Citazione Originariamente Scritto da xmanx Visualizza Messaggio
@sapientino

Ti ho mostrato DOCUMENTI UFFICIALI presi dal sito del MES. Li hanno SCRITTI LORO.

E allora chiediti: perchè renzi e marattin raccontano BALLE? Qual è il loro vero scopo?
io mi chiedo perché nessuna autorità di garanzia - il governatore Bd'I, i segretari generali dei ministeri Tesoro e Finanze, gente di carriera, non politici, Corte dei Conti, ecc... - abbia eccepito sul vantaggio finanziario del MES rispetto all'accrescimento dello stock di debito sul mercato, come sarebbe loro dovere, nel caso, con messaggio al PdR;
né lo hanno fatto il legaioli o la Meloni, che parlano solo di opportunità politica, non finanziaria;

il documento che hai citato, copincollato da qualche sito dei tuoi bufalari, è un frammento, come al solito; peraltro parla di tassi a breve praticati alla Spagna;

io non sono in grado di valutarne il contenuto; tantomeno lo sei tu, che fino a due ore confondevi creazione di moneta con creazione di ricchezza, e pensi che stampando i soldi lo stato potrebbe rendere tutti ricchi
ti dò anche il link:
https://www.esm.europa.eu/lending-rates

Grecia attualmente sta pagando 1,40%
Cipro attualmente sta pagando lo 0,7%
Spagna lo 0,9%
Portogallo 1,60%
Irlanda 1,60%

embè ? si vede che quei paesi non serve ampliare la loro spesa, e sai perché, caro Pulcinella che omette sempre i dati essenziali ?

ecco il perché
Grecia : 177, in calo, scorso anno 181

Cipro: 95,5 contro il 101

Spagna: 95.5 contro il 97.6

Portogallo: 118, contro il 121

Irlanda: 58.8, contro il 63.6

tutti questi paesi hanno ridotto il loro debito e hanno un margine di punti percentuali di debito in meno dell'Italia - che invece è ferma al 135 da anni - a partire dai 17 punti del Portogallo, già un'enormità, fino agli oltre 70 dell'Irlanda; con l'eccezione della Grecia, che ha alle spalle la storia eccezionale di truffa sui conti;

ora, siccome tu non hai mai aperto un libro di economia in vita tua, e non hai presente i fondamentali, non metti in relazione il ricorso al MES con l'entità del debito e la necessità di non caricarlo ulteriormente, col rischio rating.