Citazione Originariamente Scritto da xmanx Visualizza Messaggio
Stai dicendo delle sciocchezze. Come al solito.
E come al solito parli di cose che non conosci.

1- il concetto di "figlio di dio" è molto diverso in marco-matteo-luca rispetto a giovanni...
2- La resurrezione è un evento teologico (escatologico) e NON STORICO perchè è l'ipotesi teologica contenuta nei vangeli di marco-matteo-luca-giovanni.

3- Che Matteo fosse un PUBBLICANO è documentato in tutti i vangeli in nostro possesso. NON ESISTONO testimonianze discordanti su chi fosse Matteo e su quale lavoro facesse.
appunto; si tratta di testi apologetici, non riconosciuti come storicamente attendibili;

Inoltre questo fatto soddisfa il “criterio di imbarazzo”. Cosa dice il "criterio storico di imbarazzo"? Dice che un testo è vero storicamente se crea imbarazzo agli autori del testo. Questo criterio si basa sul fatto che difficilmente la Chiesa primitiva avrebbe potuto inventare o falsificare qualcosa in grado di procurarle imbarazzo o di indebolire la sua posizione in discussioni con gli avversari.
questo vale per testi organici e studiati;
non nel nostro caso, per il quale la confusione è tale da essere antonomasia;

difficilmente si trovano tante cose imbarazzanti per i criteri della Chiesa come nei vangeli;
il punto è che l'imbarazzo è parcellizzato nel tempo, man mano che della cosa cominciavano ad occuparsi i dotti;

tale è l'imbarazzo che si sono determinate infinite eresie e poi scismi;

ma i redattori al tempo non erano imbarazzati, perché non avevano idea del ginepraio in cui si stavano mettendo, così come tanti esegeti in molti secoli;

ripeto: le cose che scrivi avranno un senso se appoggiate a testi accademici di storia; altrimenti sono suggestioni kazzenger;

che i vangeli qualificano un apostolo come funzionario - ex-funzionario, pentito - non genera imbarazzo, perché mostra una conversione; ma, soprattutto dimostra solo che sui vangeli è scritto questo; non che questo sia storicamente vero;
ritenta, sarai più fortunato