Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Tempo di Carnevale

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #22
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,083
    Carlino, sei sempre il benvenuto !

    Il dipinto di Pieter Brueghel il Vecchio (Lotta tra Carnevale e Quaresima) giunge “a cecio” o se preferisci “a faciolo” (idioma in romanesco che comprendi, ma per gli altri… significa = al momento giusto). Infatti quest’anno il “Mercoledì delle Ceneri” è coinciso con la “Festa degli innamorati” e penso che pochi siano andati in chiesa per ricevere dal celebrante la cenere sul capo o sulla fronte e sentirsi dire:“Ricòrdati, Uomo, che sei polvere, e in polvere ritornerai.”(Meménto, homo, quia pulvis es, et in púlverem revertéris).

    Col passar del tempo non c'è più la "lotta tra il Carnevale e la Quaresima". Infatti dai giornali ho appreso che molti “innamorati” quest’anno anziché festeggiare al ristorante hanno preferito le cosiddette “spa”, altro che cenere sulla fronte o sul capo....

    Di questo dipinto di Pieter Brueghel il Vecchio ho nel mio documento virtuale un post che ho collocato nel forum ma non ricordo quando e in quale topic. Lo ripeto


    Pieter Bruegel il Vecchio: “Lotta tra Carnevale e Quaresima”, dipinto ad olio su tavola; 1559, Kunsthistorisches Museum, Vienna.

    Il cognome di questo artista fiammingo era Brueghel, ma in questo quadro si firma col cognome Bruegel. E tale cognome usò dal 1559 per firmare i suoi dipinti.

    Pieter Bruegel o Brueghel è indicato come il Vecchio per distinguerlo dal figlio primogenito, Pieter Bruegel, detto “il Giovane”.

    Il noto dipinto “Lotta tra Carnevale e Quaresima” esprime simbolicamente la contrapposizione tra la “festa” e la “penitenza”, la transizione tra i due periodi liturgici.

    Per comprendere la struttura narrativa di questa raffigurazione bisogna immaginarla divisa in due parti da una linea verticale, che dalla casa centrale in alto scende verso il basso e passa nel breve spazio antistante tra l’uomo panciuto sulla botte ed il carrello trainato da due religiosi.

    Sulla sinistra c'è il riferimento al Carnevale con persone che mangiano, bevono, ballano giocano di fronte l’osteria de “La sposa sudicia”, che narra di un matrimonio tra zingari. Sulla destra, invece, personaggi e scene evocano il periodo della Quaresima.

    Anche la composizione architettonica denota il contrasto tra le due realtà. Sulla sinistra c’è la locanda con due botti per il vino vicino l’entrata; sulla destra c’è la chiesa, da dove escono i fedeli.

    Il Carnevale è simboleggiato dall’’uomo obeso (con la camicia celeste ed i calzoni rossi a cavalcioni sopra una botte per il vino) che sorregge con la mano destra lo schidione dove sono infilzate varie carni. Sulla testa ha un cesto con altri cibi, mentre un prosciutto, trapassato da un coltello, è affisso sul coperchio della botte. In terra ci sono alcune carte da gioco, il guscio di un uovo e delle ossa, ben visibili negli ingrandimenti fotografici dei particolari.

    La Quaresima è impersonata da un’anziana donna (somigliante ad un uomo), alta e magra, dal volto triste, seduta nella sedia che è su un carrello trainato da una monaca e da un frate. La donna che raffigura la Quaresima contrappone allo schidione del Carnevale una pala da fornaio con sopra due aringhe, che simboleggiano i cibi permessi dalla Chiesa durante i periodi di penitenza o di astinenza dalle carni.

    Un richiamo alla carità nel periodo di Quaresima è rappresentato dall’uomo (nell’angolo in basso a destra) che dona alcune monete ad una povera donna seduta che chiede l'elemosina ed ha il suo bambino sdraiato su una sedia rovesciata sul ciglio della strada.
    Ultima modifica di doxa; 17-02-2024 alle 17:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato