-
Test Invalsi
Quattro giorni fa, il 10 luglio, alla Camera dei Deputati sono stati presentati i risultati dei test Invalsi, svolti nelle classi II e V delle elementari, nella classe III della scuola media e nelle classi II e V della scuola superiore.
Dalla valutazione emerge che il livello di preparazione scolastica dei ragazzi, in particolare al Sud, dalle elementari fino alle superiori, è basso, in particolare in italiano, inglese e matematica.
In italiano, ad esempio, il 35% dei ragazzi di terza media non raggiunge un livello adeguato nella comprensione di un testo.
Andando a guardare le specificità geografiche, la percentuale scende intorno al 30% nel Nord Ovest, nel Nord Est e del Centro. Nelle regioni del Sud la quota sale al 40%, nelle Isole raggiunge addirittura il 46%.
In matematica, la differenza è ancora più marcata: il dato nazionale parla di 4 ragazzi su 10 che non raggiungono livelli adeguati. Nelle regioni del Nord e del Centro si resta sul 30%, al Sud si arriva al 48% e nelle Isole al 56% nel Sud e Isole. Ci sono regioni meridionali come Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna che toccano punte del 55-50% di ragazzi di terza media con livelli molto bassi soprattutto in matematica e inglese.
E per i ragazzi più grandi? Questo è stato il primo anno dei test Invalsi praticamente a ridosso dell'esame di maturità . Il 35% dei ragazzi non raggiunge livelli adeguati in italiano. Un dato che, anche in questo caso, vola al Sud con oltre il 20% in Campania, Basilicata e Sicilia, per arrivare al 25% in Calabria.
La situazione peggiora ancora di più per matematica: non raggiungono infatti livelli adeguati 4 ragazzi su 10. Spostando l'attenzione al Sud, oltre 6 studenti su 10 in Campania, Calabria e Sicilia. Un dato su cui riflettere visto che oltre il 99% dei ragazzi dell'ultimo anno delle superiori viene promosso all'esame di maturità .
Anche per la lingua inglese, a ridosso della maturità , non si raggiunge il livello adeguato di lettura in lingua inglese, quasi un ragazzo su due. Se poi si prende in considerazione l'ascolto, resta al palo il 65% dei maturandi: in Calabria quasi 7 su 10 non leggono l'inglese adeguatamente, non lo comprendono con l'ascolto quasi 9 su 10 in Calabria e in Sicilia.
Il sistema scolastico nell’Italia meridionale e nelle isole continua ad essere meno efficace rispetto all’Italia centrale e soprattutto settentrionale. Nella disparità ha un ruolo importante lo status sociale della famiglia dello studente: l'indicatore Escs (Economic social cultural status index), viene utilizzato dall'Invalsi per misurare le condizioni sociali, culturali ed economiche degli studenti e dimostra la correlazione tra indice e punteggi ottenuti nei test.
Sono più elevate le percentuali di alunni con status socio-economico basso che non raggiungono livelli adeguati nelle prove. In particolare, in Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
- Il codice BB � Attivato
- Le faccine sono Attivato
- Il codice [IMG] � Attivato
- Il codice [VIDEO] � Attivato
- Il codice HTML � Disattivato
Regole del Forum