..E adesso pover'uomo? E' il titolo di un libro che lessi da giovane, ma non � del libro che voglio parlare e neppure di Berlusconi, come soggetto principale, magari come complemento oggetto....

Il 'pover�'uomo' cui mi riferisco sono i conduttori di talk-show, i cabarettisti o pseudo-comici, imitatori compresi, gli autori dei testi, i giornalisti e tutta l'intera pletora che ha 'campato' per 20 anni sulle vicende dell'uomo politico Berlusconi.

Tutta gente che, dall'oggi al domani, dovr� trovarsi un altro oggetto per poter sopravvivere con il lavoro, ed a mio avviso, solo pochi sopravviveranno, se saranno in grado di diversificarsi, ma ne dubito perch� ormai il pubblico li riconosce solo in 'quella' veste.

Berlusconi � ultrasettantenne e solo 20 anni fa (19, per la precisione) � entrato in politica direttamente, ma � sulla scena socio-economica italiana da moltissimo tempo prima, ma la pletora di cui sopra, lo ignorava o quasi, salvo, scoprire con oltre quindici-vent'anni di ritardo ci� che aveva fatto, ci� ch'era accaduto in precedenza...

Di persone come il Berlusconi ante Forza Italia, ne � pieno il nostro Paese, ma di essi non si pu� ne si deve parlare. Le loro 'magagne' vengono sottaciute ed ignorate, cosi come non vengono 'reclamizzate' le loro ultra-molteplici attivit�, assai spesso sul filo del rasoio, soltanto 'dopo' e questo dopo accade raramente.

Ad esempio Perfetti (caramelle, gomme da masticare) ieri � stato oggetto di articoli di nera sui giornali perch� la GdF spagnola lo considera evasore fiscale per una 'presunta' attivit� commerciale svolta con una 'barca' che fa risalire, nella di lui disponibilit�. L'articolo era chiarissimo, ma i lettori che lo commentavano non avevano capito un accidente e credevano che il Perfetti fosse indagato dalla NOSTRA GdF e che fosse un evasore del fisco italiano al pari di Berlusconi.
Concludendo, � proprio su tale tipo di pubblico che 'il pover'uomo' di mio riferimento, ha campato e vorrebbe ancora campare in futuro.

Beata ignoranza.