Risultati da 1 a 15 di 183

Discussione: A chi interessa?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,801

    A chi interessa?

    Bruco
    Come ripeto, quello che tu riporti come se fosse oro colato, non sono altro che pensieri di uomini con una certa esperienza di vita che, non hanno fatto altro che riproporre quella solidarietà e quella vita, a dimensione di uomo, attuata dai nostri antenati.
    I conventi stessi, i monasteri, le chiese ecc, non sono altro che la ripetizione di quei villaggi, dove ci si riuniva per paura dell'esterno e dove si praticava la solidarietà utilitaristica.
    Allora, niente di eccezionale, di sovrumano o, di necessità di adorare degli Dei, ma solo consigli molto pratici per convincere gli uomini per tornare a condurre una vita: a dimensione di uomo. In pratica, la vita eterna non interessa all'umanità.
    conogelato.

    Non interesserà te, caro amico.
    Se Cristo non è risorto (per dirla con San Paolo) siamo da compatire + di tutti gli uomini e qua stiamo facendo accademia. Ma Egli ha lasciato il sepolcro. A vantaggio di tutti noi.
    Bruco

    In tal senso potremmo fare un piccolo sondaggio nel forum per sapere chi desidererebbe la vita eterna: onestamente parlando.


    Per altro, il sepolcro, la crocifissione, la corona di spine, le parabole, il centurione, Paolo di Tarso, Giovanni ecc., è parte di quel miscuglio mitologico che è arrivato a noi, dopo migliaia di anni, essendo l'esito conclusivo di quella vicenda. Mentre il suo valore storiografico, per il periodo in cui quelle tradizioni sono proiettate, è scarsissimo o nullo; infatti, le redazioni hanno operato una sistemazione massiccia e ideologicamente condizionata dei materiali preesistenti, conferendogli dei significati, talora palesemente artificiosi. In pratica hanno eseguito tagli, aggiunte, chiose esplicative, deliberate manipolazioni e distorsioni di quei dati che componevano il fondo tradizionale di quel popolo.
    Ha spesso inventato ex novo, finendo consapevolmente, per proporre una lettura retrospettiva e ricostruita delle proprie tradizioni culturali.
    Si tratta, in concreto, di un’interpretazione data al proprio passato, alla luce di un’epoca e di una situazione posteriore ben conosciuta, anche se, ideologicamente, superata.
    In pratica, si è voluto rinverdire, da parte dell'ebraismo, delle nuove mitologie che facessero da supporto a quelle vecchie. Di fatto, se oggi si parla ancora, dell'ebraismo è grazie al "moderno" cristianesimo; altrimenti, nemmeno gli ebrei si sarebbero ricordato più di Mosè.
    Da questo incrocio di opinioni tra me e conogelato, è nata l'esigenza di domandare al forum: secondo le vostre esperienze, l'umanità desidererebbe la vita eterna o ne farebbe volentieri a meno?
    Ultima modifica di Bruco; 09-09-2010 alle 04:35
    [FONT="Lucida Console"][COLOR="Blue"]La fantasia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato