Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Il più antico visitatore

  1. #1

    Il più antico visitatore

    In Australia é stato localizzato l'impatto più antico con un asteroide, 3 miliardi e mezzo di anni fa. Nella regione di Pilbara, nel Nord Ovest.

    feature-image-2.jpg

    La scoperta potrebbe dare un contributo notevole agli studi sul Paleoarcheano e l'origine della vita.

    Fonti: università di Liegi, Curtin University, Nature communication

    http://www.ago.ulg.ac.be/PeM/News/in...hp#N2025030701

    https://www.curtin.edu.au/news/media...cient-history/

    https://www.nature.com/articles/s41467-025-57558-3

  2. #2
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,433
    O impattatore!
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  3. #3
    si é trovato bene ed é rimasto

  4. #4
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    8,083
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    In Australia é stato localizzato l'impatto più antico con un asteroide, 3 miliardi e mezzo di anni fa. Nella regione di Pilbara, nel Nord Ovest.

    feature-image-2.jpg

    La scoperta potrebbe dare un contributo notevole agli studi sul Paleoarcheano e l'origine della vita.

    Fonti: università di Liegi, Curtin University, Nature communication

    http://www.ago.ulg.ac.be/PeM/News/in...hp#N2025030701

    https://www.curtin.edu.au/news/media...cient-history/

    https://www.nature.com/articles/s41467-025-57558-3
    Interessante.
    La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata.
    Confucio

  5. #5
    In concomitanza (quasi) con la notizia de La Lettura - Domenica 9 Marzo 2025:

    L ’ universo è pieno di vita
    Il materiale prelevato nel 2020 sull’asteroide Bennu e riportato sulla Terra ci ha
    consegnato «una grandissima scoperta», dice Sara Faggi della Nasa. Si tratta di
    molecole biologiche organiche essenziali, in particolare 14 amminoacidi. Che
    siamo «figli delle stelle» non è solo un’immagine poetica. Con l’astrofisica
    discutono gli scienziati Cesare Barbieri e Alessandro De Angelis


    che per motivi di riservato dominio non credo di poter copincollare nella sua totalità.

  6. #6
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    64,192
    ....come se Dio avesse preso tutta l'energia cosmica concentrandola e indirizzandola sulla Terra!!!

    Venerdì mi ha fatto piangere Dark, oggi te.
    Venerdì di disappunto, oggi di estatico stupore.

    Ti ringrazio.
    amate i vostri nemici

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    ....come se Dio avesse preso tutta l'energia cosmica concentrandola e indirizzandola sulla Terra!!!

    Venerdì mi ha fatto piangere Dark, oggi te.
    Venerdì di disappunto, oggi di estatico stupore.

    Ti ringrazio.
    Hai fatto la tua dichiarazione.
    Grazie.
    Ora, lasciaci in pace.
    (risparmiaci il "non mi fanno parlare" ed il "vedete, parlate sempre di Dio". Il tuo chiagni-e-fotti comincia a starmi sul piloro)

  8. #8
    Sempre da l'Istituto di astrofisica dell'università di Liegi, inizio marzo, la notizia che l'acqua era presente nell'universo già da 200 milioni di anni dopo il Big-Bang. Ci si avvicina alla "soluzione" dell' origine della "vita"? Vassapé.
    "Le supernovae primordiali (o di popolazione III) sono state i primi motori nucleosintetici nell'Universo e hanno forgiato gli elementi pesanti necessari per la successiva formazione di pianeti e vita. L'acqua, in particolare, è ritenuta cruciale per le origini cosmiche della vita come la intendiamo noi e modelli recenti hanno dimostrato che l'acqua può formarsi in gas a bassa metallicità come quello presente ad alti redshift. Qui presentiamo simulazioni numeriche che mostrano che la prima acqua nell'Universo si è formata in supernovae a collasso del nucleo e instabilità di coppia di popolazione III a redshift z ≈ 20. I siti primari di produzione di acqua in questi resti sono i nuclei di nubi molecolari dense, che in alcuni casi sono stati arricchiti con acqua primordiale a frazioni di massa che erano solo un fattore di pochi al di sotto di quelle del Sistema Solare odierno. Questi nuclei densi e polverosi sono anche probabili candidati per la formazione di dischi protoplanetari. Oltre a rivelare che un ingrediente primario per la vita era già presente nell'Universo 100-200 milioni di anni dopo il Big Bang, le nostre simulazioni mostrano che l'acqua era probabilmente un costituente chiave delle prime galassie." (traduzione di Google)

    https://www.nature.com/articles/s41550-025-02479-w

    https://gizmodo.com/water-existed-in...say-2000570732
    https://arxiv.org/abs/2501.02051

  9. #9
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,433
    Di crosta antica non c'è molto, con maggior sicurezza risulta che il grosso della costa terrestre, che troviamo anche oggi, si sia formato sui 2,5 miliardi di anni fa.
    Riguardo i meteoriti, c'è molta somiglianza di composizione fra crosta e mantello con le meteoriti condritiche.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  10. #10
    Sempre in Australia mi sembra di ricordare vi siano zone più antiche. Ritrovero' il testo (cartaceo, manco a dirlo) e confermero' o meno. Con maggior precisione.

  11. #11
    Sovrana di Bellezza L'avatar di ReginaD'Autunno
    Data Registrazione
    01/05/19
    Località
    In un incantevole paese della regione dei trulli
    Messaggi
    11,261
    E noi non vediamo l'ora di saperne di più!
    E' davvero intrigante la storia di questo antico asteroide.
    ​Corteggiata da l'aure e dagli amori, siede sul trono de la siepe ombrosa, bella regina dè fioriti odori, in colorita maestà la rosa CLAUDIO ACHILLINI

    La regina del sud sorgerà nel giudizio. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone (Matteo 12:42)

  12. #12
    Dell'antico asteroide si sa poco: la scoperta é recentissima. Ci vorranno, probabilmente, anni di ricerche nella zona per scoprire eventuali tracce di ....qualcosa. Si sa che "là é arrivato un asteroide un sacco di tempo fa".
    Per le "croste antiche", una volta ritrovato e spolverato il libro, diro' qualcosa.

  13. #13
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,433
    Ci sono rocce antichissime in Canada, Sudafrica, Groenlandia.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  14. #14
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,433
    Per quanto riguarda il discorso rocce terrestri più antiche e meteoriti condritiche, esiste anche un' uguaglianza fra queste nel rapporto iniziale degli isotopi del Neodimio, 143Nd/144Nd.
    Si presume quindi che il materiale del pianeta e le meteoriti abbiano avuto origine dalla nube primordiale poco più di 4,5 miliardi di anni fa.
    Lo stesso dicasi per il rapporto Samario ed il Neodimio visto che il primo, come isotopo 147Sm, decade nel 143Nd.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato