Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
Si ma poi un tempo ci voleva un attimo per andare in pensione quando ti pareva. Bastava conoscere qualcuno nei posti che contano. Mia nonna, per dire, prese la pensione a 45 anni, dopo averne lavorati credo una decina non di più da ragazza (che dopo sposate le donne non dovevano lavorare). Ora ci si rende conto che non ci sono più soldi. Ma dai?
guarda che chi voleva capire, avendone gli strumenti, c'era già 50 anni fa, ma era inascoltato; perché dargli retta avrebbe comportato prendere atto della necessità di un conflitto politico di classe, declinato nei termini corretti;

tu sei troppo giovane per avere un ricordo di cosa fosse il mondo in cui hai fatto appena in tempo a nascere; ora vedi l'evasione fiscale, ma nel 1982, quando il ministro repubblicano Visentini impose i registratori di cassa, ci fu una serrata dei commercianti; fino ai primi anni '90, la mentalità generale delle persone adulte era che la ricchezza fosse un dato esclusivamente virtuale, una specie di bancomat ubiquo disponibile nella misura in cui si era socialmente in pole position;

chi poteva andare in pensione baby approfittava; chi lavorava in un settore sussidiato pure, e così l'autonomo che, incassando 5mila, poteva dichiararne 800 o 500 e pagare le tasse su quell'importo; l'idea che quelli erano i soldi che avrebbero dovuto coprire i servizi non sembrava sfiorare nessuno, perché il gap veniva ammortizzato svalutando e stampando moneta, a debito;

ma questa è stata una droga, e una scelta politica intrinsecamente conservatrice giù da fine anni '50, mirata ad evitare riforme sociali e relativo conflitto, e lo vedi nel paragone tra noi e la Germania; non è facilissimo da capire, ma provo a spiegarla in termini sintetici perché sui tratta di una cosa essenziale per comprendere la situazione in cui ci troviamo:

a cavallo del decennio 50/60, la fine del boom indotto dai soldi del piano Marshall, le classi dirigenti conservatrici nazionali (anche quelle della sinistra, conservatrici a modo loro) hanno optato per assecondare la domanda di conservazione che proveniva dalla società, a diversi livelli; tutto il sistema produttivo è stato esonerato dalla modernizzazione; un esempio: nell'industria chimica statale erano stati inventati brevetti importanti, venduti ai tedeschi per fare cassa, anziché fornirli al settore nazionale; perché ?
perché il tessuto delle imprese italiane era restio ad ingrandirsi ed investire, spaventato dalla competizione internazionale e fiducioso nella possibilità che il protezionismo garantisse la rendita anche a imprese piccole, altrimenti deboli - sono quelle che chiudono, da 30 anni a questa parte, o vanno all'estero, come la Fiat, dopo aver munto soldi pubblici dai contribuenti;

l'alternativa "tedesca", quella della modernizzazione socialdemocratica, imponeva una sfida di classe, perché per sfruttare un motore economico potente e innovativo come il loro sarebbe stato necessario promuovere in massa i ceti popolari, far studiare tutti e garantire una mobilità sociale che infastidiva e preoccupava i ceti dominanti;
in soldoni, tutta la borghesia italiana, fossero i notabili della rendita o i piccoli imprenditori, fino al commercio e le professioni, era spaventata dall'ipotesi che la modernizzazione potesse elevare i ceti popolari istruiti al rango di competitori, laureati, in grado di avviare attività concorrenziali e dinamiche, che avrebbero sottratto potere, richiesto modernizzazioni civili e civiche, come nelle società nordeuropee;

quando, a cavallo degli anni 70, le turbolenze internazionali hanno creato una pressione su questo sistema, la coerente risposta adattativa di quella società conservatrice è stata quella di estendere la "droga" anche ai ceti popolari, comprando il consenso con "posti" improduttivi, pensioni regalate, sussidi espliciti o impliciti, svalutazioni che aiutavano imprese non competitive e restie ad accettare la sfida del rischio d'impresa, ecc...
tipicamente, quando negli anni 90 è finita la festa, mentre i piccoli investivano in immobili, le grandi imprese dismettevano i loro core-business e compravano le utilities privatizzate; perché le utenze o le assicurazioni sono garantite, una rendita;

tu ti sorprendi, ma oggi oltre metà della popolazione è ancora convinta che possano funzionare trucchi, tipo stampare moneta e svalutare, per garantire redditi contro una ricchezza che non c'è, ma non vede quello che ha sotto il naso in termini di sprechi e privilegi; se vuoi capire come sia stato possibile, quella miopia disperata l'hai ancora sotto gli occhi.