Bukowsky obbligatorio in III media, ed avremo un popolo di bibliofili.
Logico che se ti devi leggere "cuore di tenebra" e fare la scheda dei personaggi poi odi i libri per il resto della tua vita...
Bukowsky obbligatorio in III media, ed avremo un popolo di bibliofili.
Logico che se ti devi leggere "cuore di tenebra" e fare la scheda dei personaggi poi odi i libri per il resto della tua vita...
بناهاى آباد گردد خراب
ز باران و از تابش آفتاب
پى افكندم از نظم كاخي بلند
كه از باد و باران نيابد گزند
از آن پس نميرم كه من زنده*ام
كه تخم سخن را پراكنده*ام
هر آنكس كه دارد هش و راى و دين
پس از مرگ بر من كند آفرين
forse è vero... niente di obbligatorio, ma consigliare qualcosa di meno palloso (e magari inserirlo nei programmi ministeriali) non sarebbe una cattiva soluzione secondo me..
Leggere un libro
[QUOTE=Qfwfq;777889]Bukowsky
بناهاى آباد گردد خراب
ز باران و از تابش آفتاب
پى افكندم از نظم كاخي بلند
كه از باد و باران نيابد گزند
از آن پس نميرم كه من زنده*ام
كه تخم سخن را پراكنده*ام
هر آنكس كه دارد هش و راى و دين
پس از مرگ بر من كند آفرين
Noto solo ora questa discussione.
Purtroppo noto anch'io una certa tendenza, specialmente nelle giovani generazioni, ad ignorare la lettura. Perché? Beh, i motivi sono molteplici. Si preferisce guardare la tv, i videogiochi, le chat, i forum...
I libri sono impegnativi, e sono poche le persone che hanno voglia di mettersi in gioco con qualcosa di intellettualmente impegnativo. Quindi se leggono, prediligono Moccia & Company, autori che puoi leggere tranquillamente senza concentrazione, perché tanto non hanno nulla da dirti se non la sterile storiella da serial televisivi.
E' triste, tutto ciò. Molto triste. Per una che è sempre stata una drogata di libri (posso tranquilamente collocarmi tra quelli dei 20 ed oltre libri all'anno), è deleterio vedere quanto oggi vengano disprezzati e sottovalutati.
E concordo con chi dice che l'amore per la lettura dovrebbe ripartire dalla scuola. Purtroppo invece gli insegnanti si limitano ad assegnare letture pallosissime da portare a termine nel corso dell'estate (Giuro, la Coscienza di Zeno non ero riuscita a terminarlo neppure io)...
Senza contare che se i genitori mettono i bambini davanti allo schermo della tv tutto il giorno, sarà ben difficile che questi vengano interesati alla lettura...
“Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]
Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .
A me invece viene da pensare che i fantomatici gGiovani leggano molto più dei loro genitori. Ma si preferisce pensare che i gGiovani siano un branco di animali allo stato brado.
بناهاى آباد گردد خراب
ز باران و از تابش آفتاب
پى افكندم از نظم كاخي بلند
كه از باد و باران نيابد گزند
از آن پس نميرم كه من زنده*ام
كه تخم سخن را پراكنده*ام
هر آنكس كه دارد هش و راى و دين
پس از مرگ بر من كند آفرين
[QUOTE=Mr. D.;778122]A me invece viene da pensare che i fantomatici gGiovani leggano molto pi
“Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]
Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .
Leggere un libro è comunque tempo sprecato; non v'è nulla, al suo interno, che possa essere realmente utile a qualcosa. Al massimo la lettura può risultare consolatoria per coloro che riescono a viverla come tale, ma senza alcuna pretesa di superiorità rispetto a coloro che preferiscono distarsi attaccandosi al collo d'una bottiglia od al tubo catodico. Non sono nemmeno sicuro che leggere faccia meno male del bere, dal momento che vi sono libri realmente in grado di avvelenarti l'anima (ed evito di considerare la miopia che avanza). La lettura è sempre stata un superfluo piacere, oggi in ribasso soltanto perché soppiantata da superfluità più immediate e facilmente fruibili.
credo che leggere sia una forma di incontro. con chi ha scritto, con se stessi.
penso che qualsiasi sistema in grado di avvicinare alla lettura sia positivo. Anche le librerie supermarket o i libri al supermarket. Bisogna creare lo stimolo.
I genitori non regalano libri ai figli? malissimo. ciuccioni. tra l'altro visto che la capacita' di esprimere il proprio pensiero e di utilizzare un po' piu' di 200 vocaboli trova foraggio nella lettura, mi sembra anche stupido decidere di vivere con una difficolta' in piu'.
L'interesse per la lettura va stimolato. Apre la mente, avvicina al mondo, genera ogni forma di stimoli. W i libri!!!
.
Un tempo i libri prendevano me,ero nudo come un verme e mi vestivano; poi mi sono trovato addosso abiti un po' strani e confusi rischiando di andare in giro, d'estate col cappotto, e d'inverno con il costume da bagno. Da qualche tempo ho deciso di scegliermi per bene gli abiti adatti curando di cercare i libri in base all'argomento a all'autore, magari anche tra la spazzatura come un barbone cerca qualcosa di valore, e devo dire che non ho pi