Oggi, 8 dicembre, la Chiesa cattolica celebra l’Immacolata Concezione di Maria.

La tradizione vuole che in questo giorno vengano allestiti il presepe e/o l'albero di Natale.

Il presepio non viene completato: la statuina del “bambinello” deve essere collocata il 25 dicembre (giorno della presunta nascita di Gesù).

Successivamente, il 6 gennaio (festa dell’Epifania) si celebra la visita e l’adorazione di Gesù Bambino da parte dei re Magi, e le statuine che li rappresentano vengono inserite nel presepe.

I tradizionalisti, anziché smontare il presepio il 7 gennaio lo tengono esposto fino al 2 febbraio, giorno in cui il calendario ricorda la “presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme”. Questa ricorrenza è popolarmente conosciuta come “Festa della Candelora” perché si benedicono le candele simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”, come il Bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione del neonato al Tempio. La festa della Candelora chiude il periodo delle celebrazioni natalizie ed apre il cammino verso la Pasqua.