Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Labor

  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,528

    Labor



    Caro fratel Cono, “homo religiosus”, anche tu come Dio il settimo giorno riposi e trascuri il forum:

    “Allora Dio nel settimo giorno portò a termine il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro. Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto” (Genesi 2, 2 – 3).

    Dio “faticò” sei giorni per creare “il cielo e la terra e tutte le loro schiere”, ma tu durante la settimana trascorsa cosa hai fatto di creativo ? Se la tua risposta è negativa allora non meriti il riposo dei “giusti”. Devi presenziare il forum e subire le giuste reprimende da chi sai.

    Cono una “domanda mi sorge spontanea”, ma ti pare normale che Egli “creò” il cielo e la terra, ma subito dopo, non sapendo che farsene, “Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino dell’Eden perché lo coltivasse e lo custodisse” (Gn 2, 15). Adesso mi è chiaro perché il dominus creò l’homo faber: gli serviva la manodopera “contadinesca”.

    Non basta, “E il Signore Dio disse: ‘Non è bene che l’uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile’. Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all’uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l’uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. Così l’uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutte le bestie selvatiche, ma l’uomo non trovò un aiuto che gli fosse simile”. Adam come homo technicus impose il nome agli animali, in cambio il dominus creò Eva per dargli compagnia, soprattutto nel lavoro dei campi. (Gn 2, 18 – 20)

    Si configurano, così, questioni come il linguaggio, la proprietà, il tempo, lo spazio, la morte, la deformazione del lavoro in fatica.

    Per di più nel terzo capitolo della Genesi, quello del “peccato originale”, c’è la distorsione dell’ordine divino nell’Eden, descritto nel secondo capitolo.

    “… maledetto sia il suolo per causa tua ! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. Spine e cardi produrrà per te e mangerai l’erba campestre. Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai” (Gn 3 , 17 – 19)

    Eppure Adam non gli aveva chiesto di nascere. Il Dominus (nella sua infinità bontà e amore ?) egoisticamente lo creò per farlo lavorare nella sua grande “tenuta agricola” denominata “Eden”. La sua ira funesta costrinse quel povero uomo e la sua compagna, Eva, a mangiare “spine, cardi ed erba campestre”.

    Comunque, anche in questa dimensione di dura fatica, il lavoro ha un aspetto costruttivo: produttività, procreazione, cultura.

    Due verbi ebraici classificano il lavoro: “abad” e “shamar” (= coltivare e custodire), di per sé sono i termini religiosi della pratica dell’alleanza tra Israele e Dio, col significato di “servire” (culto) e “osservare” (la legge divina).

  2. #2
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,528


    “Lavorare stanca” è il titolo della raccolta di poesie dello scrittore Cesare Pavese, pubblicata nel 1936. Nella terza sezione ci sono 19 testi che evidenziano l’ideologia e l’impegno politico dell’autore, che descrive la fatica quotidiana dei contadini e degli operai:

    “I lavori cominciano all'alba. Ma noi cominciamo/ un po' prima dell'alba a incontrare noi stessi/ nella gente che va per la strada... La città ci permette di alzare la testa/ a pensarci, e sa bene che poi la chiniamo”.

    Nella poesia "Crepuscolo di sabbiatori" mette in evidenza la fatica e i pensieri che passano nella mente dei sabbiatori per renderla accettabile:
    “I barconi risalgono adagio, sospinti e pesanti:/ quasi immobili, fanno schiumare la viva corrente./ ... Nel crepuscolo, il fiume è deserto. I due o tre sabbiatori/ sono scesi con l'acqua alla cintola e scavano il fondo,/ Il gran gelo dell'inguine fiacca e intontisce le schiene”.

    Un altro scrittore, Primo Levi nel 1978 pubblicò il romanzo “La chiave a stella”, in cui racconta le avventure di Tino Faussone, un montatore di gru, strutture metalliche, ponti sospesi, impianti petroliferi.

    “Amare il proprio lavoro è, per Faussone, la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra: ma questa è una verità che non molti conoscono”. Un privilegio riservato a pochi, certo, perché la realtà è un’altra e il montatore girovago lo sa bene: prima di partire all’avventura per costruire ovunque, è stato relegato alla catena di montaggio della FIAT.

  3. #3
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,528


    Gentile Cono, “amatore” di aforismi, prendi nota di questi dedicati al lavoro:

    In fin dei conti il lavoro è ancora il mezzo migliore di far passare la vita” (Gustave Flaubert).

    “Il lavoro mi piace, mi affascina. Potrei stare seduto per ore a guardarlo” (ovviamente il lavoro altrui): così ironizzava uno dei protagonisti descritti nel romanzo “Tre uomini in barca (per tacer del cane)” scritto da Jerome K. Jerome e pubblicato nel 1889.
    Risalendo la corrente del fiume Tamigi, i tre amici Jerome ("J." voce narrante), Harris e George, accompagnati dal cane Montmorency, viaggiano per giorni sulla loro imbarcazione, sfilando lungo le campagne inglesi dove vivono inattese avventure.

    Ti offro un altro aforisma: “Eravamo in tre e lavoravamo come un sol uomo: due di noi guardavano”. Lo scrisse l’attore comico statunitense Julius Henry Marx, noto con il nome d’arte “Groucho Marx.

  4. #4
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,528
    Nella seconda Lettera ai cristiani di Tessalonica, agitati da fremiti apocalittici settari sull’imminente fine del mondo (si consideravano dimissionari nei confronti dei loro impegni professionali e sociali), l’apostolo Paolo li ammonisce e dice loro di continuare a lavorare, invita gli oziosi ad assumersi le loro responsabilità nella vita comunitaria. Inoltre li esorta a lavorare per guadagnarsi il pane. Chi non lavora per il proprio mantenimento diviene un peso per la comunità. L'apostolo li incoraggia all'impegno concreto presentandosi come modello di lavoro anche manuale:

    "Sapete infatti come dovete imitarci: poiché noi non abbiamo vissuto oziosamente fra voi, né abbiamo mangiato gratuitamente il pane di alcuno, ma abbiamo lavorato con fatica e sforzo notte e giorno per non essere di peso ad alcuno di voi. Non che non ne avessimo diritto, ma per darvi noi stessi come esempio da imitare. E infatti quando eravamo presso di voi, vi demmo questa regola: chi non vuol lavorare neppure mangi. Sentiamo infatti che alcuni fra di voi vivono disordinatamente, senza far nulla e in continua agitazione. A questi tali ordiniamo, esortandoli nel Signore Gesù Cristo, di mangiare il proprio pane lavorando in pace. Voi, fratelli, non lasciatevi scoraggiare nel fare il bene. Se qualcuno non obbedisce a quanto diciamo per lettera, prendete nota di lui e interrompete i rapporti, perché si vergogni; non trattatelo però come un nemico, ma ammonitelo come un fratello” (2 Ts 3, 7 – 15).

    “Chi non vuol lavorare, neppure mangi" : pochi sanno che questa norma paolina è entrata nella Costituzione sovietica del 1918 e nell’inno popolare Bandiera rossa: “E noi faremo come la Russia: chi non lavora, non mangerà!”.


  5. #5
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,528

    Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto stato, olio su tela, 1898 – 1901, Galleria d’Arte Moderna di Milano

    Il quarto stato” raffigura un gruppo di braccianti che a Volpedo marcia in segno di protesta in piazza Malaspina. Il lento avanzare del corteo non violento suggerisce la loro vittoria sindacale.

    Era intenzione di Pellizza dipingere “una massa di popolo, di lavoratori della terra, i quali intelligenti, forti, robusti, uniti, s'avanzano come fiumana travolgente ogni ostacolo che si frappone per raggiungere luogo ov'ella trova equilibrio”.

    In primo piano ci sono tre persone, due uomini e una donna con un bambino in braccio.

    La ragazza che Pellizza dipinse era la moglie, Teresa: è a piedi nudi, e invita con un eloquente gesto i manifestanti a seguirla.

    Alla sua destra c’è un “uomo sui 35 anni, fiero, intelligente, lavoratore” ( scrisse Pellizza) che, con una mano nella cintola dei pantaloni e l'altra che regge la giacca appoggiata sulla spalla, procede in avanti. Accanto a lui, un altro uomo che cammina con la giacca poggiata sulla spalla sinistra.

    I manifestanti dietro di loro camminano guardando in diverse direzioni. Alcuni poggiano la mano sugli occhi per ripararli dal sole.

    Caro Cono alcuni anni fa sono andato a Volpedo insieme ad altri ed ho avuto la possibilità di vedere la piazza dove è stata ambientata la scena. Una bravissima guida locale ci ha fatto visitare la casa dell’artista e ci ha raccontato la sua dolorosa vita, con l’esito finale del suicidio.


    Veduta aerea di Volpedo, in provincia di Alessandria.

  6. #6
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,528
    La filosofa e scrittrice francese Simone Weil (1909 – 1943) scelse di lasciare l’insegnamento per sperimentare il lavoro come operaia. La Weil voleva capire se e come ci potesse essere l’emancipazione della donna tramite il lavoro.


    Simone Weil

    A Parigi, il 4 dicembre 1934 la venticinquenne insegnante di filosofia venne assunta come manovale nelle fabbriche metallurgiche. Avendo scarsa dimestichezza coi macchinari, più volte subì bruciature e tagli alle mani, patendo l'indifferenza e il licenziamento.

    L'esperienza di otto mesi di lavoro nelle officine Alstom, Carnaud e Renault le permisero di scoprire che il lavoro in fabbrica è monotono, oppressivo. L’attività alla catena di montaggio le si rivelò come un modo per abbrutirsi, come subordinazione dell’individuo ai macchinari e non come realizzazione della persona. “Non sono fiera di confessarlo… Mettendosi dinanzi alla macchina, bisogna uccidere la propria anima per 8 ore al giorno, i propri pensieri, i sentimenti, tutto… Questa situazione fa sì che il pensiero si ritragga”.

    Di quei mesi scrisse un diario e delle lettere, che confluirono nel suo saggio titolato: “La condizione operaia”.

    La Weil parteggiava per la classe operaia, frequentava i circoli sindacali già durante il periodo della sua vita dedicato all’insegnamento, s’impose di vivere nelle loro ristrettezze in una specie di comunione spirituale, praticando digiuni, trascorrendo l’inverno senza riscaldamento convinta che anch’essi non lo possedessero (in realtà non era così), organizzava manifestazioni antifasciste che le costarono la segnalazione alle autorità scolastiche e i conseguenti trasferimenti; ospitò per breve tempo il leader comunista antistalinista Trotzkij.

    Nel 1938 si avvicinò al misticismo e al cristianesimo, alla parola di Cristo ma non alla Chiesa. Criticò la struttura di potere, l’ambiguità del Vaticano nei confronti del nazismo e del fascismo ed anche la struttura gerarchica della Chiesa.

    Nell’autunno del 1941 nuova esperienza di lavoro come operaia agricola nell’azienda del “filosofo contadino” Gustave Thibon, che la assunse nella propria fattoria a Saint-Marcel-d’Ardèche.

    La ragazza preferì alloggiare in una casetta semidiroccata. Si nutriva di legumi, cotti col fuoco della legna che raccoglieva nel bosco, beveva l'acqua che attingeva da una vicina sorgente e dormiva in terra. Ogni mattina al suo risveglio recitava il testo greco del “Padre nostro”, che aveva imparato a memoria. Scrisse: “Da allora mi sono imposta, come unica pratica, di recitarlo ogni mattina [...]. Talvolta anche, mentre recito il Padre nostro oppure in altri momenti, Cristo è presente in persona, ma con una presenza infinitamente più reale, più toccante, più chiara, più colma d'amore della prima volta in cui mi ha presa”.

    Malata di tubercolosi, morì nel 1943 all’età di 34 anni.

    Caro amico Cono, pensando a Saulo (= Paolo di Tarso) penso che oggi ho lavorato abbastanza per elaborare questi post, perciò mi merito il pasto serale

  7. #7

    Leggendo ho pensato al lungo elenco di "difensori del lavoratore*": dirigenti sindacali, politici progressisti, intellettuali (qualunque cosa questa parola voglia/possa significare) etc che si esprimono in merito. Essendo "forte di stomaco"e "cuore-di-pietra", ho sghignazzato. Si, come Franti.

    * Personalmente, userei la maiuscola. Nel contesto di ipocrita manipolatorio disinteresse, la minuscola é di rigore.
    Ultima modifica di restodelcarlino; 08-10-2023 alle 13:01

  8. #8
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,528
    Gentile Carlino,
    debbo confessarti che da anni detesto la parola "intellettuale"....

    Ogni volta che odo qualcuno dire: "quello è un intellettuale"..., estraggo la mia immaginaria "magnum" per farlo uscire di scena.

    Sabino Cassese nel 2021 pubblicò il libro titolato “Gli intellettuali” (edit. Il Mulino) dedicato ai cosiddetti intellettuali per invitarli a reinventarsi senza tradirsi.

    Chi sono gli intellettuali oggi? Com’è cambiato il loro ruolo al tempo di internet? Se tutti possono dialogare con tutti, se i media tradizionali di cui di solito gli intellettuali si valgono sono in crisi, chi potrà ancora ascoltarli?

    Sono tempi bui per gli "intellettuali"

    Dotto, chierico, saggio, 'maître à penser', magister, “ideal worker”, “social critic”, “political theorist”, segretario del principe, intellettuale-funzionario: già la pluralità di termini con la quale è indicato fa pensare che la figura sia ben poco definita e che convenga cercare di delinearne i contorni, cominciando da quello che un intellettuale non è.

    Non è il seguace di Epicuro, che aspira a vivere nascosto, né l’onesto tecnico, né l’ottimate o l’aristocratico “che si traggono nell’ombra lasciando la scena” e aspirano a “intendere senza partecipare” (Benedetto Croce), né chi contempla sé stesso (il “nombriliste”, dicono i francesi), né l’“anima bella”, incapace di agire nel mondo, né la mosca cocchiera, che pensa di poter fornire una guida ad altri pur non possedendone la capacità.

    Bisogna anche abbandonare l’opinione che gli intellettuali siano solo i “litterati”(che tirano "quattro paghe per il lesso" diceva Carducci dei filo-manzoniani) perché può giocare il ruolo di intellettuale anche il medico, il giornalista, l’editore, il parroco.

    Carlino, io e te "no intellectual" ?
    Ultima modifica di doxa; 08-10-2023 alle 16:05

  9. #9
    Posso spezzare una lancia a favore di chi non la pensa come te?
    Oggi l’intellettuale è una delle figure più vituperate insieme a quella dell’insegnante, del poliziotto e del medico. Dai giornali, dai social network, dai talk televisivi si attacca sempre più spesso colui che desidera riflettere in maniera più approfondita su un certo tema poiché non sarebbe un’azione abbastanza pratica; d’altronde termini come intellettualoide, professorone, pseudofilosofo ecc. sono tra i dispregiativi più utilizzati per delegittimare chi esercita il pensiero.
    E secondo te, ritornando al titolo della tua discussione, da dove deriva tutto questo rancore?
    La ragione principale deriva dal fatto che l’intellettuale non produce materialmente ricchezza. Non è dunque un lavoratore o un individuo che si mette a fare, un termine quest’ultimo talmente abusato ormai che se non si fa o non si mostra quanto si fa (vedi Facebook, ad esempio), ci si sente colpevoli o perfettamente inutili in un mondo dove l’ordine di produrre ha esteso le sue lunghe braccia perfino nel cesso di casa.
    Come sempre per come la vedo io, ovviamente.

  10. #10
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,528
    Ciao Kanyu,

    detesto la parola “intellettuale” per pregiudizi nei suoi confronti iniziati in età adolescenziale quando esaltavano come dei geni alcuni scrittori di poesie e di romanzi che consideravo “scarsi”. Tra di loro si consideravano “intellettuali”.

    Poi s’inserirono nell’argomento quei perditempo dei filosofi. Usavano proposizioni astruse per spiegare concetti facili. Ma loro volevano sentirsi “intellettuali”.
    Gli "intellettuali" vengono sovente rifiutati per la loro "astrazione" e per la loro verbosità inconcludente.
    Una verbosità che non nasconde, alla gente comune, che stupida non è, il loro sostanziale vuoto di pensiero.

    Di solito l'intellettuale "ama" la politica, usa la politica. Non sei un intellettuale serio se non ti occupi di politica e non la usi per farci la “carriera da “intellettuale” che si occupa di politica. L'importante è occuparsene, non importa da che parte.

    Io considero intellettuali anche i bravi artigiani creativi.

    Un bel saluto
    Ultima modifica di doxa; 09-10-2023 alle 17:27

  11. #11
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,414
    Il lavoro è lavoro: sia esso manuale, artigianale, concettuale o intellettuale. A ciascuno, Dio elargisce i suoi talenti.
    amate i vostri nemici

  12. #12
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,528
    Cono ha scritto
    Il lavoro è lavoro: sia esso manuale, artigianale, concettuale o intellettuale. A ciascuno, Dio elargisce i suoi talenti.
    O. K.. Ma tu al lavoro eri un tipo "smart" o "multitasking" ?

    La persona smart è quella che s’impegna per la soluzione dei problemi, capace di affrontare situazioni difficili. Tu le affrontavi o ti affidavi allo Spirito Santo ?

    Invece l'individuo multitasking è capace di svolgere più mansioni in contemporanea. E’ un’abilità che si può acquisire nel tempo tramite l’organizzazione e il controllo delle proprie azioni e dei propri pensieri. Tu ci riuscivi ?

    Gentile amico virtuale la mia definizione di "smart" è troppo concisa. Infatti col tempo è diventata polisemica.

    “Smart” è un anglismo, ormai entrato nei dizionari della lingua italiana con più significati.

    Gli anglofoni lo utilizzano quando vogliono indicare chi è capace, attivo, dinamico, adattabile; oppure alludono ad un ambiente elegante, raffinato e alla moda (= smart set). La usano anche per indicare chi si veste in maniera ricercata (come quando tu indossi il clergyman), oppure come verbo: to smart, che vuol dire “far male”. Efua, correggimi se sbaglio.

    Smart può essere anche il lavoro: “smart working” (= lavoro agile) denota una modalità di lavoro non vincolata da orari o da luogo di lavoro, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro.

    Per molte donne il lavoro in smart working ha significato la trasformazione della pausa caffè in azienda nel momento in cui a casa caricano la lavatrice o passano l’aspirapolvere, seguono figli oppure organizzano la loro giornata.
    Ad andarne di mezzo è la qualità del lavoro, il diritto al riposo, la separazione tra tempo lavorativo e tempo libero, tra online e offline.

    Ma ciò che di più smart conosciamo lo abbiamo sempre in tasca. Smart e il phone: lo “smartphone”.

    Tra le auto la “Smart”: negli anni ’90 dello scorso secolo “Swatch” e “Mercedes” crearono l’automobile ultracompatta, senza sedili posteriori, comoda in città per posteggiare.
    La marca “Smart” è l’acronimo di Swatch, Mercedes e Art, ma gioca soprattutto con l’aggettivo “furbo”, “capace di sorprendere”.

    Con il termine Smart quando si allude a persone o ambienti mantiene sempre la sua connotazione positiva, ma con delle sfumature diverse.

    Come ho scritto sopra la persona smart è quella che s’impegna per la soluzione dei problemi, capace di affrontare situazioni difficili.

    Invece l’ambiente smart allude all’estetica: di una camera, di un albergo, un ristorante, ecc..

    smart leadership: è la persona che delega, empatizza e semplifica.

    Seguendo lo stesso livello semantico, vediamo che il termine smart dà vita ad altre parole, che comunicano un significato simile: SmartTv, SmartWatch, e così via, ogni qual volta si vuole indicare un oggetto particolarmente innovativo.

    Nei supermercati “Esselunga” i prodotti smart vengono indicati con un cartellino giallo e sono quelli a basso prezzo.

    Nei treni ad alta velocità di “Italo” la classe “smart” è quella che costa meno.

    Non basta. Il “sapere smart” è per sua natura pratico, veloce, “usa e getta”. Alcuni anni fa Umberto Eco ammoniva il nipote dal rischio di apprendere in modo smart:

    “E’ vero che se ti viene il desiderio di sapere chi fosse Carlo Magno o dove sia Kuala Lumpur non hai che da premere qualche tasto e Internet te lo dice subito. Fallo quando serve, ma dopo che lo hai fatto cerca di ricordare quanto ti è stato detto per non essere obbligato a cercarlo una seconda volta se per caso te ne venisse il bisogno impellente, magari per una ricerca a scuola. Il rischio è che, siccome pensi che il tuo computer te lo possa dire a ogni istante, tu perda il gusto di mettertelo in testa”.

  13. #13
    Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio
    Carlino, io e te "no intellectual" ?
    Non so @doxa, ma Rdc é nella categoria (manzoniana e non aristotelica ) dei : "vile meccanico, de coccio"

  14. #14


    All'ombra del Vesuvio, lavorare si traduce con fatica'
    fatto semantico...storico...culturale...etico...di filosofia...DNA...o cosa?


  15. #15
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    3,329
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio


    All'ombra del Vesuvio, lavorare si traduce con fatica'
    fatto semantico...storico...culturale...etico...di filosofia...DNA...o cosa?

    dalle mie parti travajé, che ricorda la sofferenza e il tormento

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato