Come da profezie la tempesta solare perfetta si sta verificando e il mondo sar� distrutto, ma forse no.
Le profezie hanno detto che la tecnologia sarebbe stata distrutta facendo ripiombare il mondo in un nuovo medio evo, staremo a vedere quanto valgono i profeti.

Tra l'altro l'ragano elettrico avrebbe dovuto distruggere l'atmosfera e scrivere la fine del mondo.

Alla met� di questo mese quattro potenti esplosioni sulla superficie solare. Ci si avvicina al picco di attivit�. "Una tempesta geomagnetica sulla ionosfera pu� avere effetti sulle comunicazioni radio causando dei blackout, disturbi sulle onde corte, usatissime anche nel campo militare e della navigazione marittima", spiegano gli scienziati che seguono in fenomeno.

TRA il 13 e il 15 maggio si sono verificati quattro potenti esplosioni solari in meno di 48 ore. Sono eventi attesi da diversi mesi, visto che il picco di attivit� della nostra stella � ormai alle porte. Dopo un periodo piuttosto tranquillo il Sole sembra essersi svegliato. Questi brillamenti sono i primi di classe X (i pi� violenti) registrati dall'inizio del 2013. Tra essi anche il terzo pi� potente di questo ciclo (un ciclo dura in media 11 anni) accompagnati da espulsioni di massa coronale, giganteschi archi di plasma che viaggiano a milioni di chilometri all'ora e qualche volta 'prendono di mir� il nostro pianeta. Gli effetti dei brillamenti e delle eruzioni solari possono avere conseguenze serie per la vita sulla Terra. Come � accaduto anche recentemente. Un effetto suggestivo delle tempeste geomagnetiche sono le aurore, che durante fenomeni intensi possono raggiungere latitudini molto basse, fino alle zone equatoriali. Le conseguenze sulle infrastrutture sono per� molto meno affascinanti: interruzione delle comunicazioni radio e satellitari. Fino al possibile blackout delle centrali elettriche.

LE FOTO

L'osservazione dunque porta a dire che ormai ci siamo: "Abbiamo avuto quattro brillamenti di classe X, su 19 avvenuti in tutto questo ciclo iniziato nel 2006 e corrisponde all'attesa crescita di intensit� prevista per

quest'anno - spiega Mauro Messerotti, ricercatore dell'Istituto Nazionale di astrofisica dell'Osservatorio astronomico di Trieste - che non � stato particolarmente intenso. Il ciclo 23, (dal 1996 al 2006) ha registrato due massimi ed � stato molto lungo, dur� 12,6 anni".

Il Sole per� ci ha abituati a molte sorprese sotto forma di bombardamenti di radiazioni e particelle ad alta velocit�: "La regione dalla quale vengono gli ultimi brillamenti, nell'emisfero nord, � attiva da pochi giorni
http://www.repubblica.it/scienze/201...8/?ref=HRERO-1

Foto
http://www.repubblica.it/scienze/201...?ref=HRERO-1#1