Citazione Originariamente Scritto da xmanx Visualizza Messaggio
@axe
Questa te l'appoggio. Hai ragione su tutti i fronti.

PErò su una cosa hai torto.

quando andavi a scuola, non bastava enunciare un teorema di geometria; chiunque può imparare a memoria un enunciato, anche senza averne capito il senso; lo dovevi anche dimostrare, quel teorema;

Sto ancora aspettando che tu mi dimostri con prove di laboratorio che "l'homo è solo quantitativamente diverso dalla scimmia", che l'universo è nato per caso, che la vita è nata per caso e che l'evoluzione è guidata dal cieco caso e quindi l'homo è il risultato del caso.
Come giustamente hai detto tu, non basta enunciare un teorema...lo devi anche dimostrare.
te l'ho spiegato, ma tu se'duro 'me le pine, si dice in Toscana;

il caso non va dimostrato; è la spiegazione di default che risulta dall'assenza di leggi esplicative, utili a predire per il futuro, o a spiegare il passato, in presenza dell'interazione di più variabili;
hai trovato 50 euro in piazza del duomo; è stato un caso ? sì; perché ? perché, per il momento, nessuna legge o tesi può spiegare la necessità che quella banconota la trovassi tu;
se, per ipotesi, tu riproducessi la posizione di mille persone che entrano contemporaneamente in piazza duomo e mettesi la banconota nello stesso punto, non saresti in grado di desumere una legge che descriva il comportamento di quell'aggregato di persone, tale da indicarti con un margine di utilità chi troverà i 50 euro;
quindi, che debba scommettere, o ipotizzare cosa abbia determinato nel passato un certo accadimento, deve optare per il caso, che significa: non c'è una legge utile, con cui la scienza possa darmi un'informazione attendibile;

non sono io a dover dimostrare che è un caso che tra tutte le persone in piazza sia stato tu ad imbatterti nella banconota, ma tu, eventualmente, a dimostrare il contrario, se vuoi sostenere che quella banconota fosse destinata proprio a te; e lo devi fare formulando una legge che spieghi stabilmente un meccanicismo riproducibile;
diverso è quando hai un sistema del tipo: oggetto di ferro esposto all'ossidazione in ambiente umido, che arrugginisce; quello non è un caso; ti consente di formulare una legge che trova conferme coerenti e ridondanti, per gradienti, in grado di prevedere efficientemente gli accadimenti futuri, e quindi di spiegare quelli, analoghi, passati;
siccome oggi non puoi formulare una legge che ti consenta di prevedere i salti evolutivi e le modifiche genetiche delle specie animali secondo una legge che spieghi il tutto, così come non puoi preventivare se pioverà o meno sul campo di calcetto di Olgiate Olona alle 18.00 del 4 dicembre, devi attribuire all'interazione casuale di più variabili tanto ciò che avverrà in futuro, quanto ciò che è accaduto in passato; fino ad eventuali spiegazioni diverse, s'intende; perché questo è il metodo scientifico; le leggi non sono mai chiuse di fronte a spiegazioni più robuste o a confutazioni; ma, per confutare il caso, serve comunque un indizio di non casualità, che descriva una legge di comportamento osservabile;

Sei davvero un fenomeno pittoresco. Quasi psichiatrico. Quando c'è da smontare le tesi altrui usi la logica in modo ferreo.
Quando invece devi dimostrare le tue tesi affermi: le mie tesi sono giuste così e non hannno bisogno di essere dimoastrate. Cioè parli come Cono e Arco.
Come ti ho già detto....sei ridicolo. E psichiatrico.
beh, hai ragione;
centinaia di milioni di persone con qualche formazione scientifica ragionano e operano secondo il metodo che ho esposto; tutti dallo psichiatra, e tutti a Canossa da ics: ics, ics, abbiamo sbagliato tutto, spiegaci, dicci la verità, spiegaci come sapere in anticipo chi si ammalerà di tumore tra le centomila esposte ad un agente oncogeno; così concentriamo lo screening su quei cento, ogni mese, invece di ogni 2 o 3 anni, e li prendiamo per tempo; tanto, non è un caso, no ?