Pagina 22 di 28 PrimaPrima ... 12 18 19 20 21 22 23 24 25 26 ... UltimaUltima
Risultati da 316 a 330 di 407

Discussione: Giusto per capire, ma i tentativi nella vita che scopo hanno?

  1. #316
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    La parola carisma deriva dal greco e significa grazia, dono; Dio li regala sia all'uomo che alla donna. Variegati fra loro, diversi, comunicanti
    Dizionario Treccani:
    Scienze sociali
    Complesso delle qualità innate e degli attributi che conferiscono a un individuo l’autorità per esercitare la funzione di capo. L’importazione del concetto di c. nelle scienze sociali dall’originario contesto teologico si deve soprattutto a J.G. Frazer ed E. Troeltsch, che lo impiegarono già agli inizi del 20° sec., come caratterizzazione della figura del ‘profeta’ e, per altri versi, del condottiero o del sovrano plebiscitario.

    È stato invece M. Weber ad approfondirne i contenuti sotto il profilo dell’analisi sociologica, inserendolo nella classica tipologia delle forme di potere. In virtù dei caratteri di eccezionalità che lo contraddistinguono, il potere carismatico si comporta come un fattore incisivo di mutamento sociale, in grado di abrogare o modificare la tradizione e di fondare una nuova identità collettiva. In definitiva, per Weber il c. si instaura in uno stato di intensa esaltazione emotiva, che tuttavia non può essere mantenuto a lungo all’interno di un gruppo: ed è per questo che ogni autorità fondata sul c. risulta estremamente precaria e tende con il tempo a essere sostituita o rafforzata da altre forme di potere. Sugli studi weberiani del c. si sono innestati recenti orientamenti nella ricerca sociologica, per i quali il c. nelle società moderne non è più legato alla singola personalità ‘capo’ ma si diluisce nelle esperienze di gruppo inteso come aggregazione spontanea di movimento, priva di riferimenti normativi.

  2. #317
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,894
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Sei davvero altruista, non c'è che dire; un mondo di sole donne o di soli uomini dunque. La negazione totale della coppia. Dio doveva creare solo Adamo o solo Eva, ha sbagliato tutto (Lui, non noi)
    Sarebbe questo il pensiero illuminato breakthru? Il pensiero laico progressista? Complimenti
    Un mondo di quegli uomini e quelle donne che si affiancano senza pretendere che qualcuna sia la stampella dell'altro

    Dio non esiste e non ha creato un bel nulla

    Riguardo ai giudizi e ai complimenti che dai al mio pensiero gli attribuisco il valore che mi va di attribuire al tuo

  3. #318
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    939
    Citazione Originariamente Scritto da Astrid Visualizza Messaggio
    Dizionario Treccani:
    Scienze sociali
    Complesso delle qualità innate e degli attributi che conferiscono a un individuo l’autorità per esercitare la funzione di capo. L’importazione del concetto di c. nelle scienze sociali dall’originario contesto teologico si deve soprattutto a J.G. Frazer ed E. Troeltsch, che lo impiegarono già agli inizi del 20° sec., come caratterizzazione della figura del ‘profeta’ e, per altri versi, del condottiero o del sovrano plebiscitario.

    È stato invece M. Weber ad approfondirne i contenuti sotto il profilo dell’analisi sociologica, inserendolo nella classica tipologia delle forme di potere. In virtù dei caratteri di eccezionalità che lo contraddistinguono, il potere carismatico si comporta come un fattore incisivo di mutamento sociale, in grado di abrogare o modificare la tradizione e di fondare una nuova identità collettiva. In definitiva, per Weber il c. si instaura in uno stato di intensa esaltazione emotiva, che tuttavia non può essere mantenuto a lungo all’interno di un gruppo: ed è per questo che ogni autorità fondata sul c. risulta estremamente precaria e tende con il tempo a essere sostituita o rafforzata da altre forme di potere. Sugli studi weberiani del c. si sono innestati recenti orientamenti nella ricerca sociologica, per i quali il c. nelle società moderne non è più legato alla singola personalità ‘capo’ ma si diluisce nelle esperienze di gruppo inteso come aggregazione spontanea di movimento, priva di riferimenti normativi.
    Il carisma che viene da Dio è tutta un'altra cosa, astrid; il comando e il potere sono attributi terreni, perchè non hai approfondito il termine greco? Ha significati celesti, molto più profondi, legati proprio al tema che stiamo trattando: la coppia! Carisma-Karis-Carità, cioè amore. Mettere il proprio carisma a servizio dell'altro, a servizio della moglie, a servizio del marito, a servizio dei figli
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  4. #319
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    939
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    Un mondo di quegli uomini e quelle donne che si affiancano senza pretendere che qualcuna sia la stampella dell'altro

    Dio non esiste e non ha creato un bel nulla

    Riguardo ai giudizi e ai complimenti che dai al mio pensiero gli attribuisco il valore che mi va di attribuire al tuo
    Ah, va bene; se Dio non esiste di che stiamo a parlare? Ognuno per la sua strada e chi si è visto si è visto; davvero un bel modo di chiudere le discussioni. Miliardi di credenti nel mondo, da quando è stato creato, ma siccome tu non ci credi allora Dio non esiste: perfetto, direi
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  5. #320
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Il carisma che viene da Dio è tutta un'altra cosa, astrid; il comando e il potere sono attributi terreni, perchè non hai approfondito il termine greco? Ha significati celesti, molto più profondi, legati proprio al tema che stiamo trattando: la coppia! Carisma-Karis-Carità, cioè amore. Mettere il proprio carisma a servizio dell'altro, a servizio della moglie, a servizio del marito, a servizio dei figli
    Il carsisma che fa si che la donna debba essere sottomessa all'uomo?
    Hai le idee parecchio confuse Pace.
    In democrazia nessuno è superiore a un'altro, almeno per principio.
    Il carisma è potere. Leggi bene quello che sta scritto sopra - o anche tu sei allergico alle letture, come Cono? -.
    Gli egoismi non fanno funzionare la coppia e i tuoi "carismi" sono egoismi - prevaricazioni dettate da supposto potere superiore, insomma dictat motivati solo dal genere -.
    I genitori sono due ma sono esattamente come la coppia: 1. E non ci si disaccoppia per motivi di genere, si agisce in simbiosi - tirando entrambi dallo stesso verso della carretta -.
    Le coppie che scoppiano si ritrovano disaccoppiate. Uno dei due prervarica e l'altro subisce... e alla fine chi subisce si stanca e chi comanda si abitua.
    La strada giusta è scomoda.
    Usare il potere (o carisma, come lo chiami tu) di genere porta alla morte (a volte anche fisica, purtroppo=. E questo di buono, giusto e divino non ha propri nulla.
    La vita è fare, non teorizzare.
    A suon di comode abitudini e teorie l'uomo si è indebolito (come dici tu?)? Probabile.
    Certo non tutti. Chi ha una mente aperta e concreta no di certo.
    Chi si adagia sugli allori del passato, condito di socio-teologia ad uso coercitivo, certo che si trova male e si sente svuotato del suo primato primitivo e senza senso nel mondo che cresce e si sviluppa.

  6. #321
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    939
    Io leggo questo ("Fatevi dunque imitatori di Dio, quali figli carissimi, e camminate nella carità, nel modo che anche Cristo vi ha amato e ha dato se stesso per voi. Siate sottomessi gli uni agli altri come al Signore, gareggiate nello stimarvi a vicenda")
    Dove tu veda la prevaricazione non si sà
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  7. #322
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Miliardi di credenti nel mondo, da quando è stato creato,
    https://discutere.it/showthread.php?...-proprio-falso

  8. #323
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Io leggo questo ("Fatevi dunque imitatori di Dio, quali figli carissimi, e camminate nella carità, nel modo che anche Cristo vi ha amato e ha dato se stesso per voi. Siate sottomessi gli uni agli altri come al Signore, gareggiate nello stimarvi a vicenda")
    Dove tu veda la prevaricazione non si sà
    IN quello che hai scritto pagine fa. Sia tu che Cono.
    Vuoi che riposti San Paolo?
    Non è che se non riesci a girare le frittate, cambi argomento e neghi gli scritti trascorsi, vero?

  9. #324
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,894
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Ah, va bene; se Dio non esiste di che stiamo a parlare? Ognuno per la sua strada e chi si è visto si è visto; davvero un bel modo di chiudere le discussioni. Miliardi di credenti nel mondo, da quando è stato creato, ma siccome tu non ci credi allora Dio non esiste: perfetto, direi

    Datti pace Pace, non sono la sola atea sulla terra

    Citando male Fromm

    Non è che siccome miliardi di persone soffrono della stessa malattia si possa considerarle sane
    Ultima modifica di Breakthru; 07-08-2025 alle 13:41

  10. #325
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,619
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Ah, va bene; se Dio non esiste di che stiamo a parlare? Ognuno per la sua strada e chi si è visto si è visto; davvero un bel modo di chiudere le discussioni. Miliardi di credenti nel mondo, da quando è stato creato, ma siccome tu non ci credi allora Dio non esiste: perfetto, direi
    miliardi, che traggono conclusioni diverse, anche nell'ambito della stessa religione;

    visto che Dio non scende di persona a chiarire quale "marca" dovremmo "comprare" - chi ti dice una cosa, chi l'opposto - vuol dire che effettivamente siamo liberi di decidere in coscienza;

    il punto è: chi mi garantisce che uno non sia "cattolico" perché gli conviene, o musulmano perché vuole 4 mogli ? parlare in nome di Dio è - quanto meno - l'esibizione di una virtù e la ricerca di un potere, generare soggezione morale negli altri, magari solo per darsi un'importanza, essere più considerati;

    col paradosso che se devo davvero credere alla fede di qualcuno, in pole position stanno i kamikaze islamici; chi più di loro, che sacrificano la vita ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  11. #326
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,619
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Ah, va bene; se Dio non esiste di che stiamo a parlare? Ognuno per la sua strada e chi si è visto si è visto; davvero un bel modo di chiudere le discussioni. Miliardi di credenti nel mondo, da quando è stato creato, ma siccome tu non ci credi allora Dio non esiste: perfetto, direi
    miliardi, che traggono conclusioni diverse, anche nell'ambito della stessa religione;

    visto che Dio non scende di persona a chiarire quale "marca" dovremmo "comprare" - chi ti dice una cosa, chi l'opposto - vuol dire che effettivamente siamo liberi di decidere in coscienza;

    il punto è: chi mi garantisce che uno non sia "cattolico" perché gli conviene, o musulmano perché vuole 4 mogli ? parlare in nome di Dio è - quanto meno - l'esibizione di una virtù e la ricerca di un potere, generare soggezione morale negli altri, magari solo per darsi un'importanza, essere più considerati;

    col paradosso che se devo davvero credere alla fede di qualcuno, in pole position stanno i kamikaze islamici; chi più di loro, che sacrificano la vita ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  12. #327
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    939
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    Datti pace Pace, non sono la sola atea sulla terra

    Citando male Fromm

    Non è che siccome miliardi di persone soffrono della stessa malattia si possa considerarle sane
    D'accordo, non mettiamoci a litigare; fra atei e credenti - secondo voi - qual è il punto di convergenza? Cosa accomuna le due differenti visioni della storia e della società? Come mai riescono comunque a vivere insieme senza sbranarsi? (in ufficio, a scuola, sul cantiere, in politica, in famiglia eccetera); è il rispetto per le idee altrui. Anche moglie e marito possono essere diversissimi fra loro, ma se hanno comunque rispetto l'uno dell'altro, tutto si supera, tutto si attraversa; insieme
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  13. #328
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,894
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    D'accordo, non mettiamoci a litigare; fra atei e credenti - secondo voi - qual è il punto di convergenza? Cosa accomuna le due differenti visioni della storia e della società? Come mai riescono comunque a vivere insieme senza sbranarsi? (in ufficio, a scuola, sul cantiere, in politica, in famiglia eccetera); è il rispetto per le idee altrui. Anche moglie e marito possono essere diversissimi fra loro, ma se hanno comunque rispetto l'uno dell'altro, tutto si supera, tutto si attraversa; insieme
    Certo, appunto, la parità

  14. #329
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    939
    E secondo te per Dio non sono pari uomo e donna? Quando san Paolo parla di mutua sottomissione, non è parola di Dio?
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  15. #330
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,894
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    E secondo te per Dio non sono pari uomo e donna? Quando san Paolo parla di mutua sottomissione, non è parola di Dio?

    No perché la sottomissione implica la gerarchia

    La collaborazione la parità
    Poi sull'interpretazione di Paolo è stata messa una pezza negli ultimi anni ma precisamente tutti siano sottomessi a tutti, intendendo i cristiani, poi le mogli ai mariti

    Non c'è scritto

    Siate sottomessi gli.uni alle altre e viceversa
    Ultima modifica di Breakthru; 11-08-2025 alle 14:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato