Citazione Originariamente Scritto da xmanx Visualizza Messaggio
Nel vangelo di Giovanni, infatti, sparisce del tutto il concetto del ritorno imminente di Gesù. Il giudizio finale viene spostato in una imprecisata "fine dei tempi", e il Regno di Dio che Paolo pensava dovesse essere instaurato qui sulla Terra da Gesù-Messia, venne sopsato nel'aldilà dopo la morte.

Il vangelo di Giovanni racconta una "parola di Dio" ben diversa dagli altri 3 sinottici (che furono scritti quando ancora le idee di Paolo erano ritenute valide). E venne scritto proprio per rispondere alla delusione che nacque nel constatare che il ritorno imminente di Gesù non ci fu. Et voilà. L'autore del vangelo di Giovanni spostò il Regno (che Paolo aveva teorizzato qui sulla Terra con la seconda venuta del Messia) nell'aldilà dopo la morte. Una azione di restyling dovuta al fatto che Gesù non si era fatto vedere come, invece, Paolo aveva promesso .

Tutto questo senza considerare gli altri 6 vangeli "non canonici" che raccontano "parole di dio" ancora diverse (vedi gnosticismo).

Vabbè. C'est la vie.
Siccome pure l'Apocalisse venne scritta da Giovanni, lì si parla del regno millenario di Cristo in Terra e dell'instaurazione del paradiso terrestre e dell'inferno terrestre, dopo un giudizio finale.

Quanto agli altri Vangeli raccontano altre cose, che non smentiscono i Vangeli canonici, perché sicuramente di cose Gesù ne disse tante.
L'importante è che non vi sia conflitto tra i Vangeli canonici e quelli "apocrifi". Io il conflitto non l'ho trovato. I primi sono diretti alla massa delle persone, i secondi - alcuni almeno - approfondiscono molto il discorso spirituale e raccontano particolari non presenti nei primi.