Avendo fatto colazione tardi, stamattina non ho trovato altro notiziario da ascoltare distrattamente che quello di Tgcom24.
C'era ancora la rassegna stampa, e dopo una serie infinita di pagine sui grillini si � parlato di questo articolo, che lamenta di una cronica mancanza di esorcisti in Italia a fronte di 500.000 (!) richieste di esorcismi all'anno, diciamo un cattolico ogni cento a farla grande. Se questi dati fossero veri un cattolico italiano su due, statisticamente parlando, nel corso della sua vita si rivolgerebbe a un esorcista con intervallo di confidenza six-sigma.
E quanti sono gli esorcisti? Il conduttore della trasmissione parlava di 700 nel mondo di cui 300 in Italia, ma sulle cifre purtroppo non ho trovato altri riscontri. Esiste un'associazione internazionale, oggi riconosciuta dalle gerarchie vaticane, che secondo quest'altro articolo di 6 giorni fa ne raccoglie 250, in gran parte italiani, e certamente non sono tutti.
Comunque le cifre sono provvisorie, gli esorcisti sono in continuo aumento e sembra che qualche diocesi organizzi anche degli appositi corsi a pagamento. In ogni caso, se le proporzioni sono rappresentative, appare chiara almeno una cosa, e cio� che l'attivit� del maligno si concentra parecchio dalle parti di San Pietro.