Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: La conferma che Dio non ha mai istituito il monachesimo né l'eremitaggio.

  1. #1
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,635

    La conferma che Dio non ha mai istituito il monachesimo né l'eremitaggio.

    Abbiamo già visto nel Corano:

    57:27. Mandammo poi sulle loro orme i Nostri messaggeri e mandammo Gesù figlio di Maria, al quale demmo il Vangelo. Mettemmo nel cuore di coloro che lo seguirono dolcezza e compassione; il monachesimo, invece, lo istituirono da loro stessi, soltanto per ricercare il compiacimento di Allah. Non fummo Noi a prescriverlo. Ma non lo rispettarono come avrebbero dovuto. Demmo la loro ricompensa a quanti fra loro credettero, ma molti altri furono empi.

    Successivamente in “Liete Novelle”, testo bahà'i:

    “L'ottava Lieta Novella
    Le pie opere dei monaci e dei preti fra i seguaci dello
    Spirito [Gesù] - la pace di Dio sia con Lui - sono ricordate al Suo
    cospetto. Ma in questo Giorno smettano di vivere in clausura
    e volgano i passi verso l'aperto mondo e si dedichino a ciò
    che gioverà a loro e agli altri. Abbiamo dato loro il permesso
    di unirsi in matrimonio, acciocché procreino chi faccia
    menzione di Dio, Signore del visibile e dell'invisibile, Signore
    dell'Eccelso Trono.”

    Ora leggiamo in “Steps to Christ” (Passi verso Cristo) di sorella White:

    Dio non ha mai chiesto agli uomini di vivere isolati come degli eremiti o dei monaci, per dedicarsi ad atti di culto. La nostra vita deve essere simile a quella di Cristo, un po’ tra la gente, un po’ in solitudine. Chi non fa altro che pregare, presto si stancherà oppure cadrà nel formalismo; e chi si isola dalla società, non potendo compiere i suoi doveri di cristiano, cesserà di portare la croce. Se non ci curiamo di lavorare con impegno per il Signore, per Colui che tanto ha fatto per noi, non avremo più motivi per essere ferventi, le nostre preghiere perderanno significato e diventeranno egoistiche. Con quale coraggio pregheremo allora in favore dell’umanità o della realizzazione del regno di Dio e chiederemo la forza per lavorare a questo scopo? — Steps to Christ, 101
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  2. #2
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    L'iniziativa è sempre di Dio! La chiamata a vivere di lavoro e preghiera parte sempre da Lui: e non c'è cosa più bella. San Benedetto, San Francesco, Santa Chiara hanno lavorato, pregato e operato per Cristo. Da soli e in mezzo alla gente. Il Monachesimo ha fatto la Storia dell'umanità. Ora et labora non è certo solo uno slogan. Ma stile di vita!
    amate i vostri nemici

  3. #3
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,635
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    L'iniziativa è sempre di Dio! La chiamata a vivere di lavoro e preghiera parte sempre da Lui: e non c'è cosa più bella. San Benedetto, San Francesco, Santa Chiara hanno lavorato, pregato e operato per Cristo. Da soli e in mezzo alla gente. Il Monachesimo ha fatto la Storia dell'umanità. Ora et labora non è certo solo uno slogan. Ma stile di vita!
    Certo, Dio creò l'uomo e la donna, perché vivessero in comunità omosessuali separate, come scelta d'elezione... questa è la tua opinione... Quello che dice Dio, però, è cosa diversa.
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  4. #4
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,635
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    L'iniziativa è sempre di Dio! La chiamata a vivere di lavoro e preghiera parte sempre da Lui: e non c'è cosa più bella. San Benedetto, San Francesco, Santa Chiara hanno lavorato, pregato e operato per Cristo. Da soli e in mezzo alla gente. Il Monachesimo ha fatto la Storia dell'umanità. Ora et labora non è certo solo uno slogan. Ma stile di vita!
    No, la costruzione di conventi omosessuali, maschili o femminili che siano, fu iniziativa umana. Ribadisco che questo, da un punto di vista della natura, è un abominio. Si tratta di sessuofobia.
    Che poi Dio prenda atto di questi sacrifici autoimposti e non richiesti, fatti per essere maggiormente graditi a Dio, è altro affare, ma non li rende "buona cosa". L'astensione dal sesso non giova a nessuno, né a Dio né a chi la pratica. Anzi, il sesso praticato saggiamente, permette a uomini e donne di avere una consolazione in mezzo alle difficoltà della vita.
    L'astensione dal fumo, invece, giova sia a chi la pratica sia al prossimo, che non viene danneggiato dal fumo passivo.
    L'astensione dagli eccessi di alcol giova a chi la pratica, perché permette di mantenersi lucidi e di non danneggiare il corpo.
    In ogni cosa conviene che usiamo il cervello, altrimenti andremo a piedi fino al santuario x, convinti di far piacere a Dio.
    Ciò che Dio chiede è che gli uomini vivano una vita normale e nel contempo lavorino per lui, per aumentare la conoscenza e il numero di credenti.
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  5. #5
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,635
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    L'iniziativa è sempre di Dio! La chiamata a vivere di lavoro e preghiera parte sempre da Lui: e non c'è cosa più bella. San Benedetto, San Francesco, Santa Chiara hanno lavorato, pregato e operato per Cristo. Da soli e in mezzo alla gente. Il Monachesimo ha fatto la Storia dell'umanità. Ora et labora non è certo solo uno slogan. Ma stile di vita!
    No, la costruzione di conventi omosessuali, maschili o femminili che siano, fu iniziativa umana. Ribadisco che questo, da un punto di vista della natura, è un abominio. Si tratta di sessuofobia.
    Che poi Dio prenda atto di questi sacrifici autoimposti e non richiesti, fatti per essere maggiormente graditi a Dio, è altro affare, ma non li rende "buona cosa". L'astensione dal sesso non giova a nessuno, né a Dio né a chi la pratica. Anzi, il sesso praticato saggiamente, permette a uomini e donne di avere una consolazione in mezzo alle difficoltà della vita.
    L'astensione dal fumo, invece, giova sia a chi la pratica sia al prossimo, che non viene danneggiato dal fumo passivo.
    L'astensione dagli eccessi di alcol giova a chi la pratica, perché permette di mantenersi lucidi e di non danneggiare il corpo.
    In ogni cosa conviene che usiamo il cervello, altrimenti andremo a piedi fino al santuario x, convinti di far piacere a Dio.
    Ciò che Dio chiede è che gli uomini vivano una vita normale e nel contempo lavorino per lui, per aumentare la conoscenza e il numero di credenti.
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  6. #6
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Mettere Dio al primo posto: ecco ciò che conta! Senti di avere la Vocazione al Matrimonio? Sposati! Senti di avere la Vocazione al Sacerdozio? Consacrati! Lo spiega molto bene San Paolo....

    "Ciascuno, fratelli, rimanga davanti a Dio in quella condizione in cui era quando è stato chiamato. Ti trovi legato a una donna? Non cercare di scioglierti. Sei sciolto da donna? Non andare a cercarla. Però se ti sposi non fai peccato; e se la giovane prende marito, non fa peccato. Tuttavia costoro avranno tribolazioni nella carne, e io vorrei risparmiarvele. Io vorrei vedervi senza preoccupazioni: chi non è sposato si preoccupa delle cose del Signore, come possa piacere al Signore; chi è sposato invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere alla moglie, e si trova diviso! Così la donna non sposata, come la vergine, si preoccupa delle cose del Signore, per essere santa nel corpo e nello spirito; la donna sposata invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere al marito. Questo poi lo dico per il vostro bene, non per gettarvi un laccio, ma per indirizzarvi a ciò che è degno e vi tiene uniti al Signore senza distrazioni."

    1. Corinzi, 7
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato