Si tratta di pagine di storia. I virgolettati, se non sono dialoghi o citazioni bibliche, sono testimonianze dell'epoca dei fatti.

Da Il Gran Conflitto:

I pochi discendenti degli antichi cristiani che ancora esistevano in Francia nel XVIII secolo, noti con il nome di “Chiesa del deserto”, conservavano la fede dei padri. Quando di notte si avventuravano lungo i pendii dei monti o si dirigevano verso qualche luogo appartato per riunirsi e adorare Dio, venivano perseguitati dai soldati del re, arrestati e condannati al carcere a vita. I francesi più onesti, i più nobili e intelligenti furono incatenati fra ladri e assassini, dopo essere stati oggetto di terribili torture.*Altri, trattati meno crudelmente, furono uccisi a sangue freddo mentre, inermi e inoffensivi, pregavano in ginocchio. Centinaia di vecchi, donne e fanciulli innocenti vennero uccisi e abbandonati là, dove si erano riuniti per celebrare il loro culto. Percorrendo i monti e i boschi, dove in generale i protestanti si radunavano, non era raro incontrare “ogni quattro passi dei cadaveri stesi al suolo oppure appesi agli alberi”. Il paese, devastato dalla spada, dalla scure e dal rogo, “diventò un vasto e desolato*deserto”. “Queste atrocità, lo si noti bene..., non furono perpetrate nel buio medioevo, ma all’epoca di Luigi XIV, epoca in cui si esaltava la scienza, fiorivano le lettere e i teologi della corte e della capitale, dotti ed eloquenti, ostentavano grazia, mansuetudine e carità”.*{GC 215.3}
Ma la pagina più nera e più orribile che sia mai stata scritta nel corso dei secoli è quella relativa al massacro della notte di San Bartolomeo. Il mondo ricorda ancora, con brividi di orrore, le scene di quella infida e crudele carneficina. Il re di Francia, istigato dal clero romano, approvò quell’eccidio spaventoso. Una campana, suonando a morto in piena notte, diede il segnale della strage. Migliaia di protestanti che dormivano tranquilli, fiduciosi dell’impegno preso dal re, furono catturati e, senza potersi difendere, trucidati a sangue freddo.*{GC 216.1}
Come Cristo era stato l’invisibile condottiero d’Israele dalla schiavitù dell’Egitto alla libertà in terra di Canaan, così Satana fu il capo invisibile che diresse questa spaventosa opera di sterminio. A Parigi la strage durò sette giorni, i primi tre caratterizzati da un furore inconcepibile. Essa non si limitò alla sola capitale. Per ordine speciale del sovrano fu estesa a tutte le province e a tutte le città dove c’erano dei protestanti. Non ci fu rispetto alcuno né per il sesso né per l’età. Non furono risparmiati né gli anziani né i neonati. Nobili e plebei, vecchi e giovani, madri e figli vennero uccisi senza nessuna discriminazione. In tutta la Francia il massacro durò due mesi e i morti, il fior fiore della nazione, furono settantamila.*{GC 216.2}
“Quando la notizia della strage giunse a Roma, l’esultanza del clero non conobbe limiti. Il cardinale di Lorena ricompensò il messaggero con un dono di mille corone; il cannone di Castel Sant’Angelo tuonò in segno di giubilo; le campane suonarono a stormo; innumerevoli fiaccolate mutarono la notte in giorno; papa Gregorio XIII, scortato dai cardinali e da altri dignitari ecclesiastici, si recò in processione alla chiesa di San Luigi, dove il cardinale di Lorena cantò il Te Deum... Fu coniata una medaglia a ricordo del massacro e in Vaticano si possono ancora vedere tre affreschi del Vasari: uno raffigura l’uccisione dell’ammiraglio di Coligny; uno il re che con il suo consiglio organizza la strage; uno che riproduce il massacro stesso. Gregorio inviò a Carlo, re di Francia, la rosa d’oro e quattro mesi più tardi... ascoltò, con vivo interesse, il sermone di un sacerdote francese... , che illustrava quel giorno “pieno di gioia e di felicità”, in cui il “santissimo padre”, ricevuta la notizia, si era recato solennemente alla chiesa di San Luigi per ringraziare Dio”.*{GC 216.3}
Lo stesso spirito malvagio, che aveva spinto alla strage di San Bartolomeo, presidiò anche le scene della Rivoluzione. Gesù Cristo fu*dichiarato “impostore”. Il grido degli atei: “Schiacciate l’infame!” alludeva al Cristo. Bestemmia e depravazione procedevano di pari passo, tanto che gli uomini più abietti, veri mostri di vizio e di perfidia, venivano esaltati e onorati. In tutto ciò non si faceva che tributare un solenne omaggio a Satana, mentre il Cristo, per le sue caratteristiche di verità, purezza e amore, veniva nuovamente crocifisso.*{GC 216.4}
“La bestia che sale dall’abisso muoverà loro guerra, li vincerà e li ucciderà”. Il potere ateo, che durante la Rivoluzione e il regno del Terrore dominò la Francia, fece una guerra senza precedenti a Dio e alla sua santa Parola. L’adorazione della divinità fu abolita dall’assemblea nazionale. Gli esemplari della Sacra Scrittura furono raccolti e dati pubblicamente alle fiamme, fra grandi manifestazioni di disprezzo. La legge di Dio fu rigettata e le istituzioni bibliche vennero abolite. Al giorno di riposo settimanale si sostituì la decade: ogni decimo giorno era consacrato alla gozzoviglia e alla bestemmia. Furono vietati il battesimo e la comunione; le iscrizioni funerarie sulle tombe definivano la morte come un sonno eterno.*{GC 217.1}
Il rispetto del Signore, che è il principio della sapienza, fu definito principio della pazzia. Venne inoltre abolito ogni culto, salvo quello della libertà e della patria. “Il vescovo di Parigi ebbe il ruolo principale in questa farsa, che può essere definita la più impudente e la più scandalosa che sia mai stata recitata da una rappresentanza nazionale... In piena processione, egli dichiarò davanti alla Convenzione che la religione, insegnata per tanti anni, era un’invenzione dei preti, senza nessuna base né nella storia né nella sacra verità. In termini espliciti e solenni, egli negò l’esistenza della Deità, al cui culto era stato un tempo consacrato, e affermò che d’ora innanzi si sarebbe votato al culto della libertà, dell’uguaglianza, della virtù e della moralità. Ciò detto, depose le insegne sacerdotali e ricevette un abbraccio fraterno da parte del presidente della Convenzione nazionale. Numerosi sacerdoti apostati imitarono il suo esempio”.*{GC 217.2}
“E gli abitanti della terra si rallegreranno di loro e faranno festa e si manderanno regali gli uni agli altri, perché questi due profeti avranno tormentati gli abitanti della terra”.*Apocalisse 11:10. La Francia aveva ridotto al silenzio la voce ammonitrice dei due testimoni di Dio. La Parola di Dio era morta per le strade e quelli che odiavano le restrizioni e le esigenze della legge di Dio giubilavano. Gli uomini sfidavano pubblicamente il Re del cielo: “...Com’è possibile che Dio sappia ogni cosa, che vi sia conoscenza nell’Altissimo?”*Salmi 73:11.*{GC 217.3}
Con una sfrontatezza blasfema, che superava i limiti del credibile,*uno dei sacerdoti del nuovo ordine dichiarò: “Dio, se esisti, rivendica il tuo nome, che viene così ingiuriato. Io ti sfido! Tu taci e non osi scagliare i tuoi fulmini. Chi, dopo questo, potrà ancora credere alla tua esistenza?”*{GC 217.4}
Sembrano le parole di faraone: “Chi è l’Eterno, ch’io debba ubbidire alla sua voce? Io non conosco l’Eterno”.*{GC 218.1}
“Lo stolto ha detto nel suo cuore: Non c’è Dio!...”*Salmi 14:1. Il Signore, parlando di quanti cercano di pervertire la sua verità, dice: “...la loro stoltezza sarà manifesta a tutti...”*2 Timoteo 3:9. La Francia, dopo aver rinunciato al culto del Dio vivente, “l’Alto e l’Eccelso che abita l’eternità”, scivolò nella più abietta idolatria, celebrando il culto alla dea Ragione, nella persona di una donna corrotta. E questo accadde nell’assemblea rappresentativa della nazione e da parte delle autorità civili e legislative. Ricorda lo storico: “Le porte della Convenzione si spalancarono per lasciar entrare un gruppo di musicisti, seguiti in solenne processione dai membri del Consiglio municipale, i quali cantavano un inno in onore della libertà e scortavano l’oggetto del loro futuro culto: una donna velata che essi chiamavano dea Ragione. Introdotta nella sala, solennemente liberata dal velo che la copriva, ella prese posto alla destra del presidente. A questa donna, una ballerina dell’Opera, considerata come il “migliore emblema” della Ragione, la Convenzione nazionale di Francia tributò un pubblico omaggio.*{GC 218.2}
Questo rito sacrilego e ridicolo ebbe un seguito. L’insediamento della dea Ragione fu rinnovato e imitato in tutte quelle regioni francesi che ci tenevano a dimostrarsi all’altezza della Rivoluzione”.*{GC 218.3}
L’oratore che espose il culto della Ragione disse: “Legislatori! Il fanatismo ha ceduto il posto alla ragione: i suoi occhi velati non potevano resistere al fulgore della luce. Oggi una immensa folla si è riunita sotto queste volte gotiche, che per la prima volta hanno sentito echeggiare la verità. Qui i francesi hanno celebrato il solo, vero culto: quello della Libertà e della Ragione. Qui noi abbiamo formulato voti per la prosperità delle armi della Repubblica; qui abbiamo rinunciato agli idoli inanimati per la Ragione, che è un’immagine animata, capolavoro della natura”.*{GC 218.4}
Quando la dea fu presentata alla convenzione, l’oratore la prese per mano e rivolto all’assemblea, disse: “Mortali! Cessate di tremare davanti ai tuoni impotenti di un Dio creato dai vostri timori! D’ora innanzi voi non riconoscerete altra divinità che la Ragione. Io ve ne offro l’immagine più nobile e più pura. Se volete avere degli idoli, ebbene sacrificate solo a uno come questo!... Cadi, di fronte all’augusto Senato della Libertà, o velo*della Ragione!...*{GC 218.5}
La dea, dopo essere stata abbracciata dal presidente, fu fatta salire su un magnifico carro e condotta, in mezzo a una immensa folla osannante, alla cattedrale di Notre Dame per sostituire la divinità. Qui fu insediata sopra l’altare maggiore e ricevette l’adorazione dei presenti”.*{GC 219.1}
Poco tempo dopo la Bibbia fu bruciata pubblicamente. La “Società popolare dei musei” entrò in municipio, gridando “Viva la Ragione!” e sbandierando in cima a un’asta i resti ancora fumanti di vari libri: breviari, messali, Antico e Nuovo Testamento“, che espiavano in un immenso falò”, dichiarò il presidente, “tutte le follie che avevano fatto commettere al genere umano”.*{GC 219.2}
L’ateismo completava l’opera iniziata dal papato. La politica di Roma aveva determinato le condizioni sociali, politiche e religiose che provocarono la rovina della Francia. Degli scrittori, alludendo agli orrori della Rivoluzione, dicono che simili eccessi vanno attribuiti al trono e alla chiesa.*Per correttezza e giustizia dobbiamo dire che in realtà essi vanno imputati alla chiesa. Il papato, purtroppo, aveva istigato le menti dei re contro la Riforma, definita nemica del trono, elemento di discordia, pericolosa per la pace e la buona armonia del paese. Fu Roma, perciò, a ispirare le crudeltà più inaudite e la peggiore oppressione da parte della monarchia.*{GC 219.3}
Lo spirito di libertà, invece, si affermava grazie alla Bibbia. Ovunque veniva accolto il Vangelo, le menti si risvegliavano, gli uomini spezzavano le catene che li avevano tenuti così a lungo schiavi dell’ignoranza, del vizio e della superstizione e cominciavano a pensare e ad agire da uomini. I sovrani se ne resero conto e tremarono per il despotismo di cui si erano resi colpevoli.*{GC 219.4}

Tutto questo rientrava nel piano di Satana e negli scopi da lui perseguiti nel corso dei secoli. La sua politica si basa sull’inganno e il suo obiettivo è opprimere il genere umano sotto il peso della sofferenza; deformare e contaminare l’opera di Dio, contrastare il piano divino, caratterizzato dalla bontà e dall’amore. Con le sue arti seduttrici, egli riesce a confondere le menti degli uomini e a provocare il risentimento nei confronti di Dio, che viene ritenuto responsabile di quello che accade, come se ciò fosse il risultato naturale del piano creativo dell’Altissimo. Quando poi coloro che sono stati avviliti e abbrutiti dal suo potere crudele conquistano la libertà, egli li spinge a commettere eccessi e atrocità, che i tiranni e gli oppressori definiscono conseguenza della libertà.*{GC 225.1}

Sebbene ridotti al silenzio dal potere blasfemo che “sale dall’abisso”, i testimoni di Dio non dovevano rimanere a lungo silenziosi. “E in capo ai tre giorni e mezzo, uno spirito di vita procedente da Dio entrò in loro ed*essi si drizzarono in piedi e grande spavento cadde su quelli che li videro”.*Apocalisse 11:11. Nel 1793 l’assemblea francese emanò un decreto che aboliva la religione cristiana e metteva al bando la Bibbia. Tre anni e mezzo più tardi, una delibera della stessa assemblea nazionale annullò tale decreto, dichiarando che le Sacre Scritture erano tollerate. Il mondo, terrorizzato dagli effetti del rifiuto della Parola di Dio, riconosceva la necessità della fede in Dio e nella sua Parola, come fondamento della virtù e della moralità.*{GC 226.3}

Nelle "Parole del Paradiso", testo bahà'ì:

La parola di Dio che la Penna Suprema ha vergato sulla
seconda foglia del Più Eccelso Paradiso è la seguente:
In questo momento la penna dell'Altissimo esorta le manifestazioni dell'autorità
e le sorgenti del potere, cioè re, sovrani, presidenti, governanti,
teologi e saggi, e ingiunge loro di appoggiare la causa
della religione e di esserle devoti. La religione è, per certo,
lo strumento principe, apportatore di ordine nel mondo e di
tranquillità fra le genti.