S'intitola "Lun�digas", come in sardo sono chiamate le pecore sterili. E raccoglie storie e testimonianze di non-madri per scelta. Che sono sono sempre di pi�. Soprattutto in Italia. Eppure la loro condizione � considerata ancora una colpa.

Il progetto non � solo un film ma anche un documentario e una raccolta di contenuti multimediali: testi, articoli, idee, interviste, per ampliare il dibattito su una condizione che � ormai tutt'altro che minoritaria, in Italia. Come ha raccontato l'Espresso , il nostro paese infatti ha il primato europeo di �childfree�: tra le donne nate nel 1965, circa il 24 per cento non ha figli. In Francia sono solo il 10.
Protagonista anche Margherita Hack, scomparsa due anni fa che durante l'intervista rilasciata alle autrici del progetto ha dichiarato:

�La mia eredit�? L'ho lasciata agli allievi, ne ho avuti tanti. Una persona dovrebbe mettere al mondo una creatura solo se sente veramente questo desiderio�.

'obiettivo delle due autrici � quello di far riflettere e discutere senza pregiudizi su una scelta che nella morale comune � ancora considerata �egoistica�, �strana�, che non � accettata. Per farlo, hanno attraversato il paese e incontrato persone come Maria Rosa Cutrufelli, Maria Lai, Veronica Pivetti, Geraldina Colotti, Melissa P, Lea Melandri Margherita Hack, Lidia Menapace. �Donne omosessuali, donne giovani, donne avanti con gli anni�, scrivono: �Ma anche alcuni uomini, come Moni Ovadia e Claudio Ris�.

Per il documentario, Nicoletta Nesler e Marilisa Piga hanno anche commissionato una ricerca Eurisko, dalla quale emerge che le donne che tra i 18 e i 55 non hanno figli e non li vogliono avere hanno un livello d'istruzione pi� alto della media, redditi proporzionalmente pi� elevati e che in larga maggioranza lavorano, spesso da imprenditrici. Per il 56 per cento vivono in coppia, per il 40 sole. Sono professioniste, con molti progetti, prospettive, convinte della loro scelta, tendenzialmente salutiste e ben informate.


Qui trovate l'articolo integrale il video dell'intervista fatta a Margherita Hack:
http://espresso.repubblica.it/attual...95404?ref=fbpr



Mi sembra molto interessante la percentuale di donne che in Italia decide di non avere figli, pensavo che un paese a base fortemente cattolica come il nostro, avesse una percentuale pi� simile alla Francia, che invece � nettamente indietro rispetto a noi, almeno su questo
E' interessante anche il fatto che chi sceglie di non essere madre ricopra ruoli manageriali e abbia un'istruzione pi� alta perch� a mio parere � la riprova del fatto che le donne che scelgono di diventare madri vengono spesso penalizzate sul luogo di lavoro.

Voi che pensate di questa scelta di non essere madri?