Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: E se materia ed energia oscura fossero un'illusione?

  1. #1
    Opinionista L'avatar di gillian
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Genova Albaro
    Messaggi
    3,103

    E se materia ed energia oscura fossero un'illusione?

    Un diagramma attuale mostra la storia dell’Universo secondo il modello lambda cold dark matter.
    NASA
    Il problema è che questo modello utilizza un’equazione semplificata che assume che l’intero Universo sia uniforme e si espanda alla stessa velocità ovunque. Ma là fuori è tutto tranne che uniforme: vediamo una colossale ragnatela cosmica, solcata da filamenti di galassie separate da vuoti vasti più vuoti di quanto possiamo comprendere. La cosmologia del paesaggio temporale tiene conto di questa ‘irregolarità’.

    https://www.scienzenotizie.it/2025/0...torto-30103360
    sono modesto e me ne vanto!
    Gil

  2. #2
    Opinionista L'avatar di gillian
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Genova Albaro
    Messaggi
    3,103
    Citazione Originariamente Scritto da gillian Visualizza Messaggio
    Un diagramma attuale mostra la storia dell’Universo secondo il modello lambda cold dark matter.
    NASA
    Il problema è che questo modello utilizza un’equazione semplificata che assume che l’intero Universo sia uniforme e si espanda alla stessa velocità ovunque. Ma là fuori è tutto tranne che uniforme: vediamo una colossale ragnatela cosmica, solcata da filamenti di galassie separate da vuoti vasti più vuoti di quanto possiamo comprendere. La cosmologia del paesaggio temporale tiene conto di questa ‘irregolarità’.

    https://www.scienzenotizie.it/2025/0...torto-30103360
    E' possibile che la famosa costante cosmologica più volte cambiata da Einstein debba essere ripensata se non sparire del tutto ... le ultime osservazioni mostrano che la materia non è uniformemente distribuita, come si e' fino ad ora pensato, in particolare viene messa in discussione l'espansione accelerata dell'universo se non la stessa espansione, infatti in presenza di nodi gravitazionali la velocità della luce sarebbe ridotta dando l'illusione di universo in espansione...
    "Nel modello ΛCDM, l'accelerazione dell'espansione dell'Universo viene conteggiata tramite l'introduzione della costante cosmologica Lambda nelle equazioni della relatività generale di Einstein, costante che viene interpretata con l'esistenza di un'energia oscura che su grandissime distanze emerge come una forza repulsiva che porta all'accelerazione dell'espansione dell'Universo. Questo modello si basa però su un'approssimazione: che la distribuzione della materia nel cosmo, su larghissima scala, sia mediamente uniforme."
    https://www.dday.it/redazione/51573/...a-delluniverso
    Ultima modifica di gillian; 10-01-2025 alle 23:56
    sono modesto e me ne vanto!
    Gil

  3. #3
    Interessantissimo lo studio originale
    "Supernovae evidence for foundational change to cosmological models"

    https://academic.oup.com/mnrasl/arti...47?login=false

  4. #4
    Opinionista L'avatar di gillian
    Data Registrazione
    12/12/20
    Località
    Genova Albaro
    Messaggi
    3,103
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Interessantissimo lo studio originale
    "Supernovae evidence for foundational change to cosmological models"

    https://academic.oup.com/mnrasl/arti...47?login=false
    C'è un paragrafo che non mi e' chiaro .. mi prendo un po' di tempo per esaminarle con la dovuta attenzione!
    Grazie comunque RDC per l'interessamento!
    Ultima modifica di gillian; 11-01-2025 alle 15:48
    sono modesto e me ne vanto!
    Gil

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da gillian Visualizza Messaggio
    C'è un paragrafo che non mi e' chiaro

    solo uno?

    ....per me é tutto notte fonda, in fondo ad una caverna...

  6. #6
    Il dibattito, apparentemente é aperto da tempo.
    L'Università di Liegi scrive (Rapporto d'informazione del 20/12):
    "L'énergie sombre ne serait pas nécessaire : c'est juste que les vides sont plus avancés temporellement que les zones denses, d'où des expansions apparemment différentes...
    En parallèles, les vides expliqueraient aussi les problèmes autour de la constante de Hubble...
    https://www.ras.ac.uk/news-and-press...universe-apart
    https://www.space.com/the-universe/h...smology-crisis
    https://theconversation.com/huge-if-...ernovas-246674


    Il sito dell'Università é
    http://www.ago.ulg.ac.be/PeM/index_f.php

  7. #7
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,056
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Interessantissimo lo studio originale
    "Supernovae evidence for foundational change to cosmological models"

    https://academic.oup.com/mnrasl/arti...47?login=false
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Si...un testo di specialisti scritto per essere discusso da specialisti...
    Il giullare, essendo ignorante, sintetizza cosi':
    Dalle osservazioni, fatte con le tecniche disponibili, appaiono dei fenomeni che lo stato delle conoscenze non permettono di spiegare. Quindi, essendo passato di moda l'inventarsi "Accelerator" (divinità che accelera), si é risolto il problema con "Energia+massa oscura". Misterioso ed invisibile (per ora) ente che si presume esistente. Ora, grazie a nuove tecniche (telescopi spaziali etc) appare la possibilità di un "altro punto di vista" dei fenomeni, che renderebbe superflua "la divinità" Massenergia Oscura: scherzi della relatività generale del legame "spazio-tempo-velocità della luce" in presenza/assenza di massa.
    Vassapé.
    Nel frattempo che chi sa, si dia da fare, mi metto comodo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato