Meno pippe filosofiche e più scienza, grazie.
Meno pippe filosofiche e più scienza, grazie.
Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple
La teoria dell'attaccamento di Bowlby, così come gli ulteriori studi successivi che hanno definito gli stili dell'attaccamento fatti da Mary Ainsworth e altri ancora a seguire (es. Mary Main e Judith Solomon), sono ggi una delle basi moderne per la comprensione della psicologia e dei comportamenti dei bambini e non solo, per la comprensione delle relazioni e per lo sviluppo di certi disturbi che possono manifestarsi.
Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple
Tranquilla, era solo per aggiungere.
Poi appaiono pipponi più filosofici che altro, che non spiegano la parte cognitiva e biologica dei nostri comportamenti.
Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple
Recalcati non fa certo filosofia, parla per esperienza: tante gelosie, tante frizioni familiari hanno come input atteggiamenti sbagliati genitoriali durante l'infanzia.
amate i vostri nemici
Quello sicuro.Ad esempio, i serial killer solitamente arrivano da dinamiche devastanti vissute durante l'infanzia. Ma stiamo uscendo dal seminato, qui si dovrebbe parlare di amore e gelosia. Nel caso vi interessi approfondire il tema di come l'infanzia possa influenzare poi la vita adulta si potrebbe aprire un 3d ad hoc.
Tornando in tema, vi faccio questa domanda: voi siete gelosi? In che misura? In quali episodi della vostra vita avete lasciato emergere la gelosia?
“Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]
Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .
Esperienza di che?
Quelli sono discorsi più filosofici e d'altronde, vista la formazione iniziale in filosofia, probabilmente risente di una certa deformazione.
E poi cade nello schematismo padre=regole e desideri e la madre=amore e accudimento.
Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple
se la parte cognitiva e biologica non ti consente di prevedere i comportamenti, vale poco più dell'astrologia: resta la descrizione idiografica di un evento puntuale;
certe componenti sono rilevanti nella misura in cui consentono automatismi relativamente idonei a prevedere, es: stress --> infarto;
ma quando le variabili culturali incidono tanto pesantemente, dei fattori biologici puoi tranquillamente strabattertene le ovaie, perché nulla tolgono e nulla aggiungono, in concreto; tranne che sventolare la bandierina del determinismo biologico, che vale più o meno quanto la bandiera del ducato di Modena.
c'� del lardo in Garfagnana
Ci manchi anche te a ripetere le tiritere del determinismo biologico ed il resto. Ti pare che non abbia mai detto niente sulle esperienze individuali?
Credo ci sia una bella differenza fra quello che si è scoperto fino ad oggi, di come ci comportiamo, di come funziona la mente ed il cervello, di influenze anche genetiche, rispetto ad es. a concezioni tipo quelle di Freud sulle tre fasi infantili, non dimostrate e nemmeno veritiere rispetto al comportamento di un bambino.
Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple
poco o nulla; tutto il mio pathos si riversa sulla circostanza di essere compreso o meno nella possibilità relazionale, che si combina con un certo fatalismo del destino; mi spiego:
se una "mi vede" e capisce l'essenziale, le può piacere, oppure no; nel primo caso, si apre una potenziale relazione; questa può essere agita, proseguita, oppure finire, per tanti motivi, e lì interviene il fatalismo;
ma l'essere visti e capiti è già un fatto eccezionale e conchiuso, un evento reale, e nessuno lo può togliere;
per essere gelosi è necessario il fantasma di essere fungibili, sostituibili;
ma questo non è possibile se si è elaborata una propria identità di relazione; al più, si può soffrire se quella persona desidera altro e ci si deve fare una ragione; ma una persona equilibrata valuta il disagio di non contribuire più al benessere di quella persona e riduce l'attaccamento.
c'� del lardo in Garfagnana
finché tutte ste seghe non si traducono in in modelli predittivi sono teiere di Russell, esibizionismo di scientismo pissero ottocentesco, inutile;
tu puoi anche spiegare benissimo perché piove, ma questo sapere - anche se formalmente nella catena degli eventi - lascia il tempo che trova se il mio problema è sapere se tra una settimana alle ore 21 pioverà su un area in cui è previsto un concerto all'aperto; troppe variabili perché il meccanicismo della pioggia sia rilevante.
c'� del lardo in Garfagnana
Ma che discorsi del cavolo fai? Allora anche la medicina, se non ti dice di cosa ti ammalerai, di cosa morirai, è uguale all'astrologia in pratica.
Ma falla finita, si capisce benissimo che stai a fare il dispettoso come sempre, ripetendo per l'ennesima volta le tiritere della predittività, del determinismo biologico.
Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple
la medicina è utile, formula tesi e le verifica, prevede, oltre che descrivere;
mentre nei tuoi richiami non si apre alcuna possibilità dirimente, nemmeno la prospettiva di dire a Tizia che il suo fidanzato Caio ad un certo momento manifesterà gelosia; a che mi serve il tuo discorso ?
c'� del lardo in Garfagnana
E le (vecchie) pippe psicanalitiche, che ti piace citare, a che servono, che predicono? Quelle sanno dire a Tizia se e quando Caio manifesterò gelosia?
Non so se lo fai apposta e se non ti rendi conto dell'imbecillità di quello che dici, nel senso che dovremmo essere in un mondo fantascientifico, dove tutti sono monitoritati h24 per poter predire cosa farà e dirà Pinco Pallino. Dovremmo sapere vita, morte e moracoli di ogni essere umano.
Visto che spesso lo sai a posteriori e magari vai dallo psicologo per te o perché Tizio e Tizia ha dei problemi, allora riesci più facilmente a capire cosa hai o ha Tizio o Tizia.
Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple
la risposta è solo nell'utilità dell'azione, come postula l'epistemologia; se una tesi spiega e prevede con un certo grado di efficacia, finché non ne viene fuori una che opera meglio, si valuta in quel modo;
se le tue osservazioni fossero intelligenti, dovresti avere schiere di biologi che siedono nei comitati scientifici di controllo che vigilano sulle prassi delle facoltà di psicologia e si alzano in piedi ammonendo che "sono tutte pippe";
siccome pensi di essere l'imperatrice della scienza mondiale, non ti viene nemmeno il sospetto che se ciò non accade forse è perché i tuoi colleghi biologi si rendono conto che l'obiezione non ha alcun senso;
esattamente come nel caso in cui un medico sostenga di aver trovato la cura anticancro nei gherigli delle noci, ma nessuno lo caga nemmen cor guttalax;
in concreto, se Dark vuol discutere della gelosia, a che le servono le tue osservazioni, come le colloca nella sua esperienza ? esattamente nello stesso modo in cui le potrebbe collocare se uno le dicesse che lei è gelosa perché dello scorpione; non c'è alcuna possibilità di verifica e vaglio;
se non altro, con le "pippe psicologiche", è possibile formulare ipotesi da verificare, per cui al ricorrere delle circostanze X, Y Z, si determinano frequentemente i comportamenti a,b e c.
c'� del lardo in Garfagnana