Pagina 14 di 15 PrimaPrima ... 4 10 11 12 13 14 15 UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 214

Discussione: Il tempo ciclico

  1. #196
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,038
    Mamma mia... ma guarda se doveva andare a finire così!! E tutto per la teoria di Sitchin! Ma si può litigare con la gente per queste cose?

    Io ti rinnovo l'invito, se vuoi scrivi e si confronta, sennò pazienza.

  2. #197
    Opinionista
    Data Registrazione
    29/03/06
    Messaggi
    5,314
    Citazione Originariamente Scritto da The Evil Twin Visualizza Messaggio
    Gesù Glou, vale anche per te. E' una carta dell'Atlantico. Fai tu
    Ma Sant'Iddio, e fortuna che ti avevo invitato a documentarti seriamente. Piri Reis esplicitò apertamente le fonti del suo portolano, esclusivamente occidentali; nello specifico segnalò in particolar modo le carte di Cristoforo Colombo ed il mappamondo di Martin Behaim, che sulle primissime esplorazioni di Colombo si basa largamente. Ora, come risaputo, Colombo non aveva le idee chiarissime; per dirla brutalmente non aveva proprio capito una mazza. Convinto di poter raggiungere le Indie navigando verso occidente, una volta scoperte le Antille ed approdato a Hispaniola (l'attuale isola di Santo Domingo divisa fra Haiti e Repubblica Dominicana) si convinse di essere giunto all'isola di Cipango, ovvero il Giappone. Ed anche se Hispaniola, come Cuba, si estende da oriente ad occidente, nelle prime cartografie ne diede una rappresentazione che combaciasse con le nozioni geografiche che si avevano del Giappone, ovvero un'isola estesa da settentrione a mezzogiorno di fronte alla Cina. E guarda un po' cosa rappresentò Martin Behaim:

    http://upload.wikimedia.org/wikipedi...Behaim1492.jpg

    Il Giappone (Cipangu), posto all'estremo limite occidentale dell'oceano Atlantico quando ovviamente, prima di Vespucci, nessuno aveva ancora realizzato che Colombo aveva scoperto non le Indie, ma un nuovo continente posto fra l'Europa e l'Asia. Questo è invece il Cipango di Piri Reis, giusto per comparazione. Assolutamente identico a quello di Behaim secondo le concezioni colombiane:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Gloucester; 09-03-2009 alle 18:22

  3. #198
    Pessimo Elemento L'avatar di The Evil Twin
    Data Registrazione
    25/08/06
    Località
    la Morte Nera
    Messaggi
    14,889
    Davvero Glou, non voglio fare polemica, per
    Ultima modifica di The Evil Twin; 09-03-2009 alle 18:52 Motivo: l'immagine era troppo grossa
    [B]Come dicevo sempre alla mia ex moglie, mi rifiuto di guidare pi

  4. #199
    Pessimo Elemento L'avatar di The Evil Twin
    Data Registrazione
    25/08/06
    Località
    la Morte Nera
    Messaggi
    14,889
    Come non detto, mi
    [B]Come dicevo sempre alla mia ex moglie, mi rifiuto di guidare pi

  5. #200
    Opinionista
    Data Registrazione
    29/03/06
    Messaggi
    5,314
    Colombo, sottostimando largamente la circonferenza del globo terrestre, ritenne di poter raggiungere le Indie navigando verso occidente sino ad approdare alle costa orientali dell'Asia. Ovviamente non sospettava che fra Europa ed Asia non si trovasse semplicemente l'unico oceano immaginato dai cartografi greco-romani, ma un continente sconosciuto, l'America, e ben due oceani. Altrettanto ovviamente non vi era cognizione delle spedizioni organizzate dai vichinghi verso Vinland (l'odierna Terranova); spedizioni la cui memoria era confinata nell'orizzonte limitato delle saghe scandinave.

    Appurato questo presupposto, quando Colombo giunse nelle Antille ed approdò a Santo Domingo (allora Hispaniola), credette di aver raggiunto le Indie e di aver messo piede in una delle isole prospicienti la costa cinese. Uno dei volumi che il navigatore aveva portato con sé era il Milione di Marco Polo, che fra le varie terre asiatiche descriveva per sommi capi il Cipango: una grande isola di fronte alla Cina sviluppantesi in direzione nord-sud. Come ti ho già detto, Santo Domingo si estende invece in direzione est-ovest, come d'altronde anche Cuba e Puerto Rico; ma poiché Colombo credeva fermamente di aver raggiunto le Indie, e dal momento che la descrizione di Polo era comunque fumosa, ritenne di dover identificare il Cipango in Hispaniola, anche a costo di darne una rappresentazione cartografica (quella di Polo, di un'isola estesa da settentrione a mezzogiorno) divergente dalla realtà.

    Queste prime rappresentazioni cartografiche, quantunque perdute, vennero recepite da Martin Behaim nel suo mappamondo: mi auguro vivamente tu abbia dato un'occhiata all'immagine che ti ho linkato, una schematizzazione della sua realizzazione. Ove, guardacaso, Behaim rappresenta costa occidentale europea e costa orientale asiatica come divise dal solo oceano Atlantico, piazzando quindi il Giappone all'estremità occidentale di detto oceano ove in realtà si trova Santo Domingo. Non importa poi molto che le mappe di Colombo siano andate perse, perché conosciamo comunque le convinzioni geografiche che hanno presieduto alla loro realizzazione e disponiamo inoltre della realizzazione del Behaim che a tali proiezioni si riferisce. Poiché, nel Cinquecento, la marineria ottomana si ritrovava imbottigliata nel mar Mediterraneo, tagliata fuori dalle esplorazioni atlantiche condotte dai portoghesi verso l'Africa e quindi dalla Spagna verso quelle che allora si credeva ancora fossero le Indie e non le Americhe, ogni nuova nozione geografica dipendeva strettamente dalle informazioni che filtravano dalle corti europee; e così Piri Reis compilò il proprio portolano basandosi esclusivamente su fonti cartografiche occidentali. Peraltro mi piacerebbe proprio sapere con che onestà intellettuale si afferma che le fonti di Piri Reis sarebbero antichissime mappe atlantidee se lo stesso ammiraglio ottomano, in una delle numerose note che, come avrai visto, corredano il portolano, si prende la briga di specificare le fonti su cui si appoggia la sua rappresentazione: citando per l'appunto, fra gli altri, lo stesso Colombo e Behaim.

    Quanto alla storia dell'Antartide, si tratta di una cazzata bella e buona che dimostra, nel migliore dei casi, l'incapacità (e sì che non ci vorrebbe molto) di leggere un portolano cinquecentesco tenendo conto del punto di proiezione adottato dall'autore. Se hai fatto caso Piri Reis adotta una proiezione cartografica che si sviluppa da un punto posto al centro dell'oceano Atlantico, di modo che tutto il rilievo cartografico appare deformato, incurvandosi attorno a tale punto. Per rendere l'idea, pensa di osservare i continenti dal Polo Nord, vedendoli quindi curvarsi attorno ad esso; ed adotta lo stesso sistema immaginando che tale punto sia posto al centro dell'oceano oggetto della proiezione cartografica dell'ammiraglio. Dovresti avere un risultato simile a questo:



    Di conseguenza, come potrai osservare, il profilo della costa sudamericana si incurva progressivamente, sì che quello che molti scambiano per l'Antartide non è che il profilo della costa argentina sino alla Terra del Fuoco. Peraltro, contro chi afferma che in realtà la proiezione descriverebbe le terre antartiche come apparirebbero se fossero sgombre dai ghiacci, ti invito a comparare la mappa di Piri Reis con delle ricostruzioni del profilo costiero antartico rendendoti conto che non coincide proprio una sega, mentre le somiglianze con la costa argentina sono assolutamente evidenti.



    Peraltro, se Piri Reis avesse veramente descritto l'Antartide sulla base di antichissime e precisissime mappe, non si capirebbe per quale motivo tali mappe, per dirne una, pur prendendosi la briga di descrivere le "reali" coste antartiche con tanto di foci dei fiumi, riproducano poi il continente come unito al Sudamerica. Ma vabè, la fantastoria non è tenuta alla coerenza.
    Ultima modifica di Gloucester; 09-03-2009 alle 19:54

  6. #201
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    [QUOTE=The Evil Twin;983058]Ges

  7. #202
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da Gloucester Visualizza Messaggio
    Colombo, sottostimando largamente la circonferenza del globo terrestre, ritenne di poter raggiungere le Indie navigando verso occidente sino ad approdare alle costa orientali dell'Asia. Ovviamente non sospettava che fra Europa ed Asia non si trovasse semplicemente l'unico oceano immaginato dai cartografi greco-romani, ma un continente sconosciuto, l'America, e ben due oceani. Altrettanto ovviamente non vi era cognizione delle spedizioni organizzate dai vichinghi verso Vinland (l'odierna Terranova); spedizioni la cui memoria era confinata nell'orizzonte limitato delle saghe scandinave.

    Appurato questo presupposto, quando Colombo giunse nelle Antille ed approdò a Santo Domingo (allora Hispaniola), credette di aver raggiunto le Indie e di aver messo piede in una delle isole prospicienti la costa cinese. Uno dei volumi che il navigatore aveva portato con sé era il Milione di Marco Polo, che fra le varie terre asiatiche descriveva per sommi capi il Cipango: una grande isola di fronte alla Cina sviluppantesi in direzione nord-sud. Come ti ho già detto, Santo Domingo si estende invece in direzione est-ovest, come d'altronde anche Cuba e Puerto Rico; ma poiché Colombo credeva fermamente di aver raggiunto le Indie, e dal momento che la descrizione di Polo era comunque fumosa, ritenne di dover identificare il Cipango in Hispaniola, anche a costo di darne una rappresentazione cartografica (quella di Polo, di un'isola estesa da settentrione a mezzogiorno) divergente dalla realtà.

    Queste prime rappresentazioni cartografiche, quantunque perdute, vennero recepite da Martin Behaim nel suo mappamondo: mi auguro vivamente tu abbia dato un'occhiata all'immagine che ti ho linkato, una schematizzazione della sua realizzazione. Ove, guardacaso, Behaim rappresenta costa occidentale europea e costa orientale asiatica come divise dal solo oceano Atlantico, piazzando quindi il Giappone all'estremità occidentale di detto oceano ove in realtà si trova Santo Domingo. Non importa poi molto che le mappe di Colombo siano andate perse, perché conosciamo comunque le convinzioni geografiche che hanno presieduto alla loro realizzazione e disponiamo inoltre della realizzazione del Behaim che a tali proiezioni si riferisce. Poiché, nel Cinquecento, la marineria ottomana si ritrovava imbottigliata nel mar Mediterraneo, tagliata fuori dalle esplorazioni atlantiche condotte dai portoghesi verso l'Africa e quindi dalla Spagna verso quelle che allora si credeva ancora fossero le Indie e non le Americhe, ogni nuova nozione geografica dipendeva strettamente dalle informazioni che filtravano dalle corti europee; e così Piri Reis compilò il proprio portolano basandosi esclusivamente su fonti cartografiche occidentali. Peraltro mi piacerebbe proprio sapere con che onestà intellettuale si afferma che le fonti di Piri Reis sarebbero antichissime mappe atlantidee se lo stesso ammiraglio ottomano, in una delle numerose note che, come avrai visto, corredano il portolano, si prende la briga di specificare le fonti su cui si appoggia la sua rappresentazione: citando per l'appunto, fra gli altri, lo stesso Colombo e Behaim.

    Quanto alla storia dell'Antartide, si tratta di una cazzata bella e buona che dimostra, nel migliore dei casi, l'incapacità (e sì che non ci vorrebbe molto) di leggere un portolano cinquecentesco tenendo conto del punto di proiezione adottato dall'autore. Se hai fatto caso Piri Reis adotta una proiezione cartografica che si sviluppa da un punto posto al centro dell'oceano Atlantico, di modo che tutto il rilievo cartografico appare deformato, incurvandosi attorno a tale punto. Per rendere l'idea, pensa di osservare i continenti dal Polo Nord, vedendoli quindi curvarsi attorno ad esso; ed adotta lo stesso sistema immaginando che tale punto sia posto al centro dell'oceano oggetto della proiezione cartografica dell'ammiraglio. Dovresti avere un risultato simile a questo:



    Di conseguenza, come potrai osservare, il profilo della costa sudamericana si incurva progressivamente, sì che quello che molti scambiano per l'Antartide non è che il profilo della costa argentina sino alla Terra del Fuoco. Peraltro, contro chi afferma che in realtà la proiezione descriverebbe le terre antartiche come apparirebbero se fossero sgombre dai ghiacci, ti invito a comparare la mappa di Piri Reis con delle ricostruzioni del profilo costiero antartico rendendoti conto che non coincide proprio una sega, mentre le somiglianze con la costa argentina sono assolutamente evidenti.



    Peraltro, se Piri Reis avesse veramente descritto l'Antartide sulla base di antichissime e precisissime mappe, non si capirebbe per quale motivo tali mappe, per dirne una, pur prendendosi la briga di descrivere le "reali" coste antartiche con tanto di foci dei fiumi, riproducano poi il continente come unito al Sudamerica. Ma vabè, la fantastoria non è tenuta alla coerenza.
    Interessante, complimenti per l'accurata ricerca Gloucester.
    Da quanto ho capito si sta parlando della fantasia e qualche volta della forzatura furbesca ( quando ci accorgiamo, come nel caso della storia raccontata così bene) che opera il fraintendimento sereno o forzato, quasi ossessivo, della realtà.

    Forse è per questo che Cristoforo Colombo volendo per forza imporre il suo pensiero, anche con la frode ( il camuffamento di Hispaniola con Cipango) è andato per le pezze.
    Ultima modifica di crepuscolo; 09-03-2009 alle 21:42

  8. #203
    ????????????????????????? ?????????? L'avatar di luminoso
    Data Registrazione
    17/02/08
    Messaggi
    371
    Citazione Originariamente Scritto da The Evil Twin Visualizza Messaggio
    A mio avviso, vicini alla fine.
    Oggi sono ottimista..........in realtà, non è una battuta. Credo, basandomi su quello che sto studiando da un pò, che la data del 2012 sia qualcosa di decisamente diverso da quello che sta venendo fuori negli ultimi mesi.
    si anche nel 2000.
    negli ultimi mesi anzi anni: il clima.
    l'umo se continua cosi distruggera il mondo non c'è bisogno di invetare date.

  9. #204
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    [QUOTE=luminoso;983099]si anche nel 2000.
    negli ultimi mesi anzi anni: il clima.
    l'umo se continua cosi distruggera il mondo non c'

  10. #205
    Opinionista
    Data Registrazione
    21/03/07
    Messaggi
    1,676
    La proiezione con i paralleli a linee rosse non riporta correttamente le proporzioni, lasciando senza un parallelo spazi di migliaia di kilometri, che con evidenza trovano invece corrispondenza in luoghi più in alto nella carta.

    Il fatto è che in molte carte è riportata la terra australis come senza soluzione di continuità con il continente americano.

    Questo è il mappamondo di Le Testu del 1555


    Osservate come vi sia corrispondenza con i golfi e i promontori con la carta di Piri Reis.

    Ma osservate come neppure la Carta di Mercatore, successiva di molti decenni, non mostri i dettagli e la precisione dell'insieme, che riproduce la Carta di Piri Reis.


  11. #206
    Pessimo Elemento L'avatar di The Evil Twin
    Data Registrazione
    25/08/06
    Località
    la Morte Nera
    Messaggi
    14,889
    [QUOTE=Il Manu;983104]La proiezione con i paralleli a linee rosse non riporta correttamente le proporzioni, lasciando senza un parallelo spazi di migliaia di kilometri, che con evidenza trovano invece corrispondenza in luoghi pi
    [B]Come dicevo sempre alla mia ex moglie, mi rifiuto di guidare pi

  12. #207
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Ottimo lavoro ragazzi, che cos'

  13. #208
    Opinionista
    Data Registrazione
    29/03/06
    Messaggi
    5,314
    [QUOTE=Il Manu;983104]La proiezione con i paralleli a linee rosse non riporta correttamente le proporzioni, lasciando senza un parallelo spazi di migliaia di kilometri, che con evidenza trovano invece corrispondenza in luoghi pi

  14. #209
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,038
    Visto che con le carte di Piri Reis si cita anche Atlantide, anche qui mi pare che non manchino svariate versioni sull'esistenza e la posizione di questo mitico luogo. Credo che un certo Flavio Barbiero abbia scritto perfino che Atlantide si troverebbe appunto in Antartide, visto che la controversia sulle mappe riguarda anche questo continente.
    Mah...

  15. #210
    Opinionista
    Data Registrazione
    21/03/07
    Messaggi
    1,676
    [QUOTE=Gloucester;983171]Non ho mai capito di te se fai disinformazione in buona fede oppure se menti sapendo di mentire; senza considerare che le tue argomentazioni si contraddicono. Perch

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato