Robert Francis Prevost: = Roberto Francesco Prevosto: un bel cognome. E’ uno di quelli che a volte sembrano predestinare chi lo ha.
Il sostantivo “prevosto” deriva dal francese antico “prevost” e questo dal latino “praeposìtus”: significa "posto innanzi, posto al comando". Questo termine nel passato alludeva al funzionario addetto ad un particolare servizio pubblico di tipo civile o ecclesiastico.
Nell'ambito della Chiesa cattolica il prevosto era il vicario del vescovo o dell'abate.
Nella provincia ecclesiastica di Milano, che nel passato si estendeva a quasi tutta l'Italia settentrionale, il vicario foraneo era il sacerdote collaboratore del vescovo. S’interessava degli affari della diocesi al fuori delle città. Coordinava la pastorale e l'attività dei parroci.
Il termine foràneo deriva dal latino tardo foraneus, e questo da foris, foras = fuori.
Nei “capitoli canonici” o di monasteri (capitolo = assemblea di presbiteri o di religiosi) il prevosto era un autorevole esponente.
In talune diocesi dell'Italia settentrionale il parroco è ancora detto prevosto.