Citazione Originariamente Scritto da BiO-dEiStA Visualizza Messaggio
Cio�, in pratica stai dicendo che chi comanda ha bisogno di una leadership sociale riconosciuta, altrimenti si mette a piangere.
...
Comunque sei riuscito ancora una volta a sviare il discorso: il topic parla d'altro.
no, il 3d chiede "chi comanda davvero";
per capire "chi comanda" bisogna avere un riscontro tra i fini intesi ed i conseguimenti ottenuti;
in questo 3d ho sostenuto che, per quanto potenti ed influenti, le entit� che noi percepiamo come "chi comanda" non sono davvero in grado di esercitare stabilmente quel potere che spesso l'opinione pubblica attribuisce loro;

se tu attribuisci un fine - a partire dalle priorit� quali tu le percepisci - alla politica vaticana, es. quello di un'influenza politico-economica sulle scelte istituzionali e politiche, certamente rendi almeno parzialmente coerente un esito ai fini percepiti;
ma se, poniamo, tu contemplassi come un fine essenziale vaticano quello ovvio e innegabile dell'esercizio autentico di un magistero morale della chiesa sulla popolazione, dovresti inferirne un sostanziale fallimento e la revisione del profilo di potere di quell'entit�;

oggi magari possiamo dire che il Vaticano sia rassegnato ad esercitare una scarsa influenza morale rispetto ai decenni passati, e perci� si accontenta di esenzioni fiscali e altre prebende e guarentigie;
ma � ovvio che ridimensionando a posteriori gli obbiettivi intesi del potere per renderli congruenti a quanto effettivamente conseguito ottieni sempre un full score, per definizione; ma non mi sembra un metodo molto interessante per descrivere la storia, e nemmeno la cronaca...