Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Sentiero

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    1,536
    La parola “sentiero” deriva dall’antico francese “sentier”, e questo dal tardo latino “sēmĭta, che nel tempo subì la modifica in "semitarium" (o "semiterium "), a sua volta derivato da "semitarius".

    Nell’antica Roma c’era una via denominata “Alta Semita” (= sentiero alto, in latino), corrispondeva all’ingresso in città della Via Salaria e della Via Nomentana, attraverso la Porta Collina. Il suo percorso corrisponde alle attuali via del Quirinale e via XX Settembre, lungo la sommità del Colle Quirinale.

    La Porta Collina: era una delle 4 porte urbiche nelle mura difensive di Roma nel VI sec. a. C.. Secondo la tradizione in epoca monarchica le fece costruire il re Tarquinio Prisco, poi fatte ampliare dal successore, Servio Tullio, il sesto dei cosiddetti “Sette re di Roma”, e da questo presero il nome di “Mura Serviane”.


    tratto di mura serviane al di fuori della Stazione Termini



    Quella porta nella cinta muraria era collocata all'incrocio tra le attuali via Goito e via XX Settembre. Fu demolita nel 1872 per la costruzione del grande edificio del Ministero dell’Economia (ex Ministero delle Finanze).

    In epoca imperiale il percorso dell’Alta Semita fu interrotto nel 112 per la costruzione del foro e dei mercati traianei, progettati dall’architetto Apollodoro di Damasco durante l’impero di Traiano. Furono edificati per celebrare la vittoria dei Romani sui Daci.

    Altra deviazione l’Alta Semita l’ebbe nel 315 circa sul colle del Quirinale per la costruzione delle Terme di Costantino I. Questo complesso termale fu l’ultimo del suo genere nell’antica Roma. Era ubicato nell’area attualmente compresa tra piazza del Quirinale, via Ventiquattro Maggio, via della Consulta e via Nazionale, in corrispondenza dei giardini di palazzo Rospigliosi. Queste terme furono danneggiate nel 367 da un incendio, saccheggiate nel 410 dai Goti comandati da Alarico. Restaurate nel 443 e abbandonate all’inizio del Medioevo.

    Costantino I aveva la sovranità sulla pars occidentalis dell’impero romano, invece Licinio regnava sulla pars orientalis.
    E’ quel Costantino che nel gennaio del 313 a Milano permise (d’accordo con Licinio) di rendere il cristianesimo “religio licita” e autorizzò la restituzione alla Chiesa dei beni confiscati.


    Dalla Porta Collina l’Alta Semita entrava in città, passava vicino le Terme di Diocleziano e al tempio di Serapide, scendeva dal Colle Quirinale verso il Foro (Forum magnum, di epoca repubblicana) e forse si raccordava al Vicus Iugarius: significa "strada dei costruttori di gioghi”: il “giogo” è un attrezzo che serve per la trazione animale; è una barra trasversale che viene per esempio applicata al collo di una coppia di buoi, usati per trainare un carro o un aratro.



    segue
    Ultima modifica di doxa; 01-04-2024 alle 10:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato