
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Ale, ma non lo puoi trovi qui in qualche negozio di cinesi?
Altrimenti sì se te lo fai arrivare direttamente tu dalla Cina ci paghi i dazi, ma vale anche per fornitori e negozi online fuori dall'UE.
Il mio shopping è soprattutto alimentare....ho a casa una "truppa" da sfamare.

Comunque per quanto riguarda abbigliamento e scarpe....preferisco poco ma buono, non compro spesso e uso ancora abbigliamento di diversi anni fa.

Cioè preferisco la qualità alla quantità, punto sulla comodità della calzatura e vedo che dura di più nel tempo se i materiali sono buoni.
Mi sono comprata recentemente un paio di stivaletti/tronchetto di Nero Giardini per il mio compleanno, approfittando degli sconti per prossima chiusura di quel negozio/punto vendita dentro ad un noto e grande centro commerciale.
Costano anche se scontati del 40%, ma per me ne sono valsi la pena, puntando sulla comodità e materiali, oltretutto prodotto italiano, non si può pretendere prezzi da....mercato cinese, tanto per dire.
Poi chiaramente ognuno deve fare i conti con il proprio bilancio e possibilità, prima si mangia e poi il superfluo, ma per me come detto vale comprare poco ma buono.
Quello che mi fa tristezza è la chiusura di questo negozio che era tra i primi quando ha aperto il centro commerciale, e come altri appartenenti a catene di negozi, probabilmente affitti troppo alti e scarsi compratori, se chiudono non ci sarà stata convenienza a tenere aperto.
Però le commesse, donne quelle che ho visto io, che fine faranno?
Le sposteranno in altri punti vendita o...resteranno appiedate col lavoro?
Sono domande che mi faccio quando da un lato si guarda allo"shopping", che alimenta vero il consumismo e criticato da più di qualcuno....ma dall'altro dà da lavorare a diverse persone, spesso commesse donne.
Mica si può andare tutti a zappare l'orto nelle nostre città o a lavorare dentro alla ristorazione, che poi pure lì ci sarebbe qualcosa da criticare.
Comunque questo è il risultato del mio shopping:
images.jpeg.jpg