Pagina 10 di 26 PrimaPrima ... 6 7 8 9 10 11 12 13 14 20 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 376

Discussione: dar credito alla religione

  1. #136
    In attesa di premio Nobel L'avatar di marimba
    Data Registrazione
    07/12/09
    Località
    Nowhereland
    Messaggi
    1,790
    Citazione Originariamente Scritto da rubyn Visualizza Messaggio
    Con quale criterio tu decreti la differenza fra associazioni a delinquere e religioni?
    Ammetto che la distinzione è sottile. Un criterio può essere quello di verificare quante condanne ha riportato una certa associazione. Ad occhio credo che Scientology detenga il record. Il criterio purtroppo non è valido nei paesi in cui i crimini commessi vengono coperti per complicità della classe politica...

    La storia della Cambogia può essere utile ed interessante come sapere a quanto ammonta il diametro dell'ano dell'italiano medio, essendo il tempo un limite, insieme alla mente umana, vi è necessità di selezionare tali argomenti.
    Stai sicura che ti troverai più volte a parlare della Bibbia che della Cambogia, e non è un caso.

    No, il mio metro di giudizio per valutare l'importanza di un tema non sono i chilometri, mi stupisce tu ancora non l'abbia capito.
    Mi stupisce che tu ti stupisca, ma se la metti su questo piano trovo la tua volgarità gratuita e infantile. Il fatto che io ti abbia canzonato amichevolmente non ti autorizza a ribattere con questo tono.

    Il fatto che il mondo islamico abbia influenzato il cristianesimo non significa che il mondo islamico debba essere studiato come il cristianesimo, ma che è necessario un accenno con il fine di favorire la comprensione del vero concetto di interesse, cioè il cristianesimo. Liberissima di interessarti ad altre cose ma in Italia si parla di cristianesimo e alla gente interessa più il cristianesimo che la religione islamica.
    Mi permetto di farti notare che a scuola si va per imparare ciò che è utile, e non ciò che interessa alla gente. Stupisce che tu non lo sappia...

    Sbagli poi anche nel merito: in Italia le chiese sono vuote, e il cristianesimo non ha più quel credito che tu pensi che abbia. Il papa attuale vale meno della metà di quello precedente, come popolarità. E non è che quell'altro fosse uno stinco di santo...
    Ma anche se fosse come dici, la cultura è universale, e non tutta è contenuta dentro i sette colli...

    Quanto alla storia, il tuo paragone con la religione è totalmente fuori luogo: se bene la storia della Cambogia possa essere qualcosa di culturale, per quanto non influenzi il cristianesimo, allo stesso modo Scientology potrebbe essere interessante per cultura (anche se le ritieni baggianate, è comunque un fenomeno che ha una certa rilevanza), non per questo dovrebbe essere discriminato dall'islam; quindi le materie oggetto di studio, seppur secondarie, devono comunque mirare all'apprendimento del concetto principale, ovvero il cristianesimo. Spero che questa volta hai capito il discorso, se non ce la fai te lo rispiego ma evidenziami i punti che non capisci prima di trarre conclusioni affrettate mischiando le mie parole in un calderone.
    A Nandoooo.... guarda che si è capito benissimo chi fa il calderone... e non farmi infierire che ho fatto un fioretto... Ripassati piuttosto i congiuntivi, prima di darmi lezioni.

    PS
    rileggendo ho l'impressione che l'accusa del calderone sia rivolta a Erin, ma non è chiaro. Nel caso passo e chiudo.
    Ultima modifica di marimba; 19-05-2010 alle 00:00
    [I][FONT="Book Antiqua"][SIZE="3"]Ges

  2. #137
    gianvito.it L'avatar di rubyn
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    in un luogo comune
    Messaggi
    3,821
    [QUOTE=Mirabaud;1180343]Cos'
    Moderatore Debate Square

    [B][I]"Scherzi a parte, ma che problemi ha?
    qualcuno lo conoscer

  3. #138
    gianvito.it L'avatar di rubyn
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    in un luogo comune
    Messaggi
    3,821
    [QUOTE=marimba;1180346]Ammetto che la distinzione
    Moderatore Debate Square

    [B][I]"Scherzi a parte, ma che problemi ha?
    qualcuno lo conoscer

  4. #139
    In attesa di premio Nobel L'avatar di marimba
    Data Registrazione
    07/12/09
    Località
    Nowhereland
    Messaggi
    1,790
    Citazione Originariamente Scritto da rubyn Visualizza Messaggio
    No, la religione, in quanto tale, deve essere insegnata a scuola.
    Evdentemente hai scambiato la scuola italiana per una madrassa...
    [I][FONT="Book Antiqua"][SIZE="3"]Ges

  5. #140
    Eterodosso L'avatar di N3m0
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,895
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ho capito: Allora, per lo stesso motivo, nei nostri musei pubblici dovrebbero sparire le rappresentazioni sacre, le pieta', le ultime cene, i crocifissi, le visitazioni, le deposizioni, le resurrezioni ecc.ecc.
    Andrebbero inoltre cambiati i nomi delle nostre vie, piazze e paesi.
    Lavorare a Pasqua e a Natale.
    Riscrivere i calendari con, al posto dei Santi, i nomi dei calciatori, dei cantanti, degli attori e finanche delle veline
    [LIST][*]L'arte si
    [URL="http://n3m0.splinder.com/"][size=1][color=red]Il problema degli uomini non

  6. #141
    gianvito.it L'avatar di rubyn
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    in un luogo comune
    Messaggi
    3,821
    Citazione Originariamente Scritto da marimba Visualizza Messaggio
    Evdentemente hai scambiato la scuola italiana per una madrassa...
    evidentemente no.
    Moderatore Debate Square

    [B][I]"Scherzi a parte, ma che problemi ha?
    qualcuno lo conoscer

  7. #142
    gianvito.it L'avatar di rubyn
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    in un luogo comune
    Messaggi
    3,821
    [QUOTE=N3m0;1180353]
    LOL. Sai cos'
    Moderatore Debate Square

    [B][I]"Scherzi a parte, ma che problemi ha?
    qualcuno lo conoscer

  8. #143
    like me, like me L'avatar di erin
    Data Registrazione
    22/05/06
    Messaggi
    13,145
    Citazione Originariamente Scritto da rubyn Visualizza Messaggio
    ma anche si eh
    D'accordo allora, spiegami cosa volevi dire.
    Che in Italia il 90% del cristianesimo che si studia è cattolicesimo?
    Se è così a maggior ragione è vero che si studia il cattolicesimo, non il cristianesimo.

    Citazione Originariamente Scritto da rubyn Visualizza Messaggio
    Non mi pare di aver detto che tu abbia detto che Scientology non debba essere discriminata dall'islam, quindi non capisco di cosa tu stia parlando.
    Santa pazienza, come all'asilo.
    Tu hai affermato che Scientology non dovrebbe essere discriminata dall'Islam (qualsiasi cosa una frase simile voglia dire), e poi hai detto che io ho detto le stesse cose su Scientology.
    Dato che a me sembra una stronzata, ti facevo notare che quanto sopra non l'ho detto.
    Ora, se tu ti riferivi ad un altro messaggio, maturità vorrebbe che lo specificassi anzichè giocare sempre al bastian contrario. Puoi provare?

    Citazione Originariamente Scritto da rubyn Visualizza Messaggio
    No, la religione, in quanto tale, deve essere insegnata a scuola.
    Secondo quale principio?
    Non mi risulta che l'Italia sia uno stato confessionale.

    Citazione Originariamente Scritto da Mirabaud Visualizza Messaggio
    Cos'è, specchio riflette gnè gnè gnè?
    Ultima modifica di erin; 19-05-2010 alle 11:09

    Ni sumisa ni devota, libre linda y loca!

    Nel tuo piccolo mondo, tra piccole iene, anche il sole sorge solo se conviene.

  9. #144
    Opinionista
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,801
    Poiché si è affermato che le influenze tra i vari "rami" sono quasi inesistenti, pur provenendo dallo stesso tronco, ho pensato bene di rinfrescarci la memoria riportando nuovamente quello scritto da Paolo Xella nel suo libro: GLI ANTENATI DÌ DIO, edizioni esse due.
    Paolo Xella è stato già professore nel Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso il centro degli studi per la civiltà Fenicia e Punica, insegnante di religioni del vicino Oriente, alla scuola di perfezionamento in studi storici religiosi dell’università La Sapienza di Roma. Storico delle religioni e specialista delle antiche culture Semitiche, per un periodo è stato il traduttore ufficiale per la scrittura cuneiforme della spedizione Archeologica capitanata del professor Paolo Matthiae, che trovò la Città Cananea di Ebla. I riferimenti riportati nel libro, per motivi burocratici legati alla spedizione, si indirizzano come riferimento ai reperti archeologici rintracciati da una spedizione Francese, che rinvenne la città di Ugarit trenta anni prima. Ciò è stato possibile, poiché i ritrovamenti di Ebla e di Ugarit sono risultati identici, essendo città Cananee dello stesso periodo.
    Leggeremo quello che l’autore dichiara sulla Bibbia, sotto un profilo generale.
    a (pp. 24-25).
    -Si tratta di un punto di capitale importanza. La Bibbia ebraica, pur contenendo testimonianze, tradizioni e documenti in parte assai arcaici, nel suo contenuto si pone per&#242; come stadio finale; l’esito conclusivo di questa vicenda < monoteistica >. Il suo valore << storiografico >>, per il periodo in cui le tradizioni Nazionali sono proiettate, &#232; scarsissimo o addirittura nullo; infatti, la codificazione redazionale ha operato una << sistemazione >> massiccia ed ideologicamente condizionata dei materiali preesistenti, conferendo loro un’unit&#224; estrinseca, talora palesemente artificiosa.
    Ha eseguito tagli, aggiunte, chiose esplicative, deliberate manipolazioni e distorsioni di dati che componevano tale fondo tradizionale.
    Ha spesso inventato ex novo ed ha finito, consapevolmente, per proporre una lettura retrospettiva e ricostruita delle proprie tradizioni culturali. Si tratta in concreto di un’interpretazione data al proprio passato, alla luce di un’epoca e di una situazione posteriore e ben precisa: nella fase in cui il culto di Yahw&#232;, come Dio unico, < ed il partito yahwista che lo sosteneva > si era definitivamente imposto grazie soprattutto alle vicende dell’esilio che ne aveva favorito l’affermazione. Successo che cadeva poi in un humus culturale, in cui le tesi monoteistiche ricevevano non poco vigore, da quanto accadeva nel vicino Iran.
    La Bibbia ebraica non va dunque presa come ricostruzione storiografica, bens&#236; come -racconto a tesi-, una sorta di grandiosa saga mitica che mira ad oriente da un particolare punto di vista, la narrazione della propria tradizione culturale.
    Le conseguenze di quanto fin qui tracciato, per un’equilibrata valutazione dell’importanza e del ruolo che rivestirono le tradizioni mitologiche ed i culti del paese di Canaan, nella realt&#224; storica, sono dunque evidentissime e decisive. -

    a pag. 19:

    - Gli dei di Canaan, di cui la Bibbia fa spesso i nomi, ebbero a sovrapporsi e ad identificarsi con Yahw&#232;, come nei casi di El Elyon e di El Shaddai. Il santuario di Bethel, che sarebbe diventato uno dei massimi centri del culto Yahwista, era dedicato al dio El, mentre quello di Sichem, legato all’instaurazione del patto tra Yahw&#232; e gli Israeliti <Giosu&#232; 24,25; Giudici 9,4>, era centro d’adorazione di una divinit&#224; chiamata Baal Berit, vale a dire << Baal del giuramento >> << patto>>.
    Ultima modifica di Bruco; 19-05-2010 alle 08:50
    [FONT="Lucida Console"][COLOR="Blue"]La fantasia

  10. #145
    Eterodosso L'avatar di N3m0
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,895
    Citazione Originariamente Scritto da rubyn Visualizza Messaggio
    E tu ritieni questo un buon motivo per studiare tanto la religione islamica quanto quella cattolica????
    Tutto ha motivo di essere studiato.

    Citazione Originariamente Scritto da rubyn Visualizza Messaggio
    Le tiro fuori dalla mia testa e si, secondo me dovrebbero essere fonte di diritto.
    E allora posso solo avere compassione. Ciao.
    [URL="http://n3m0.splinder.com/"][size=1][color=red]Il problema degli uomini non

  11. #146
    Opinionista L'avatar di Mirabaud
    Data Registrazione
    04/12/06
    Località
    a zonzo
    Messaggi
    130
    Citazione Originariamente Scritto da rubyn Visualizza Messaggio
    "Ma anche no" &#232; una risposta, "Invece si" &#232; specchio riflette. Ovvio.
    Eppure "invece s&#236;" pu&#242; essere una risposta.
    Ma prendere le argomentazioni di un interlocuotore e riscriverle paro paro con il senso invertito, &#232; effettivamente uno "specchio riflette gn&#232; gn&#232; gn&#232;"; ti piaccia o meno.
    Oltretutto, il "gn&#232; gn&#232; gn&#232;" non sarebbe nemmeno la peggior risposta da te data, a dirla tutta.

  12. #147
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    [QUOTE=Bruco;1180201]Caro cono, mentre scrivevo quel post, a me non era venuto in mente nessuno dei pensieri che hai minuziosamente elencato, almeno altre duemila volte in altri thread, dimostrando di essere a corto d
    amate i vostri nemici

  13. #148
    Opinionista
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,801
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Bruco, tutti gli anonimi poveracci della terra sono rappresentati in massa da quelle 2 braccia stese sulla Croce
    Se non ho perso il conto, questa &#232; la trecentosessantacinquesima volta che parli di quelle braccia sulla croce, come chiss&#224; che cosa sia accaduto o abbia fatto. All'epoca era una consuetudine punire i fuori legge in quel modo, come in Francia vigeva la ghigliottina, o il taglio della testa con l'ascia, o la camera a Gas, o l'iniezione letale ecc.
    Ges&#249; non era un fuori legge? Bene: anche Sacco & Vanzetti sono stati uccisi innocenti nella camera a gas.
    E come loro milioni d’innocenti al mondo muoiono ogni anno, a cominciare da quei bambini che scompaiono, uno per ogni secondo che respiriamo, per fame, malattia, sete, percosse ecc; oppure quelli bruciati vivi dalle bombe al fosforo gettate dai tuoi fratelli "maggiori" nella striscia di Gaza. Eppure, caro cono, quelle braccia continuano a rimanere colpevolmente ferme, ma forse perch&#233; i chiodi che lo hanno fermato, saranno stati pi&#249; robusti delle sue parabole che, invece, si sono perse correndo appresso al vento.
    Torno a ripetere, il cattolicesimo, a causa delle contraddizioni di cui &#232; pieno e dell'ottusit&#224; dei suoi dirigenti, si &#232; messo fuori dalla situazione sociale universale, e l'arroganza pu&#242; ancora praticarla solo con quei paesi immensamente poveri e ignoranti, e in quelli in cui vi pascolano ancora i pecoroni. Come l'Italia per esempio.
    [FONT="Lucida Console"][COLOR="Blue"]La fantasia

  14. #149
    gianvito.it L'avatar di rubyn
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    in un luogo comune
    Messaggi
    3,821
    [QUOTE=erin;1180379]D'accordo allora, spiegami cosa volevi dire.
    Che in Italia il 90% del cristianesimo che si studia
    Moderatore Debate Square

    [B][I]"Scherzi a parte, ma che problemi ha?
    qualcuno lo conoscer

  15. #150
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    [QUOTE=Bruco;1180679]Se non ho perso il conto, questa
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato