@

Axe.

Indoeuropeo è sia un insieme di lingue e sia un popolo.

Poi io conopsco il prof. Luigi Luca Cavalli Sforza, morto a 96 anni nel 2018,
vidi la mostra anche da lui allestita, al Palazzo delle Esposizioni, a Roma, nel 2012
Sull'Homo Sapiens. Come tutte le mostre belle fu prorogata di un altro mese.
Sì, era un paleontologo e un genetista, siamo riusciti a mappare il DNA mito-
condriale di ossa di 3 milioni di anni fa. Era una mostra interattiva, e la 1a
volta andai con un mio amico, cui mai sono fregate le mostre, nè di Filippino
Lippi e nè del Neanderthal per cui si sedeva presso tutte le statue in cera o cotto
che rappresentavano gli uomini della pietra, sbuffando.
Ricordo all'ingresso un grande vulcano che eruttava e poi tutto rosso, e alla fine tutta
cenere, e di la' c'era Lucy, che dicono abbia 3 mln e mezzo di anni, piccolina, dietro una teca,
c'era un dente dell'Uomo di Denisova, dietro un' altra teca, e poi modelli vari del Neaderthal,
e resti dell'Homo floresensis, era una mostra interattiva e c'era un grande schermo che raffi-
gurava tutta l'Africa e il mondo e c'era scritto " 1) Out of Africa 1 ( 2 mln di anni fa) e poi
2) Out of Africa 2 ( 200.000 anni fa) e i promotori della mostra ci facevano notare come coloro
che usciurono dall'Africa 200.000 anni fa trovarono molti parenti ed antenati ad attenderli in Europa
ad es il Neanderthal, o l'homo heidelberghensis. Fu una mostra molto bella e mi piacque, tant'è
che ci portai mia madre che fu molto interessata.
Mi colpì il fatto che c'erano molti preti e monache con le scolaresche, lì sotto ogni riproduzione
c'era scrtta l'eta', milioni di anni, altro che i 7 giorni della creazione della Genesi.
Cosa avrebbero risposto alle domande dei bambini? Mistero.