Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: la chiffre indechiffrable

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    oıɹɐɔıʌ uıɯpɐ L'avatar di Grey Fox
    Data Registrazione
    29/09/04
    Messaggi
    10,315

    la chiffre indechiffrable

    Ovvero un consiglio abbastanza pratico sul come cifrare un messaggio.
    sperando che interessi a qualcuno...

    Tra i primissimi esempi di crittografia (kryptós - nascosto, graphein - scrivere... cioè scienza dell'"offuscamento" di un testo) c'è la ben nota sostituzione alfabetica: ogni lettera dell'alfabeto usato viene scambiata permanentemente con un'altra lettera.
    scrivere un messaggio in questo modo è decisamente banale, così come lo è la decrittazione (resa in chiaro del messaggio).
    è sufficiente contare le lettere e fare un'analisi statistica...per esempio le vocali si presenteranno più spesso delle consonanti: basterà fare qualche prova per ottenere il testo chiaro.


    un'evoluzione di questo sistema è stato fatto dal francese Vigenere.

    l'idea è semplice:
    A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
    B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A
    C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B
    D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C
    E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D
    F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E
    G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F
    H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G
    I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H
    J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I
    K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J
    L M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K
    M N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L
    N O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M
    O P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N
    P Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O
    Q R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P
    R S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q
    S T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R
    T U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S
    U V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T
    V W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U
    W X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V
    X Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W
    Y Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X
    Z A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y


    questa è la tavoletta di vigenere...
    la sua cifratura funziona attraverso l'uso di una chiave di cifratura usata come segue:

    testo chiaro:...discuterecifrando (non siate idioti, non fate spazi)
    chiave:..........ciaociaociaociaoc

    il testo cifrato si ottiene in un modo macchinoso ma efficace, che elimina (o meglio, riduce di molto) il problema della frequenza delle lettere.

    per cifrare (meccanicamente) il testo:

    - nel primo alfabeto arrivare fino alla lettera "d" (cioè la prima lettera del testo chiaro)
    - scendere fino all'alfabeto che inizia per "c" (la lettera della chiave corrispondente)
    - la lettera derivata dall'incrocio, cioè la "f" (alla fine basta fare una somma aritmetica delle posizioni di lettere ed alfabeti), è la prima lettera del testo cifrato. e così via.


    ora, premesso che per il poco tempo a disposizione non ho intenzione di parlare dell'intensissima questione della consegna della chiave al ricevente del testo (senza farsi sgamare dagli inglesi, ndr) concluderò con un appunto.

    l'analisi statistica delle lettere è ancora possibile nonostante questa cifratura: il problema è dato dalla chiave.
    la chiave usata è più corta del messaggio e quindi da adito a ripetizioni. in questo modo la cifratura si può vedere come ripetizione di cifrature monoalfabetiche (cifratura di cesare) e quindi con un po' (infinita) di pazienza o con un computer (meglio) si riesce a decrittare il tutto.

    non solo, usare una chiave lunga quanto il testo da cifrare non è sufficiente a risolvere completamente la questione.
    in particolar modo se per comodità si usano chiavi con senso logico: nel caso di testi lunghi magari usando dei discorsi come chiavi. questo può essere dannoso perchè genera prevedibilità all'interno della chiave (cioè un computer... un computer potente... con serie di prove alla fine, anche se con più tempo, vi può fregare risalendo alla chiave attraverso il senso che lei ha).
    aiuta molterrimo in questo senso usare generatori random per costruire la propria chiave (poi sono cazzi vostri ricordarvela/darla al destinatario)

    in sintesi la "cifratura indecifrabile" così impostata è virtualmente decifrabile, anche se anche ad un esperto ci vorrebbe un po' di tempo e l'uso di un calcolatore. Diciamo che finchè non rompete le palle ai servizi segreti o agli esperti siete al sicuro...

    l'unica cifratura indecifrabile (attraverso dimostrazione matematica) è la cifratura di Vernam.
    è di fatto una cifratura di vigenere, con l'uso di un generatore random particolare per generare una chiave che deve essere usata una ed una sola volta.

    e non vi fottono neanche gli inglesi



    potete pure fare qualche piccola prova... imparare non è difficile e magari vi torna utile
    Ultima modifica di Grey Fox; 30-09-2009 alle 22:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato