Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Locus amoenus e hortus conclusus

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,536

    Locus amoenus e hortus conclusus

    Locus amoenus e hortus conclusus

    Nella letteratura e nelle arti figurative la frase “locus amoenus” allude a un piacevole luogo che invita all’otium e all’incontro di Eros con Venus nella natura bucolica, circondata da alberi, il canto degli uccelli, fiori, prati verdeggianti, la vicinanza di una fonte d’acqua, ruscelli.

    Il termine bucolica deriva dal sostantivo greco “boukòlos” = "bovaro" (= l’addetto ai buoi da lavoro di un’azienda agricola).

    Il locus amoenus non va confuso con l’hortus conclusus.

    Un significativo esempio di entrambi, ma distinti, sono nell’Odissea (già citati nel precedente topic).

    Omero descrive la natura dell’isola Ogigia abitata dalla divinità marina Calipso che amò, riamata, Odisseo (= Ulisse) e lo trattenne con sé per sette anni.

    Ogigia, luogo paradisiaco dell’immortalità e della felicità. L'aedo narra che nei pressi della grotta-abitazione di Calipso c’è un lussureggiante bosco, prati, fiori, uccelli che cinguettano rigogliosi tralci di vite e quattro sorgenti d’acqua (= locus amoenus).

    Ancora Omero, racconta di Ulisse naufrago nell’isola dei Feaci, della sua soccorritrice, la principessa Nausicaa, del re Alcinoo. La reggia circondata da un grande giardino con alberi e tanti frutti in ogni stagione (= hortus conclusus, giardino recintato).

    Nel Medioevo ed anche nei secoli successivi l’hortus conclusus era quello annesso a monasteri e conventi: una zona adibita alla coltivazione di piante, anche medicinali, e alberi fruttiferi.

    Nei castelli e nelle residenze nobiliari i signori di solito adibivano un'area a giardino con fiori, alberi, piccoli canali irrigui anche per i giochi d’acqua, e le dame vi passeggiavano.

    Adesso propongo alla vostra attenzione un hortus conclusus immaginario, dipinto in due versioni da Lucas Cranach, detto "il Vecchio" (1472 – 1553): il cognome di questo pittore e incisore tedesco è un toponimico, deriva dalla sua città natale, Kronach, in Baviera.




    Lucas Cranach il Vecchio: L'età dell'oro, olio su tavola, 1530 circa - Galleria Nazionale di Oslo.

    Un’altra versione


    Lucas Cranach il Vecchio, L'età dell'oro, pittura ad olio su pannello, 1530 circa, Alte Pinakothek di Monaco.
    Ultima modifica di doxa; 18-06-2023 alle 21:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato