Citazione Originariamente Scritto da SilviaR Visualizza Messaggio
Le cose sono 2

- se Dio � tempo e spazio, presente passato e futuro, conosco le nostre azioni e sapeva gi� che avremmo disubbidito, quindi ci scaccia per poi attirarci a s�, si fa carne per riportarci a lui
cio�, avrebbe scritto una sceneggiatura in cui noi siamo personaggi, come marionette;

- se invece ci ha lasciato un margine di libert� , sperava che noi non avessimo disubbidito, ma avendolo fatto lo abbiamo deluso e a mali estremi estremi rimedi, si fa carne per redimerci
se � onnisciente e onnipotente come poteva "restare deluso" ?

tutta questa cosmogonia non torna, e per forza:
dapprima � stata concepita come ordinamento monoteista del rapporto tra l'uomo e la natura ostile caratteristico delle societ� primitive e pagane, con tutta la modulazione del sacrificio propiziatorio per ingraziarsi il dio di turno;
anche l'autolesionismo in psicologia mostra una radice analoga, il prevenire una punizione temuta;

il Cristianesimo, nelle sue diverse fasi ed evoluzioni invece rappresenta la progressiva emancipazione dalla natura ostile e il conseguente percorso antropocentrico, con la fine della negozialit� e del sacrificio, alla quale subentra - in misura e fasi diverse - la centralit� della coscienza;
solo che questa nozione tende a creare nuove categorie di pensiero, di tipo laico, in cui si separa nettamente un'etica condivisa e convenuta, che si riversa laicamente nelle leggi dello stato, mentre le questioni prettamente religiose diventano essenzialmente dominio del sentimento privato e sottratte ad un'autorit� moralmente legittimata, dottrinaria, che viene per forza relativizzata anche dove sopravvive;

cio�, le religioni sopravvivono ma trasfigurate, dato che la nozione dogmatica con cui siamo soliti pensarle � ampiamente superata nella sostanza di come esse vengono percepite dalla maggioranza di chi le segue.