangelista Giovanni nell’Apocalisse dice che “Un arcobaleno simile nell’aspetto a smeraldo avvolgeva il trono” di Dio (4, 3). In seguito aggiunge: “Poi vidi un altro angelo potente, discendere dal cielo avvolto in una nube; sopra il suo capo c’era l’arcobaleno” (10, 1).


    un solo arcobaleno rappresenta simbolicamente la realtà fisica, il secondo arcobaleno, invece, simboleggia la spiritualità:
    i due arcobaleni insieme alludono alla fusione e l’equilibrio di Cielo e Terra, materiale e spirituale.

    Il filosofo greco Alessandro di Afrodisia, vissuto tra la fine del II secolo d. C. e i primi decenni del III sec. d.C., descrisse il fenomeno che appare quando ci sono due archi di arcobaleno: la zona di cielo al di sotto dell'arco principale, l'inferiore, appare più luminosa di quella al di sopra.

    segue
    Ultima modifica di doxa; 15-02-2023 alle 22:15

  3. #3
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,527


    Marc Chagall: “Noè e l’arcobaleno”, 1961 – 1966, olio su tela, Musée National Message Biblique Marc Chagall, Nizza.

    Il pittore d’origine russa naturalizzato francese Marc Chagall, in questa complessa raffigurazione rappresenta alcuni animali e dei personaggi biblici.

    L’arcobaleno lo ha dipinto di bianco (con alcune piccole macchie di altri colori) per simboleggiare la luce divina.

    Sopra l’arco, al centro, c’è un angelo alato ma il viso è barbuto e rappresenta Dio.

    L’arcobaleno simbolicamente unisce due gruppi di persone che sono alle sue estremità.

    Noé è in primo piano in basso a destra, sdraiato in terra, si sorregge la testa con la mano sinistra, il braccio destro adagiato sul corpo.

  4. #4
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,527
    Negli anni 1912 – 1913 il pittore futurista Giacomo Balla, durante il suo soggiorno in Germania, a Dusseldorf, frequentò l’ambiente artistico tedesco e fece degli esperimenti con la rifrazione della luce, il cui archetipo è il “prisma di Newton”: un disco composto da sette comparti colorati secondo i colori dell'arcobaleno. Facendolo ruotare, il disco mescola la luce riflessa da diversi colori e si ottiene l’illusione che tendano alla “fusione” tra loro e generare un’unica luce bianca.

    Quel disco prende il nome dal suo inventore: Isaac Newton: il 16 febbraio 1672 scrisse un articolo sugli esperimenti che stava conducendo dal 1666 con la rifrazione della luce attraverso prismi di vetro. Riuscì a individuare i sette colori primari: rosso, arancione, giallo, verde, blu, viola e indaco. Sono detti primari perché non possono essere modificati da ulteriori rifrazioni.


    Un prisma separa per rifrazione la luce nei colori che compongono lo “spettro visibile”: è lo spettro elettromagnetico, compreso tra il rosso e il violetto ed include i colori percepibili dall’occhio umano.

    segue

  5. #5
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,527
    Arcobaleno: meraviglioso fenomeno meteorologico e ottico creato dalla luce solare che penetra nelle piccole gocce d’acqua rimaste in sospensione nel cielo dopo la pioggia. Le goccioline funzionano come minuscoli prismi che scompongono la luce proveniente dal Sole.



    L’arcobaleno è formato da archi contigui ma sembra un unicum multicolore: rosso nella linea esterna, e sfuma verso l’interno nei colori arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e viola.



    segue
    Ultima modifica di doxa; 16-02-2023 alle 07:45

  6. #6
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,360
    Dove termina l’arcobaleno
    Deve esserci un luogo, fratello,
    Dove si potrà cantare ogni genere di canzoni,
    E noi canteremo insieme, fratello,
    Tu ed io, anche se tu sei bianco, e io non lo sono,
    Sarà una canzone triste, fratello,
    Perché non sappiamo come fa,
    Ed è difficile da imparare,
    Ma possiamo riuscirci, fratello, tu ed io.
    Non esiste una canzone nera.
    Non esiste una canzone bianca.
    Esiste solo musica, fratello,
    Ed è musica quella che canteremo
    Dove termina l’arcobaleno.
    (Richard Rive)
    amate i vostri nemici

  7. #7
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,527
    Cono, aggiungo altre due poesie sull'arcobaleno, tesaurizzale

    Gianni Rodari: “Arcobaleno”

    Dopo la pioggia viene il sereno,
    brilla in cielo l’arcobaleno:
    è come un ponte imbandierato
    e il sole vi passa, festeggiato.

    È bello guardare a naso in su
    le sue bandiere rosse e blu.
    Però lo si vede, questo è il male,
    soltanto dopo il temporale.

    Non sarebbe più conveniente
    il temporale non farlo per niente?
    Un arcobaleno senza tempesta,
    questa sì che sarebbe una festa.

    Sarebbe una festa per tutta la terra
    fare la pace prima della guerra.

  8. #8
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,527
    William Wordsworth: "Arcobaleno"

    Il mio cuore esulta al cospetto
    dell’arcobaleno nascente:
    come nel venire al mondo;
    come nel sapersi uomo;
    Così, nello scoprirsi vecchio,
    o mi sia data la morte!

    Il Bambino è padre dell’Uomo
    e siano i miei giorni
    l’uno all’altro stretti
    dal sentimento della natura.

    Lo scrittore inglese Wordsworth (1770 – 1850) in questa poesia esprime lo stupore e la gioia provata vedendo l’arcobaleno ed evidenzia il suo legame con la natura.

  9. #9
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,527


    Arcobaleno: parola composta da “arco” + “baleno”.
    Il sostantivo baleno deriva dal verbo balenare, sinonimo di lampeggiare; in questo caso si riferisce al fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell’atmosfera, cioè alla breve e rapida emissione di luce intensa che accompagna il fulmine.

    Fin dall’antichità l’arcobaleno è fonte d’ispirazione per poeti, narratori e pittori.

    L’antico scrittore greco Esiodo (VIII – VII sec. a. C.) nel suo poema mitologico “Teogonia” dice che la dea Iris è messaggera degli dei e personificazione dell’arcobaleno. Come abito indossa il chitone con gocce iridescenti di rugiada, ha calzari alati ed ali d’oro. Suo attributo, il bastone araldico. La mansione: annunciare all’umanità messaggi funesti; per quelli propizi da parte degli dei era addetto il dio Hermes.



    La dea Iris è citata nell'Iliade: Zeus …“Subito spediva con un messaggio Iris dalle ali d’oro: / ‘Vai, Iris! Falle tornare indietro, non lasciare / che mi vengano davanti! Non sarebbe bello, se combattessimo! … (VIII, 397 e segg.).
    Ultima modifica di doxa; 17-02-2023 alle 16:02

  10. #10
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,527


    Marco Tullio Cicerone nella teologica “De natura deorum” (= La natura degli dei):
    “… Perché allora non porre fra gli dèi anche la figura dell'arcobaleno; bello è il suo aspetto e appunto per questo, quasi a significare ch'esso è provocato da una causa che desta stupore, è detto figlio di Taumante. Ora, se l'arcobaleno è un dio, che farai con le nubi; è un fatto che l'arcobaleno è costituito dalle nubi assumenti determinati colori; e si dice che una di esse abbia generato i centauri. Ma divinizzare le nubi significa divinizzare i fenomeni meteorologici consacrati nei rituali del Popolo Romano. Di conseguenza le piogge, le bufere, le tempeste, gli uragani saranno da considerarsi alla stregua di altrettante divinità: del resto i nostri comandanti quando si mettono in mare sono soliti immolare una vittima ai flutti. …” (3, 51)

    Virgilio nel suo poema epico “Eneide”: “… come sulle nuvole l’arco (arcobaleno) mille colori diversi proietta contro il sole…” (5, 88).

    Ed ancora nell’Eneide: Giunone invia Iris verso la flotta iliaca. La messaggera scende veloce dall’arco multicolore per incitare le troiane a dare alle fiamme la flotta di Enea ((V, 604 – 610).

    segue

  11. #11
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,527
    La dea Iris della mitologia greca è denominata Iridis” nella mitologia di epoca romana, nella lingua italiana Iride: questo nome è usato nell’oculistica per indicare la parte colorata dell’occhio con al centro la pupilla; nella fisica per definire lo spettro solare; nella botanica per designare le iridacee .



    L'Iris è un bel fiore, che gli antichi Greci usavano piantare vicino le tombe perché l'omonima dea dell’Olimpo era connessa anche con la morte. Accompagnava le anime delle donne defunte nel regno dei morti. Infatti fu lei a prendere l’anima della regina Didone di Cartagine, suicida per amore di Enea che l’aveva abbandonata, come racconta Virgilio nell’Eneide (versi 688-705). Perciò l’Iris nella simbologia dei fiori significa la fine di un amore. Ma può finire l’amore passionale ?

  12. #12
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,360
    Si. Specie se alla sua base c'è il desiderio di possesso...possedere l'altro. Didone voleva possedere Enea, fermarlo, trattenerlo.....
    Quando si rende conto di aver fallito, infatti si suicida.

    Se invece, alla base dell'Amore passionale, c'è l'accettazione dell'altro per quello che è, nella sua totalità, il sentimento non solo non muore: si evolve. Matura. Sboccia. Fino a diventare eterno.
    amate i vostri nemici

  13. #13
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,527
    Caro Cono, la tua opinione riguardo la regina Didone m’induce a riflettere.

    Ella si suicida perché il suo amore passionale per Enea era intriso dal desiderio di possesso ?

    Per una soddisfacente risposta abbiamo bisogno della collaborazione delle ladies del forum.

    Di solito il suicidio causato dall’amore non corrisposto avviene nell’età adolescenziale.

    Poi l’individuo matura, entro di sé riesce a creare la “corazza psicologica” ed affronta altre relazioni di coppia, altre delusioni, abbandoni, periodi di lutto psicologico, successivamente si apre di nuovo alla vita e a nuovi amori, senza pensare al suicidio (a Roma diciamo: "morto un papa se ne fa un altro..., senza drammi).

    Le signore del forum possono confermartelo, perché sicuramente anche loro hanno subìto abbandoni o hanno preferito lasciare.

    Il mito e l’antica letteratura greca narrano che la fenicia Didone o Elissa (altro nome di quella sovrana) non era una pùbere quando incontrò il troiano, Enea, degno figlio di Troia .

    Prima di diventare regina di Cartagine (fondata secondo il mito nell’814 a. C.) era stata regina di Tiro (città nell’attuale Libano) ed aveva un marito, di nome Sicheo.

    ll fratello di Elissa, Pigmalione, desideroso del trono di Tiro, fece uccidere Sicheo e prese il potere.

    La donna, con altri fuggiaschi, dopo varie peripezie sulle coste del Nord Africa, dal re dei Getuli (popolo nomade nell’antica Libia), di nome Jarba o Giarba, ebbe il permesso di insediarsi nel territorio dove fondò la città di Cartagine.

    Durante la propria vedovanza, Didone venne insistentemente richiesta in moglie da alcuni capi tribù della Numidia, ma scelse di sposare in seconde nozze Barca, uno dei suoi seguaci fuggiti con lei da Tiro.

    Dopo aver finto di accettare le nozze, Didone si uccise con una spada, invocando il nome di Sicheo, il suo primo marito.

    La mitologia riguardante Didone venne rielaborata da alcuni storiografi romani per dare la giustificazione all’origine delle guerre tra Roma e Cartagine. Successivamente il poeta Virgilio scrisse la sua versione del mito, diventato celebre nei secoli.

    Nella versione virgiliana, Cupido istigato da Venere fa nascere l’amore tra Didone ed Enea, giunto naufrago a Cartagine con i suoi seguaci (I e IV libro dell'Eneide).

    “Improbe amor, quid non mortalia pectora cogis! (= Amore ingiusto, a cosa non spingi i cuori dei mortali !)

    (Virgilio, Eneide, IV, 412). Questo verso riassume il dramma raccontato nel IV libro dell’Eneide, che narra la triste vicenda dell’amore della regina Didone per Enea.



    Enea e Didone, affresco nella “Casa del citarista”, Pompei, III stile: 10 a. C. – 45 d. C..

    Dopo un po’ di tempo il fato (che tu amico Cono chiami Spirito Santo) volle l’interruzione di quel rapporto d’amore.

    Giove, tramite Mercurio, impose all’eroe troiano la partenza da Cartagine per giungere con i suoi compagni sulla costa laziale.

    Enea lascia Didone. Lei prima lo supplica, poi lo maledice ed infine, disperata, si trafigge con la spada che l’eroe troiano le aveva donato e si getta nel fuoco di una pira sacrificale, questa la versione dell’Eneide virgiliana.

    Cono, dimmi la verità, nella tua vita c’è stata una donna che si è suicidata perché l’hai abbandonata ?
    Ultima modifica di doxa; 22-02-2023 alle 15:48

  14. #14
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,360
    Ma no, figurati....
    Ti confermo che per me il dramma di Didone è dovuto alla sua passione distorta, immatura, quasi adolescenziale, come giustamente sottolinei. Era rimasta una Regina-Bambina. Incapace di elaborare il lutto dei suoi fallimenti....
    Anche al giorno d'oggi i nostri ragazzi non sanno accettare gli ostacoli e le difficoltà della Vita.
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato